• Non ci sono risultati.

Programmazione annuale di Diritto Classe 5^ Indirizzo SIA (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione annuale di Diritto Classe 5^ Indirizzo SIA (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione annuale di Diritto

Classe 5^ Indirizzo ”SIA” (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Modulo 1: Lo Stato e gli Stati

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

▪ Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale

▪ Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto

Comprendere la differenza tra Stato e Nazione.

Individuare le interrelazioni tra soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale

Individuare gli effetti del diritto europeo sul diritto interno

Lo Stato

- Le caratteristiche dello Stato*

- L’apparato statale - Il potere politico

- Le limitazioni della sovranità - Il territorio*

- Il popolo*

- Stato e Nazione *

L'ordinamento internazionale - Le relazioni internazionali - Le fonti del diritto internazionale - L'ONU*

- La Repubblica italiana e l’ordinamento internazionale: I principi costituzionali*

L’Unione Europea

-

Caratteri generali *

-

Le tappe dell’integrazione europea *

-

L’organizzazione *

-

Le norme europee *

-

Le competenze *

-

Le politiche europee *

-

Il bilancio dell’Unione europea

-

Il futuro dell’Unione europea

(2)

Modulo 2: Dai cittadini allo Stato

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

▪ Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica

▪ Agire in base a un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

▪ Analizzare i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Saper classificare i principali diritti.

Mettere in relazione il principio di uguaglianza formale e quello di uguaglianza sostanziale, portando delle esemplificazioni

Saper confrontare i due principali modelli elettorali e saperne valutare gli effetti

I diritti e i doveri dei cittadini

-

Libertà e uguaglianza

-

I diritti fondamentali*

-

L’uguaglianza*

-

La libertà personale*

-

La libertà di domicilio, di corrispondenza, di circolazione

-

Le libertà collettive*

-

La libertà di manifestazione del pensiero*

-

La libertà religiosa

-

La famiglia

-

i diritti sociali*

-

I doveri dei cittadini*

Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica

-

La democrazia*

-

Il diritto di voto*

-

I sistemi elettorali *

-

Il referendum abrogativo*

-

I partiti politici

(3)

Modulo 3: L’ordinamento della Repubblica

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

▪ Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica.

▪ Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale

▪ Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto

Individuare la forma di governo in un caso concreto.

Saper evidenziare le principali differenze tra Parlamento e Governo

Essere in grado di delineare l’iter di approvazione di una legge

Saper mettere in relazione il ruolo del Presidente della Repubblica nei confronti del Parlamento e del Governo

Saper mettere in relazione la Corte costituzionale con il principio di gerarchia delle fonti

Le forme di Governo*

-

Le forme di governo nello stato democratico

-

Forma di governo parlamentare

-

Forma di governo presidenziale

Il Parlamento*

-

Camera e Senato

-

Status dei parlamentari

-

Organizzazione e durata delle camere

-

Le funzioni del Parlamento

-

Formazione delle leggi

-

Le leggi costituzionali

Il Governo*

-

Composizione e formazione del Governo

-

Le crisi di governo

-

Le funzioni del Governo

-

Gli atti normativi del Governo

Il Presidente della Repubblica*

-

Elezione, carica e supplenza

-

Le funzioni del Presidente

-

La responsabilità

La Corte Costituzionale*

-

Natura e composizione

-

Il giudizio sulle leggi

-

Altre funzioni del Corte

La Magistratura*

-

La funzione giurisdizionale

-

I principi costituzionali sulla giurisdizione

(4)

-

Magistratura ordinaria e magistrature speciali

-

L'indipendenza della Magistratura e il CSM

-

Organizzazione della Magistratura ordinaria

-

Ruolo della cassazione e la giurisprudenza

Le Regioni e gli enti locali *

-

Le vicende delle autonomie territoriali in Italia

-

Le regioni

-

Le leggi regionali

-

I comuni

-

Le province e le città metropolitane

Modulo 4: La Pubblica amministrazione

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

▪ Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale

▪ Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla tutela della persona

▪ Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornire dal diritto

Distinguere gli apparati politici dagli apparati burocratici

Individuare, in un caso concreto il tipo di provvedimento emanato dalla Pubblica amministrazione

Individuare, in un caso concreto, la causa di invalidità di un provvedimento amministrativo

▪ La struttura amministrativa

-

La politica e l’amministrazione *

-

L’espansione della pubblica amministrazione *

-

Le amministrazioni pubbliche *

-

Gli organi amministrativi*

-

I ministeri *

-

Gli organi periferici dello stato*

-

Gli organi consultivi

-

Il consiglio di stato*

-

I controlli amministrativi

-

La Corte dei conti

-

Le autorità indipendenti

L’attività amministrativa

-

I principi dell’attività amministrativa*

-

Atti di diritto pubblico e di diritto privato

-

I provvedimenti amministrativi *

(5)

-

La discrezionalità amministrativa

-

Tipi di provvedimenti *

-

Il procedimento amministrativo *

-

L’invalidità degli atti amministrativi*

-

I rimedi contro gli atti amministrativi invalidi

-

I beni pubblici

La giustizia amministrativa

-

I cittadini e la pubblica amministrazione *

-

I ricorsi amministrativi*

-

I ricorsi giurisdizionali *

-

I giudici amministrativi *

-

Il processo amministrativo

-

Il difensore civico

• Gli argomenti contrassegnati da asterisco ( * ) si riferiscono a contenuti minimi essenziali

Riferimenti

Documenti correlati

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzione tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

C.7 - Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e

Sa applicare le procedure che disciplinano gli impianti termici ed elettrici, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di

 essere in grado di analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per le attività economiche e commerciali, particolare attenzione alla

- Le operazioni con i limiti: Il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due funzioni, il limite della potenza,il limite della radice, il limite

L’allievo deve essere in grado di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della