• Non ci sono risultati.

CSV ABRUZZO, ALTRI DUE PROGETTI PER ULTERIORI 52 VOLONTARI NEL BANDO DI SERVIZIO CIVILE. SCADENZA PROROGATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CSV ABRUZZO, ALTRI DUE PROGETTI PER ULTERIORI 52 VOLONTARI NEL BANDO DI SERVIZIO CIVILE. SCADENZA PROROGATA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)
(2)

https://www.abruzzolive.it/csv-abruzzo-altri-due-progetti-per-ulteriori-52-volontari-nel- bando-di-servizio-civile-scadenza-prorogata/

CSV ABRUZZO, ALTRI DUE PROGETTI PER ULTERIORI 52 VOLONTARI NEL BANDO DI SERVIZIO CIVILE. SCADENZA PROROGATA

L’Aquila. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, grazie anche a fondi residui della scorsa annualità, ha ampliato il numero di programmi e di progetti inseriti nel Bando di Servizio Civile Universale attualmente in corso.

Il Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo ha ottenuto il riconoscimento di ulteriori due progetti inseriti all’interno del programma “Un sistema da comunicare” per un totale di 52 volontari da impiegare.

Questi i progetti con le relative sedi di attuazione:

• Tra le nuvole e il mare, 19 volontari di cui 2 presso l’Ass. NOVPC – Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile (Tagliacozzo), 2 presso l’Ass. PIVEC – Pronto Intervento Volontari Emergenza Civile (L’Aquila), 2 presso l’Ass. PIVEC (Villetta Barrea), 2 presso l’Ass. PIVEC (Montebello di Bertona), 3 presso l’Ass. Volontari Protezione Civile Gran Sasso d’Italia (Mosciano S. Angelo), 2 presso l’OdV Valtrigno (Casoli), 2 presso l’OdV Valtrigno (Celenza sul Trigno) e 4 presso l’OdV Valtrigno (San Salvo);

• #iorestoinformato, 33 volontari di cui 2 presso l’Ass. NOVPC – Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile (Tagliacozzo), 2 presso l’Ass. PIVEC – Pronto Intervento Volontari Emergenza Civile (L’Aquila), 2 presso l’Ass. PIVEC (Villetta Barrea), 2 presso l’Ass. PIVEC (Montebello di Bertona), 3 presso l’Ass. Volontari Protezione Civile Gran Sasso d’Italia (Mosciano S. Angelo), 4 presso l’OdV Valtrigno (Celenza sul Trigno), 4 presso il Comune di Sulmona, 4 presso il Comune di Gioia dei Marsi, 6 presso il Comune di Collarmele e 4 presso il Comune di Francavilla al Mare.

I due progetti si aggiungono ai 15 inseriti all’interno del programma “Benessere per tutti e per tutte le età”, al progetto presentato dal CSV Lazio all’interno del programma “Reti al servizio: pace, diritti e partecipazione” (a cui il CSV Abruzzo partecipa con le proprie sedi) e ai 6 presentati all’interno del programma “Territorio: sostenibilità, valorizzazione, beni artistici e culturali” nell’ambito della misura “Garanzia Giovani”.

Salgono quindi a 493 i volontari del CSV Abruzzo che saranno impiegati in associazioni e enti locali della regione.

Per effetto dell’integrazione al bando, la scadenza per la presentazione delle domande attraverso il portale https://domandaonline.serviziocivile.it è stata prorogata alle ore 14:00

(3)

del 15 febbraio 2021.

I progetti del programma “Un sistema da comunicare”, unitamente a quello presentato dal CSV Lazio all’interno del programma “Reti al servizio: pace, diritti e partecipazione”, saranno presentati nel corso di un nuovo infoday previsto per martedì 26 gennaio alle ore 17:00 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del CSV Abruzzo.

L’appuntamento si aggiunge ai due già trasmessi la scorsa settimana (sempre disponibili sulle piattaforme dell’ente) e a quello in programma domani, mercoledì 20 gennaio alle ore 17:00, per la presentazione del programma “Territorio: sostenibilità, valorizzazione, beni artistici e culturali”.

Per informazioni:

telefono: 0862.318637; 0871.330473 e-mail: [email protected]

web: www.csvabruzzo.it; www.serviziocivile.gov.it; scelgoilserviziocivile.gov.it

(4)

https://www.chietitoday.it/economia/offerte-di-lavoro/teate-soccorso-2-posti-servizio-civile- universale.html

SERVIZIO CIVILE: TEATE SOCCORSO OFFRE AI GIOVANI 2 POSTI

L’associazione di volontariato Teate Soccorso odv, tramite il progetto di Anpas offre la possibilità ai giovani di effettuare il servizio civile nella pubblica assistenza locale con 2 posti disponibili nelle attività sociali e sanitarie di aiuto al prossimo.

Per tutti i giovani tra i 18 e 28 anni sarà possibile presentare la domanda fino alle ore 14 del 15 febbraio 2021.

“Un’occasione unica di formazione, acquisizione di competenze e crescita personale, una possibilità di essere utili alla comunità e insieme acquisire una preparazione spendibile in un futuro lavorativo e non solo” le parole di Francesco Sciarra, presidente di Teate Soccorso e componente del direttivo di Anpas Abruzzo.

Il progetto prevede 25 ore settimanali, un percorso di crescita personale speso tra corsi di formazione specialistici, affiancamento a personale esperto e servizio operativo. È previsto un compenso di 439 euro mensili e l’anno di servizio civile è spendibile nei concorsi pubblici. La presentazione della domanda da quest’anno può essere fatta solo on line https://domandaonline.serviziocivile.it tramite Spid (o credenziali certificate). Per ogni informazione è possibile consultare il sito https://www.anpas.org/bando-scn.html o contattare a mezzo mail Teate Soccorso: [email protected] o sul canale Fabebook.

(5)

https://www.rete8.it/cronaca/123vaccinazioni-anti-covid-quasi-28-mila-le-manifestazioni-di- interesse/

VACCINAZIONI ANTI COVID: QUASI 28 MILA LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

L’Assessorato regionale alla Sanità ha comunicato che le manifestazioni di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 inserite sulla piattaforma telematica regionale fino alle ore 17:30 di oggi sono state quasi 28 mila, per la precisione 27.936.

Dopo gli iniziali disservizi che si sono verificati nella mattinata di ieri per l’elevatissimo numero di accessi contemporanei al sistema, gli interventi messi in atto dal Dipartimento regionale ne hanno ripristinato la piena operatività, garantendo a tutti la possibilità di accedere alla piattaforma che resterà aperta almeno fino al 31 gennaio prossimo per gli ultra 80enni, i portatori di disabilità (con il loro caregiver) e i soggetti fragili.

Per registrarsi alla piattaforma è necessario munirsi di codice fiscale, numero di tessera sanitaria e codice di esenzione per le categorie fragili.

“E’ un grande test tecnologico per la nostra Regione – commenta l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì – con un sistema che viene aggiornato e potenziato di ora in ora, introducendo correttivi e nuove funzionalità in vista delle successive fasi della vaccinazione, che vedranno coinvolte fasce sempre più ampie di popolazione”.

(6)

https://www.marsicalive.it/aiuti-per-il-sociale-ecco-come-richiedere-quelli-attivi-nel- comune-di-celano/

AIUTI PER IL SOCIALE, ECCO COME RICHIEDERE QUELLI ATTIVI NEL COMUNE DI CELANO

Celano. Aiuti per il sociale: la delegata alle politiche sociali, avvocato Silvia Morelli, ha realizzato una guida per la cittadinanza su come richiedere alcuni dei bonus attivi del Comune di Celano. Le “pillole informative sociali” riguardano: buoni spesa, contributi per affitti, rimborso dei libri di testo, buoni mensa e altro ancora.

“Buoni spesa. Concessi ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 dicembre 2020 – gennaio 2021. Il Comune di Celano ha concesso, per N° 222 nuclei celanesi per un importo totale di € 95.800,00 (avanzo € 96,61), buoni spendibili presso gli esercizi commerciali di Celano che hanno aderito all’iniziativa.

Contributi per l’affitto. E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione in favore di conduttori di immobili ad uso abitativo (l. 431/1998);la Regione Abruzzo ha ripartito tra i Comuni le risorse assegnate per l’anno 2020 (con riferimento ai canoni di locazione relativi all’anno 2019); a tal fine le domande per beneficiare del suddetto contributo possono essere presentate a questo Comune entro il giorno 29 gennaio 2021 (seppur nell’avviso pubblico veniva indicata la scadenza della presentazione delle stesse al 15 gennaio); l’avv. Morelli, delegata alle politiche sociali, informa che gli uffici preposti, con apposito atto, hanno esteso alla data del 29/01/2021 la possibilità di presentare le istanze da parte del cittadini, considerate le difficoltà causa Covid 19 che hanno impedito il regolare accesso presso gli uffici. Il Comune di Celano da poco liquidato per gli affitti relativi all’anno 2018 a n. 10 nuclei familiari di Celano un totale di € 17.469,16; Il contributo di che trattasi non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di Cittadinanza.

Rimborso libri di testo. Anche per l’anno scolastico 2020/21 è stata prevista la possibilità di presentare le domande relative al rimborso dei libri di testo per gli alunni delle scuole medie e superiori in applicazione dei DD.P.C.M. N. 320/99, N. 226/2000 E N. 211 del 06/04/2006 e in ottemperanza a quanto previsto dalle disposizioni regionali D.G.R. n.

696/20; Le domande, corredate dal modello ISEE e delle fatture di acquisto, possono essere presentate, così come per gli anni passati, direttamente alle segreterie delle scuole medie e superiori oppure presso gli uffici del servizio sociale di questo Ente; la scadenza e’ stata fissata per il 31/01//2021;

Tessera per la libera circolazione per anziani/disabili/invalidi. Si informano i cittadini che gli Uffici sociali, in via Stazione 69, sono a disposizione per il rinnovo delle tessere per la libera circolazione sul territorio della Regione Abruzzo, per l’autobus ed il treno, ai sensi

(7)

della L.R.44/2005, modificata dall’art. 2 L.R. N. 26/2016. Per i nuovi rilasci, le richieste potranno essere presentate da febbraio inizio 2021; a corredo del modulo di domanda allegare: copia documento identità, reddito imponibile ai fini Irpef riferito al solo richiedente relativo all’anno 2020 inferiore ad € 15.500,00 annui, copia invalidità civile, n. 2 Foto Tessera.

Assegni per il nucleo familiare con almento tre figli minori. I nuclei familiari che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 65 della L. 448/98, modificato dall’art. 13 della L.

97/2013, con la presenza di almeno tre figli minori, possono chiedere la concessione dell’assegno ANF per l’anno 2020 entro e non oltre la data del 31 gennaio 2021 (termine di scadenza fissato dall’Inps); le famiglie riceveranno un assegno annuo pari ad € 1.886,82.

Nel 2020 il Comune di Celano ha istruito n. 48 pratiche per le quali l’Inps ha già erogato un totale di € 45.453,97 per le famiglie. Per le nuove domande annualità 2021 gli interessati potranno presentare le richieste non appena avranno ricevuto dai CAF i nuovi modelli Isee con scadenza a dicembre 2021.

Assegno di maternità per le donne inoccupate. Le donne che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 già art. 66 della legge 23 dicembre 1998, n.448 – D.P.C.M. 452/2000 possono beneficiare dell’assegno di maternità concesso dai comuni; il Comune di Celano per l’anno 2020 ha assegnato a n. 24 mamme tale emolumento per un totale di € 45.229,65; le richiedenti devono essere inoccupate, non devono aver beneficiato di alcun trattamento economico di maternità e devono presentare la richiesta entro e non oltre 6 mesi dalla nascita del bambino/a; l’ importo dell’assegno maternità per i nati 2020 è di € 1.740,60 euro. Tale importo viene rivalutato dall’Inps ogni anno in base all’adeguamento ISTAT.

Si informano i cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza che nel mese di gennaio 2021 dovranno recarsi presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per il rinnovo dell’ISE affinché possano beneficiare e percepire regolare beneficio nei mesi prossimi.

Buoni mensa scolastici. I genitori che non hanno provveduto ancora alla registrazione, tramite portale, dei nominativi dei propri figli, poiché hanno trovato difficoltà con il nuovo sistema, possono recarsi presso gli uffici del Servizio Sociale del Comune di Celano sito in Via Stazione n. 69, dal lunedì al venerdì 10.00/13.00, dove troveranno personale addetto a fornire le dovute informazioni, procedere alla registrazione e verificare tutte le posizioni degli alunni nonché assistenza nella scelta della modalità di pagamento preferita.

Sportello polo sociale. Si comunica che sono regolarmente funzionanti in via Stazione: lo

“Sportello Antiviolenza” con la presenza della dott.ssa Angela Raglione lunedì/mercoledì/venerdì dalle 9.00 alle 13.00; lo “Sportello Dipendenza della Persona”, per appuntamento, con il dott. Cristiano Di Salvatore.” conclude l’avvocato Morelli.

Tutte le info, moduli, scadenze inerenti le varie prestazioni possono essere richieste c/o gli uffici del Servizio Sociale in via Stazione 69 – dal lunedì al venerdì 10.00/12.00 – al numero 0863/790952 o per mail: [email protected][email protected]

(8)

https://www.abruzzonews.eu/comunita-montana-marsicana-bando-per-progetti-di-vita- indipendente-612001.html

COMUNITÀ MONTANA MARSICANA, BANDO PER PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

AVEZZANO – La Comunità Montana Marsicana ha pubblicato un avviso per interventi regionali per la vita indipendente. Per “ Vita Indipendente” si intende la possibilità per una persona con disabilità grave o con l’aiuto di chi le rappresenta di autodeterminarsi e di poter vivere come qualunque persona avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.

Possono presentare domanda coloro che hanno compiuto 18 anni di età, hanno un ISEE non superiore ad € 20.000,00 , sono in possesso del Certificato Legge 104 /92, art. 3 comma 3.

L’Assegno per la Vita indipendente è incompatibile con l’Assegno disabilità gravissima PLNA – Piano Locale per la non autosufficienza.

Le istanze devono essere presentate presso la Comunità Montana entro il termine del 31 gennaio 2021

Per l’ammissione al contributo i moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso l’ Ente e presso i Comuni di residenza. I beneficiari devono risiedere e permanere nel proprio contesto abitativo.

(9)

https://abruzzoweb.it/sulmona-fermenti-in-comune-giunta-delibera-adesione-al-bando- anci-per-il-rilancio-del-territorio/

SULMONA, “FERMENTI IN COMUNE”: GIUNTA DELIBERA ADESIONE AL BANDO ANCI PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO

SULMONA – “Rendere i nostri giovani protagonisti del rilancio del territorio. Con questo spirito abbiamo aderito con grande favore al bando Anci ‘Fermenti in Comune’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili, che ritengo sia una buona opportunità per i giovani under 35, i quali potranno partecipare con proposte progettuali, con lo scopo di affrontare le sfide sociali in linea con le esigenze e le potenzialità del territorio, contribuendo al rilancio guardando allo sviluppo economico sociale. Abbiamo deciso, con delibera di Giunta, che il Comune di Sulmona presentasse in partenariato una proposta progettuale da inviare all’Anci, rispettando i tempi stabiliti nel bando, pertanto è stato pubblicato oggi sul sito web del Comune l’ avviso teso alla selezione di partner per la co-progettazione per partecipare al bando. Sarà costituita una commissione ad hoc per individuare il partner che avrà presentato la proposta progettuale ritenuta più meritevole, sulla base dei punteggi attribuiti, così come indicato sull’avviso Anci. Seguirà successivamente una fase di co-progettazione preparatoria per formulare il progetto definitivo da inviare all’Anci con la definizione del complessivo budget economico”.

E’ quanto afferma il vicesindaco con delega alle Politiche Sociali Marina Bianco che aggiunge:“Mi auguro che da parte dei nostri giovani ci sia una buona partecipazione”.

Possono presentare l’adesione in qualità di partner: associazioni, in particolare quelle giovanili, Enti privati e/o con altri partner pubblici, compresi altri Comuni, associazioni temporanee di scopo, in via di costituzione tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, formate da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

La documentazione, indicata nel dettaglio nell’avviso, dovrà essere inoltrata entro le ore 12 del prossimo 22 gennaio, a mezzo pec all’indirizzo:

[email protected] e indirizzata a: Comune di Sulmona- Ripartizione 1, Servizi alla Persona – indicando nell’oggetto “Avviso Pubblico Fermenti in Comune – Invio proposte progettuali”. In alternativa è possibile la consegna a mano della documentazione presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sulmona, contenuta in busta sigillata e riportante la dicitura “Avviso Pubblico Fermenti in Comune – Invio Proposte Progettuali”.

Nel bando vengono individuate 5 aree su cui dovranno essere sviluppate le proposte progettuali: uguaglianza per tutti i generi (azioni volte all’eliminazione delle discriminazioni); inclusione e partecipazione; formazione e cultura; spazi ambiente e

(10)

territorio; autonomia, welfare, benessere e salute. Per il Comune di Sulmona, che rientra nella fascia dei Comuni da 15.001 a 100.000 abitanti, il contributo richiesto dai soggetti proponenti non potrà essere superiore a 120 mila euro.

(11)

https://www.abruzzonews.eu/teramo-donati-giocattoli-ai-bambini-centro-autismo-anffas- 611996.html

TERAMO, DONATI GIOCATTOLI AI BAMBINI DEL CENTRO PER L’AUTISMO ANFFAS

TERAMO – Nel primo pomeriggio di oggi, il sindaco Gianguido D’Alberto e l’assessore alle politiche sociali Ilaria De Sanctis si sono recati presso Il centro-psico educativo per l’autismo, in via Taraschi, gestito dall’ANFFAS di Teramo. I due amministratori erano accompagnati dai consiglieri comunali Maria Rita Sansone e Toni Di Ovidio.

L’occasione è stata fornita dalla consegna di giocattoli ai bambini che frequentano il Centro ma in realtà il pretesto è stato utile per portare i saluti dell’amministrazione agli stessi bambini, agli operatori e ai dirigenti dell’importante struttura. Ad accogliere Sindaco e assessori, la Direttrice Operativa dott.ssa Idetta Galvani e il Direttore Amministrativo dott. Paolo D’Angelo.

Il sindaco D’Alberto sottolinea il significato della donazione che vuole Innanzitutto rappresentare un simbolo di vicinanza da parte della città ai piccoli ospiti ma soprattutto un segnale di attenzione verso una realtà: “Per la quale le istituzioni devono assicurare sempre più attenta considerazione. Nello specifico, un tema sul quale intendo soffermare l’attenzione è quello del ‘dopo di noi’ che si fa sempre più pressante -sostiene il sindaco – ancora poco coperto da sensibilità e risposte istituzionali. La specifica legge attuata qualche anno fa, è ancora in attesa di reale e concreta attuazione. Va potenziato con atti concreti il sistema di inclusione sociale, garantendo in questo senso tutte le fasce di età.

Ringrazio l’ANFFAS per la sua competente, costante e instancabile attività; ringrazio gli operatori che garantiscono un servizio così delicato e fondamentale per la vita dei loro assistiti e ringrazio i ragazzi per la genuina e commovente contentezza con la quale siamo stati accolti. Un ringraziamento anche alla Lisciani Giochi che continua nella sua opera di alta sensibilità già manifestata in altre occasioni”.

(12)

https://www.abruzzonews.eu/andra-tutto-bene-vincitori-concorso-associazione-allegrino- 612013.html

“ANDRÀ TUTTO BENE”, I VINCITORI DEL CONCORSO DELL’ASSOCIAZIONE ALLEGRINO

PESCARA – Proclamati con una diretta Facebook i vincitori della 16esima edizione del concorso promosso dall’Associazione “Domenico Allegrino” Odv e dedicata quest’anno al tema “Andrà tutto bene”, un’affermazione carica di fiduciosa certezza in un periodo in cui l’umanità sta affrontando una prova durissima causata dalla pandemia in corso. 129 i vincitori che hanno scritto poesie, realizzato disegni, testi e fotografie sull’argomento e che saranno premiati con un attestato di partecipazione e il calendario che l’organizzazione di volontariato realizza ogni anno per raccogliere i lavori premiati. “Sono state realizzate opere cariche di umanità e speranza, che veicolano messaggi positivi e il fortissimo desiderio di tornare alla vita di prima, ai baci, agli abbracci, alle strette di mano e alle uscite con gli amici – spiega Antonella Allegrino, fondatrice dell’associazione – Molta gratitudine è stata espressa nei confronti di medici e infermieri, veri eroi che combattano in prima linea la battaglia contro il nemico Covid. Sono ritratti in numerosi disegni e citati in varie poesie. Diversi i ragazzi che hanno manifestato un profondo disagio per la lontananza dalla scuola, per la didattica a distanza e per la mancanza di socialità e vicinanza agli amici”.

Al concorso hanno preso parte gli alunni e i docenti delle scuole di Pescara, Montesilvano, Vasto (Chieti), Capestrano e Navelli (L’Aquila) appartenenti a 13 istituti comprensivi e circoli didattici, 20 scuole. Oltre 1.500 i lavori presentati da bambini e adulti. Nelle sedici edizioni continuative del concorso sono stati oltre 21mila gli studenti e gli adulti che hanno partecipato per un totale di circa 26mila lavori presentati. L’ideazione dell’iniziativa e la collaborazione con le scuole hanno consentito all’associazione di sollecitare riflessioni e sensibilizzare le giovani generazioni su temi di attualità e sull’importanza dei valori dell’essere umano.

L’Associazione “Domenico Allegrino” Odv, nata nel 2004 a Pescara, si ispira a una persona che ha creduto nella solidarietà come missione e ha operato, dandone esempio concreto, in ogni aspetto della propria vita. L’associazione interviene per promuovere e sostenere attraverso la soddisfazione di bisogni reali, il valore dell’essere umano e per contribuire a diffondere la cultura della solidarietà.

Nomi dei vincitori Opere adulti

(13)

Armando Di Bucchianico, Giorgia Reale, Aurora Cirulli, Claudia Ruscitti, Annalaura Trinetti, Leandro Sabatini

Vincitori scuole

Istituto comprensivo Pescara 1, dirigente Teresa Ascione.

Scuola secondaria di primo grado Foscolo- Fermi: Emanuele D’Aurora, Azzurra Della Rovere, Angel Crescitelli, Gaia Carozza, Nathan Rossoni, Mattia Cuoco

Istituto comprensivo Pescara 2, dirigente Mariagrazia Santilli.

Primaria Alpi: Sara Tao Tosques, Daniele Paolo Carulli, Eleonora Della Penna, Cristiano Lino Di Enzo, Andrea Di Diego, Luca Di Palagiano, Noemi Vittoria Troisi, Flavia Ferrante.

Primaria Flaiano: Lisa Piersante, Sarah Pellicano’. Scuola secondaria di primo grado Colonna: Carlotta Poliandri, Vittoria Zinno, Alessio Petrini, Elio Abatematteo, Francesca Gaeta, Emanuela Marcheggiani, Vittoria Fonzi, Federico Di Renzo, Alessia Di Biasio

Istituto comprensivo Pescara 4, dirigente Daniela Morgione.

Scuola secondaria di primo grado Pascoli: Laura D’Andrea, Andrea Galasso, Rebecca Morelli, Federico Genualdo, Antonio Lucido, Sofia Paolantonio, Giulia Febo, Sofia Spella, Matilda Toma.

Istituto Comprensivo Pescara 5, dirigente Daniela Massarotto.

Primaria Via Cavour: Eleonora Puntillo, Federica Febo, Eleonora Simeone

Primaria Gioberti: Emanuele Fulgenzi, Maria Sole D’Angelo, Valerio Di Fabio, Gea Di Marcantonio, Flavia Del Piano, Alessandro Russo, Andrea Ginestra.

Istituto Comprensivo Pescara 6, dirigente Mariella Centurione.

Scuola secondaria di primo grado Croce: Giulia Di Blasio, Francesco Giacintucci Istituto comprensivo Pescara 7, dirigente Rossella Di Donato.

Primaria La Porta: Anthony Cantelmi, Ginevra Paolemilio. Primaria 11 Febbraio ‘44: Emma Di Maio, Azzurra Di Fabio, Aurora Canale, Gaia Grillo. Scuola secondaria di primo grado Antonelli: Sofia Marcone, Matteo Mancini, Chiara Di Fermo, Siria Ballone, Angelica Iezzi, Marta Di Giampietro, Ilaria Pia Vitto, Elena Pelagatti, Sara Della Pelle

Istituto comprensivo Pescara 8, dirigente Valeriana Lanaro.

Scuola secondaria di primo grado Tinozzi:Ilaria Silveri, Angelica Berti, Martina Maurizio, Francesca Simone, Ludovica Sità, Elena Iannelli, Cecilia Smigliani, Nicolò Sulpizio, Matilde Mazza, Claudio Romagnoli

Istituto comprensivo Pescara 10, dirigente Stefania Petracca.

Primaria Gescal – Montale: Dumitru Sebastian Lisita, Francesco Leon D’Intino Liceo Artistico Misticoni – Bellisario, dirigente Raffaella Cocco.

Lorenzo Pineto, Ester Di Tecco, Federica Ranieri, Brenda Andreoli, Vanila Iodice, Alessio

(14)

Giansante, Rebecca Mancini, Giulia Fiorenza, Claudia Fuiano, Giulia Manzoli, Chiara Tardino, Mariska Baas, Luca Zuccarini, Claudia Perilli, Fabrizio Gasbarro, Silvia Agresta, Lorenzo Tolli, Marta D’Alberto, Sveva Ranieri, Jacopo Samuele

Istituto comprensivo statale Villa Verrocchio, Montesilvano, dirigente Enrica Romano

Scuola secondaria di primo grado Villa Verrocchio: Maria Di Francesco, Elia Gutesa, Alessandro Saliou Beye, Giorgia Di Tommaso, Alessandro Bastianelli, Roberta Breda, Emmanuele Panzera, Caterina Cusano, Alessio Carletti, Serena Di Cesare, Emanuele Salone, Nicole Marrana

Istituto comprensivo Delfico, Montesilvano, dirigente Vincenza Medina Scuola primaria Di Blasio: Angelica Vellante, Nicholas Di Giacomo Scuola secondaria di primo grado Delfico: Sara Palazzo, Dario Tocco Istituto comprensivo di Navelli (Aq), dirigente Alessandra De Cecchis

Primaria di primo grado di Navelli (Aq): Giacomo Pascal Di Felice. Primaria di Capestrano (Aq): Ennio Molina, Filippo Secinaro, Albert Gabriel Butulan

Nuova Direzione didattica di Vasto (Ch), dirigente Concetta Delle Donne.

Primaria Incoronata: Fabiola Zappone, Maria Rosa Stivaletta, Antonio Danzi, Simone D’Adamo, Ilaria Sticca, Viola Mormile, Angelica Cane, Natalia Silvia Chielli, Sadek Ben Mansour, Francesco Di Berardino

(15)

https://www.abruzzonews.eu/19-gran-gala-della-solidarieta-pescara-612005.html

19° GRAN GALÀ DELLA SOLIDARIETÀ: LA PREMIAZIONE A PESCARA

PESCARA – “L’emergenza da Sars-Cov-19 purtroppo lascerà dietro di sé degli strascichi lunghi e pesanti in termini sanitari e oncologici. Per i prossimi mesi ci aspettiamo un incremento di ritardi nella diagnostica e delle stesse patologie, che significa trattamenti più pesanti ai danni dei pazienti, ovvero una pandemia oncologica nella pandemia. Oggi l’unica via per contenere un vaso che rischia di traboccare da un momento all’altro è potenziare la macchina della prevenzione portando fuori dall’Ospedale le attività di screening che sono urgenti e la Lilt ha già scritto alla Regione Abruzzo dichiarandosi pronta a supportare tale attività proponendo una convenzione”. Lo ha detto il Presidente della Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Sezione di Pescara, il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt Abruzzo, nel corso della premiazione dell’Associazione in occasione della diciannovesima edizione del ‘Gran Galà della Solidarietà’, organizzato da Paolo Minnucci e svoltosi nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, senza pubblico per il doveroso rispetto delle limitazioni anti-Covid e alla presenza dei rappresentanti delle sole Associazioni, con il sindaco Carlo Masci, il Presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli e l’assessore alle Politiche Sociali Nicla Di Nisio.

“Il premio ricevuto – ha detto il Presidente Lombardo – è un riconoscimento che va a tutti i nostri volontari, medici e persone comuni, che pur nella pandemia, non hanno interrotto per un solo giorno le attività di supporto alla popolazione, anche reinventando la nostra presenza durante il primo lockdown. Infatti abbiamo potenziato le attività di formazione e prevenzione primaria nelle scuole ricorrendo, anche noi, alla formula della didattica a distanza; abbiamo lanciato la prima edizione del progetto ‘50 Sfumature di prevenzione’, sempre rivolto alle scuole, in collaborazione con altre Lilt territoriali, in particolare quella di Milano. Abbiamo istituito lo Sportello di supporto psiconcologico a disposizione dei medici, infermieri, di tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid, e ovviamente per i nostri pazienti oncologici e i familiari.

Appena ci è stato consentito abbiamo riaperto i nostri ambulatori in via Rubicone per la campagna sulla prevenzione del tumore al seno, il Nastro Rosa, e da ottobre scorso non ci siamo mai fermati continuando le visite senologiche, dermatologiche e anche urologiche, per la prevenzione al maschile, ovvero anziché concentrare le nostre prestazioni in un unico mese, le stiamo diluendo per evitare assembramenti e garantendo ai pazienti luoghi salubri e sanificati grazie alla donazione di un sanificatore di cui la Lilt di Pescara ha beneficiato. Nel frattempo sono state rinnovate tutte le convenzioni con la Asl, la Regione oltre che le collaborazioni con il Comune. Ma ora dobbiamo fare di più – ha aggiunto il Presidente Lombardo -: siamo tutti consapevoli che tra qualche mese cominceremo a

(16)

vedere purtroppo gli effetti della pandemia sulla malattia oncologica, e parliamo di ritardi diagnostici e terapeutici, perché molti cittadini, pur dinanzi a un sintomo, hanno magari scelto di rinviare un controllo per timore di frequentare gli ambienti ospedalieri in piena emergenza Covid, o semplicemente perché alcune prestazioni sono state cancellate per mesi, allungando le liste d’attesa.

Oggi deve mettersi in moto una macchina organizzativa capace di recuperare quel ritardo, e l’obiettivo della Lilt comunale e regionale è quello di supportare tutte le attività di screening e controllo che vanno svolte fuori dall’Ospedale e scaricate sul territorio. Noi abbiamo già avanzato una proposta alla Regione Abruzzo, mettendoci a disposizione perché vogliamo essere coinvolti nell’unico fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini.

Ricordo che quando io ho cominciato a lavorare di tumore si moriva nel 90 per cento dei casi, solo il 10 per cento dei malati si salvava. Oggi guarisce il 60 per cento dei pazienti e con una ottima attività di prevenzione primaria e secondaria potremmo salvare anche il rimanente 40 per cento”.

(17)

https://abruzzo.cityrumors.it/notizie-chieti/cultura-spettacolo-chieti/vasto-informagiovani- riparte-lenglish-coffee.html

VASTO, INFORMAGIOVANI: RIPARTE L’ENGLISH COFFEE

Vasto. Questa settimana iniziano gli incontri di conversazione inglese organizzati dallo Sportello InformaGiovani del Comune di Vasto.

L’appuntamento è per giovedì 21 gennaio dalle 18:00 alle 19:30 presso il Centro Socioculturale Enrico Berlinguer.

Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 16 e i 35 anni e che desiderano migliorare la propria preparazione della lingua inglese attraverso la pratica, ascoltando e parlando.

Ad ogni incontro viene proposto un argomento (viaggi, cucina, tradizioni locali, cinema, sport) su cui dialogare con altre persone in un ambiente informale ed amichevole, con la supervisione di un esperto di lingue.

Come tutte le attività dello Sportello, la partecipazione agli incontri è gratuita.

“L’English Coffee è un’opportunità di approfondimento della coscienza della lingua inglese – dichiara l’assessore alle politiche giovanili, Paola Cianci – utile soprattutto nelle relazioni sociali finalizzate alle esperienze di vita da fare all’Estero principalmente per esigenze lavorative o per studio. Le attività promosse dalle politiche giovanili sono sempre molto apprezzate soprattutto per le professionalità che si dedicano a questo tipo di formazione. Il canale della Consulta Giovanile – conclude l’assessore – è di grande supporto per l’inserimento dei più giovani in questo contesto che ci sta dando grandi soddisfazioni”

Per prenotarsi scrivere all’indirizzo [email protected] o chiamare ai seguenti numeri di telefono: 0873.513134 e 328.7486704.

Gli incontri si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, e prevedono un numero massimo di partecipanti di 15 persone.

(18)

https://www.terremarsicane.it/a-caccia-nonostante-le-restrizioni-covid-wwf-abruzzo-le- regioni-non-possono-disporre-misure-meno-rigorose-di-quelle-previste-dallo-stato/

A CACCIA NONOSTANTE LE RESTRIZIONI COVID. WWF ABRUZZO: LE REGIONI NON POSSONO DISPORRE MISURE MENO RIGOROSE DI QUELLE PREVISTE DALLO STATO

Con Ordinanza n. 4 del 14 gennaio 2021, la Corte Costituzionale ha disposto la sospensione dell’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 (Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato d’emergenza), che era stata impugnata dal Presidente del Consiglio dei ministri. Con tale legge regionale, come precisato dalla Consulta, la Regione ha, tra l’altro, individuato attività sociali ed economiche, tra le quali la caccia, il cui svolgimento è consentito, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, anche in deroga a quanto contrariamente stabilito dalla normativa statale, recante misure di contrasto alla pandemia da Covid-19.

In tal modo la legge regionale impugnata, si è sovrapposta alla normativa statale, in un ambito di competenza esclusiva dello Stato, portando al “concreto e attuale rischio che il contagio possa accelerare di intensità, per il fatto di consentire misure che possono caratterizzarsi per minor rigore; il che prescinde dal contenuto delle ordinanze in concreto adottate”.

Per le associazioni ENPA, LAV, Legambiente, Lipu e WWF Italia “Sebbene si tratti di una ordinanza cautelare questa pronuncia certifica e riconosce una diffusa tendenza delle regioni che, dalla Valle D’Aosta alla Puglia e alla Calabria, dall’Abruzzo alla Toscana, dalla Campania alla Lombardia, dal Molise all’Umbria e alla Sardegna fino al Veneto continuano ad emanare leggi o provvedimenti amministrativi che si pongono in pieno contrasto con i DPCM vigenti e oltre a violare il principio costituzionale di uguaglianza, mettono concretamente a rischio la salute dei cittadini. Il filo conduttore di queste operazioni è la materia venatoria il cui svolgimento è stato addirittura ritenuto uno ‘stato di necessità’

dimenticando che si tratta di una mera attività ludica svolta da privati cittadini che nulla ha a che fare con il controllo faunistico e con le azioni pubbliche necessarie a tutelale delle colture agricole”.

Le Associazioni ENPA, LAV, Legambiente, Lipu e WWF Italia. hanno già da tempo denunciato al Governo e alle stesse regioni, questa pericolosa deriva che sacrifica, in maniera ingiustificabile, la tutela della salute sull’altare degli interessi elettoralistici producendo diseguaglianze e disparità di trattamento tra i cittadini e continueranno a denunciare, tanto in sede istituzionale, quanto in sede giudiziaria, ogni futuro simile tentativo.

(19)

https://abruzzoweb.it/rinascita-area-protetta-costa-teatina-il-sostegno-di-cna-al-wwf- abruzzo/

RINASCITA AREA PROTETTA COSTA TEATINA: IL SOSTEGNO DI CNA AL WWF ABRUZZO

CHIETI – Nei giorni scorsi, dopo la lettera inviata dal Wwf Abruzzo al presidente della Repubblica, ennesima iniziativa per sollecitare la concreta istituzione del Parco nazionale della Costa Teatina, la Cna regionale, con una nota a firma del presidente Savino Saraceni, ha fatto arrivare all’associazione del Panda il proprio sostegno.

La Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, ha apprezzato il fatto che il Wwf abbia voluto riportare all’attenzione il problema della mancata istituzione del Parco, a fronte della legge istitutiva disattesa dal 2001 e della perimetrazione realizzata dal commissario nel 2015.

“Come associazione dell’artigianato e della piccola e micro impresa, comparti produttivi le cui attività sono certamente caratterizzate dal rispetto dei valori ambientali, – si legge nella nota della Cna – ci sentiamo fortemente impegnati a sostenere tutti quei fattori che possano conferire al nostro territorio un valore aggiunto come possibili attrattori: e in questo caso ci sembra che, fin dall’inizio dell’avvio della battaglia per la sua istituzione, la creazione di un Parco nazionale lungo uno dei tratti paesaggisticamente più suggestivi dell’intero Adriatico esprima soprattutto per l’immagine turistica regionale davvero un fattore potente di immagine e interesse.”

“È molto importante che la richiesta di far partire l’area protetta provenga anche da settori imprenditoriali di rilievo perché l’istituzione del Parco nazionale della Costa teatina è, oltre che un obbligo sancito dalla legge, un’esigenza sentita da più parti: l’area protetta sarà infatti lo strumento per preservare importanti ecosistemi naturali tuttora non compromessi dalla cementificazione e dalla forte azione antropica che hanno invece trasformato in modo indelebile altri paesaggi costieri della nostra Regione, ma anche un volano per un’economia di piccola impresa, più attenta alla valorizzazione del territorio, delle persone che vi abitano e dell’autenticità di luoghi unici come quello della costa dei trabocchi”, scrive il Wwf Abruzzo, che ritiene quindi “fondamentale la sinergia con chi opera nel territorio per veicolare l’importanza della presenza dell’area protetta, soprattutto nella considerazione che la stessa è un fondamentale strumento di programmazione rispetto agli obiettivi che ci si propone di raggiungere. Deve però essere chiaro a tutti che esiste una legge e questa deve essere rispettata per cui il Parco nazionale della Costa teatina va reso operativo al più presto”.

(20)

https://www.terremarsicane.it/attivita-in-montagna-il-cai-vallelonga-coppo-dellorso- pubblica-il-programma-per-il-2021/

ATTIVITÀ IN MONTAGNA, IL CAI “VALLELONGA” COPPO DELL’ORSO PUBBLICA IL PROGRAMMA PER IL 2021

Villavallelonga – Il CAI “VALLELONGA” COPPO DELL’ORSO ha pubblicato il programma delle attività previste per il 2021. Finalmente gli appassionati della montagna potranno riprendere le attività, sempre però nel rispetto di alcune semplici ed importanti regole per vivere la montagna senza rischi. “Visto il periodo di incertezza che stiamo vivendo, le attività programmate, verranno svolte se consentite dalle future normative e sempre nel massimo rispetto della sicurezza dei Soci” dichiara il CAI.

“GRANDE FAMIGLIA DEL CAI

Rivisitazione delle attività annullate nell’anno 2020, grazie ai soci, titolati e Presidenti delle altre Sezioni CAI.

TITOLATI

Proposte di escursioni a cura dei nostri futuri accompagnatori ASE: Raffaele e Gino Di Cesare, Alessandra Pace e Giovanni Ciangoli, e da quest’anno una nuova proposta di

“accompagnatore”, Riccardo D’Addario.

AMICIZIA

Diamo continuità all’importante progetto di Montagnaterapia, quest’anno denominato

“Montagna Condivisa”.

FIDUCIA

Una bella novità saranno le attività organizzate dai nostri soci più giovani attraverso proposte di arrampicata sportiva e una giornata di autosoccorso in valanga. Tutto grazie all’ istruttore di alpinismo Fabrizio Fracassi e al consigliere Romolo Salvati.

CONDIVISIONE e COOPERAZIONE

Verranno svolte delle nuove attività in collaborazione con la Consulta Giovani di Trasacco, con la Scuola calcio settore giovanile Luco Calcio ed ASD Angizia Color Fun e con l’Associazione Monte Serrone di Gioia dei Marsi.

VALORIZZAZIONE

Il Rifugio di Coppo Dell’Orso, i territori della Vallelonga, della Valle del Giovenco e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise al centro delle attività del programma 2021 e che da sempre identificano la nostra Sezione.

(21)

“LIBERTÀ

Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna – W. Bonatti”

scrive il CAI.

Il programma è disponibile presso la pagina Facebook del CAI Vallelonga – Coppo dell’Orso.

(22)

https://www.chietitoday.it/attualita/ubi-banca-dona-fai-chieti-libri-archivio-carichieti.html

UBI BANCA DONA AL FAI DI CHIETI 1500 VOLUMI DELL’ARCHIVIO CARICHIETI

Nuova vita al patrimonio librario della CariChieti dopo la donazione di Ubi Banca dona alla delegazione Fai Chieti.

Millecinquecento volumi prodotti da quella che era la Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti: testi di varia natura su arte, cultura, storia, poesia classica, poesia dialettale, storia del territorio, saggistica che la CariChieti nella sua storia ha prodotto affidandosi in maggioranza a editori locali reinvestendo in cultura parte dei proventi.

"Una vera e propria memoria storica – dice il capo delegazione Fai Chieti, Roberto Di Monte – che testimonia l’evoluzione dei costumi e della cultura del nostro territorio provinciale. Siamo orgogliosi di aver ricevuto questa donazione da parte dell’Ubi Banca, parliamo di materiale molto importante che rischiava di andare disperso in tantissimi lasciti diversi. A noi, quindi, spetta il compito di conservare la memoria storica di una parte importante della ex Carichieti, quella parte di storia e cultura, capisaldi dei principi del Fai.

Ci siamo già attivati per mettere i testi a disposizione di chiunque voglia usufruirne".

L'obiettivo ora è quello di poter costituire a breve un centro di lettura cittadino: la delegazione Fai teatina è alla ricerca di un luogo sul territorio cittadino idoneo per la corretta conservazione e fruizione dei volumi.

(23)

https://www.ilpescara.it/eventi/teatro/eventi-bambini-ragazzi-fondazione-aida.html

EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI A CURA DI FONDAZIONE AIDA: IL CALENDARIO COMPLETO

Proseguiranno fino al 28 febbraio gli eventi di Teatro Onlife che Fondazione Aida dedica a bambini e ragazzi. Il palinsesto seguirà la seguente programmazione: il 24 gennaio andrà in scena su Zoom Il re che aveva paura del buio, un breve ma intenso evento dedicato a questa paura. Una paura che affrontano sia grandi che piccini, e che può imbarazzare soprattutto nella crescita personale e sociale. 'Il re che aveva paura del buio' è una favola originale, scritta e interpretata da Mariangela Diana, premio Hystrio alla vocazione 2019.

Il 31 gennaio sarà la volta di On, Off e il mistero della torta scomparsa, la prima di una serie di avventure che avranno come protagonisti On e Off, due simpatici folletti che per sfuggire dalla Daf, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective. Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi? On, Off e il mistero della torta scomparsa andrà in scena alle ore 11.30, 17 e 18. Il 14 febbraio si festeggerà il Carnevale con 'Il diavolo Fortunato', una storia liberamente tratta da “Il diavolo dai tre capelli d’oro” dei Fratelli Grimm, che verrà raccontata da Alice Canovi e Annachiara Zanoli.

Il 28 febbraio chiuderà questa seconda tranche di eventi onlife B&B (Biancaneve e La Bella Addormentata nel Bosco) nella valle incaRtata, con Pino Costalunga che manovrerà principesse di carta (di Gaia Bellini) impegnate a liberare sovrani vittime di sortilegi rivendicando, così, la parità di genere. Gli eventi sono in programma nei giorni indicati per quattro volte al dì: alle 11.30, 16, 17 e 18 (massimo 30 accessi per rappresentazione, durata 30 minuti, a ogni accesso possono prendere parte più persone). Al momento dell’acquisto viene inviata una mail con i dettagli per l’accesso.

Dal 24 febbraio, oltre agli eventi domenicali, i ragazzi dai 7 a 10 anni possono partecipare a La magia in un filo, breve laboratorio teatrale per imparare attraverso la storia di un gomito l’importanza delle connessioni e relazioni. Il mercoledì pomeriggio, cinque incontri di un’ora ciascuno su Meet coordinati da Alice Canovi (prezzo 60 euro).

Per commemorare il Giorno della Memoria 2021 Fondazione Aida presenterà gratuitamente in streaming dal 27 al 31 gennaio Il segreto degli invincibili, uno spettacolo che affronta il tema delle discriminazioni razziali nel mondo dello sport attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore: il Grande Torino. Da 11 anni. Il calcio è quindi il pretesto per raccontare quegli anni tetri, così da restituire al pubblico un affresco dell'Italia stretta nella morsa del fascismo. Per accedere è necessario effettuare la

(24)

registrazione a questo link.

Fondazione Aida risponde alla chiusura dei teatri proponendo regolarmente dal 21 novembre 2020 alcuni selezionati eventi, alcuni in streaming, altri su Zoom attraverso la rassegna Teatro onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un'esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con uno o più attori in uno spazio alternativo, senza rinunciare all'irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

Per info: 045.8001471 / 045.595284 – [email protected], www.fondazioneaida.it.

Riferimenti

Documenti correlati

L’ambito territoriale della Sezione Provinciale di Prato della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (sigla L.I.L.T.) è costituito dalla Provincia di Prato e più

Fagioli, piselli, ceci, lenticchie e fave contengono una minore quantità di proteine e fosforo e quindi possono essere consumati saltuariamente in quantità ridotte

Dalle 9 alle 12 visite senologiche gratuite con LILT Novara Onlus e counsueling a cura dei medici LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori- sulle dodici

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 40, dall’ente Comune di Guglionesi, titolare dei progetti prescelti, tramite apposita Commissione di valutazione

E ancora: “Consapevole che a causa dell’emergenza sanitaria in corso, risulta particolarmente difficoltoso assicurare supporto e protezione alle donne vittima

per l’Abruzzo – Sezione staccata di Pescara o di altro magistrato eventualmente delegato, per la parte d'impegno nell'Ufficio del processo, ovvero del magistrato formatore

Lo ha detto il Presidente della Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Sezione di Pescara, il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt Abruzzo, nel

La performance organizzativa a livello di Ente avrà quindi due componenti: una terrà conto del grado di raggiungimento degli obiettivi strategici (Valutazione