• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA. Long-Term Care FIVE. Virtual meeting. Aggiornamento 21 dicembre Roma, 1-2 dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RASSEGNA STAMPA. Long-Term Care FIVE. Virtual meeting. Aggiornamento 21 dicembre Roma, 1-2 dicembre 2020"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA

Virtual meeting

Long-Term Care FIVE

Roma, 1-2 dicembre 2020

Aggiornamento

21 dicembre 2020

(2)

Sommario

TESTATE DATA LETTORI / UTENTI

AGENZIE

ANSA 01/12/2020 -

AGIR – AGENZIA REPUBBLICA 01/12/2020 -

QUOTIDIANI

IL SECOLO XIX 16/12/2020 356.000

GIORNALE DI SICILIA 10/12/2020 252.000

PERIODICI

CORRIERE SALUTE 26/11/2020 2.048.000

TESTATE ONLINE

LA REPUBBLICA 18/12/2020 2.709.094

QUOTIDIANO SANITA’ 01/12/2020 1.120.000

ANSA.IT 01/12/2020 780.455

SANITA’ INFORMAZIONE 01/12/2020 200.000

SANITA’ 24 – IL SOLE 24 ORE 01/12/2020 71.000

INDEX MEDICAL 01/12/2020 8.800

MEDICAL EXCELLENCE TV 01/12/2020 N.D.

NEWPHARMA ITALY 01/12/2020 N.D.

SANITA’ IN SICILIA 01/12/2020 N.D.

DONNA MODERNA 25/11/2020 629.414

NEWSLETTER

QUOTIDIANO SANITA’ 01/12/2020 300.000

SANITA’ 24 – IL SOLE 24 ORE 02/12/2020 N.D.

TOTALE 17 8.474.763

Fonti dati: Audipress, Anes, Auditel, Audiradio, Audiweb

(3)

Agenzie

(4)

ANSA

Data: 01/12/2020

Italia Longeva, fragilità anziani è la vera sfida per Paese Covid è stato stress test, puntare su assistenza domiciliare

(ANSA) - ROMA, 01 DIC - E' l'elevata richiesta di cure da parte degli anziani, quasi 14 milioni di over-65 di cui 5 milioni e mezzo affetti da almeno tre malattie croniche e 4 milioni con disabilità gravi, ad aver mandato in tilt l'assistenza sanitaria territoriale nell'emergenza Covid. Lo sottolinea in una nota Italia Longeva, in occasione della quinta edizione degli "Stati Generali dell'assistenza a lungo termine", la due giorni di approfondimento e confronto sulla Long-Term Care organizzata dall'associazione, che ha preso il via oggi in edizione virtuale. Per Italia Longeva la multimorbilità e la fragilità sono la vera sfida per il Paese, che impone 'un cambio di passo’. "Il Covid è stato un naturale stress-test del nostro sistema sanitario, del quale ha mostrato le fragilità sul territorio e una certa resilienza all'interno dell'ospedale - commenta il prof. Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva e componente del Comitato tecnico-scientifico -. Di medicina territoriale si parla già da tempo, ora è arrivato il momento di dotare l'assistenza primaria di strumenti concreti e chiare direttive organizzative, e le risorse in arrivo dall'Europa sono un'occasione da non sprecare". Due, secondo Italia Longeva, sono le direttrici lungo le quali procedere: da un lato la riorganizzazione e il potenziamento dell'offerta dei servizi territoriali, a partire dalle cure domiciliari, dall'altro l'utilizzo di strumenti di valutazione standardizzati per riconoscere, misurare e trattare la fragilità. Due importanti novità in tal senso sono rappresentate dall'Indice della fragilità in Medicina Generale e dall'Indicatore sintetico di aderenza (strettamente correlato al fenomeno della politerapia - il 14% degli anziani assume 10 o più farmaci al giorno), presentati oggi. "Oggi la grande urgenza, e priorità di investimento, è mettere il sistema sanitario nelle condizioni di curare il maggior numero di anziani a casa - aggiunge il prof. Bernabei -. Ma l'assistenza domiciliare non è una cosa che si improvvisa, bisogna saperla fare, avere competenze articolate, capacità di valutazione dei bisogni e di intervento sul paziente. E richiede tecnologie, strumenti di valutazione del bisogno precisi e standardizzati". (ANSA).

(5)

AGIR

Data: 01/12/2020

(6)

Quotidiani

(7)

Data: 16/12/2020 Lettori: 356.000

IL SECOLO XIX

(8)

Lettori: 252.000

GIORNALE DI SICILIA

(9)

Periodici

(10)

Lettori: 2.048.000

CORRIERE SALUTE

(11)

Testate online

(12)

Utenti unici: 2.709.094

LA REPUBBLICA

(13)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 1.120.000

QUOTIDIANO SANITÀ

(14)

Utenti unici: 1.120.000

QUOTIDIANO SANITÀ

(15)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 780.455

ANSA.IT

(16)

Utenti unici: 780.455

ANSA.IT

(17)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 200.000

SANITA’ INFORMAZIONE

(18)

Utenti unici: 200.000

SANITA’ INFORMAZIONE

(19)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 71.000

SANITA’ 24 – IL SOLE 24 ORE

(20)

Utenti unici: 71.000

SANITA’ 24 – IL SOLE 24 ORE

(21)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 8.800

INDEX MEDICAL

(22)

Utenti unici: 8.800

INDEX MEDICAL

(23)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 8.800

INDEX MEDICAL

(24)

Utenti unici: 8.800

INDEX MEDICAL

(25)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: N.D.

MEDICAL EXCELLENCE TV

(26)

Utenti unici: N.D.

MEDICAL EXCELLENCE TV

(27)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: N.D.

MEDICAL EXCELLENCE TV

(28)

Utenti unici: N.D.

NEWPHARMA ITALY

(29)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: N.D.

NEWPHARMA ITALY

(30)

Utenti unici: N.D.

NEWPHARMA ITALY

(31)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: N.D.

SANITA’ IN SICILIA

(32)

Utenti unici: N.D.

SANITA’ IN SICILIA

(33)

Data: 25/11/2020 Utenti unici: 629.414

DONNA MODERNA

(34)

Utenti unici: 629.414

DONNA MODERNA

(35)

Data: 25/11/2020 Utenti unici: 629.414

DONNA MODERNA

(36)

Newsletter

(37)

Data: 01/12/2020 Utenti unici: 300.000

QUOTIDIANO SANITA’

(38)

Utenti unici: N.D.

SANITA’ 24 – IL SOLE 24 ORE

Riferimenti

Documenti correlati

La DNF è stata redatta in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti nel 2016 dal Global Reporting Initiative (GRI) e

73 stabilisce che il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro mes- sa a disposizione, i lavoratori in- caricati dell’uso dispongano di ogni

Una prospettiva diversa, pen- sata per condividere la fonda- mentale importanza della for- mazione per il nostro futuro e per promuovere, anche nel com- plesso mondo della formazione

Con riferimento al Gruppo Banco Desio i Fondi Propri, dopo un pay out che tiene conto delle proposte di destinazione dell’utile netto delle società del Gruppo soggette ad

I lavoratori con reddito fino a 28.000 € incrementeranno le loro buste paga di 100 € al mese (comprensivi del "bonus 80 €") I lavoratori con reddito da 28.000 € a 35.000

Da due anni lo Stato, che pure con i contribuenti e gli enti non profit ha sottoscritto il patto più sacro e più inviolabile, quello della dichiarazione dei redditi delle

In particolare, il Calacatta, con Ricavi per 17,8 milioni di Euro, segna una crescita del 35% rispetto ai risultati registrati nel 2020, mentre lo Statuario ha registrato un

Marzo quando, alla Farmacia Comunale, sono stati applicati prezzi particolarmen- te contenuti e promozionali sui prodotti sanitari e igienici femminili, quali tamponi