• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE Rattighieri Eleonora

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE Rattighieri Eleonora"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Rattighieri Eleonora

PROFILO PROFESSIONALE

Dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in Earth System Sciences: Environment, Resources and Cultural Heritage, presso Università di Modena e Reggio Emilia, ho continuato ad occuparmi di ricerca Archeobotanica presso il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena e Reggio Emilia, dove ho maturato la capacità di eseguire un’analisi archeobotanica completa, partendo dal campionamento archeopalinologico in sito archeologico e sviluppando tutte le fasi successive del trattamento dei campioni in laboratorio. Inoltre ho affinato l’analisi archeopalinologica al microscopio per l’identificazione di Polline e NPPs. Ho maturato anche buona capacità di elaborazione dei dati e di stesura di report e articoli relativi alle analisi svolte.

CURRICULUM DI STUDI

 2012-2015 – Dottorato di ricerca in “Earth System Sciences: Environment, Resources and Cultural Heritage” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tesi dal titolo:

“Cultural landscape and agriculture of the Roman period in central Italy”.

Tutor: Prof.ssa Anna Maria Mercuri - Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia.

Co-tutors: Prof.ssa Kimberly Bowes - Associate Professor, Department of Classical Studies Chair, Graduate Group in the Art and Archaeology of the Mediterranean World, University of Pennsylvania.

 2011 – Laurea Specialistica in Quaternario, Preistoria e Archeologia (classe LM-2 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia) presso l’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Scienze MM FF NN. Tesi di argomento Archeologico e Archeopalinologico dal titolo: “Ricostruzione palinologica del paesaggio vegetale e funzione dei siti rurali di periodo romano: Case Nuove e San Martino, Cinigiano (GR)”.

Tutor: Prof.ssa A.M. Mercuri - Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dip. Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia.

Co-tutors: Prof.ssa K. Bowes - University of Pennsylvania; Prof.ssa M. Bandini Mazzanti - Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Università di Modena e Reggio Emilia.

 2010 – Laurea Specialistica in Scienze per il Recupero e la Conservazione del Patrimonio Archeologico (classe 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico - D.M. 509/1999) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze MM FF NN. Tesi di argomento Archeologico e Archeopalinologico dal titolo: “Una Ricostruzione archeoambientale del sito di San Vincenzo, villaggio del Bronzo a Stromboli”.

(2)

Tutor: Prof.ssa A.M. Mercuri - Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dip. Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia;

Co-tutors: Prof.ssa S.T. Levi, Dip. Scienze della Terra, Università di Modena e Reggio Emilia;

Dott.ssa A. Florenzano, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Università di Modena e Reggio Emilia.

 2008 – Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (classe 13 - Classe delle Lauree in Scienze dei Beni Culturali - D.M. 509/1999) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Scienze MM FF NN. Tesi in Fondamenti di Paesaggio Culturale dal titolo: “Il paesaggio fisico e antropico dell’area del Fiume Secchia compreso tra Modena e Concordia”

Tutor: Prof. M. Panizza, Dip. Scienze della Terra, Università di Modena e Reggio Emilia.

Co-tutor: Prof.ssa S.T. Levi Dip. Scienze della Terra, Università di Modena e Reggio Emilia.

INCARICHI PER COLLABORAZIONE A PROGETTI

 Contratto di lavoro autonomo occasionale, nell’ambito del progetto dell’Università degli Studi di Milano: “Indagini archeologiche e paleoambientali nel sito preistorico delle Colombare di Negrar di Valpolicella (VR)” CUP g42f20000270001 – Responsabile Scientifico Prof. Umberto Tecchiati. Svolto nel periodo dal 5/03/2021 al 10/09/2021.

 Collaborazione Coordinata Continuativa (cococo), di specifica rilevanza sul progetto "Studio di materiale dal sito archeologico della Terramara di Pragatto (Valsamoggia-BO) e dalle indagini archeologiche per la Nuova Bazzanese” – Responsabile Scientifico Prof.ssa Anna Maria Mercuri; periodo: da Novembre 2019 a Giugno 2020.

 Borsa di ricerca dal titolo: Studio palinologico di campioni provenienti dai siti di Santa Giusta (OR) e Mistras (Cabras-OR). Svolto nel periodo dal 1/11/2018 al 23/09/2019, Responsabile scientifico: Prof.ssa Carla Del Vais, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università di Cagliari.

 Prestazione occasionale: incarico di collaborazione ad attività di ricerca per il progetto:

“Supporto per esecuzione analisi palinologiche inerenti campionature archeobotaniche”, nel periodo dal 01/04/2016 al 31/10/2016, svolto presso il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena, coordinato dalla Prof.ssa A.M. Mercuri.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

 Partecipante al progetto PRIN08, coord. nazionale Prof.ssa AM Mercuri-UNIMORE, dal titolo: ‘PICAR - Paesaggio culturale e Impatto antropico in paesi Circum-mediterranei:

ricerca multidisciplinare con analisi di resti Archeobotanici per la Ricostruzione ambientale, filogeografica, climatica e virtuale’, dal gennaio 2011 al settembre 2012 (www.picar.org)

 Partecipante al progetto multidisciplinare, coord. Prof.ssa ST Levi-UNIMORE, dal titolo:

Villaggio protostorico di San Vincenzo-Stromboli, dal 1 giugno 2009 a oggi

(3)

 Partecipante al progetto multidisciplinare, coord. Prof.ssa K Bowes-Univ.Pennsylvania, dal titolo: “Roman Peasant Project”, dal 1 giugno 2010

(http://www.sas.upenn.edu/romanpeasants/index-it.html)

 Partecipante al progetto, coord. Prof.ssa K Bowes-Univ.Pennsylvania e dalla Science Foundation (NSF) under Grant BCS–106344 dal titolo: “The Archaeology of Rural Rome”, dal 9 febbraio 2011

 Partecipante al progetto, coord. Dott. E Vaccaro-Univ. Cambridge, dal titolo: “Land estate and economies in late antiquity: The Philosophiana project (central Sicily)”, dal 17 Ottobre 2011

PARTECIPAZIONE A MISSIONI ARCHEOLOGICHE

 Settembre 2021 – Partecipazione in veste di specialista alla campagna scavo del sito di Colombare di Valpolicella, campagna scavo Agosto - Ottobre 2021, sotto direzione del Prof.

Dr. Umberto Tecchiati, Professore associato - Preistoria e Protostoria (Dip.to di Beni Culturali e Ambientali - Sezione di Archeologia, Università degli Studi di Milano).

 Luglio 2017 – Partecipazione in veste di specialista alla campagna scavo del sito di Podere Marzuolo (GR), la campagna scavo è stata svolta nel mese di Luglio 2017, sotto la direzione della Dott.ssa Astrid Van Oyen, dell’Università di Cambridge, in collaborazione per la parte archeobotanica con il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena, Prof.ssa A.M.

Mercuri.

 Settembre 2013 - Partecipazione in veste di specialista in palinologia allo scavo archeologico di Philosophiana/Sofiana project Sicilia. La campagna di scavo è stata svolta dal 9 al 14 Settembre 2013, sotto la direzione delle Dott. Emanuele Vaccaro dell’Università di Cambridge, in collaborazione per la parte archeobotanica con il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena, Prof.ssa A.M. Mercuri.

 Giugno-Luglio 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 – Partecipazione in veste di specialista in palinologia alla campagna di scavo archeologico di alcuni siti di età romana nel comune di Cinigiano (GR). Le campagne di scavo sono state svolte ogni anno nei mesi di giugno- luglio, sotto la direzione della Prof.ssa Kimberly Bowes, dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione per la parte archeobotanica con il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena, Prof.ssa A.M. Mercuri.

 Maggio 2010 – Partecipazione in veste di specialista in archeobotanica alla campagna di scavi archeologici nel sito del villaggio di San Vincenzo dell’età del Bronzo antico/medio di Stromboli (Messina).

La campagna, svoltasi dal 2 al 30 Maggio 2010, è stata diretta dalla Prof.ssa S.T. Levi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione del Servizio

(4)

Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, della Circoscrizione Comunale di Stromboli (ME) e dell’Associazione Preistoria Attuale.

 Giugno-Luglio 2009 – Partecipazione in veste di stagista alla campagna di scavi archeologici nel sito del villaggio di San Vincenzo dell’età del Bronzo antico/medio di Stromboli (Messina). La campagna, svoltasi dal 15 Giugno al 11 Luglio 2009, è stata coordinata dalla Prof.ssa S.T. Levi in collaborazione con le istituzioni sopra riportate.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

TIROCINI FORMATIVI /CORSI

 Settembre 2012 - Sicurmore, formazione alla sicurezza sul lavoro (modulo 1, 2, 3), http://dolly.sicurezza.unimore.it/

 Corsi tematici seguiti nel periodo del dottorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra UNIMORE, nel periodo 2012-2015

 Agosto 2010 - Summer School Emilio Sereni (45 ore) presso l’Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE); “Storia del paesaggio agrario Italiano, Il paesaggio medioevale. Moduli di storia e didattica”, 24 - 29 agosto 2010

 Aprile 2010 - Corso teorico/pratico (16 ore) “L’Archeobotanica per la ricostruzione del paesaggio culturale”, organizzato dalla Prof.ssa A.M. Mercuri e dalla Prof.ssa Laura Sadori (Università La Sapienza di Roma), presso il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 14 al 15 Aprile 2010

 Giugno/Novembre 2010 - Tirocinio formativo ER-GO, progetto formativo e di orientamento, presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; referente Prof.ssa A.M. Mercuri. Dal 30 Giugno al 30 Novembre 2010

 Gennaio 2010 - Erasmus intensive a Parigi presso l’università Paris-Est Marne la- Vallèe, programma “Materials and Patrimony: stone, glass, ceramics and concrete”; referente Prof.ssa Stèphanie Rossano. Dall’11 al 30 Gennaio 2010.

PERIODI DI FORMAZIONE E RICERCA ALLESTERO

 Febbraio-Marzo 2014 - Periodo di formazione sull’analisi dei microcarboni da contesti naturali e antropici di area mediterranea attuali e del passato, presso il laboratorio GEOLAB (UMR 6042/CNRS - MSH - UBP), “Paléoenvironnement et Géoarchéologie"

(5)

dell’Università di Limoges (Francia), nell’ambito del progetto ‘Azioni di Mobilità’

finanziato dall’Ateneo per il programma di collaborazione scientifica e culturale dell’Università di Modena e Reggio Emilia con università straniere convenzionate

 Settembre 2012 – Stage formativo a GEOLAB; Maison des Sciences de l'Homme, Universitè Blaise Pascal, Clermont-Ferrand (FRANCIA), settembre-ottobre 2012

PARTECIPAZIONEAWORKSHOPECONVEGNI

INTERNAZIONALI

 Settembre 2021: Mediterranean Palynology Societies Symposium 2021 (MedPalynoS 2021), 6-8 Settembre 2021, Modena (Virtual meeting).

 Settembre 2016 - XXV Italo-Latinamerican Congress of Ethnomedicine - SILAE, Modena, 11-15 Settembre 2016

 Giugno 2015 - 8th International Workshop for African Archaeobotany (IWAA), Modena, 23-26 Giugno 2015

 Febbraio 2014 - Open PAGES Focus, 4 Workshop Human-Climate-Ecosystems Interactions. “Towards more accurate quantification of human-environment interactions in

the past”, Leuven (Belgium), 3,7 Febbraio 2014

 Novembre 2013 - Rural communities in a globalizing economi: new prespectives on economic integration of Roman Italy, Roma, 28-29 novembre 2013

 Giugno 2013 - 16th Conference of the International Workgroup for Palaeoethnobotany;

Thessaloniki 17- 22 Giugno 2013.

 Settembre 2012 – Journèes d’etudes internationals de Pierrefort; Pierrefort (FRANCIA), 27 e 28 Settembre 2012.

 Giugno 2012 – The Seventh Internetional Workshop for African Archaeobotany; Vienna 2-5 giugno 2012.

 Marzo 2011 – OPEN WORKSHOP: Socio-environmental dynamics over the last 12,000 years: the creation of landscape II; Kiel - Germania 14-18 Marzo 2011.

(6)

 Novembre 2010 - International Congress “Evolution in communication and neural processing”; Modena 18-19 Novembre 2010.

NAZIONALI

 Settembre 2018 - 14th Conference of Environmental Archaeology; Humans and environmental sustainability: Lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 26- 28 Settembre 2018, Modena

 Settembre 2017 - 112° Congresso della Società Botanica Italiana (SBI), IV International Plant Science Conference (IPSC), Parma, 20 - 23 Settembre 2017.

 Maggio 2014 - Ambiente, terra e civiltà nella pianura padena dell età del bronzo, Poviglio

9,10 Maggio 2014

 Marzo 2014 - Colloque Patrimoine: ressource de developpement territorial, Limoges, 3, 4

marzo 2014

 Febbraio 2014 - Le Mummie di Roccapelago, Modena, 15 febbraio 2014

 Maggio 2013 - La Palinologia del 2013: ponte tra paleoecologia ed ecologia per la comprensione dei cambiamenti globali indotti dall'impatto antropico nel Mediterraneo, Modena, 27-29 maggio 2013.

 Aprile 2012 – Workshop “Cambiamento climatico: analisi ed impatti su specie ed ecosistemi vegetali”; Varese 18 Aprile 2012.

 Febbraio 2012 – VII A.I.Ar National Congress 2012; Modena 22-24 Febbraio 2012.

 Febbraio 2012 – AIQUA Congress 2012: The transition from natural-dominated to antropogenic-dominated environmental change in Italy and the surrounding regions since the neolithic; Pisa 15-17 Febbraio 2012.

 Dicembre 2011 – Workshop congiunto SIBE-SBI-UZI: “Il DNA barcoding: quali prospettive e applicazioni in Italia”; Modena 12 e 13 Dicembre 2011.

 Dicembre 2011 - OPEN WORKSHOP: Identificazione degli autori di reati attraverso le immagini; Problematiche tecnico-scientifiche prospettive investigative ed aspetti processuali; Modena 2 dicembre 2011.

 Aprile 2011 – Convegno “La cultura della responsabilità: Etica, Chimica e Ambientale”;

Modena 28-30 Aprile 2011.

(7)

 Ottobre 2010 – XLV Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (32 ore); Modena 26-29 Ottobre 2010.

 Aprile 2006 – Settimana internazionale di studio, Olio e vino nell’alto medioevo, Spoleto 20-26 Aprile 2006.

Altre attività

 Settembre 2018 - Collaboratrice nell’organizzazione del 14th Conference of Environmental Archaeology ‘Humans and environmental sustainability: Lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa’, 26-28 Settembre 2018, Modena

Maggio 2013 – Membro del comitato organizzatore del convegno nazionale ‘La Palinologia del 2013: ponte tra paleoecologia ed ecologia per la comprensione dei cambiamenti globali indotti dall'impatto antropico nel Mediterraneo’, tenuto a Modena (MO) dal 27 al 29 Maggio 2013. Il Convegno è stato promosso e organizzato dai Gruppi di Palinologia, di Ecologia e di Paleobotanica della Società Botanica Italiana, e ospitato dall’Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2009 – Socio della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.

PUBBLICAZIONI

Articoli su riviste internazionali

 Mercuri, A. M.; Cannavò, V.; Clò, E.; Di Renzoni, A.; Florenzano, A.; Rattighieri, E.;

Yoon, D.; Levi, S. T (2020) - Palynology of San Vincenzo-Stromboli: Interdisciplinary perspective for the diachronic palaeoenvironmental reconstruction of an island of Sicily, In:

Journal of archaeological science: Reports, ISSN 2352-409X. - 30(2020), 102235.

https://doi.org/10.1016/j.jasrep.2020.102235.

 Vaccaro, E.; Angelucci, D. E.; Bassi, C.; Buonopane, A.; Florenzano, A.; Marani, F.;

Matteazzi, M.; Mercuri, A. M.; Rattighieri, E.; Sfacteria, M.; Zambaldi, M. (2020) - Il sito preromano e romano del Doss Penede (Nago-Torbole, TN): la campagna di scavo 2019, In:

FOLD&R., ISSN 1828-3179. - (2020), pp. 1-42.

 Mariotti Lippi, M., Florenzano, A., Rinaldi, R., Allevato, E., Arobba, D., Bacchetta, G., Bal, M. C., Bandini Mazzanti, M., Benatti, A., Beneš, J., Bosi, G., Buonincontri, M., Caramiello, R., Castelletti, L., Castiglioni, E., Celant, A., Clo, E., Costantini, L., Di Pasquale, G., Di Rita, F., Fiorentino, G., Furlanetto, G., Giardini, M., Grillo, O., Guido,M., Herchenbach, M., Magri, D., Marchesini, M., Maritan, M., Marvelli, S., Masi, A., Miola, A., Montanari, C., Montecchi, M. C., Motella, S., Nisbet, R., Orru, M., Pena-Chocarro, L., Pepe, C., Perego,

(8)

R., Rattighieri, E., Ravazzi, C., Rottoli, M., Rowan, E., Sabato, D., Sadori, L., Sarigu, M., Torri, P., Ucchesu M. & Mercuri, A.M. (2018) - The Botanical Record of Archaeobotany Italian Network - BRAIN: a cooperative network, database and website. Flora Mediterranea 28: 365-376., ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online.

 Mercuri, A.M., Montecchi M. C., Florenzano A., Rattighieri E., Torri P., Vaccaro E.

(2019) - The Late Antique plant landscape in Sicily: Pollen from the agro-pastoral villa del Casale-Philosophiana system. In: Quaternary International, ISSN 1040-6182. - 499(2019), pp. 24-34.

 Fornaciari R., Florenzano A., Mercuri A.M., Rinaldi R., Rattighieri E., Messora R., Arru L., (2017). The representativeness of Olea pollen from olive groves and the late Holocene landscape reconstruction in central Mediterranean. Frontiers in Earth Science, ISSN 2296- 6463. – 5 (2017), pp. 85-96.

 Bowes K, Anna Maria Mercuri AM, Rattighieri E, Rinaldi R., Arnoldus-Huyzendveld A., Ghisleni M., Grey C., MacKinnon M., Vaccaro E., (2015) - Palaeoenvironment and land- use of Roman peasant farmhouses in southern Tuscany, Plant Biosystems, Special Issue on 'Palaeoecology and Long-Term Human Impact in Plant Biology, n. volume 149 - pp. 174- 184 ISSN: 1126-3504.

 Mercuri A. M., Montecchi M. C., Pellacani G., Florenzano A., Rattighieri E., Cardarelli A., (2015) - Environment, human impact and the role of trees on the Po plain during the Middle and Recent Bronze Age: Pollen evidence from the local influence of the terramare of Baggiovara and Casinalbo, Rev. Palaeobot. Palynol. - n. volume 218 - pp. 231-249 ISSN:

0034-6667.

 Mercuri A.M., Bandini Mazzanti M., Florenzano A., Montecchi MC., Rattighieri E. (2013) - Olea, Juglans and Castanea: the OJC group as pollen evidence of the development of human-induced environments in the Italian peninsula – QUATERNARY INTERNATIONAL - n. volume 303 - pp. da 24 a 42 ISSN: 1040-6182

 Mercuri A.M., Bandini Mazzanti M., Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Torri P. (2013) – Anthropogenic pollen indicators (API) from archaeological site as local evidence of human-induced environments in the Italian peninsula, ANNALI DI BOTANICA - n. volume 3 - pp. 143-153 ISSN: 2239-3129

 Rattighieri E., Rinaldi R., Bowes K., Mercuri A. M. (2013) – Land use from seasonal archaeological sites: the archaeobotanical evidence of small roman farmhouse in Cinigiano, south-eastern Tuscany-central Italy, ANNALI DI BOTANICA - n. volume 3 - pp. da 207 a 215 ISSN: 2239-3129

 Vaccaro E., Ghisleni M., Arnoldus-Huyzendveld A., Grey C., Bowes K., MacKinnon M., Mercuri A.M., Pecci A., Ángel Cau Ontiveros M., Rattighieri E., Rinaldi R. (2013) -

(9)

Excavating the Roman peasant II: excavations at Case Nuove, Cinigiano (GR) - PAPERS OF THE BRITISH SCHOOL AT ROME - n. volume 81 - pp. da 129 a 179 ISSN: 0068- 2462.

Altri lavori in extenso

 Mariotti Lippi, M.; Florenzano, A.; Rinaldi, R.; Allevato, E.; Arobba, D.; Bacchetta, G.; Bal, M. C.; Bandini Mazzanti, M.; Benatti, A.; Beneš, J.; Bosi, G.; Buonincontri, M.; Caramiello, R.; Castelletti, L.; Castiglioni, E.; Celant, A.; Clò, E.; Costantini, L.; Di Pasquale, G.; Di Rita, F.; Fiorentino, G.; Furlanetto, G.; Giardini, M.; Grillo, O.; Guido, M.; Herchenbach, M.; Magri, D.; Marchesini, M.; Maritan, M.; Marvelli, S.; Masi, A.; Miola, A.; Montanari, C.; Montecchi, M. C.; Motella, S.; Nisbet, R.; Orrù, M.; PeñaChocarro, L.; Pepe, C.; Perego, R.; Rattighieri, E.; Ravazzi, C.; Rottoli, M.; Rowan, E.; Sabato, D.; Sadori, L.; Sarigu, M.;

Torri, P.; Ucchesu &, M.; Mercuri, A. M. (2019) - The Botanical Record of Archaeobotany Italian Network - BRAIN: a cooperative network, database and website, In:

Bocconea. - ISSN 1120-4060. - 28(2019), pp. 341-352.

 Cremaschi M., Mercuri A. M., Benatti A., Bosi G., Brandolini F., Clò E., Florenzano A., Furia E., Mariani G. S., Mazzanti M., Montecchi M. C., Rattighieri E., Rinaldi R., Torri P., Zerboni A. (2019) - The SUCCESSO-TERRA Project: a Lesson of Sustainability from the Terramare Culture, Middle Bronze Age of the Po Plain (Northern Italy). In: IANSA 2018 - IX/2, online.

 Bowes K, Mercuri AM, Rattighieri E, Rinaldi R., Arnoldus-Huyzendveld A., Ghisleni M., Grey C., MacKinnon M., Vaccaro E. (2017) - Peasant Agricultural Strategies in Southern Tuscany: Convertible Agriculture and the Importance of Pasture. (2017) In: de Haas T, Tol GW, editors. Rural Communities in a Globalizing Economy. Brill: Leiden.

 Mercuri, AM, Florenzano A., Rattighieri E., (2016) - Archaeobotanical research and related ethnobotanical observations in the central and southern Sahara (News from the past: Progress in African archaeobotany). In: Barkhuis Publishing Groningen NLD - pp.

49-66, ISBN: 9789492444028

 Vaccaro E, La Torre GF, Capelli C, Ghisleni M, Lazzeri G, MacKinnon M, Mercuri AM, Pecci A, Rattighieri E, Ricchi S, Rizzo E, Sfacteria M (2015) - La produzione di ceramica a Philosophiana (Sicilia central) nella media età bizantina: metodi di indagine ed implicazioni economiche, Archeol Mediev., n. volume 42 - pp. 55–93

 Florenzano A., Rattighieri E., Cardarelli A., Montecchi M.C., Benassi S., Mercuri A.M., (2014) - Il paesaggio agrario nella terramara di Baggiovara - Modena (XVII–XVI sec.

a.C.). In: Bonini G., Visentin C. (Eds), Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant’anni dalla Storia del paesaggio agrario di Emilio Sereni. Atti Convegno Convegno Internazionale: La Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni

(10)

cinquant'anni dopo. 10-12 novembre 2011, Gattatico (Reggio Emilia), 549-552. Editrice Compositori, Bologna. CD-rom. ISBN: 9788877948304

 Montecchi M.C., Mercuri A.M., Bosi G., Forlani L., Rattighieri E., Accorsi C.A. (2014) – Il paesaggio vegetale della Necropoli di Casinalbo secondo la ricerca archeobotanica su polline e carbone. In: Grandi contesti e problemi della Protostoria italiana, Firenze (a cura di A. Cardarelli e collaboratori).

Mercuri A.M., Massamba N’siala I., Florenzano A., Rattighieri E., (2012) – Archaeobotanical research and related ethnobotanical observations in central and southern Sahara. Volume IWAA Vienna 2012.

 Montecchi M.C., Rattighieri E., Pellacani G., Cardarelli A., Mercuri A. M., (2012) - Inferenze archeoambientali dalle sequenze polliniche della terramara di Baggiovara - Modena (XVII-XVI sec. a.C.), Atti Soc. Nat. Mat. Modena 142 (2011):192-200

 Florenzano A., P. Torri, E. Rattighieri, I. Massamba N'siala, A.M. Mercuri (2012). – Cichorioideae-Cichorieae as pastureland indicator in pollen spectra from southern Italy. In:

Atti del Congresso A.I.Ar. 2012 Modena. Modena, 22-24 Febbraio, 2012, BOLOGNA:

Patron Editore, p. 342-353, ISBN/ISSN: 9788855531665

 Rattighieri E., Florenzano A., A.M. Mercuri, S.T. Levi (2012) – Palinologia applicata al sito di San Vincenzo-Stromboli (Bronzo Medio) per una ricostruzione archeoambientale. In:

Atti del Congresso A.I.Ar. 2012 Modena. Modena, 22-24 Febbraio, 2012, BOLOGNA:

Patron Editore, p. 442-450, ISBN/ISSN: 9788855531665

 Rattighieri E., Florenzano A., Mercuri A.M., Levi S.T. (2010) – Una ricostruzione archeoambientale del sito di San Vincenzo, villaggio del bronzo Stromboli. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena 141: 219-230

Abstract

 Tecchiati U., Salzani P., Orioli M., Mercuri A. M., Talamo S., Nicosia C., Amato A., Casati S., Florenzano A., Palmisano E., Proserpio B., Putzolu C., Rattighieri E., Reggio C. – (2021), Agricoltura e gestione del territorio nell’età del Rame dei Lessini occidentali: lavori in corso nel sito di Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella, VR). In: Il paesaggio agrario tra età del Rame ed età del Ferro. Metodi di analisi delle risorse di sussistenza e delle modalità di gestione per una stima demografica. 19 Novembre 2021- online WORKSHOP

 Tecchiati U., Salzani P., Orioli M., Mercuri A. M., Talamo S., Amato A., Casati S., Florenzano A., PalmisanoE., Proserpio B., Putzolu C., Rattighieri E., Reggio C. – (2021), Indagini archeologiche e paleoambientali nel sito neolitico e dell’età del Rame delle

(11)

Colombare di Villa (Comune di Negrar di Valpolicella, VR). In: LVI riunione scientifica, Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria FERRARA, 20-23 Ottobre 2021, p. 5.

Rattighieri E., Florenzano A., Putzolu C., Reggio C., Mercuri A. M., Salzani P., Tecchiati U. - (2021), Preliminary palynological analysis of the Late Neolithic and Copper Age site of Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella, Verona, Italy), (poster). In: Convegno Mediterranean Palynology Societies Symposium 2021, (tenutosi Online) 6-8 September 2021; pp. 127-128.

 Florenzano A., Mercuri A. M., Clo' E., Rattighieri E., Levi S. T. (2020) - Palinologia del sito di San Vincenzo-Stromboli (Eolie): una prospettiva di lungo termine sulle trasformazioni ambientali di un’isola mediterranea, In: 115° Congresso S.B.I. (tenutosi Online) 9 – 11 settembre 2020, p. 161.

 Mercuri A.M., Florenzano A., Rattighieri E., Mazzanti M., Torri P., Walthall A. (2020) – Palynological approach to reconstruct long-term environmentel changes and human impact at Morgantina (SICILY), In: Convegno Science Applications Becoming Culture (Science ABC), Roma, 19-21 Febbraio 2020; p. 42.

 Gattiglia G., Anichini F., Campus A., Mercuri A. M., Rattighieri E., Buonincontri M., Rossi M. (2020) - The garden of the friars. Garden archaeology in the Certosa of Calci (PISA, ITALY) in: 26th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists in Budapest 2020 (tenutosi Online).

 Zerboni A., Mercuri A. M., Florenzano A., Clo' E., Zanchetta G., Rattighieri E., Isola I., Brandolini F., Cremaschi M. (2020) - Geoarchaeological evidence of multiple climatic and anthropic triggers driving the breakdown of the Terramare civilization (Bronze Age, Northern Italy), In: EGU General Assembly 2020 tenutosi Online nel 4–8 Maggio 2020.

 Florenzano A., Mercuri A. M., Benatti A., Bosi G., Brandolini F., ClòE., Furia E., Mariani G. S., Mazzanti M., Montecchi M. C., Rattighieri E., Rinaldi R., Torri P., Zerboni A., Cremaschi M., The SUCCESSO-TERRA Project: a lesson of sustainability from the Terramare culture, Middle Bronze Age of the Po Plain (North Italy), (poster) all’interno del convegno IWGP 2019, 18TH CONFERENCE OF THE INTERNATIONAL WORKGROUP FOR PALAEOETHNOBOTANY, 3/8 giugno 2019, Lecce.

 M. Mercuri, E. Rattigheri, R. Rinaldi, A. Florenzano, E. Vaccaro, K. Bowes. The plant landscape of Roman Tuscany and the Peasant Agricultural Strategies in the Cinigiano are, (poster) all’interno del convegno 14th Conference of Environmental Archaeology; Humans and environmental sustainability: Lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 26, 28 Settembre 2018, Modena.

 Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Torri P., Mercuri A.

M., The landscape of Sicily: pollen insight into the agro-pastoral system of Philosophiana and Villa del Casale (UNESCO Roman site). (poster) all’interno del

(12)

convegno 112° Congresso SBI IV INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC), 20-23 Settembre 2017, Parma.

 Mercuri A.M., Florenzano A., Torri P., Bosi G., Montecchi M.C., Rattighieri E., Rinaldi R., Mazzanti M., The agro-sylvo-pastoral system of 3600-3200 years ago (Terramare, Po Plain; SUCCESSO-TERRA project). (poster) all’interno del convegno 112° Congresso SBI IV INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC), 20-23 Settembre 2017, Parma.

 Florenzano A., Rattighieri E., Rinaldi R., Mercuri A.M., Olea pollen from modern olive groves and archaeological sites as index of cultural landscape development in central Mediterranean, (poster) all’interno del convegno MedPalyno 2017, The Mediterranean Palynology Symposium 2017, 4-6 Settembre 2017, Barcelona

 Mariotti Lippi M., Ciani F., Florenzano A., Torri P., MontecchiM.C., Landi Degl’Innocenti V., Ricciardo D., Rattighieri E., Mercuri A.M., Vitis representation in modern pollen spectra from Southern Europe vineyards, (poster) all’interno del convegno MedPalyno 2017, The Mediterranean Palynology Symposium 2017, 4-6 Settembre 2017, Barcelona

 Mercuri A.M., and BRAIN members (Allevato E., Arobba D., Bacchetta G., Bal M.C., Bandini Mazzanti M., Beneš J., Bosi G., Buonincontri M., Caramiello R., Castelletti L., Castiglioni E., Celant A., Costantini L., Di Pasquale G., Fiorentino G., Florenzano A., Furlanetto G., Giardini M., Grillo O., Guido M., Herchenbach M., Marchesini M., Mariotti Lippi M., Maritan M., Marvelli S., Masi A., Miola A., Montanari C., Montecchi M.C., Motella S., Nisbet R., Orrù M., Peña-Chocarro L., Pepe C., Perego R., Rattighieri E., Ravazzi C., Rinaldi R., Rottoli M., Sabato D., Sadori L., Sarigu M., Torri P., Ucchesu M.), BRAIN – cooperative network and website, (poster) all’interno del convegno MedPalyno 2017, The Mediterranean Palynology Symposium 2017, 4-6 Settembre 2017, Barcelona

 Mercuri A.M., Florenzano A., Torri P., Bosi G., MontecchiM.C., Rattighieri E., Rinaldi R., Clò E., Fornaciari R., Mazzanti M., The agro-sylvo-pastoral system of 3600-3200 years ago (Terramare, Po Plain; SUCCESSO-TERRA project), (poster) all’interno del Congresso della Società Botanica Italiana, 20 - 23 Settembre 2017, Parma

 Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Torri P., MercuriA.M., The landscape of Sicily: pollen insight into the agro-pastoral system of Philosophiana and Villa del Casale (UNESCO Roman site), (poster) all’interno del Congresso della Società Botanica Italiana, 20 - 23 Settembre 2017, Parma

 Florenzano A., Rattighieri E., Massamba N’siala I., Mercuri A.M. - Archaeobotanical research and related ethnobotanical observations in the central and southern Sahara (Poster) in:7th International Workshop on African Archaeobotany, 2-5 luglio2012, Vienna

 Mercuri A.M., Florenzano A., Rinaldi R., Bandini Mazzanti M., Bosi G., Torri P., Montecchi M.C., Rattighieri E., Benatti A., Fornaciari R., Messora R., Riso F.M., Terenziani R., and BRAIN members, (2016) - Past environment and cultural connections

(13)

through archaeobotany: new insights from Italy (BRAIN), (Poster), IPC Brasile.

 Montecchi M.C., Bandini Mazzanti M., Florenzano A., Rattighieri E., Torri P., Mercuri A.M., (2015) – Archaeobotany in Sicily: TAORMINA, VILLA DEL CASALE OF PIAZZA ARMERINA, PHYLOSOPHIANA, MOTHYA AND STROMBOLI, (Poster), in International congres: Mediterranean Palynology Symposium (MedPalyno), (n: Masi A., Aranbarri J., Giardini M., Sadori L. (eds.) Abstract Book MedPalyno Symposium, 8-10 Settembre, Roma, ISBN 978-88-548-8693-3), Roma, 8-10 settembre 2015

 Rattighieri E., Rinaldi R., Bowes K., Mercuri A.M., (2015) - Long-Term Human Impact in Tuscany (central Italy): evidence from archaeobotany of the Roman peasant farmhouses.

Abstract Book Mediterranean Palynology Symposium, (Poster), 8-10 September 2015, Rome. GPSBI-APLE, 113. ISBN: 978-88-548-8693-3.

 Torri P., Torri F., Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Rinaldi R., Bosi G., Bandini Mazzanti M., Mercuri A.M. (2015) - The Pollen Reference Collection of LPP – UNIMORE (Poster), in International congress: Mediterranean Palynology Symposium (MedPalyno), (n: Masi A., Aranbarri J., Giardini M., Sadori L. (eds.) Abstract Book MedPalyno Symposium, 8-10 Settembre, Roma, p. 113. ISBN 978-88-548-8693-3. - Roma - 8-10 Settembre 2015), p. 113.

 Bosi G., Mercuri A. M., Torri P., Bandini Mazzanti M., Benatti A., Florenzano A., Montecchi M. C., Rattighieri E., Rinaldi R. (2014) – The LPP of Modena and archaeobotany: research in Italy over the last twenty, 109° Congresso della Società Botanica Italiana INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC), 2 - 5 Settembre 2014, Firenze.

 Mercuri A.M., Bosi G., Bandini Mazzanti M., Torri P., Benatti A., Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Rinaldi R. (2014) - Palaeoenvironment, land-use and palaeoethnobotany from archaeobotanical research in Italy. 17-20 Settembre 2014, 3rd International landscape archaeology conference, Rome.

 Florenzano A., Mercuri A. M., Bandini Mazzanti M., Montecchi M. C., Rattighieri E., Torri P. (2014) - The development of human-induced environments in the Italian peninsula:

the pollen evidence from Bronze age to Renaissance archaeological sites (c. 4200-500 cal.

BP), In: Open PAGES Focus, 4 Workshop Human-Climate-Ecosystems Interactions.

“Towards more accurate quantification of human-environment interactions in the past”, 3,7 Febbraio 2014, Leuven (Belgium).

 Rinaldi R., Rattighieri E., Bowes K., Mercuri A. M. (2014) - Long-Term Human Impact in Tuscany (central Italy): evidence from archaeobotany of the Roman peasant farmhouses. In:

9th European Palaeobotany-Palynology Conference, 26-31 Agosto 2014, Padova.

(14)

 Bosi G., Bandini Mazzanti M., Torri P., Mercuri A.M., con Rinaldi R., Florenzano A., Rattighieri E., Olmi L., Montecchi M.C., Massamba N'siala I., Buldrini F., Fanetti D., Benatti A., Maritan M. (2013) - Piante & Uomo: etno e archeobotanica in Europa ( 108°

Congresso Società Botanica Italiana - Baselga di Pinè (Trento) - 18-20 Settembre 2013 (F.

Pedrotti, P. Gerola (a cura di) - Riassunti 108° Congresso Società Botanica Italiana ) (Società Botanica Italiana Firenze ITA ) pp. da 165 a 165 ISBN: 978-88-85915-07-7

 Mercuri A.M., Bosi G., Bandini Mazzanti M., Torri P., Massamba N’siala I., Olmi L., Florenzano A., Rinaldi R., Montecchi M.C., Rattighieri E., Benatti A., Buldrini F., Fanetti D. (2013) - Palinologia e Archeobotanica applicate allo studio del paesaggio mediterraneo:

modellamenti e impatto antropico durante i cambiamenti ambientali dell’Olocene , 108°

Congresso Società Botanica Italiana - Baselga di Pinè (Trento) - 18-20 Settembre 2013, (F.

Pedrotti, P. Gerola (a cura di) - Riassunti 108° Congresso Società Botanica Italiana ) (Società Botanica Italiana Firenze ITA ) pp. da 167 a 167 ISBN: 978-88-85915-07-7

 Rattighieri E., Rinaldi R., Bowes K., Mercuri A.M. (2013) - Archaeobotanical investigations in a small scale roman agro-processing site at Case Nuove (Tuscany, Italy), 16th Conference of the International Work Group for Palaeoethnobotany - Thessaloniki (Greece) - 17-22 Giugno 2013, pp. da 154 a 155 ISBN: 9789602436905

 Rattighieri E., Rinaldi R., Mercuri A.M., Bowes K. (2013) - Land use from seasonal archaeological sites: the archaeobotanical evidence of small Roman farmhouses in Cinigiano, south-eastern Tuscany - central Italy; 27-29 maggio 2013, La Palinologia del 2013: ponte tra paleoecologia ed ecologia per la comprensione dei cambiamenti globali indotti dall'impatto antropico nel Mediterraneo, Modena.

 Florenzano A., Torri P., Rattighieri E., Massamba N'siala I., Mercuri A.M. (2012) – Polline di Cichorioideae quale indicatore di pascolo negli spettri dell'Italia Meridionale. In:

Programma e abstract VII Convegno Nazionale di Archeometria A.I.Ar. 22-24 Febbraio, 2012. Modena, 22-24 Febbraio 2012, MODENA: Università di Modena e Reggio Emilia, vol. \, p. 48-48, ISBN/ISSN: 0000000000

 Rattighieri E., Florenzano A., Mercuri A.M., Levi S.T. (2012) – Palinologia applicata al sito di San Vincenzo - Stromboli (Bronzo Medio) per uno studio di ricostruzione archeoambientale. In Programma e abstract VII Convegno Nazionale di Archeometria A.I.Ar. February 22-24, 2012. Modena, 22-24 Febbraio 2012, MODENA: Università di Modena e Reggio Emilia, vol. \, p. 62-62, ISBN/ISSN: 0000000000

 Florenzano A., Mercuri A.M., Roubis D., Sogliani F., Rattighieri E. (2011) - Pollen integrated to archaeological data for the study of the fortified settlement of Altojanni (Bradano Valley, Grottole – MT, Southern Italy). International Conference on Environmental Archaeology of Urban Sites, Danzica, Poland, 5-10 Settembre 2011

(15)

 Rattighieri E., Florenzano A., Mercuri A. M., Levi S.T. (2011) – Primi risultati archeobotanici per lo studio sulla ricostruzione ambientale del sito del bronzo medio di San Vincenzo, Stromboli. 106° CONGRESSO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA, Università degli Studi di Genova, 21–23 settembre 2011, 73: 218

 Montecchi M.C., Mercuri A.M., Bosi G., Forlani L., Rattighieri E., Accorsi C.A. (2010) – Analisi archeobotaniche nella Necropoli di Casinalbo (MO). Congresso, XLV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Modena 26-31 Ottobre 2010

Comunicazioni Orali (* tenuti personalmente)

 Mariotti Lippi M., Ciani F., Florenzano A., Torri P., Montecchi M. C., Landi Degl’Innocenti V., Ricciardo D., Rattighieri E., Mercuri A. M., Vitis representation in modern pollen spectra from Southern Europe vineyards. MedPalyno, ABLE-GPPSBI symposium, 4/6 Settembre 2017, Barcellona.

 Mercuri A.M., Florenzano A., Montecchi M.C., Rattighieri E., Torri P., Bandini Mazzanti M. 2014 – Palynology applied to the study of climate change and human impact: Pollen from archaeological sites as tool for the assesment of long-term local impact and human- induced environments, 109° Congresso della Società Botanica Italiana INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC), 2-5 Settembre 2014, Firenze

 Mercuri A.M., Bosi G., Bandini Mazzanti M., Torri P., Massamba N’siala I., Olmi L., Florenzano A., Rinaldi R., Montecchi M.C., Rattighieri E., Benatti A., Buldrini F., Fanetti D., 2013 - Palinologia e Archeobotanica applicate allo studio del paesaggio mediterraneo:

modellamento e impatto antropico durante i cambiamenti ambientali dell’Olocene. In: F.

Pedrotti, P. Gerola (Eds.), Atti 108° Congresso della Società Botanica Italiana. Riassunti Relazioni, Comunicazioni, Posters. 18-20 Settembre, Baselga di Pinè (Trento), Italia, p. 167.

ISBN: 978-88-85915-07-7.

 * Rattighieri E., 2013 - comunicazione orale dal titolo: “Archeobotanica a Stromboli”, all’interno del seminario “Progetto Stromboli" della Prof.sa Sara Tiziana Levi: 2 Maggio 2013

 Florenzano A., Rattighieri E., Cardarelli A., Mercuri A.M. (2012) - Il paesaggio agrario nella terramara di Baggiovara, Modena (XVII – XVI sec. a. C.). Convegno internazionale

“La Storia del Paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni cinquant’anni dopo “Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi; 10-12 Novembre 2011; Gattatico, Reggio Emilia

 * Rattighieri E., 2012 – comunicazione orale dal titolo: “Cultural landscape and agriculture of Roman period in central Italy”, presso Geolab; Maison des Sciences de l'Homme, Universitè Blaise Pascal, Clermont-Ferrand (FRANCIA), 25 Settembre.

(16)

REPORT

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Luglio 2021, Sito di Colombare in Villa (Negrar), relazione pollinica sullo scavo del 2020

 Servera G., Rattighieri E., Agosto 2021, Sito Rafal Ruby (Majorca), Relazione pollinica

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Benatti A., Novembre 2020, Podere Marzuolo area 19000, 20000 - archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., 2019, Certosa di Calci (PI), giardino priore, Relazione pollinica

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Benatti A., 2019, Campioni: Pragatto – sazioni Nord e Sud;

Valsamoggia - settori 3, 4, Relazione pollinica

 Mercuri A. M., Rattighieri E., 2019, Report of pollen analyses from the Morgantina site – Sicilia, (sampling 2018), report on pollen.

 Rattighieri E., Mercuri A. M, 2018, Report of pollen analyses from the Molino San Vincenzo site – Tuscany, (sampling 2015), Relazione pollinica

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Dicembre 2018, SANTA GIUSTA (Pt8, Pt13bis), Relazione pollinica

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Benatti A., Luglio 2018, PODERE MARZUOLO area 17000 - archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Florenzano A., Luglio 2017, PODERE MARZUOLO area 15000, 16000 - archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Florenzano A., Giugno 2016, PODERE MARZUOLO area 10000 - archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Florenzano A., Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Aprile 2016, TOMBARELLE - archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Giugno 2015, PODERE MARZUOLO- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Giugno 2015, COLLE MASSARI- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., 2014, results of pollen analyses from the Philosophiana site - Sicily (sampling 2013).

 Mercuri A. M., Rattighieri E., 2013, Preliminary results of pollen analyses from the Philosophiana site - Sicily (sampling 2012).

(17)

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Gennaio 2013, PODERE TERRATO- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Gennaio 2013, POGGIO DELL’AMORE- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Gennaio 2013, SAN MARTINO- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A. M., Rattighieri E., Rinaldi R., Maggio 2012, CASE NUOVE- archaeobotanical report on pollen, NPPs and seeds/fruits

 Mercuri A.M., Bosi G., Florenzano A., Mazzanti M., Rattighieri E., Rinaldi R. – Report on archaeobotanical analyses from the layers of the project ‘Excavating the Roman Peasant:

sampling 2010 and preliminary pollen result.

http://www.sas.upenn.edu/romanpeasants/index.html

Riferimenti

Documenti correlati

l’11 marzo 2020, appare interessante per analizzare il caso delle recenti trasformazioni della rappresentazione cartografica online, nel quadro più generale della

Gli impianti idrici analizzati risultano essere contaminati da varie specie e sierogruppi di Legionella; Legionella pneumophila è stata isolata da tutte le singole strutture

Le nuove condizioni ambientali che si sono create nell’Artico in seguito al riscaldamento globale e al conseguente scioglimento del ghiaccio hanno reso possibile l’accesso a

Several anticancer immunotherapeutics have been developed during the last three decades, including tumor-targeting and immunomodulatory monoclonal antibodies (mAbs); dendritic

Si noti che l’orientamento di Lowen verso una terapia della corporeità non è affatto isolato: in questo senso procedono la psicologia e la psicoterapia a indirizzo umanistico

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

Materials and methods: We studied a green synthesis route to produce AgNPs by using an aqueous extract of Pimpinella anisum seeds (3 mM).. Their antimicrobial activity and

To capture the dynamics of communication, the unit of investigation of genre and its appropriateness conditions provide interlocutors with the linguistic means not only to perform