Tabella 2 . Costanti chimico –fisiche e caratteristiche spettroscopiche dei composti 25-36
Testo completo
0.74-1.44(m 21H, 2(CH2
2.80-2.85 (m,2H, NCH2
olio 3194,1614, 3.15 (m,2H, NCH2
27 (CH2
0.53-1.04 (m, 10H, 2CH3
179-181 3140,1614 NCH2
28 CH2
0.26-0.91(2t,3H,CH3
83-85 3194,1617, (2q, 2H, CH2
29 CH2
0.55-0.59 (m, 3H, (CH2
74-76 3167,1617, 0.86-1.42 (m, 4H, (CH2
30 CH3
0.70-1.94(m,9H, CH2
153-155 3201,1617, 2.27-2.81 (2s, 3H, NCH3
31 CH3
4.40 (2s,2H,CH2
32 CH3
0.703-0.730(m, 6H2CH3
155-157 3242,1720, 1.48 (m,4H,2CH2
33 (CH2
0.71-0.78(m,6H,2 CH3
153-155 3242,1627, (m,8H,2H2
34 (CH2
0.72-0.75 (m ,6H, 2CH3
35 (CH2
Documenti correlati
Stability Conditions to Avoid HIGH HEAT, FLAMES, SPARKS, OTHER SOURCES OF IGNITION Materials to Avoid STRONG OXIDIZING AGENTS Hazardous Decomposition Products CARBON MONOXIDE,
Le rese di reazione, le costanti chimico fisiche e le caratteristiche spettroscopiche dei prodotti 49,50 sono riportate nella Tabella 2.1... Derivati 2 idrazinobenzimidazolici
• ridotto quenching gap: la distanza di estinzione dell’idrogeno, intesa come la distanza dalle pareti del cilindro alla quale il fronte di fiamma si spegne a causa
proporre un monitoraggio, raccogliendo le osservazioni della gente comune, su alcuni mutamenti del paesaggio circostante e su alterazioni della flora e fauna tipica della valle ( ad
Costanti Astronomiche e Fisiche.
Raggruppando invece i campioni in funzione della tipologia di soprassuolo è possibile notare che tra i terreni NAT, il suolo con la reazione più elevata è NAT VI 50,
GELATINA (comunemente detta colla di pesce) è l’idrocolloide più comune fra quelli di uso domestico GELLANO LA E HA gomma usata come addensante e stabilizzante, sostituto vegetale
Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •