• Non ci sono risultati.

INDICECapitolo 1 DESCRIZIONE DELLA PROBLEMATICA........................................................11.1Concetti introduttivi......................................................................................................2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICECapitolo 1 DESCRIZIONE DELLA PROBLEMATICA........................................................11.1Concetti introduttivi......................................................................................................2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice I

INDICE

Capitolo 1 DESCRIZIONE DELLA PROBLEMATICA ...1

1.1 Concetti introduttivi...2

1.1.1 Generalità sulle problematiche e sugli scopi... 2

1.1.2 Il controllo nella sua definizione e come scopo nell’ambito industriale ... 3

1.1.3 L’innovazione come miglioramento della qualità... 4

1.1.4 L’ispezione automatica e quella tramite operatore... 4

1.2 Giustificazioni che portano all’utilizzo di un sistema di visione artificiale ...5

1.2.1 Motivazioni economiche... 5

1.2.2 Motivazioni sulla qualità... 7

1.2.3 Motivazioni relative all’operatore... 7

1.2.4 Motivazioni relative a sviluppi tecnologici ... 8

Capitolo 2 PRODOTTO E PROCESSO DI PRODUZIONE ...10

2.1 L’azienda e l’innovazione tecnologica ...11

2.2 Il prodotto ...12

2.3 Ambiente di lavoro ...13

2.4 Macchine per la lavorazione...14

2.5 Processo di produzione...15

2.5.1 La confettatura ... 18

2.6 La soluzione zuccherata ...20

2.7 I difetti di lavorazione ed il controllo finale ...21

2.8 L’operatore ...23

Capitolo 3 ATTREZZATURA SPERIMENTALE...25

3.1 Concetti introduttivi sui sistemi di visione ...26

3.2 Dispositivi e programmi...27

3.2.1 Componenti Hardware ... 27

3.2.2 Componenti Software ... 29

3.3 Dispositivi di ripresa...29

(2)

Indice II

3.3.2 Telecamera digitale ... 31

3.4 La scheda di acquisizione...32

3.4.1 L’anatomia dei moderni Frame Grabbers per PC ... 32

3.4.2 L’interfaccia Host ... 32

3.4.3 La scheda di acquisizione Matrox Meteor-II ... 32

3.4.3.1 Caratteristiche della scheda di acquisizione... 33

3.4.3.2 Software a corredo ... 33

3.4.3.3 Come interfacciare la telecamera con la scheda di acquisizione... 34

3.5 Software utilizzato per la programmazione: Visual Basic 5...34

3.5.1 Oggetti e componenti ActiveX... 35

3.5.2 Le proprietà... 36

3.5.3 I metodi... 37

3.5.4 L’uso dei componenti software ... 37

Capitolo 4 ACQUISIZIONE DATI E TECNICHE PER IL MONITORAGGIO ...39

4.1 Acquisizioni dati e parametri di processo ...40

4.2 Acquisizioni di immagini ...41

4.2.1 Illuminazione ... 43

4.3 Tecniche per il monitoraggio ed il controllo di processo...44

Capitolo 5 TECNICA DI MISURAZIONE NON INVASIVA ...47

5.1 Perché un sistema di visione ...48

5.2 Tecniche di misurazione della velocità ...48

5.2.1 PIV ... 49

5.2.2 DPIV ... 49

5.2.3 LDV ... 51

5.3 Tecnica di misurazione non invasiva sviluppata ...52

5.3.1 L’algoritmo sviluppato... 52

5.3.2 Tecnica di acquisizione... 54

5.3.2.1 Pattern matching tra le due semi-immagini ... 54

5.3.2.2 Misurazione della velocità

...

56

5.3.3 Setup del sistema hardware... 56

5.3.4 Dimensionamento del riquadro di pattern matching... 56

(3)

Indice III

5.4.1 Tecnica intrusiva per la misurazione della velocità ... 57

5.4.2 Analisi degli istogrammi ... 59

Capitolo 6 SOFTWARE SVILUPPATO ...60

6.1 Introduzione...61

6.2 Costruzione delle interfacce...61

6.2.1 Interfaccia pilota ... 61

6.2.2 Interfaccia di lavoro ... 63

6.2.3 Interfaccia per la media mobile... 64

6.3 Configurazione del sistema...65

6.3.1 Configurazione della scheda acquisizione ... 65

6.3.2 Configurazione del convertitore... 65

6.3.3 Configurazione dei buffer di acquisizione ... 66

6.4 Preprocessing dell’immagine...66

6.5 Processing dell’immagine ...68

6.6 Postprocessing...70

Capitolo 7 RISULTATI SPERIMENTALI ...71

7.1 Risultati sperimentali ...72

7.1.1 Condizioni operative ... 72

7.1.2 Ottimizzazione dell’area inquadrata... 72

7.1.3 Ottimizzazione dei parametri di acquisizione ... 72

7.2 Controllo del processo di confettatura...74

7.2.1 Studio dell’andamento delle velocità da immagini registrate ... 75

7.2.2 Studio dell’andamento delle velocità con il sistema sviluppato... 76

7.3 Verifica della bontà del sistema sviluppato...77

Capitolo 8 CONCLUSIONI ...79

8.1 Considerazioni conclusive sul sistema sviluppato...80

Riferimenti

Documenti correlati

Si prevede lo sviluppo della teoria dell’equazione di Landau-Lifshitz in presenza di discontinuit` a di prima specie, richiedendo una maggiore familiarit` a con le funzioni

Ripassa sul cartoncino i contorni delle figure, poi rita- gliali: hai così ottenuto la sagoma del corpo del burattino (tronco, coscia, gamba e piede). Fai nel cartoncino i sei

Keywords: Standing, Direct Challenges, Art 263(4) TFEU, Art 230(4) EC, Implementing Measures, Regulatory Act, Direct Concern, Individual Concern, Effective Judicial

In seguito alla descrizione dell'oggetto -i numeri-, lo strumento -l'allegoria-.. "Questi commentari vanno quasi tutti del pari, ed hanno un comun difetto fra di loro; mentre

La dimensione della morte aleggia un po' tra le righe di questo romanzo, non solo perché, come abbiamo potuto vedere, il libro inizia con la descrizione del funerale di una bambina

Hiring and ring coexist in reality, and Section 4.1 discusses how turnover costs may determine the intensity of job turnover; wage dynamics are also less than adequately summarized

Besides, Programme participants enjoy the priority right to receive a temporary residence permit (outside the quota), a permanent residence permit and Russian citizenship. The

a) Disegna due angoli uno di 74° e uno di 143° e le loro bisettrici. Indica bene il nome degli angoli e la proprietà della bisettrice.. b) Disegna un segmento di 6.5 cm non