• Non ci sono risultati.

2 1 Sperimenta 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 1 Sperimenta 11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Idee per insegnare le scienze con

TiboneFACCIAMO SCIENZE seconda edizione © Zanichelli 2008

ALTRE ATTIVITÀ SPERIMENTALI

LEZIONI Altre attività sperimentali

Sperimenta 11 Costruisci un modello dei muscoli

che cosa occorre

Bcarta velina e cartoncino Bforbici e spago

Btre fermacampioni

2

Fai altri piccoli fori nel cartoncino nei punti indicati dal disegno e fai passare nei fori lo spago, che rappresen- terà i muscoli.

Ogni pezzo di spago va fissato a un’estremità con un nodo, mentre l’altro capo resterà libero e ti permetterà di far muovere le «ossa».

I risultati

Hai così costruito un burattino che può muovere le tre parti dell’arto inferiore.

Ogni pezzo di spago è un muscolo che collega due ossa: quando lo tiri, accorci il muscolo come se si contraesse, e le due ossa cambiano posizione una rispetto all’altra.

1

Ricalca con la carta velina le quattro figure qui a fianco, poi ritaglia i loro contorni e posale su un foglio di cartoncino.

Ripassa sul cartoncino i contorni delle figure, poi rita- gliali: hai così ottenuto la sagoma del corpo del burattino (tronco, coscia, gamba e piede).

Fai nel cartoncino i sei fori principali, poi usa i ferma- campioni per creare le tre articolazioni: tra bacino e femore, al ginocchio e tra gamba e piede.

Riflettiamo sui risultati

• Dove si trovano i muscoli che fanno estendere la coscia, la gamba e il piede?

E dove sono i muscoli che li fanno flettere?

• Sapresti costruire un altro burattino che permetta di verificare i movimenti di adduzione e abduzione?

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo pochi secondi la fiamma della can- dela si spegne, mentre il livello dell’acqua nel bicchiere sale, e sulle pareti del bicchiere appaiono goccioline d’acqua. 1 Accendi una

Puoi continuare l’esperi- mento appendendo un numero maggiore di dadi, per verificare se l’allunga- mento dell’elastico continua a essere proporzionale alla forza-peso a esso

• Per un dato numero di pesi R in una data posizione, qual è la relazione tra il numero dei pesi P necessari per l’equilibrio e la loro distanza dal fulcro. • Dopo aver compilato

Quando invece usi il bicchiere quadrato, non osserverai alcun cambiamento nelle dimensioni della parte immersa della matita, qualunque sia la sua posizione rispetto al vetro

• Che cosa succede alla tensione quando colleghi in serie più limoni. • Quali somiglianze ci sono tra il tuo generatore e la pila di

Lo zucchero e il sale hanno molecole sem- plici e così piccole da passare attraverso la carta da filtro. L’amido invece ha una molecola com- plessa, che non passa attraverso

3 Ora taglia l’anello del plasmide nelle aree con lo stesso colore, cioè negli stessi siti di restrizione.. Poi fai combaciare le estremità del gene con quelle rimaste libere nel

Ripeti la procedura eseguita per il capello: taglia con le forbici il DNA in tutti i siti di restrizione dell’enzima HaeIII, poi ordina in base alla lunghezza i frammenti di ciascun