• Non ci sono risultati.

Indice PREMESSA E OBIETTIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice PREMESSA E OBIETTIVI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3

Indice

PREMESSA E OBIETTIVI 6

PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE DELL’OPERA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Lo stato attuale ……… 9

1.1.1 La pericolosità 1.1.2 Il degrado ambientale 1.2 L’area vasta di riferimento……….. 17

1.3 Conclusioni……….. 19

2. QUADRO DI RIFERIMENTO LEGISLATIVO 2.1 Strumenti di programmazione e pianificazione territoriale…….21

2.1.1 Piani dell’ANAS 2.1.2 Piano Generale dei Trasporti 2.1.3 Piano Generale dei Trasporti e della Logistica 2.1.4 Piani Regionali 2.1.5 Piani Provinciali 2.1.6 Altri strumenti di programmazione e finanziamento 2.2 Normativa sui Lavori Pubblici……… 24

2.3 Normativa Studio Ambientale………. 27

3. QUADRO DEI VINCOLI 3.1 Considerazioni generali sui vincoli………. 32

3.2 Aree protette e siti di interesse comunitario……… 33

3.3 Siti archeologici………...37

4. LA FASCIA DELLE ALTERNATIVE 4.1 Premessa……….. 38

4.2 Analisi delle alternative progettuali vigenti……… 38

4.3 Le azioni di impatto……….39 4.4 La componente archeologica ……….. 41 4.4.1 L’archivio georeferenziato 4.4.2 Le informazioni inedite 4.5 Le Bonifiche……… 42 4.6 Conclusioni………. 43

(2)

4

5. LE MISURE DI MITIGAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

5.1 Le principali problematiche ambientali prodotte dal progetto… 44 5.2 Opere per la salvaguardia delle acque……… 45

5.2.1 Criteri generali

5.2.2 Descrizione degli interventi

5.3 Opere di mitigazione acustica………..50 5.3.1 Criteri generali

5.3.2 Le cause del rumore

5.3.3 Azioni di controllo del rumore 5.3.4 Descrizione degli interventi

5.4 Opere di inserimento e riqualificazione paesaggistica………… 54 5.4.1 Criteri generali

5.4.2 Descrizione degli interventi

PARTE II CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

6. GLI INTERVENTI DI PROGETTO

6.1 Premessa……….. 58 6.2 Collecchio – Albinia………59

6.2.1 Analisi del territorio 6.2.2 L’autostrada costiera 6.2.3 La viabilità secondaria 6.2.4 Considerazioni finali

6.3 Albinia – Nunziatella……….. 62 6.3.1 Analisi del territorio

6.3.2 L’autostrada costiera 6.3.3 La viabilità secondaria 6.3.4 Considerazioni finali

6.4 Nunziatella – Confine Regionale……… 64 6.4.1 Analisi del territorio

6.4.2 L’autostrada costiera 6.4.3 La viabilità secondaria 6.4.4 Considerazioni finali 6.5 Le opere d’arte……….…... 65 6.5.1 Viadotti e Gallerie 6.5.2 Svincoli

7. RELAZIONE TECNICA GENERALE

7.1 Criteri progettuali generali……….. 69 7.1.1 Normativa di riferimento

(3)

5 7.2 Elementi geometrici della strada………. 70

7.2.1 Sezione trasversale 7.2.2 Distanze di visibilità

7.3 Andamento planimetrico dell’asse……….. 73 7.3.1 Pendenze trasversali della piattaforma

7.3.2 Allargamento della carreggiata in curva

7.4 Andamento altimetrico dell’asse………. 80 7.4.1 Raccordi verticali

7.5 Coordinamento plano-altimetrico………... 82 7.5.1 Posizione del raccordo verticale

7.5.2 Difetti di coordinamento plano-altimetrico 7.5.3 Perdita di tracciato

Bibliografia……… 84

Elenco delle tavole

TAV A

La viabilità nell’area di studio

TAV B

La geologia nell’area di studio

TAV C

Gli impatti prodotti dalla SS1

TAV D

La Tesi Luca Nesti

TAV E

Le aree di esclusione

TAV F

Le bonifiche nell’area di studio

TAV G

Le conseguenze degli studi ambientali

TAV H

La Fascia delle Alternative

Riferimenti

Documenti correlati

Si applica alle unità abitative appartenenti alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5 e A/7 e relative pertinenze (C/6-C/7 e C/2) concesse in comodato

GENITOURINARIO GRAVIDANZA E PARTO MALATTIE DELLA PELLE MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE MALFORMAZIONI CONGENITE 11% 6% 2% 2% 5% 2% 1% 1% 4% 2% 6% 3% 5% 3% 4% 4% 8% 6% 9% 7% 20%

REG. piano sicurezza coordinamento agg 2021_03.pdf TAV. 2 sf documentazione fotografica.pdf TAV. 3 sf pianta piano ammezzato.pdf TAV. 4 sf pianta piano primo.pdf TAV. 5 sf pianta

2. Il guardare avanti: il paradigma dell’ospite e dell’alleanza 21 3. Il ritorno dalla grande dispersione. La dispersione degli umani e la nascita delle civiltà 46 6. Il

Firmato Da: DEL PORTO RAFFAELE Emesso Da: InfoCert Firma Qualificata 2 Serial#: 16724b.. pagina 3 di 5 realtà, in un’effettiva perdita all’esito, anche in questo caso, di una

Il vettore (2, 3) individua la tangente nel punto (1, 1) alla trai- ettoria descritta dal punto

Dunque per valori di n come 2=2 1 ,3=3 1 ,4=2 2 ,5=5 1 ,7=7 1 ,8=2 3 ,9=3 2 ,11=11 1 etc… è possibile costruire un piano proiettivo di ordine n (e perciò per tali valori di n, per

83 Maxillary tooth 1, central incisor 84 Maxillary tooth 2, lateral incisor 85 Maxillary tooth 3, canine 86 Maxillary tooth 4, first premolar 87 Maxillary tooth 5, second premolar