Parte biologica
44 Tutti i prodotti oggetto di studio di questa tesi sono stati sottoposti a prove di attività per il TSPO presso i laboratori del Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa.
L’affinità è stata determinata in base alla capacità delle molecole di inibire il legame specifico del [3H]PK11195 da
membrane mitocondriali di rene di ratto. In un primo momento viene fatto uno screening ad una determinata concentrazione (per i composti oggetto di questa tesi 10μM); successivamente, per quelli più attivi, viene calcolata l’IC5 0,
cioè la concentrazione del composto che è in grado di spiazzare il 50% del ligando radioattivo del recettore. Una volta ottenuto l’IC5 0, viene calcolata la Ki del composto in
accordo con l’equazione di Cheng e Prusoff.[ 1 0 ]
Le Tabelle 4 e 5 riportano l’affinità al TSPO dei derivati sintetizzati durante questo lavoro di tesi.
Tutti i composti sintetizzati presentano una buona affinità con valori di Ki nell’ord ine del nano molare .
L’introduzione del gruppo metilico in posizione N -1 nei composti 21 e 23 porta ad una diminuzione dell’affinità.
Dai dati preliminari a nostra disposizione si osserva che l’introduzione di un gruppo NH2 porta ad un miglioramento
dell’affinità (Ki = 5.6) cosa che non accade quando introduciamo un gruppo OH. La sostituzione dell’anello fenilico in posizione 2 con un anello furanico porta ad una drastica riduzione dell’ affinità. Ciò sembra confermare l’ipotesi dell’instaurarsi di un interazione di tipo tra l’anello fenilico in 2 e un anello aromatico elettron ricco presente nella tasca L1.
Parte biologica
45 Tabella 3. Dati di binding dei nuovi derivati 2 -arilindol-3-ilgliossilamidici 21-32 N N O O R2 R1 CH3 R3 N R1 R2 R3 R4 TSPO[a] Ki (nM) 21 CH3 (CH2)2CH3 NO2 H 3.88 22 CH3 (CH2)2CH3 NO2 CH3 32.69 23 CH3 (CH2)3CH3 NO2 H 3.73 24 CH3 (CH2)3CH3 NO2 CH3 21.22 25 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 3-OCH3 H 9.1 26 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 3-OCH3 CH3 27 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-OCH3 H 28 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-OCH3 CH3 14.65 29 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-NH2 H 30 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-NH2 CH3 5.63 31 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-OH H 32 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 4-OH CH3 146.3
[a] La concentrazione dei composti saggiati che inibisce il 50% del legame del [3H]PK1195 nelle membrane mitocondriali delle di rene di ratto(IC50) è ststa determinata mediante analisi log-probit utilizzando 6 concentrazioni diverse del composto. I valori di Ki sono medie SEM di 3 determinazioni.
Tabella 4. Dati di binding dei nuovi derivati 2 -arilindol-3-ilgliossilamidici 33-34
Parte biologica 46 N N O O CH2CH2CH3 CH2CH2CH3 R4 O N R1 R2 R4 TSPO[a] Ki (nM) 33 CH2)2CH3 (CH2)2CH3 H 449 34 CH2)2CH3 (CH2)2CH3 CH3 Alpidem 0.5 PK11195 9.3 Ro 5-4864 23.31
[a] La concentrazione dei composti saggiati che inibisce il 50% del legame del [3H]PK1195 nelle membrane mitocondriali delle di rene di ratto(IC50) è ststa determinata mediante analisi log-probit utilizzando 6 concentrazioni diverse del composto. I valori di Ki sono medie SEM di 3 determinazioni.