• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DEL CORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTENUTI DEL CORSO "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO: 2018-2019

INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Affini e integrativi

DOCENTE: Prof.ssa Rachele Pucciariello e-mail: [email protected] [email protected]

sito web:

telefono: 3381347183 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 6

(6 di lezione)

n. ore: 48 (48 di lezione)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze CdS: CHIMICA(L27)

Semestre: II

(

date previste di inizio e fine corso:

dal 01.03.2019 al 31 maggio- 20 giugno 2019

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

o Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base della chimica delle macromolecole.

o Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali classi di macromolecole, i metodi per la loro sintesi e le loro proprietà.

PREREQUISITI

o E’ necessario che gli studenti abbiano sostenuto l’esame di Chimica Organica 1

CONTENUTI DEL CORSO

Generalità sulle macromolecole.

I monomeri.

La struttura delle macromolecole.

Le macromolecole allo stato solido: stato amorfo e stato cristallino.

La fusione

La transizione vetrosa.

Comportamento viscoelastico dei polimeri.

Proprietà dinamico-meccaniche.

Le macromolecole in soluzione.

Le masse molecolari e la loro determinazione.

Sintesi delle macromolecole.

METODI DIDATTICI

Il corso si svolgerà in 48 ore di lezione frontale MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’apprendimento verrà verificato tramite un colloquio orale della durata di 30-45 minuti TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Gli appunti del corso verranno pubblicati sul sito docente

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Gli studenti verranno ricevuti per appuntamento da concordare con il docente tramite email oppure WA DATE DI ESAME PREVISTE1

28 febbraio 2019/4 marzo 2019/27 giugno 2019/1 luglio 2019/27 settembre 2019/1 ottobre 2019/1 dicembre 2019

(2)

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO X□

ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

8 -Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva 1,2 9 -Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante 1,2 10 Lipidi e droghe contenenti lipidi; Acidi

- Una conversazione libera in lingua araba sugli argomenti trattati durante l’anno (Presentarsi, Famiglia, Lavoro).. I criteri per la valutazione

Con l’obiettivo di colmare questo gap, il corso si rivolge a giovani neolaureati, professionisti autonomi, dipendenti, manager e imprenditori che vogliano sviluppare specifiche

Selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato.. Fornire una spiegazione razionale per stabilire la dimensione del campione di uno

• Linguaggi di alto livello: linguisticamente più vicini al linguaggio naturale (1 istruzione equivale a 2+, o anche 10+, istruzioni in linguaggio macchina).. • Linguaggi

Nel corso, forniremo un’introduzione al mondo delle basi di dati (DB) da quattro punti di vista :.. ❑ Utente à come interagire con un

successivamente alle prove in itinere e successivamente alle prove di recupero in occasione delle prove orali.

tecnico/scientifico in relazione alla generazione di segnali bioelettronici, essendo in grado di prevedere le proprietà di un sistema costituito da un materiale analogo al silicio e