CITTÀ DI MONCALIERI (LAVORO)
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N. 309 / 2016
Fascicolo 2016 11.06.02/000002
Uff. LAVORO
OGGETTO: ”RECIPROCA SOLIDARIETA’ E LAVORO ACCESSORIO ANNO 2016” - AVVIO PROGETTO
L’anno 2016 il giorno 08 del mese di Settembre alle ore 14:30 nella solita sala del Municipio di Moncalieri, si è riunita la GIUNTA COMUNALE, composta dai signori:
Paolo MONTAGNA Sindaco PRESENTE
Giuseppe MESSINA Assessore PRESENTE
Silvia DI CRESCENZO Assessore PRESENTE
Laura POMPEO Assessore PRESENTE
Angelo FERRERO Assessore PRESENTE
Silvano COSTANTINO Assessore PRESENTE
Barbara Ingrid CERVETTI Assessore ASSENTE
Michele MORABITO Assessore PRESENTE
Partecipa alla seduta il VICE SEGRETARIO Dott.ssa Federica DEYME
Su proposta dell’Assessore alle politiche del lavoro Michele Morabito Premesso che:
- il perdurare della crisi economica/occupazionale continua a colpire con intensità il territorio moncalierese ed impatta in maniera significativa sulla qualità di vita di un numero crescente di persone;
- in situazioni di difficoltà del mercato del lavoro il voucher per il lavoro accessorio può essere considerato uno strumento utile per contrastare il disagio economico di una particolare fascia di cittadini, rafforzando nel contempo il loro senso di appartenenza alla comunità locale tramite la valorizzazione di esperienze come quelle realizzate attraverso il progetto“Reciproca Solidarietà e Lavoro Accessorio” promosso dalla Compagnia di San Paolo;
- a partire dal 2010 la Compagnia di San Paolo ha disposto importanti finanziamenti alla Città di Moncalieri, destinati alla realizzazione del progetto succitato.
Considerato:
- che nei sei anni precedenti sono stati finanziati complessivamente 88 progetti promossi da enti non profit, permettendo a quasi 360 persone residenti in Moncalieri di percepire un’integrazione al reddito per la prestazione di un’attività di lavoro accessorio;
- stante l’esito positivo dell’iniziativa, il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha riconosciuto anche per il 2016, l’assegnazione alla Città di Moncalieri di un contributo del valore di 90.400,00 Euro nell’ambito delle azioni di contrasto alla crisi occupazionale, per la realizzazione del progetto “Reciproca Solidarietà e Lavoro Accessorio”;
- il Comitato succitato con le specifiche Linee Guida ha definito le modalità operative per la realizzazione dell’iniziativa per il 2016.
In un’accezione di welfare di comunità e coerentemente con i propositi espressi dalla Compagnia di San Paolo, la Città intende coinvolgere anche per l’anno 2016 i cittadini colpiti dalla crisi in attività retribuite promosse da enti senza fini di lucro che abbiano come riferimento la “cura della comunità”, utilizzando lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio, ai sensi del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n.81 recante la disciplina organica delle tipologie contrattuali e revisione della normativa in tema di mansioni a norma dell’art. 1 comma 7 della legge 10 dicembre 2014, n.183, con l’intento di sostenere il reddito di nuclei familiari in difficoltà, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale e rendere disponibili risorse lavoro alla collettività per offrire ulteriori servizi al territorio.
Nella logica di questo progetto, le Linee Guida per il 2016 dell'iniziativa "Reciproca Solidarietà e Lavoro Accessorio", elaborate dalla Compagnia di San Paolo, individuano, come attività finanziabili attraverso contributo, quelle che hanno come riferimento la “cura della comunità” in senso lato e che possono essere ricomprese nelle seguenti categorie:
- pulizia e manutenzione di edifici, giardini, strade, parchi e monumenti;
- manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli;
- attività di cura dei luoghi del territorio e di educazione civica, culturale e ambientale;
- attività a carattere solidale e di aggregazione sociale.
Coerentemente con i propositi espressi dalla Compagnia di San Paolo, la Città intende utilizzare il contributo suddetto concedendo risorse economiche ad enti non profit (committenti) con sede legale nel Comune di Moncalieri in data antecedente il 1 gennaio 2016, secondo le modalità previste nell’allegato schema di invito a presentare richieste di contributo, All. A - parte integrante della presente deliberazione, per attività di lavoro accessorio da retribuire attraverso i buoni lavoro (voucher).
Non potranno, invece, beneficiare degli interventi le associazioni di categoria, gli ordini professionali e i club, costituiti in forma associativa, di imprenditori e professionisti, nonché società o altri organismi aventi scopo di lucro o connotazioni partitiche o sindacali.
Potranno essere beneficiari finali dell’intervento (prestatori) i cittadini maggiorenni, residenti in Moncalieri, (con regolare permesso di soggiorno, in base alle norme vigenti, se provenienti da Stati non appartenenti all’Unione Europea), che rientrino in una fascia di reddito ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a € 25.000,00, eventualmente verificata attraverso la dichiarazione Isee in corso di validità e che siano:
percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Nel caso di sostegno del reddito in permanenza del rapporto di lavoro, le prestazioni occasionali ed accessorie non possono essere effettuate presso lo stesso datore di lavoro con il quale il rapporto è in essere;
percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione;
disoccupati iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
giovani con meno di 29 anni di età, inoccupati alla ricerca della prima occupazione, iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
giovani con meno di 29 anni di età, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università.
A tutela dei prestatori, per la presente iniziativa si stabilisce che i prestatori non possano essere soci a qualsiasi titolo del soggetto committente per tutto il periodo di svolgimento della prestazione.
Poiché il contributo è destinato unicamente all’acquisto di voucher per retribuire le prestazioni di lavoro accessorio, si ritiene opportuno prevedere che l’erogazione del contributo avvenga per il 85%, a titolo di anticipo, a seguito della comunicazione di avvenuta validazione del progetto, tenuto conto della data di inizio attività indicata nella richiesta di contributo e per il 15% a saldo, previa presentazione entro 40 gg. dal termine dell’attività finanziata, dell’attestazione dell’effettiva esecuzione dell’attività e contestuale richiesta di pagamento corredata di idonea rendicontazione finale.
La procedura di presentazione delle richieste di contributo sarà a sportello e le stesse potranno essere presentate presso l’Ufficio Moncalieri Lavoro con le modalità previste dallo schema di invito a presentare richieste di contributo, All. A - parte integrante della presente deliberazione, che sarà consultabile sul sito web della Città all’indirizzo www.comune.moncalieri.to.it. (area tematica Lavoro). L’invito a presentare richieste di contributo sarà pubblicato per la durata di 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione della corrente deliberazione.
Eventuali variazioni ed integrazioni verranno opportunamente comunicate attraverso il sito web della Città all’indirizzo www.comune.moncalieri.to.it (area tematica Lavoro).
Una commissione, nominata dal Dirigente del Settore Sviluppo di Comunità o chi ne fa le veci, provvederà a valutare l’ammissibilità delle domande pervenute ed a validare le attività proposte in relazione alla tipologia, alle finalità ed al rispetto dei criteri definiti nel presente atto.
Le richieste verranno esaminate nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo, con facoltà dell’Amministrazione di procedere al riparto delle risorse disponibili, con proporzionale riduzione del contributo richiesto.
Il limite minimo di contributo erogabile al singolo committente sarà di 5.000,00 Euro, il limite massimo di contributo erogabile al singolo committente, invece, non potrà superare i 15.000,00 Euro; salvo casi particolari che dovranno essere valutati di volta in volta dalla commissione sopra indicata.
Rilevato, pertanto, di approvare la realizzazione del progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio” per l’anno 2016, finanziato da Compagnia di San Paolo per l’importo complessivo di 90.400,00 Euro.
Tutto ciò premesso
SI PROPONE AFFINCHE’ LA GIUNTA COMUNALE
Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 179 del 22/12/2015 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione esercizi 2016-2018;
Richiamata altresì la deliberazione n. 264 del 21 luglio 2016 con la quale la Giunta Comunale ha provveduto ad approvare il Peg per l’esercizio 2016 assegnando altresì le risorse finanziarie ai centri di responsabilità.
Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica dei Dirigenti del Settore Sviluppo di Comunità e il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del Dirigente del Settore Risorse finanziarie di cui agli artt. 49 e 147-bis del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 e s.m.i.
Visti gli allegati al presente atto;
Visti gli artt. 175 del d.lgs. 267/00;
Visto il D.lgs. 118/2011 e s.m.i.;
DELIBERI
1) Di realizzare l’iniziativa “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio” per l’anno 2016, per le motivazioni e con le modalità espresse in narrativa e qui integralmente richiamate.
2) Di dare atto che l’iniziativa è finanziata interamente dal contributo della Compagnia di San Paolo pari a 90.400,00 €, che trova disponibilità al capitolo peg. 168710 recante: “(E_U) progetto
“Reciproca solidarietà e lavoro accessorio” trasferimento contributi (vedi cap. 023245)” secondo il seguente programma di esigibilità:
Esercizio Esigibilità prevista
2016 € 76.840,00
2017 € 13.560,00
3) Di dare atto che le risorse assegnate dalla Compagnia di San Paolo, € 90.400,00, saranno accertate al cap. 023245 avente ad oggetto: “(E_U) Contributo Compagnia di San Paolo per progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio (vedi cap. 168710)” secondo il seguente programma di esigibilità:
Esercizio Esigibilità prevista
2016 € 76.840,00
2017 € 13.560,00
4) Di approvare lo schema di invito a presentare richieste di contributo (all. A) e i documenti ivi allegati e meglio identificati con le sigle: D1, D2, D3, D4, D4_1, D4_2, D4_3, D5, allegati in un unico corpo al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.
5) Di demandare al Dirigente del Settore Sviluppo di Comunità della Città l’adozione di tutti gli atti che si renderanno necessari per l’avvio dell’iniziativa, anche apportando all’invito e ai documenti ad esso allegati eventuali modifiche e/o integrazioni formali e/o dovute per effetto di interventi normativi sopravvenuti alla presente deliberazione; nonché la nomina della commissione che procederà a valutare l’ammissibilità delle domande pervenute ed a validare le attività proposte in relazione alla tipologia, alle finalità ed al rispetto dei criteri definiti nel presente atto.
6) Di stabilire che, per i soggetti che faranno domanda di contributo, se debitori dell’Amministrazione comunale, lo stesso sarà erogato previa definizione di un piano di rientro del debito concordato con il responsabile del servizio creditore.
7) Di subordinare l'erogazione del contributo ai soggetti richiedenti a seguito di presentazione di apposita attestazione concernente il rispetto dell'art. 6, comma 2, del D.lgs. n. 78/2010 convertito dalla L. 122/2010.
LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione sopra riportata;
Udita la relazione dell’Assessore competente;
Con voti unanimi e palesi
D E L I B E R A Di approvare la deliberazione sopra riportata.
Inoltre, con successiva votazione unanime e favorevole resa in forma palese, delibera di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del decreto legislativo 18.8.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni.
IL PRESIDENTE
Paolo MONTAGNA
(firmato digitalmente)
IL VICE SEGRETARIO
Federica DEYME (firmato digitalmente)
________________________________________________________________________________