• Non ci sono risultati.

Allegato n.2 Programma del Corso Unità didattica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato n.2 Programma del Corso Unità didattica 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Allegato n.2 Programma del Corso

Unità didattica 1

Argomento/Attività

 Presentazione della Rete e delle sue attività

 Presentazione del corso, regole del corso e contratto d’aula

 Principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi, responsabilità - La figura del referente di plesso – sezione staccata per la sicurezza: inquadramento e compiti operativi

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola: applicazione del D.Lgs. 81/08 in ambito scolastico (cenni) Principali fattori di rischio in ambito scolastico – I^ parte

Intervallo

Esercitazione – Gestione dei rischi legati alle strutture, agli impianti e alle attrezzature

Obiettivi minimi dei discenti. Alla fine dell’u.d. i discenti dovranno:

conoscere gli aspetti essenziali della normativa sulla sicurezza in ambito scolastico, con particolare riguardo agli aspetti organizzativi

conoscere i principali fattori di rischio in ambito scolastico

essere in grado di individuare livelli di gestione autonoma di alcuni rischi presenti nella propria struttura scolastica

Unità didattica 2

Argomento/Attività Principali fattori di rischio in ambito scolastico – II^ parte

Esercitazione – Gestione dei rischi legati alle mansioni e alle attività del personale – Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Intervallo

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso

Esercitazione – Analisi di un Piano di Primo Soccorso proposto a mo’ di esempio (mediante l’applicazione di un’apposita check list)

Obiettivi minimi dei discenti. Alla fine dell’u.d. i discenti dovranno:

conoscere i principali fattori di rischio in ambito scolastico

essere in grado di individuare livelli di gestione autonoma di alcuni rischi presenti nella propria struttura scolastica

conoscere i contenuti essenziali di un Piano di Primo Soccorso

(2)

Unità didattica 3

Argomento/Attività

Esercitazione – Analisi di un Piano di Primo Soccorso proposto a mo’ di esempio (mediante l’applicazione di un’apposita check list). Ripresa lavoro e conclusione.

La gestione delle emergenze: il Piano della prevenzione e della lotta antincendio (cenni) e il Piano d’evacuazione Intervallo

Esercitazione – Analisi di un Piano d’Evacuazione proposto a mo’ di esempio (mediante l’applicazione di un’apposita check list)

Obiettivi minimi dei discenti. Alla fine dell’u.d. i discenti dovranno:

conoscere i contenuti essenziali di un Piano di Primo Soccorso

conoscere i contenuti essenziali di un Piano della prevenzione e lotta antincendio

conoscere i contenuti essenziali di un Piano d’Evacuazione

Unità didattica 4

Argomento/Attività

Le parole chiave della sicurezza – Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti.

I lavori in appalto: art. 26 del D.Lgs. 81/08 e DUVRI (cenni)

Intervallo

Esercitazione – Gestione di un lavoro in appalto

Questionario di verifica e di gradimento

Obiettivi minimi dei discenti. Alla fine dell’u.d. i discenti dovranno:

essere in grado di riconoscere gli elementi essenziali di un corretto rapporto con le ditte esterne che effettuano lavori all’interno della scuola

conoscere il significato dell’acronimo DUVRI e i suoi contenuti essenziali

Riferimenti

Documenti correlati

 successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al primo soccorso e richiederne l’intervento; qualora - in via eccezionale - presso la scuola non

ed al controllo del Piano di emergenza, impartisce l’ordine di evacuazione facendo attivare la segnalazione acustica, disattiva i quadri elettrici e gli impianti in

c) verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai

12.9 – Per il reintegro progressivo di lavoratori dopo l’infezione da COVID-19, il medico competente, previa presentazione di certificazione di avvenuta

Le postazioni di lavoro sono adeguatamente protette o separati dalle vie di circolazione dei carrelli. Esistono aree di lavoro promiscue (es. zone di picking) dove operano

Petazzi sulla lipidosi epatica della bovina lattifera, nell’articolo l’autore, oltre all’excursus clinico, pone l’atten- zione all’allevamento intensivo: «Anche questa

4) Il calore scambiato e la variazione di energia interna, specificando se il sistema si riscalda o si raffredda. Nella trasformazione 3-1, il sistema torna nello stato

Questo piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per la corretta organizzazione del Primo Soccorso¹ e del Pronto Soccorso all’interno della Scuola e in