1 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (classi QUARTE) secondo le Indicazioni del 2012.
Unità di apprendimento n.1 cl. IV 1- Dati identificativi
Titolo: “ Welcome to the B & B”
Materia : Lingua Inglese
Tempi di sviluppo: Ottobre/Novembre
FINALITA’: Partecipare a scambi comunicativi utilizzando in modo pertinente il lessico e le strutture già note.
2- Articolazione dell’UDA:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
2
Parlato (produzione e interazione orale)
-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
3 Lettura (comprensione scritta)
-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
4 Scrittura (produzione scritta)
-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
2
5 Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto (comprensione orale)
Identificare le parti del corpo e del viso
Riconoscere alcuni animali
Identificare Acquisire informazioni sul Giorno del Ringraziamento (festività americana alcuni sport
Ascoltare storie.
Parlato (produzione e interazione orale)
Salutare e presentarsi.
Conoscere l’alfabeto e fare lo spelling
Descrivere le persone e se stessi oralmente
Chiedere ed esprimere le abilità
Lettura (comprensione scritta)
Ricavare informazioni da un testo scritto.
Scrittura (produzione scritta)
Trascrivere vocaboli o didascalie abbinandole correttamente all’immagine.
Completare un teso con i vocaboli mancanti.
Produrre semplici testi descrittivi.
Rispondere a domande sugli argomenti affrontati ( es. le festività)
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
3
Usare correttamente il verbo can
Usare la forma contratta del verbo to be e to have
Competenze in uscita:
-l’alunno sa fare lo spelling
-l’alunno descrive persone e animali
-l’alunno interagisce in situazione di gioco per chiedere ed esprimere le abilità e le preferenze riguardanti lo sport
3-Organizzazione didattica Attività
Ascolto di canzoni o storie, role-playing, giochi linguistici, esercitazioni orali (in coppia, a catena…. Es.
interviste- tabelle ), esercitazionin individuali, schede operative, giochi interattivi con la LIM…..
Contenuti
Lessico: l’alfabeto; i numeri 11-100; gli animali; il corpo; gli sport, Thanksgiving Day
Strutture comunicative: What’s your name?; My name is…I’m…..Can you spell….? How do you spell…?
What is it’ it’s a/an……; I’ve got….He/she has got…… I can …He/she can… Can you…..? Yes I can/ No, I can’t
Sussidi e supporti:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, flashcards, quaderni operativi, cd audio, lettore cd.
Metodologia :
Attività di ascolto, conversazioni guidate, attività individuali e di gruppo, giochi interattivi,
4 realizzazione di un manufatto.
1. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti:
Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa
Schede strutturate dal test book dell’insegnante
Unità di apprendimento n.2 cl. IV 2- Dati identificativi
Titolo: Home sweet home Materia : Lingua Inglese
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA: tutti i docenti di Lingua Inglese Tempi di sviluppo: dicembre/gennaio
FINALITA’: Descrivere in termini semplici aspetti del proprio ambiente.
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento 1
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
2
Parlato (produzione e interazione orale)
-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
5
3 Lettura (comprensione scritta)
-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
6 Scrittura (produzione scritta)
-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
7 Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
- - Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto (comprensione orale)
Identificare ambienti e arredi domestici --
Conoscere aspetti relativi alle festività natalizie
Parlato (produzione e interazione orale)
Porre domande per localizzare oggetti, animali e persone in ambienti domestici
Localizzare oggetti, animali e persone in ambienti domestici
Parlare di cose che ci sono/ non ci sono
Lettura (comprensione scritta)
Abbinare frasi e immagini.
Ricavare informazioni da un testo scritto Scrittura (produzione scritta)
Produrre semplici testi per descrivere il proprio ambiente domestico.
Completare testi.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
Utilizzare correttamente la struttura THERE IS/THERE ARE nelle diverse forme
6
intuendone l’intenzione comunicativa.
Competenze in uscita:
-l’alunno descrive oralmente la propria casa o un’altra conosciuta
-l’alunno interagisce per chiedere e fornire informazioni su dove si trovano gli oggetti della casa -l’alunno descrive oralmente ciò che indossa (lui o qualcun altro)
3-Organizzazione didattica Attività
Ascolto e memorizzazione del nuovo lessico, attività di ascolto, schede operative, esercitazioni orali, giochi con la Lim, canzoni.
Contenuti
Lessico: le stanze della casa; i mobili o altri oggetti domestici, le preposizioni, Christmas
Strutture comunicative: What’s this? It’s…..; There is/there are….; Where is…..? I’m wearing…He/she’s wearing…..
Collocazione dell’UDA
Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Inglese.
Sussidi e supporti:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, flashcards, quaderni operativi, cd audio, lettore cd.
Metodologia :
Attività ludiche, (role-play) e/o giochi di simulazione; ascolto di una storia;
7 Unità di apprendimento n.3 cl. IV
3- Dati identificativi
Titolo: “ Jobs and nationality”
Materia : Lingua Inglese
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA: tutti i docenti di Lingua Inglese Tempi di sviluppo: Febbraio / Marzo
FINALITA’: Conoscere il lessico appropriato ed usare strutture linguistiche appropriate per veicolare informazioni sui mestieri e sulla provenienza delle persone
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento 1
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
2
Parlato (produzione e interazione orale)
-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
giochi linguistici; attività con la LIM.
2. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti:
Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa
Schede operative dal test book
8
3 Lettura (comprensione scritta)
-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
8 Scrittura (produzione scritta)
-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
9 Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto (comprensione orale)
Identificare alcuni mestieri
Identificare e stati del mondo
Conoscere il percorso migratorio delle rondini (culture: una lezione di geografia)
Conoscere usanze relative alla festività di San Valentino
Conoscere leggende inglesi
Parlato (produzione e interazione orale)
Chiedere ed esprimere la provenienza
Chiedere informazioni sui mestieri e rispondere.
Intervistare qualcuno.
Lettura (comprensione scritta)
Cogliere il senso globale di un testo scritto e ricavarne informazioni richieste.
Scrittura (produzione scritta)
Abbinare parole/frasi all’immagine corrispondente.
Completare semplici testi.
9
Produrre semplici testi.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
Utilizzare correttamente i pronomi personali
Riconoscere e utilizzare gli aggettivi possessivi
Comprendere l’importanza dell’ordine delle parole in una frase
Competenze:
-l’ alunno chiede e fornisce informazioni sui mestieri e sulla provenienza delle persone -l’alunno usa correttamente i pronomi personali e gli aggettivi possessivi
3-Organizzazione didattica Attività
Attività di ascolto, role-play,, esercitazioni orali (in coppia, a catena….),schede operative, giochi interattivi con la LIM…..
Contenuti
Lessico: I mestieri; le Nazioni; le stagioni, la temperatura e il percorso migratorio delle rondini, St Valentine’s day
Strutture comunicative: What’s your/his/her job? ; I’m a….He’s/she’s a……Where are you/ they from?
I’m/ they’re from……..; Where is he/she from? He’s/she’s from………..
Sussidi e supporti:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, flashcards, quaderni operativi, cd audio, lettore cd.
Metodologia :
Contestualizzazione della lingua attraverso storie e racconti che ne rendano più semplice l’apprendimento da parte degli alunni. Attività ludiche e comunicative che favoriscono un incontro positivo con la lingua inglese, e, in particolare con i suoni e i ritmi che la caratterizzano.
3. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
10 - Osservazione degli alunni in situazione operativa
-Schede operative dal test book dell’insegnante
Unità di apprendimento n.4 cl. IV 4- Dati identificativi
Titolo: “ Time and daily routine”
Materia : Lingua Inglese
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA: tutti i docenti di Lingua Inglese Tempi di sviluppo: Aprile / Maggio
FINALITA’: Acquisire le competenze necessarie per parlare della routine quotidiana 2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento 1 Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
2 Parlato (produzione e interazione orale)
-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
3 Lettura (comprensione scritta)
-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
10 Scrittura (produzione scritta)
-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
11 11 Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Obiettivi specifici d’apprendimento Ascolto (comprensione orale)
Identificare i giorni della settimana
Identificare i numeri ordinali
Identificare azioni quotidiane relative alle varie parti della giornata
Identificare i cibi e i pasti principali
Conoscere l’origine del tè Parlato (produzione e interazione orale)
Dire e chiedere che giorno è
Dire e chiedere l’ora
Descrivere la giornata propria o altrui
Formulare domande e risposte riguardanti le abitudini quotidiane
Parlare dei sentimenti e delle sensazioni Lettura (comprensione scritta
Riflettere sull’importanza delle nuove tecnologie nella società odierna ( culture)
Cogliere il senso generale di un testo scritto e coglierne le informazioni richieste.
Scrittura (produzione scritta)
Produrre semplici testi per fornire informazioni personali (es. parlare della propria routine quotidiana.)
Scrivere correttamente l’orario
Produrre frasi per parlare dei pasti e degli alimenti.
12 Competenze:
-l’ alunno sa chiedere e dire l’ora
-l’alunno interagisce in modo appropriato per descrivere la routine quotidiana 3-Organizzazione didattica
Attività
Attività di ascolto, role-play,, esercitazioni orali (in coppia, a catena….),schede operative, giochi interattivi con la LIM…..
Contenuti
Lessico: i giorni della settimana, l’orario, i numeri ordinali 1-7; le azioni quotidiane; i cibi; i pasti principali…….. le azioni quotidiane ( I get up, I go to school…, I have dinner….); I sentimenti e le sensazioni
Strutture comunicative: What time is it?it’s……; What day is it today?...; What time do you…….? I’m hungry, tired happy , afraid………
Sussidi e supporti:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, flashcards, quaderni operativi, cd audio, lettore cd.
Metodologia :
Contestualizzazione della lingua attraverso storie e racconti che ne rendano più semplice l’apprendimento da parte degli alunni. Attività ludiche e comunicative che favoriscono un incontro positivo con la lingua inglese, e, in particolare con i suoni e i ritmi che la caratterizzano.
4. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
13 - Osservazione degli alunni in situazione operativa
-Schede operative dal test book dell’insegnante