• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2019/2020 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE: 2 SEZIONE: F

DOCENTE: Scotto di Rinaldi Piera DISCIPLINA: Lingua e cultura francese

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 3

1. Analisi della situazione di partenza della classe

La 2 F è composta da 25 alunni, di cui 6 maschi e 19 femmine.

A causa dell’emergenza Covid-19, a settimane alterne, una parte della classe segue le lezioni in presenza e una parte online secondo i principi della DDI

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Saper comunicare a livello essenziale;

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari;

Leggere e comprendere testi semplificati;

Conoscenza delle regole grammaticali fondamentali e la loro applicazione.

3. Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica:

Libro di testo, mezzi multimediali, fotocopie ed altro materiale che possa fornire spunti di approfondimento

metodi e strategie didattiche:

Si userà il meno possibile la lezione frontale e si darà impulso alla partecipazione attiva degli allievi attraverso elaborazioni e correlazioni personali sollecitate e guidate dall’insegnante alternando un approccio di tipo induttivo ad uno di tipo deduttivo in base all’argomento trattato.

strumenti compensativi

Uso della LIM e di software didattici compensativi e/o dimostrativi ed interattivi.

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati per alunni con BES e DSA

4. Metodologie estrumenti per la Didattica Digitale Integrata:

- Le metodologie che verranno utilizzate durante la DDI sono le seguenti: classe inversée, cooperative apprentissage, debates;

- Gli strumenti di verifica più adatti alle metodologie adottati verranno individuati dai consigli di classe e dalle proposte del collegio docenti e potranno essere, ad esempio, l’uso di Google Classroom o programmi similari. I materiali prodotti a distanza normalmente saranno non cartacei.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Unione Europea

(2)

5. Strumenti di verifica e valutazione:

verifiche scritte:

Sono previste verifiche scritte alla fine di ogni UdA. Da queste si trarranno informazioni sull’efficienza dell’intervento formativo e si ricaverà una guida per gli interventi successivi da realizzare per il recupero, qualora i risultati non fossero rispondenti agli obiettivi fissati.

griglie di valutazione

Per le griglie di valutazione si rimanda a quanto stabilito nel corso della programmazione generale di dipartimento.

descrittori ed indicatori per le verifiche orali:

Le verifiche orali mireranno a verificare la capacità si espressione ed interazione degli alunni.

6. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

L’attività di recupero sarà svolta in base alle lacune evidenziate in itinere dagli allievi e consisterà

principalmente in azioni di revisione delle lezioni precedenti, correzione dei compiti per casa, esercitazioni in classe anche tramite materiale aggiuntivo fornito dall’insegnante, lavori a coppie e di gruppo con eventuale lavoro di tutoraggio da parte degli studenti più preparati nei confronti di quelli più deboli.

7. Attività integrative:

progetti, visite e viaggi d’istruzione (tenendo conto delle eventuali sospensioni in presenzaa causa dell’emergenza Covid-19)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO 1

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

(3)

Anno Scolastico 2019/2020 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

ascolto:

• comprendere espressioni e frasi usate in un ristorante o in un negozio . comprendere il lessico riguardante il vestiario e la famiglia

Parlato:

• interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti “les courses”

Lettura:

• comprendere brevi testi descrittivi Scrittura:

• scrivere testi brevi e

semplici per ordinare e commentare in un negozio o al ristorante utilizzando parole e frasi già

incontrate Riflessione sulla lingua:

• osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato

• osservare alcune diversità tra lingua formale ed informale

Strutture grammaticali:

i partitivi il pronome EN traduzione di MOLTO

La frase negativa C’est/il est L’impératif Gli aggettivi dimostrativi Le futur proche Le passé composé

Lessico:

gli alimenti

le quantità

i servizi

i mezzi di trasporto

la famiglia

Abbigliamento e accessori

Saper ordinare e replicare al ristorante

Invitare e rispondere ad un invito

Descrivere l’abbigliamento Scrivere un messaggio d’amicizia

Ricezione orale:

• ascolto di dialoghi in situazione

• ascolto e completamento di tabelle e frasi

• ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

Produzione orale:

•drammatizzazioni e giochi di ruolo.

• creazione di minidialoghi sulla base di dati Ricezione e produzione scritta:

• lettura e comprensione di dialoghi scritti.

• creazione e completamento di dialoghi su traccia.

• attività di scrittura per fissare funzioni, lessico e grammatica Esercizi:

• esercizi di confronto e di reimpiego, questionari.

• esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento

• dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

• esercizi grammaticali

Settembre- Ottobre 2020

MODULO 2

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

(4)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI CON ALTRE DISCIPLINE

ascolto:

• comprendere espressioni e frasi usate per descrivere una città

• identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono città o luoghi e i mezzi di trasporto utilizzati Parlato:

• descrivere persone utilizzando

parole e frasi già incontrate

• riferire semplici informazioni afferenti i luoghi di unacittà o di un paese

• interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti un luogo Lettura:

• comprendere brevi testi descrittivi Scrittura:

• scrivere testi brevi e

semplici per descrivere un luogo

utilizzando parole e frasi già

incontrate Riflessione sulla lingua:

• osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato

• osservare alcune diversità tra lingua formale ed informale

Strutture grammaticali:

il comparativo le preposizioni con i nomi geografici COI

Il pronome Y Gli aggettivi di colore

I pronomi relativi QUI e QUE L’imperfetto Lessico:

La città I trasporti I punti cardinali I colori, le forme, i materiali,

Saper chiedere e dare

indicazioni stradali Chiedere informazioni turistiche Permettere, difendere, obbligare Descrivere un oggetto

Ricezione orale:

• ascolto di dialoghi in situazione

• ascolto e completamento di tabelle e frasi

• ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

Produzione orale:

•drammatizzazioni e giochi di ruolo.

• creazione di minidialoghi sulla base di dati Ricezione e produzione scritta:

• lettura e comprensione di dialoghi scritti.

• creazione e completamento di dialoghi su traccia.

• attività di scrittura per fissare funzioni, lessico e grammatica Esercizi:

• esercizi di confronto e di reimpiego, questionari.

• esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento

• dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

• esercizi grammaticali

Novembre - Dicembre 2020

MODULO 3

(5)

Anno Scolastico 2019/2020 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

COMPETENZ CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

ascolto:

• comprendere espressioni e frasi usate per parlare del corpo umano, delle malattie e dei rimedi. E frasi utilizzate per parlare del sistema scolastico

• identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di problemi di salute o del sistema scolastico Parlato:

• fare una descrizione utilizzando parole e frasi già incontrate

• riferire semplici informazioni afferenti alla sfera della salute e del sistema scolastico

• interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni Lettura:

• comprendere brevi testi descrittivi Scrittura:

• scrivere testi brevi e

semplici altri utilizzando parole e frasi già

incontrate Riflessione sulla lingua:

• osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato

• osservare alcune diversità tra lingua formale ed informale

Strutture grammaticali:

il passé récent l’espressione della durata

il futur simple Lessico:

Il corpo umano

Malattie e rimedi

Il sistema scolastico

Il meteo

Raccontare al passato

Esprimere paura ed incoraggiare Parlare del meteo

Ricezione orale:

• ascolto di dialoghi in situazione

• ascolto e completamento di tabelle e frasi

• ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

Produzione orale:

•drammatizzazioni e giochi di ruolo.

• creazione di minidialoghi sulla base di dati Ricezione e produzione scritta:

• lettura e comprensione di dialoghi scritti.

• creazione e completamento di dialoghi su traccia.

• attività di scrittura per fissare funzioni, lessico e grammatica Esercizi:

• esercizi di confronto e di reimpiego, questionari.

• esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento

• dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

• esercizi grammaticali

Gennaio - Febbraio 2021

MODULO 4:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

(6)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI CON ALTRE DISCIPLINE

scolto:

• comprendere espressioni e frasi usate per i media, gli animali e gli spazi naturali

• identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono animali o spazi naturali Parlato:

• descrivere persone utilizzando

parole e frasi già incontrate

• riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

• interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi Lettura:

• comprendere brevi testi descrittivi Scrittura:

• scrivere testi brevi utilizzando parole e frasi già

incontrate Riflessione sulla lingua:

• osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato

• osservare alcune diversità tra lingua formale ed informale

Strutture grammaticali:

il condizionale presente i pronomi DONT e Où

il condizionale passato

le plus-que-parfait il futuro anteriore Lessico:

i media la televisione animali domestici e selvaggi gli spazi naturali

Esprimere sentimenti positivi

Dare dei consigli

Esprimere dispiacere

Ricezione orale:

• ascolto di dialoghi in situazione

• ascolto e completamento di tabelle e frasi

• ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

Produzione orale:

•drammatizzazioni e giochi di ruolo.

• creazione di minidialoghi sulla base di dati Ricezione e produzione scritta:

• lettura e comprensione di dialoghi scritti.

• creazione e completamento di dialoghi su traccia.

• attività di scrittura per fissare funzioni, lessico e grammatica Esercizi:

• esercizi di confronto e di reimpiego, questionari.

• esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento

• dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

• esercizi grammaticali

Marzo- Aprile 2021

MODULO 5

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

(7)

Anno Scolastico 2019/2020 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 7

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

ascolto:

• comprendere espressioni e frasi usate per parlare del mondo del lavoro

• identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrive il mondo del lavoro

Parlato:

• descrivere persone utilizzando

parole e frasi già incontrate

• riferire semplici informazioni afferenti alla sfera lavorativa

• interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la sfera lavorativa Lettura:

• comprendere brevi testi descrittivi Scrittura:

• scrivere testi brevi e

semplici

utilizzando parole e frasi già

incontrate Riflessione sulla lingua:

• osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato

• osservare alcune diversità tra lingua formale ed informale

Strutture grammaticali:

COD e COI Discorso indiretto al presente

Interrogativa indiretta L’ipotesi

Il futuro nel passato

Lessico:

i sentimenti

il mondo del lavoro

frutta e verdure

gli insetti

Interagire Parlare di progetti

Ricezione orale:

• ascolto di dialoghi in situazione

• ascolto e completamento di tabelle e frasi

• ascolto e abbinamento di immagini e/o frasi

Produzione orale:

•drammatizzazioni e giochi di ruolo.

• creazione di minidialoghi sulla base di dati Ricezione e produzione scritta:

• lettura e comprensione di dialoghi scritti.

• creazione e completamento di dialoghi su traccia.

• attività di scrittura per fissare funzioni, lessico e grammatica Esercizi:

• esercizi di confronto e di reimpiego, questionari.

• esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento

• dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

• esercizi grammaticali

Maggio- Giugno 2021

Pozzuoli, 19/10/2020

prof.Piera Scotto di Rinaldi

Riferimenti

Documenti correlati

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI

- proiezione di video da illustrare durante la Didattica Digitale Integrata che gli alunni a distanza possono seguire grazie agli strumenti in dotazione a scuola o a casa. Strumenti

L’attività di laboratorio deve essere vista prevalentemente come attività diretta degli allievi e armonicamente inserita nella trattazione dei temi affrontati di volta in volta.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Abilità Conoscenze Tempi

Lezioni frontali , interattive , in modo da trasmettere conoscenze , stimolare capacità e fare acquisire concetti e terminologie tipiche della disciplina. Seguirà proiezione

Laddove le attività didattiche dovessero svolgersi in modalità DDI, i docenti, alla luce delle esperienze maturate nel precedente anno scolastico, ritengono

L’attività di laboratorio deve essere vista prevalentemente come attività diretta degli allievi e armonicamente inserita nella trattazione dei temi affrontati di volta in