Master Privato
Intervento Psicologico nei
Disturbi della Personalità
e nella Psicosi
Master Privato
Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi
Modalità: Online Durata: 12 mesi
Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 1.500 O.
Accesso al sito web: www.techtitute.com/it/psicologia/master/master-intervento-psicologico-disturbi-personalita-psicosi
Indice
Presentazione
Struttura e contenuti Obiettivi
Metodologia Competenze
Titolo Direzione del corso
pag. 4
pag. 20 pag. 8
pag. 30 pag. 12
pag. 38 pag. 16
05 02
01
06 03
07
04
Presentazione
01
I pensieri negativi e irrazionali sono una delle caratteristiche principali che presentano i pazienti affetti da disturbi di personalità o psicosi, i quali interferiscono negativamente nella loro stabilità psicosociale e di conseguenzanel loro sviluppo e comportamento cognitivo. Grazie ai notevoli progressi compiuti nel campo della psicologia e della salute mentale, sono disponibili oggigiornotrattamenti terapeutici specifici che aiutano ad alleviarne gli effetti. Questo campo è l’oggetto di studio del programma che TECH ha ideato per permettere agli psicologi di tenersi aggiornati sui progressi nellavalutazione e nel trattamento psicosociale. Durante le 1.500 ore del corso lo studente potrà perfezionare le sue competenze terapeutiche mediante le strategie più innovative per la diagnosi e la gestione di diversi disturbi, grazie adifferenti materiali didatticie in modalità 100% online.
Presentazione| 05
Vuoi implementare nella tua pratica terapeutica le strategie psicosociali più innovative ed
efficaci per il trattamento dei disturbi della
personalità? Iscriviti a questo Master Privato
e riuscirai a raggiungere il tuo proposito”
06 | Presentazione
La psicoterapia e i trattamenti psicoterapeutici per la gestione dei pazienti affetti da disturbi psicotici e di personalità hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni.
La salute mentale sta diventando un tema sempre più importante nella società, motivo per cui le risorse destinate alla ricerca in questo campo si moltiplicano continuamente.
É stato possibile stabilire quindi nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento di disturbi mentali come le psicosi o i diversi disturbi di personalità conosciuti oggigiorno, consentendo ai professionisti della psicologia di aiutare i loro pazienti e di migliorare la loro qualità di vita.
Il Master Privato che TECH e il suo team di esperti hanno progettato si focalizza in questo ambito per offrire agli specialisti un aggiornamento sulle strategie e tecniche terapeutiche più efficaci per il controllo delle psicopatologie. Una qualifica che possiede 1.500 ore di materiale eterogeneo (teorico, pratico e complementare) grazie al quale lo studente sarà in grado di approfondire aspetti come il colloquio clinico, la valutazione psicosociale, l'uso di test e questionari per la diagnosi o degli strumenti di intervento più innovativi. Una particolare enfasi è posta inoltre sulle caratteristiche dei diversi disturbi, avvalendosi di esempi su casi clinici reali per favorirne la comprensione
e la contestualizzazione.
Il tutto in modalità 100% online, mediante un Campus Virtuale compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, sia esso tablet, PC o cellulare. Tutti i contenuti, inoltre, saranno disponibili fin dall'inizio del corso e potranno essere scaricati per essere consultati anche dopo il suo completamento. Scegliendo il Master Privato di TECH, quindi, lo studente potrà vivere un'esperienza accademica che gli fornirà le competenze appropriate adattandosi alle sue esigenze, e che gli permetterà di fare notevoli passi avanti nella propria carriera di Psicologo.
Questo Master Privato in Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi possiede il programma più completo e aggiornato del mercato.
Le caratteristiche principali del corso sono:
Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Psicologia
I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici con cui sono stati concepiti forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale.
Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Un'opportunità accademica unica per implementare nella propria pratica professionale le strategie di intervento nei disturbi di
personalità e psicotici a partire dai
modelli terapeutici più rilevanti"
Presentazione | 07
Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società
scientifiche di primo piano.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Avrai a disposizione numerosi casi clinici basati su situazioni reali, in modo da poter mettere in pratica le strategie terapeutiche sviluppate durante questo Master Privato"
La gestione delle emozioni è fondamentale in Psicologia. Il team di esperti di TECH ha selezionato per te i migliori contenuti per perfezionarne la gestione.
Lavorai sulla mediazione, sull'arbitrato e
sulla valutazione neutrale, al fine di poter
intervenire sempre in modo coerente e sulla
base delle strategie terapeutiche consigliate.
Obiettivi
02
Dato l'altissimo grado di specializzazione che gli psicologi devono possedere per gestire in modo consapevole i pazienti affetti da disturbi di personalità o legati a condizioni psicotiche, TECH ha sviluppato un programma che permetterà loro di aggiornarsi in modo esaustivo in questo campo. L'obiettivo di questo Master Privato è quindi quello di fornire tutte le informazioni necessarie per implementare le strategie terapeutiche più innovative ed efficaci nella pratica clinica, nonché le tecniche di valutazione psicosociale e di diagnosi più efficaci nel campo della salute mentale.
Qualunque siano i tuoi obiettivi, TECH ti fornirà tutto ciò che ti serve per raggiungerli e superarli in soli 12 mesi di specializzazione di altissima qualità accademica"
Obiettivi | 09
10 | Obiettivi
Obiettivi generali
Descrivere i fondamenti della psicodiagnostica nei disturbi psicotici e della personalità
Effettuare una diagnosi differenziale tra disturbi della personalità e psicotici
Descrivere le diverse sotto specialità nell’ambito della psicosi e dei test della personalità
Gestire le conoscenze attuali sui farmaci utilizzati in psichiatria e neurologia
Permettere la creazione di un vincolo terapeuta-paziente-farmaco
Identificare le proprietà dell’assorbimento dei farmaci
Saper identificare i sintomi positivi e negativi dei disturbi psicotici
Descrivere in protocolli i programmi di intervento considerando le caratteristiche e gli aspetti propri di questi disturbi
Identificare l’evoluzione dei diversi disturbi catalogati nel DSM-5 o ICD
Conoscere in profondità i campi di interazione medico-psicologo nell’intervento familiare
Fornire al professionista tutti i riferimenti aggiornati sulla diagnosi, l'intervento e il processo terapeutico per interagire con i medicamenti
Descrivere con protocolli decisionali lo stato individualizzato dei membri della famiglia per realizzare uno studio psicopatologico rigoroso
Utilizzare alberi decisionali per realizzare permanentemente una diagnosi differenziale
Inquadrare tutte le informazioni in un modello multidisciplinare relativo allo studio del quadro biopsicosociale della relazione psicoterapia-farmacologica nei disturbi psicotici e della personalità
Obiettivi | 11
Obiettivi specifici
Modulo 5. Disturbi della personalità e patologie associative
Conoscere gli effetti collaterali e permanenti di queste malattie
Gestire e stabilizzare le carenze emotive e affettive del paziente durante l’intervento
Conoscere e gestire le caratteristiche differenziali con cui si presentano le patologie psicotiche
Modulo 6. Intervento nei disturbi della personalità e psicotici dai modelli più rilevanti
Identificare e padroneggiare la clinica e la prognosi dei diversi disturbi dell’infanzia e dell'adolescenza con interventi farmacologici dovuti a questi disturbi
Utilizzare l’intervento per determinare in che momento sia necessario che altri professionisti si aggiungano al processo
Sviluppare e comprendere le mutazioni e le nuove forme di ammalarsi dei disturbi della personalità
Modulo 7. Intervento psicosociale nei disturbi psicotici
Sviluppare conoscenze che discriminino un importante problema di evoluzione naturale all'interno del processo di convivenza familiare
Gestire e padroneggiare le psicopatologie sistemiche che provocano questi disturbi
Sviluppare modelli di monitoraggio che esprimano i cambiamenti delle patologie proprie dello stress e dello stato mentale patologico cronico
Modulo 1. Valutazione psicosociale nei disturbi psicotici e del personale
Gestire la clinica del paziente, così come apportare le abilità necessarie per lavorare in maniera multidisciplinare
Identificare e prendere decisioni sui pazienti considerando il tessuto sociale e affettivo in cui si trovano
Padroneggiare il corso in un quadro di intervento nei disturbi psicotici e della personalità
Modulo 2. Il colloquio clinico con il paziente psicotico e disturbi della personalità
Realizzare e adattare protocolli di intervento psicologico all’interno di un quadro interdisciplinare
Approcciarsi all’uso clinico del farmaco
Gestire la dinamica del tempo terapeutico
Modulo 3. Questionari e test utilizzati nella diagnosi di psicosi e disturbi di personalità
Usare le conoscenze sugli effetti secondari dei farmaci in modo che non impediscano l'intervento di psicoterapia con disturbi psicotici
Gestire le crisi emotive con psicofarmaci in queste malattie
Padroneggiare gli strumenti di valutazione e intervento utilizzando tutti i indici di intervento
Modulo 4. Psicopatologia psicotica
Identificare e utilizzare l’informazione degli agenti sociali e familiari
Sviluppare l’intervento con medicinali a seconda della logica mentale delle diverse età
Descrivere gli effetti sul tessuto sociale del paziente psicotico
Competenze
03
TECH sviluppa ciascuno dei suoi corsi pensando al miglioramento degli studenti, sia dal punto di vista delle conoscenze che delle competenze. Il professionista che decide quindi di optare per questo Master Privato, avrà a disposizione un programma con cui perfezionare in modo garantito le proprie competenze di psicologo, che gli permetterà di implementare nella propria pratica le tecniche terapeutiche più innovative ed efficaci del settore.
Competenze | 13
Il programma perfetto per perfezionare le
proprie capacità di intervento su disturbi
alimentari, dissociativi o del sonno"
Competenze generali
Descrivere le competenze di psicodiagnosi, valutazione psicologica e perizia per lavorare efficacemente nell’intervento nei disturbi psicotici e della personalità
Comprendere l’importanza dell'intervento psicosociale nei disturbi psicotici e della personalità
Comprendere le reazioni di una persona che soffre di questi disturbi
Offrire un primo aiuto psicologico di appoggio prima dell’esordio di una condizione psicotica
Gestire le competenze base di comunicazione e negoziazione applicate alla gestione della persona in crisi
Padroneggiare le abilità specifiche necessarie per un intervento efficace in caso di crisi
Creare e applicare protocolli di azione adattati alle situazioni specifiche che portano a una situazione di emergenza
Offrire strategie di prevenzione e gestione dello stress causato da situazioni di crisi nell’ambiente familiare
Sviluppare un intervento di gruppo per il reinserimento psicosociale
Comprendere le basi dei modelli e delle tecniche più efficaci nella terapia della psicosi e dei disturbi di personalità
Essere preparati per gestire una squadra di intervento psicosociale
Padroneggiare strategie relazionali con la squadra multidisciplinare
Valutare e intervenire nelle patologie mediche lievi causate dalla condizione del paziente con patologia psicotica
14 | Competenze
Competenze specifiche
Sviluppare teorie che spieghino la patologia psicotica utilizzando criteri clinici
Usare e padroneggiare le tecniche proiettive per la valutazione del paziente psicotico
Gestire e scoprire elementi intrapersonali del soggetto attraverso il test di Rorschach
Identificare e padroneggiare il test del disegno e il test desiderativo
Sviluppare le conclusioni con il test del colore di Max Lüscher
Interpretare e riconoscere lo stato psichico nello studio TAT
Spiegare e descrivere i risultati dei test neurologici della diagnosi differenziale
Utilizzare e padroneggiare le scale di credibilità CBCA e SVA nella narrazione
Spiegare l'adeguatezza del processo di intervento
Descrivere i meccanismi di preposizione
Aumentare la consapevolezza sull'importanza del supporto psicologico nelle emergenze dei disturbi psicotici e bipolari
Distinguere le caratteristiche peculiari dei diversi profili nei disturbi di personalità
Identificare i diversi livelli di gravità
Determinare perché è importante il supporto psicosociale in questi processi di malattia discriminando i diversi momenti di intervento psicosociale
Distinguere i diversi momenti dell'intervento psicosociale
Comprendere la posizione che occupa lo psicologo in questi disturbi, e la sua relazione con il resto degli attori
Comprendere gli obiettivi dell'intervento e il suo scopo
Padroneggiare i principi di base dell'intervento in caso di crisi
Identificare ed evitare gli errori più comuni negli interventi con pazienti psicotici e con disturbi di personalità
Comprendere cos’è lo stress e le sue caratteristiche generali nei quadri psicotici
Comprendere il funzionamento neurologico del cervello nei disturbi psicotici e bipolari
Identificare i meccanismi psicologici di difesa che una persona mette in atto quando si trova di fronte a una situazione in cui si sente superato
Valutare cosa è normale e cosa non lo è nelle reazioni di una persona in una situazione critica
Competenze | 15
Sarai in grado di offrire ai tuoi pazienti un'assistenza ancora più specializzata,
basata sulle loro caratteristiche diagnostiche e sulle specificità del loro disturbo in
relazione agli ultimi sviluppi del campo"
Direzione del corso
04
Una delle priorità di TECH nella progettazione di ogni suo programma è quella di poter contare su un personale docente di altissimo livello. Questo Master Privato ne è un esempio, per il quale abbiamo selezionato un personale docente esperto in psicologia, specializzato in ambito sanitario e nella gestione di pazienti con disturbi psicotici e di personalità. Sono professionisti che possiedono una conoscenza dettagliata degli ultimi sviluppi nel campo psicosociale i cui sono attivi. Di conseguenza, lo studente otterrà una preparazione completa e intensiva da parte di esperti del settore.
Potrai raggiungere con facilità i tuoi obiettivi professionali grazie al supporto del personale docente che TECH ha selezionato per
accompagnarti nel corso di questo Master Privato"
Direzione del corso | 19
Personale docente
Dott.ssa Roldán, Lucía
Psicologa della Salute
Specialista in intervento cognitivo comportamentale
Master in Psicoterapia a Tempo Determinato e Psicologia della Salute
Esperta in interventi di terapia energetica
Direzione
Dott. Segovia Garrido, Domingo
• Psicologo Generale Sanitario presso CerNet, Emotional Network e l’Istituto Europeo per le Psicoterapie a Tempo Limitato
• Direttore-psicologo del Centro di Psicologia Tinte23
• Psicologo presso l'Associazione Mentes Abiertas di La Roda
• Presidente dell’Associazione LASSUS di aiuto contro la sindrome depressiva
• Psicologo presso l’Associazione LASSUS di aiuto contro la sindrome depressiva
• Laurea in Psicologia presso l’Università di Murcia
• Master in Prevenzione dei Rischi Professionali
• Master in Gestione Integrata dei Sistemi
• Master in Psicologia Clinica e della Salute
18 | Direzione del corso
Dott.ssa Martínez-Lorca, Manuela
Laureata in Psicologia presso l’università di Castilla-La Mancha
Psicologa della Salute
Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'UCLM
Master in Psicoterapia a Tempo Limitato e Psicologia della Salute presso l'Istituto Europeo di Psicoterapie a Tempo Limitato
Specialista in Ipnosi Clinica e Rilassamento
Dott. De Dios González, Antonio
Direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Ospedale Quirón di Marbella
Direttore di Avatar Psicologi
Specialista in Ipnosi Clinica e Rilassamento
Master in Programmazione Neuro-Linguistica (N.L.P.) per la Society of Neuro- Linguistic Programming de Richard Bandler
Master in Psicoterapia a Tempo Limitato e Psicologia della Salute dell'Istituto Europeo di Psicoterapie a Tempo Limitato
Terapista Transpersonale presso la Scuola Spagnola di Sviluppo Transpersonale Dott.ssa González Agüero, Mónica
Psicologa responsabile del Dipartimento di Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell'Ospedale Quirón Salud Marbella e di Avatar Psicólogos
Formatrice presso Avatar Psicologi in diversi programmi di gestione emotiva per centri educativi ed imprese
Professoressa nel Master in Psicoterapia a Tempo Limitato e Psicologia della Salute presso l'Istituto Europeo di Psicoterapie a Tempo Limitato
Formatrice presso Human Resources Consulting Services (HRCS)
Collaboratrice in diversi programmi della Croce Rossa
Master in Psicoterapia a Tempo Limitato e Psicologia della Salute dell'Istituto Europeo di Psicoterapie a Tempo Limitato (I.E.P.T.L.)
Specialista Universitaria in Ipnosi Clinica con Focalizzazione per Dissociazione Selettiva presso l’Università di Almería
Direzione del corso| 19
Dott. Aguado Romo, Roberto
Specialista in intervento cognitivo comportamentale
Master in Psicoterapia a Tempo Limitato e Psicologia della Salute dell'Istituto Europeo di Psicoterapie a Tempo Limitato
Esperta in interventi di terapia energetica
Psicologo Specialista in Psicologia Clinica
Specialista Europeo in Psicoterapia presso la EFPA
Master in Psicologia Clinica e della Salute presso la Società Spagnola di Medicina Psicosomatica e Psicologia della Salute
Struttura e contenuti
05
Questo programma è stato messo a punto dal personale docente seguendo le esigenti linee guida di qualità definite da TECH. Ciò ha reso possibile lo sviluppo di un programma dinamico, completo e di ampio respiro, in cui sono state inserite le informazioni più recenti e rilevanti del settore psicosociale. Ha inoltre selezionato ed elaborato materiale complementare di alta qualità presentato in diversi formati e con il quale lo studente potrà approfondire in modo personalizzato le sezioni che ritiene più importanti per il suo esercizio professionale.
Struttura e contenuti | 23
L'utilizzo della metodologia Relearning in
questo Master Privato ti farà risparmiare
ore di memorizzazione, garantendoti
un'esperienza accademica intensa,
dinamica e altamente specializzante"
Modulo 1. Valutazione psicosociale nei disturbi psicotici e del personale
1.1. La valutazione psicosociale 1.1.1. Il colloquio di valutazione 1.1.2. L'osservazione
1.1.3. I test psicologici
1.2. Perché cercare un trattamento terapeutico?
1.3. La relazione terapeutica
1.3.1. Elementi del legame o della relazione terapeutica
1.3.2. Caratteristiche personali, attitudinali, emotive e comportamentali dello psicoterapeuta
1.3.3. Caratteristiche personali, attitudinali, emotive e comportamentali del paziente che renderanno difficile la relazione terapeutica
1.3.4. Legame emotivo con la tecnica della U 1.4. Startegie farmacologiche
1.4.1. Meccanismi di azione della farmacocinetica 1.4.2. Meccanismi di azione della farmacodinamica 1.5. Antidepressivi
1.5.1. Triciclici
1.5.2. Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (ISRS)
1.5.3. Inibitori misti della ricaptazione di serotonina e norepinefrina (MRSNA) 1.5.4. Inibitori misti quaternari della ricaptazione di serotonina e noradrenalina 1.6. Ansiolitici
1.6.1. Benzodiazepine 1.7. Stabilizzatori dell'umore 1.8. Antipsicotici
1.9. Strategie psicologiche 1.10. Caso clinico
Modulo 2. Il colloquio clinico con il paziente psicotico e disturbi della personalità
2.1. Colloquio attivo (CHSV)) 2.1.1. Teoria delle informazioni 2.1.2. Canali di comunicazione 2.1.3. Sistema di comunicazione 2.2. Assiomi del colloquio
2.2.1. È impossibile non comunicare 2.2.2. Contenuto e relazione 2.2.3. Valore affettivo
2.2.4. Comunicazione digitale e analogica 2.2.5. Simmetria e asimmetria
2.3. Esplorazione della comunicazione 2.3.1. Comunicazione verbale 2.3.2. Comunicazione non verbale 2.3.3. Doppio vincolo
2.3.4. Psicopatologia della comunicazione 2.3.5. Un gesto vale più di mille parole 2.4. Storia clinica
2.4.1. Personale 2.4.2. Familiare 2.4.3. Generazionale 2.5. Anamnesi
2.5.1. Biografia psicopatologica 2.5.2. Biografia delle malattie mediche 2.5.3. Biografia dei problemi sociali 2.6. Struttura generale dell'esame mentale
2.6.1. Comunicazione non verbale ed emozioni 2.6.2. Comunicazione intorno ad un tavolo
22 | Struttura e contenuti
2.7. Semiologia 2.7.1. Segni 2.7.2. Sintomi
2.8. Epistemologia della diagnosi
2.8.1. Diagnosi sindromica descrittiva della malattia
2.8.2. Nosologia. Diagnosi categoriale contro diagnosi dimensionale 2.9. Diagnosi multiple e comorbidità
2.10. Criteri clinici vs criteri forensi 2.11. Colloquio di perizia. Errori da evitare 2.12. Caso clinico
Modulo 3. Questionari e test utilizzati nella diagnosi di psicosi e disturbi di personalità
3.1. Tecniche proiettive nella perizia 3.2. Test di Rorschach
3.2.1. Applicazioni
3.2.2. Presentazione di tavole 3.2.3. Tempo di reazione
3.2.4. Tempo del paziente davanti alla tavola 3.2.5. L'indagine
3.2.6. Valutazione di Rorschach 3.3. Tecniche espressive
3.4. Il disegno (HTP) 3.4.1. Della casa 3.4.2. Albero 3.4.3. Persona 3.5. Disegno libero 3.6. Disegno della famiglia 3.7. Favole di Düss 3.8. Test desiderabile
Struttura e contenuti | 23
3.9. Il test dei colori di Max Lüscher 3.10. Test di appercezione tematica TAT 3.11. Test psicometrici nella perizia 3.12. Test di intelligenza di Wechsler
3.12.1. WISC-IV 3.12.2. WAIS-IV
3.13. Questionario di maturità neuropsicologica 3.14. Matrici progressive di Raven
3.15. Test di Goodenough 3.16. Test della personalità
3.17. Inventario Clinico Multiassiale di Millon (MCMI-III)
3.17.1. Scale modificatrici: desiderabilità e indice di alterazione
3.17.2. Scale Basiche della Personalità: Schizoide, Evitante, Depressiva, Dipendente, Istrionica, Narcisista, Antisociale, Aggressivo-Sadica, Compulsiva, Passivo- Aggressiva, Autodistruttiva
3.17.3. Scale sulla Gravità della Personalità: Schizotipica, Borderline e Paranoica 3.17.4. Sindromi cliniche moderate: Ansia, Isteriforme, Ipomania, Nevrosi depressiva,
Abuso di alcool, Abuso di droghe, Disturbo da stress post-traumatico
3.17.5. Sindromi cliniche gravi: Pensieri Psicotici, Depressione profonda e Delirio psicotico 3.18. 16 PF-5 di Catell
3.18.1. Affabilità, ragionamento, stabilità, dominio, animazione, attenzione alle regole, coraggio, sensibilità, vigilanza, astrazione, privatezza, apprensione, apertura al cambio, autosufficienza, perfezionismo e tensione Metti insieme una scala di “desiderabilità sociale” (MI), un’altra di frequenza (IN) e un’altra di “assenso” (AQ) per controllare gli sbilanciamenti nelle risposte
3.19. Sistema di Valutazione di Bambini e Adolescenti BASC
3.19.1. Problemi interiorizzati: depressione, ansia, ansia sociale, disturbi somatici, ossessione-compulsione e sintomatologia post-traumatica
3.19.2. Problemi esteriorizzati: iperattività e impulsività, disturbi dell’attenzione, aggressività, comportamento provocatorio, problemi nel controllo della rabbia, comportamento antisociale
3.19.3. Problemi specifici: ritardo nello sviluppo, problema nella condotta alimentare, problemi di apprendimento, disturbo schizotipico, consumo di sostanze
3.20. Inventario di valutazione della personalità PAI
3.20.1. Quattro scale di validità (inconsistenza, infrequenza, impressione negativa e impressione positiva)
3.20.2. Undici scale cliniche (disturbi somatici, ansia, disturbi relazionati con l’ansia, depressione, manie, paranoia, schizofrenia, tratti limite, tratti antisociali, problemi con l’alcol e con le droghe)
3.20.3. Cinque scale di considerazioni per il trattamento (aggressione, idee suicida, stress, mancanza di appoggio sociale e rifiuto al trattamento) 3.20.4. 2 scale di relazioni interpersonali (predominio e affabilità)
3.20.5. Trenta sottoscale che forniscono informazioni dettagliate 3.21. Questionario sulla personalità dei bambini CPQ
3.21.1. Riservato/aperto, intelligenza scarsa/elevata, emotivamente instabile/
stabile, calmo/eccitabile, sottomesso/dominante, sobrio/entusiasta, indifferente/consapevole, timido/intraprendente, sensibilità dura/tenera, sicuro/dubitativo, semplice/astuto, sereno/preoccupato, più o meno integrato e rilassato/teso
3.22. Questionari di analisi cliniche- CAQ
3.23. Questionario dell'ansia di stato - caratteristiche nei bambini (STAIC) e per adulti STAI.
3.24. Test di autovalutazione multifattoriale per bambini - TAMAI
3.25. Questionario per la valutazione degli adottanti, badanti, tutori e mediatori 3.26. Breve lista di controllo dei sintomi - SCL-90 R
3.27. Studio della credibilità della storia
3.27.1. Sistema CBCA (analisi dei contenuti basata sui criteri)
3.27.2. Lo Statement Validity Assessment (SVA): Valutazione della Validità della Dichiarazione, UdoUndeutsch
3.27.3. SVA= colloquio + CBCA + lista di validità 3.28. Caso clinico
24 | Struttura e contenuti
Modulo 4. Psicopatologia psicotica
4.1. Schizofrenia
4.2. Disturbo schizofreniforme 4.3. Disturbo schizoaffettivo 4.4. Disturbo delirante 4.5. Disturbo psicotico breve
4.6. Disturbo psicotico indotto da sostanze 4.7. Catatonia
4.8. Disturbo bipolare 4.8.1. Tipo I 4.8.2. Tipo II 4.9. Disturbo ciclotimico
4.9.1. Con ansia 4.10. Delirio
4.10.1. Dovuto a intossicazione di sostanze 4.10.2. Dovuto ad astinenza da sostanze 4.10.3. Indotto da medicamenti
4.11. Alzheimer
4.12. Degenerazione del lobo frontotemporale 4.13. Trauma cerebrale
4.14. Malattia vascolare 4.15. Parkinson
4.16. Malattia di Huntington 4.17. Sindrome neurologica maligna 4.18. Disturbi indotti da droghe
4.18.1. Distonie acute 4.18.2. Acatisia
4.18.3. Discinesia tardiva
4.18.4. Sindrome da interruzione degli antidepressivi 4.19. Caso clinico
Modulo 5. Disturbi della personalità e patologie associative
5.1. Disturbo generale della personalità 5.1.1. Cognizione
5.1.2. Affettività
5.1.3. Funzionamento interpersonale 5.1.4. Controllo degli impulsi 5.2. Intervento nei disturbi di personalità 5.3. Paranoide
5.3.1. Diffidenza 5.3.2. Sospetto 5.3.3. Delusione 5.3.4. Preoccupazione 5.3.5. Rancore 5.4. Schizoide
5.4.1. Spiacere 5.4.2. Solitudine 5.4.3. Disinteresse
5.4.4. Difficoltà nelle relazioni intime 5.4.5. Freddezza emotiva
5.5. Schizotipica 5.5.1. Idea fissa
5.5.2. Percezione insolita 5.5.3. Pensieri strani 5.5.4. Sospetto
5.5.5. Affetto inappropriato 5.5.6. Aspetto strano 5.5.7. Ansia sociale
Struttura e contenuti | 25
5.6. Antisociale 5.6.1. Illegalità 5.6.2. Inganno 5.6.3. Impulsività 5.6.4. Irresponsabilità 5.6.5. Assenza di rimorsi 5.7. Limiti
5.7.1. Abbandono
5.7.2. Instabilità interpersonale 5.7.3. Alterazione dell'identità 5.7.4. Autolisi
5.7.5. Instabilità affettiva 5.7.6. Vuoto cronico 5.7.8. Irritabilità 5.8. Istrionismo
5.8.1. Teatralità 5.8.2. Seduzione 5.8.3. Labilità emotiva 5.8.4. Auto-drammatizzazione 5.8.5. Suggestionabilità 5.9. Narcisismo
5.9.1. Megalomania 5.9.2. Fantasie di successo 5.9.3. Privilegio
5.9.4. Sfrutta le situazioni 5.9.5. Mancanza di empatia 5.9.6. Invidia
5.10. Evadente
5.10.1. Evitamento 5.10.2. Vergogna
5.10.3. Preoccupazione per la critica 5.10.4. Inibizione delle relazioni 5.10.5. Non assume rischi
26 | Struttura e contenuti
5.11. Dipendente 5.11.1. Indecisione
5.11.2. Non può assumersi responsabilità 5.11.3. Incomodità
5.11.4. Paura della solitudine 5.11.5. Paure irrazionali 5.12. Ossessivo compulsivo
5.12.1. Preoccupazione 5.12.2. Perfezionismo 5.12.3. Dedicazione eccessiva 5.12.4. Iper-coscienza 5.12.5. Collezionismo 5.12.6. Avarizia
5.13. Intervento nei disturbi dissociativi 5.13.1. Disturbo dissociativo dell'identità 5.13.2. Amnesia dissociativa
5.13.3. Disturbo da depersonalizzazione/derealizzazione.
5.14. Intervento nei disturbi del controllo degli impulsi 5.14.1. Disturbo negativista provocatorio 5.14.2. Disturbo esplosivo intermittente 5.14.3. Disturbo del comportamento 5.14.4. Disturbo distruttivo
5.15. Intervento nei disturbi del comportamento alimentare 5.15.1. Prurito
5.15.2. Anoressia nervosa 5.15.3. Bulimia nervosa 5.16. Intervento nei disturbi del sonno
5.16.1. Insonnia 5.16.2. Ipersonnia 5.16.3. Narcolessia
5.16.4. Apnea centrale del sonno 5.16.5. Parasonnia
5.17. Intervento nei disturbi da dipendenze 5.18. Caso clinico
Struttura e contenuti | 27
28 | Struttura e contenuti
7.4. Mediazione, arbitraggio e valutazione neutrale 7.4.1. Il mediatore presente non influisce 7.4.2. Gestione decisionale ascoltando le parti
7.4.3. Valutazione neutra: Trarre conseguenze dai dati ottenuti 7.5. Coaching e psicologia
7.5.1. Uguaglianze 7.5.2. Differenze 7.5.3. Contraddizioni 7.5.4. Intrusioni
7.6. Apprendimento nel coaching 7.6.1. Dichiarazione di fallimento 7.6.2. Togliersi le maschere 7.6.3. Reingegneria di noi stessi 7.6.4. Concentrarsi nel compito
7.7. Affrontare le sfide che possono essere accettate 7.7.1. Locus di controllo
7.7.2. Aspettative 7.8. Concentrati nell’attività
7.8.1. Tecniche di focalizzazione 7.8.2. Tecniche di controllo dei pensieri 7.9. Obiettivi chiari
7.9.1. Definizione di dove siamo
7.9.2. Definizione di dove vogliamo arrivare 7.10. Feedback dell'attività
7.10.1. Focalizzare l'atteggiamento nell'azione e non nel pensare al futuro 7.10.2. Verbalizzare i piccoli successi
7.10.3. Essere flessibile e permettere la frustrazione 7.11. Lavorare sull'auto-inganno
7.11.1. Sapere che mentiamo a noi stessi 7.11.2. Sapere che modifichiamo la realtà
7.11.3. Sapere che adattiamo la realtà alle nostre credenze
Modulo 6. Intervento nei disturbi della personalità e psicotici dai modelli più rilevanti
6.1. Terapia del comportamento nei disturbi della personalità e psicotici 6.2. Terapia cognitiva nei disturbi della personalità e psicotici
6.3. Terapia emotiva del comportamento razionale nei disturbi della personalità e psicotici
6.4. Terapia dell’inoculazione dello stress nei disturbi della personalità e psicotici 6.5. Terapia cognitiva di Beck nei disturbi della personalità e psicotici
6.6. Video lezione sulle terapie cognitive
6.7. Terapia umanista nei disturbi della personalità e psicotici
6.8. Terapia della Gestalt e terapie psicodinamiche nei disturbi della personalità e psicotici
6.9. Terapia interpersonale nei disturbi della personalità e psicotici 6.10. Video lezione sulle terapie umaniste
6.11. Psicoterapia a Tempo Limitato (psicoterapia eclettica) nei disturbi della personalità e psicotici
6.12. Caso clinico
Modulo 7. Intervento psicosociale nei disturbi psicotici
7.1. Mediazione familiare 7.1.1. Pre-mediazione 7.1.2. Negoziazione 7.1.3. Mediazione
7.1.3.1. Conciliazione 7.1.3.2. Riparazione 7.2. Nozione di conflitto
7.2.1. Cambiare atteggiamento verso la cooperazione di squadra 7.2.2. Migliorare l'attitudine
7.2.3. Enfatizzare la prestazione 7.3. Tipologie di conflitto
7.3.1. Attrazione-attrazione 7.3.2. Evasione-evasione 7.3.3. Attrazione-evasione
7.12. Gestione dei conflitti
7.12.1. Gestione delle emozioni
7.12.2. Dire ciò che penso partendo dalle emozioni CASA 7.13. Dialogo con le credenze
7.13.1. Autodialogo
7.13.2. Ristrutturazione cognitiva 7.14. Gestione dello stress
7.14.1. Tecniche di respirazione 7.14.2. Tecnica di gestione emotiva 7.14.3. Tecniche di rilassamento 7.15. Gestione delle emozioni
7.15.1. Identificare emozioni
7.15.2. Identificare le emozioni adeguate 7.15.3. Cambiare alcune emozioni adeguate 7.16. Biologia della risposta allo stress
7.17. Biochimica dello stress
Ti mancano solo 12 mesi per diventare un vero e proprio specialista dell'intervento psicologico nei disturbi di personalità e nelle psicosi, con la garanzia che offre la più grande università digitale del mondo"
Struttura e contenuti | 29
05 Metodologia
Questo programma ti offre un modo differente di imparare. La nostra metodologia si sviluppa in una modalità di apprendimento ciclico: il Relearning.
Questo sistema di insegnamento viene applicato nelle più prestigiose facoltà di medicina del mondo ed è considerato uno dei più efficaci da importanti pubblicazioni come il New England Journal of Medicine.
Scopri il Relearning, un sistema che abbandona l'apprendimento lineare convenzionale, per guidarti attraverso dei sistemi di insegnamento ciclici: una modalità di apprendimento che ha dimostrato la sua enorme efficacia, soprattutto nelle materie che richiedono la memorizzazione”
Metodologia | 31
32 | Metodologia
Cosa dovrebbe fare un professionista per affrontare una determinata situazione?
Durante il programma affronterai molteplici casi clinici simulati ma basati su pazienti reali, per risolvere i quali dovrai indagare, stabilire ipotesi e infine fornire una soluzione.
Esistono molteplici prove scientifiche sull'efficacia del metodo. Gli specialisti imparano meglio e in modo più veloce e sostenibile nel tempo.
Secondo il dottor Gérvas, il caso clinico è una presentazione con osservazioni del paziente, o di un gruppo di pazienti, che diventa un "caso", un esempio o un modello che illustra qualche componente clinica particolare, sia per il suo potenziale didattico che per la sua singolarità o rarità. È essenziale che il caso sia radicato nella vita professionale attuale, cercando di ricreare le condizioni reali nella pratica professionale dello psicologo.
Grazie a TECH lo psicologo
sperimenta un modo di imparare che sta scuotendo le fondamenta delle università tradizionali di tutto il mondo.
In TECH applichiamo il Metodo Casistico
Sapevi che questo metodo è stato sviluppato ad Harvard nel 1912 per gli studenti di Diritto?
Il metodo casistico consisteva nel presentare agli studenti situazioni reali complesse per far prendere loro decisioni e giustificare come risolverle. Nel 1924 fu stabilito come metodo di insegnamento standard ad Harvard”
Metodologia | 33
4. La sensazione di efficienza degli sforzi compiuti diventa uno stimolo molto importante per gli studenti e si traduce in un maggiore interesse per l'apprendimento e in un aumento del tempo dedicato al corso.
3. L’approccio a situazioni nate dalla realtà rende più facile ed efficace l'assimilazione delle idee e dei concetti.
2. L'apprendimento è solidamente fondato su competenze pratiche che permettono allo psicologo di integrarsi meglio nella pratica clinica.
1. Gli studenti che seguono questo metodo non solo raggiungono l'assimilazione dei concetti, ma sviluppano anche la loro capacità mentale, attraverso esercizi che valutano situazioni reali e l'applicazione delle conoscenze.
L'efficacia del metodo è giustificata da quattro risultati chiave:
TECH coniuga efficacemente la metodologia del Caso di Studio con un sistema di apprendimento 100% online basato sulla ripetizione, che combina 8 diversi elementi didattici in ogni lezione.
Potenziamo il Caso di Studio con il miglior metodo di insegnamento 100% online: il Relearning.
Metodologia Relearning 34 | Metodologia
Lo specialista imparerà mediante casi reali e la risoluzione di situazioni complesse in contesti di apprendimento simulati. Queste simulazioni sono
sviluppate grazie all’uso di software
all'avanguardia per facilitare un
apprendimento coinvolgente.
All'avanguardia della pedagogia mondiale, il metodo Relearning è riuscito a migliorare i livelli di soddisfazione generale dei professionisti che completano i propri studi, rispetto agli indicatori di qualità della migliore università online del mondo (Columbia University).
Con questa metodologia sono stati formati oltre più di 150.000 psicologi con un successo senza precedenti in tutte le specializzazioni cliniche. La nostra metodologia pedagogica è stata sviluppata in un contesto molto esigente, con un corpo di studenti universitari di alto profilo socio-economico e un'età media di 43,5 anni.
Nel nostro programma, l'apprendimento non è un processo lineare, ma avviene in una spirale (impariamo, disimpariamo, dimentichiamo e re-impariamo). Pertanto, combiniamo ciascuno di questi elementi in modo concentrico.
Il punteggio complessivo del nostro sistema di apprendimento è 8.01, secondo i più alti standard internazionali.
Il Relearning ti permetterà di apprendere con meno sforzo e più performance, impegnandoti maggiormente nella tua specializzazione, sviluppando uno spirito critico, difendendo gli argomenti e contrastando le opinioni:
un'equazione diretta al successo.
Metodologia | 35
20%
15%
15%
3%
Materiale di studio
Tutti i contenuti didattici sono creati appositamente per il corso dagli specialisti che lo impartiranno, per fare in modo che lo sviluppo didattico sia davvero specifico e concreto.
Questi contenuti sono poi applicati al formato audiovisivo che supporterà la modalità di lavoro online di TECH. Tutto questo, con le ultime tecniche che offrono componenti di alta qualità in ognuno dei materiali che vengono messi a disposizione dello studente.
Letture complementari
Articoli recenti, documenti di consenso e linee guida internazionali, tra gli altri. Nella biblioteca virtuale di TECH potrai accedere a tutto il materiale necessario per completare la tua specializzazione.
Riepiloghi interattivi
Il team di TECH presenta i contenuti in modo accattivante e dinamico in pillole
multimediali che includono audio, video, immagini, diagrammi e mappe concettuali per consolidare la conoscenza.
Questo esclusivo sistema di specializzazione per la presentazione di contenuti multimediali è stato premiato da Microsoft come "Caso di successo in Europa”.
Ultime tecniche e procedure su video
TECH aggiorna lo studente sulle ultime tecniche, progressi educativi e all'avanguardia della psicologia attuale. Il tutto in prima persona, con il massimo rigore, spiegato e dettagliato affinché tu lo possa assimilare e comprendere. E la cosa migliore è che puoi guardarli tutte le volte che vuoi.
36 | Metodologia
3%
Questo programma offre i migliori materiali didattici, preparati appositamente per i professionisti:
3% 3% 7%
17%
Testing & Retesting Valutiamo e rivalutiamo periodicamente le tue conoscenze durante tutto il programma con attività ed esercizi di valutazione e autovalutazione, affinché tu possa verificare come raggiungi progressivamente i tuoi obiettivi.
Master class Esistono evidenze scientifiche sull'utilità dell'osservazione di esperti terzi.
Imparare da un esperto rafforza la conoscenza e la memoria, costruisce la fiducia nelle nostre future decisioni difficili.
Guide di consultazione veloce TECH ti offre i contenuti più rilevanti del corso in formato schede o guide di consultazione veloce. Un modo sintetico, pratico ed efficace per aiutare lo studente a progredire nel suo apprendimento.
Analisi di casi elaborati e condotti da esperti Un apprendimento efficace deve necessariamente essere contestuale. Per questa ragione, TECH ti presenta il trattamento di alcuni casi reali in cui l'esperto ti guiderà attraverso lo sviluppo dell’attenzione e della risoluzione di diverse situazioni: un modo chiaro e diretto per raggiungere il massimo grado di comprensione.
20%
Metodologia | 37
Titolo
07
Il Master Privato in Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi ti garantisce, oltre alla preparazione più rigorosa e aggiornata, l’accesso a una qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica.
Titolo | 39
Completa con successo questo programma
e ricevi la tua qualifica universitaria senza
spostamenti o fastidiose formalità”
Questo Master Privato in Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi possiede il programma più completo e aggiornato del mercato.
Dopo aver superato la valutazione, lo studente riceverà mediante lettera certificata*
con ricevuta di ritorno, la sua corrispondente qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica.
Il titolo rilasciato da TECH Università Tecnologica esprime la qualifica ottenuta nel Master Privato, e riunisce tutti i requisiti comunemente richiesti da borse di lavoro, concorsi e commissioni di valutazione di carriere professionali.
Titolo: Master Privato in Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi
N.º Ore Ufficiali: 1.500
*Se lo studente dovesse richiedere che il suo diploma cartaceo sia provvisto di Apostille dell’Aia, TECH EDUCATION effettuerà le gestioni opportune per ottenerla pagando un costo aggiuntivo.
40 | Titolo
Master Privato
Intervento Psicologico nei Disturbi della Personalità e nella Psicosi
Modalità: Online Durata: 12 mesi
Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 1.500