• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Fax dell ufficio TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Fax dell ufficio TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e nome PATRIZIO Angelo Data di nascita 4 novembre 1958

Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione Comune di Venezia

Incarico attuale Dirigente Settore Affari Economici e Previdenziali Numero telefonico

dell’ufficio

041 2748404 Fax dell’ufficio 041 2748446

E-mail [email protected]

TITOLI DI STUDIO E

PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titoli di studio Laurea in Economia e Commercio Indirizzo Economico- Giuridico conseguita presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia. Voto 106/110. Tesi in Diritto Commerciale su “La responsabilità degli operatori turistici” relatore prof. Giulio Partesotti.

Altri titoli di studio e professionali

1978 Diploma di maturità di Ragioniere e Perito

Commerciale conseguito presso l’I.T.C. “Paolo Sarpi” di Venezia. Voto 60/60.

Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista conseguita a Venezia nella prima sessione dell’esame di stato dell’anno 1990.

(2)

1997 Idoneo 14^ posto ex aequo nella graduatoria del concorso per Dirigente Amministrativo al Comune di Venezia (delibera G.C. n. 1982 del 17/07/1997).

1999 Iscrizione nel Registro dei Revisori Legali ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 06/03/1998 n. 99, a decorrere dal 31/12/1999 e tuttora iscritto, al numero progressivo 113987

Esperienze professionali

(incarichi ricoperti)

1990 A seguito di concorso pubblico sono stato assunto al Comune di Venezia come Funzionario Amministrativo 8^

qualifica funzionale ed assegnato alle Sezioni Pensioni Ordinarie e Pensioni Ripartite.

Dal 16/07/1999 ho ricevuto l’incarico di Posizione Organizzativa in qualità di Preposto al Servizio

Amministrazione del Personale, in seguito al Servizio Affari Previdenziali, ed al Servizio Affari Economici.

Dal 01/03/2010, a seguito di concorso pubblico, sono stato nominato Dirigente Amministrativo dell’Area Affari Economici.

Dal 01/09/2016 nominato dirigente del Settore Affari Economici e Previdenziali della Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale.

1996 Incarico di consulenza in materia previdenziale affidato dall’Azienda di Promozione Turistica di Venezia.

2001 Nomina in qualità di “esperto” nella Commissione esaminatrice della Selezione per titoli per la copertura di 17 posti di categoria D.1 – Istruttore direttivo.

2009 Incarichi di consulenza all’AATO Laguna di Venezia ed all’AATO Ambiente di Venezia per la formazione dei fondi di produttività dei dipendenti.

2010 - 2011 Incarico di consulenza di attività formativa in materia previdenziale presso la Fondazione Scientifica Querini Stampalia Onlus.

2010 - 2011 Incarico di consulenza in materia previdenziale presso ASM Venezia.

2014 Incarico di collaborazione con la casa editrice Wolters Kluwer (rivista Publika)

2015 Nomine in qualità di “esperto” nelle Commissioni dei Comuni di Padova e di Venezia per la selezione di

Dirigenti/Alta Specializzazione, ex art. 110 D.Lgs.

267/2000.

(3)

2015 – 2016 Docenze in corsi di materia previdenziale e stipendiale rivolti ai dipendenti, nell’ambito dell’attività formativa dei dirigenti

2016 Nomina a “Consulente Tecnico di Parte” dal Comune di Venezia e di CMV S.p.A.in cause di lavoro.

Capacità linguistiche

Lingua francese (buona conoscenza) e lingua inglese (scolastica)

Capacità nell’uso delle tecnologie

Conoscenza di Microsoft Office Professional (Excel, Word, Access), Libre Office, AscotWeb, Gedi, uso di database relazionali e di procedure in rete o in locale per la

trasmissione di denunce ad enti pubblici e per il calcolo delle pensioni pubbliche INPS.

Partecipazione a convegni

e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste e altro

Corso Isaprel sull’Ordinamento della Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali dal 24 al 25 settembre 1991.

Corso della Scuola di Pubblica Amministrazione sul tema

“La riforma del sistema pensionistico: problematiche attuative e adempimenti relativi” dal 9 al 10 febbraio 1993 – durata 12 ore.

Corso del Comune di Venezia su “La riforma del sistema pensionistico” dal 4 al 5 dicembre 1995 – durata 8 ore.

Seminario INPDAP “Progetto Pensioni” 20 –21-22 maggio 1997.

Corso Sforel su “Le pensioni Dipendenti degli Enti Pubblici: Locali, Sanità, Enti vari” dal 24 al 25 febbraio 1998

Corso del Comune di Venezia su “Gestione delle risorse umane e analisi organizzativa” da aprile a settembre 1998 – durata 12 giornate.

Corso del Comune di Venezia su “La riforma degli Enti Locali dopo le leggi Bassanini” dal 30 al 31 marzo 1998.

Corso “la riforma degli Enti Locali dopo le leggi

Bassanini .- Modulo economico finanziario”. 18 maggio 1999 – durata 7 ore.

Corso del Comune di Venezia su “La riforma del sistema pensionistico” dal 4 al 5 dicembre 1995 – durata 8 ore.

Corso della Scuola di Pubblica Amministrazione sul tema

“Le nuove regole del regime pensionistico.” dal 6 al 7 maggio 1999 – durata 12 ore.

Convegno INPDAP “Progetto SONAR – L’INPDAP verso il 2000” 4 ottobre 1999.

Seminario ancitel su “Lo status e le indennità degli amministratori, conseguenze ed adempimenti per i Comuni. Il regolamento ed il ruolo del consiglio” . 11 aprile del 2000.

Corso del Comune di Venezia e Venis su “Ascot3 – Spese” dal 20 ottobre 2000 – durata 28 ore.

(4)

Corso di formazione per Responsabili di Servizio del Comune di Venezia su “Quale ruolo e quali competenze?

Confini e potenzialità del ruolo di gestore dei servizi.

Attivazione di progetti specifici.” tra maggio e novembre 2000 – durata 10 giornate.

Corso del Comune di Venezia e Venis su “Il sistema di pianificazione: aspetti concettuali e metodologici di base”.

8 novembre 2000 – durata 4 ore.

Seminario INPDAP sul “Nuovo Sistema Informativo (N.S.I.)”. 6 febbraio 2002.

Corso del Comune di Venezia e Venis su “Adempimenti di fine anno”. 23 novembre 2001 – durata 7 ore.

Corso del Comune di Venezia “Processo di formazione per personale valutatore”. dal 6 al 7 marzo 2002 - durata 14 ore.

Convegno della Provincia di Venezia su “La gestione delle risorse umane degli Enti Locali”. 6 maggio 2002.

Corso del Comune di Venezia e Venis su “Microsoft Access-livello base” dal 27 al 30 maggio 2002 – durata 24 ore.

Corso del Comune di Venezia “Corso di addetto al primo soccorso + D.Lgs 626/94 (anno 2002)”. 19 novembre e 5 dicembre 2002 - durata 10.45 ore.

Corso del Comune di Venezia “Le pari opportunità tra uomini e donne. Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro”

- 15 maggio 2003 – durata 7 ore.

Corso del Comune di Venezia e Venis su “Adempimenti di fine anno” . 24 novembre 2004 – durata 7 ore.

Seminario Athena Research su” Il modello CUD 2004.

Aspetti fiscali e previdenziali” dal 12 al 13 maggio 2004 – durata 12 ore.

Corsi Insiel su “Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e CUD”. 18 e 21 febbraio 2005.

Corso Pubbliformez su “Le nuove pensioni INPDAP. La Denuncia mensile Analitica dal 2005. Il trattamento

contributivo/previdenziale”. 28 e 29 aprile 2005 – durata 12 ore.

Corso CISEL su “Il modello 770 semplificato”. 23 giugno 2005 – durata 6.30 ore.

Corsi Insiel su “Ascot3/Web – Personale: Gestione

modello CUD Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e dichiarazioni sostitutive. Mod. 770 su supporto

magnetico”. 13 e 20 febbraio 2006 e 1 agosto 2006.

Corso del Comune di Venezia su “Il D.lvo 626/94 – valutazione del rischio, Misure di protezione e

prevenzione, la prevenzione incendio, i D.p.i. – Tutela e prevenzione sanitaria.” Svolto il 4 aprile 2006 – durata 8.5 ore.

(5)

Corso Insiel su “Ascot2/3/Web – Personale Gestione modello CUD” . 12 febbraio 2007.

Corsi Venis su “Gedi 770-1- Ascot2/3/Web – Personale Finanziaria: Gestione modello CUD Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e dichiarazioni sostitutive. Mod.

770 su supporto magnetico. : Gestione modello CUD Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e dichiarazioni sostitutive”. 2 marzo e 2 agosto 2007 – durata

complessiva 15 ore.

Corso di formazione “Formazione di secondo livello per Posizioni Organizzative- percorso manageriale in modalità mista aula – e learning” dal 12 ottobre 2006 al 5 luglio 2007 durata 66 ore.

Corso di formazione “Gestione orario di lavoro alla luce del D.L. 112/08 convertito in legge 133/08 e successive circolari applicative.” 26 settembre 2008 - durata 7 ore.

Corso CSA su “Il rinnovo del contratto di lavoro EE.LL. ed il sistema delle relazioni sindacali”. 8 aprile 2008 –

durata 6.30 ore.

Corso “Dalla legge 243/2004 alla legge 247/2007 e le ultime novità previdenziali”. 17 marzo 2008 – durata 7 ore.

Corso “Guida al conto annuale. Tutte le novità dopo la legge finanziaria”. 8 maggio 2008 – durata 7 ore.

Corso “Il rinnovo del contratto di lavoro EE.LL. ed il

sistema delle relazioni sindacali”. 8 aprile 2008 - durata 7 ore.

Corso del Comune di Venezia e Paideia “aggiornamento specifico in tema di fondi per le risorse decentrate del personale” dal 18 aprile 2008 al 19 maggio 2008 durata complessiva ore 24.30.

Corsi Venis su “ Adempimenti normativo fiscali di fine anno – gestione economica da personale Gedi 770-1- Ascot2/3/Web – Personale Finanziaria : Gestione modello CUD Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e

dichiarazioni sostitutive. Mod. 770 su supporto magnetico.

: Gestione modello CUD Denuncia mensile Analitica INPS e INPDAP e dichiarazioni sostitutive”. 2 dicembre 2008, 13 e 18 febbraio 2008 – durata complessiva 22 ore., corso del 23/02/2010 durata 7 ore, corso del 29/11/2010 durata 7 ore, corso del 24/02/2009 durata 8 ore, corso del 19/02/2009 durata 7 ore.

Corso su “Fondo per le risorse decentrate ed i contratti: le nuove forme di monitoraggio e le iniziative per prevenire la responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti”. 1 dicembre 2008 - durata 7 ore.

Corso “Le novità del Conto Annuale 2008”. 1 aprile 2009 – durata 7 ore.

(6)

Corso del Comune di Venezia su “Il nuovo protocollo informatico – Global Atti Web.” Svolto il 18 marzo 2009 – durata 4 ore.

Corso FORMEL “ La riforma dell’Amministrazione Pubblica tra ottimizzazione della produttività ed efficienza del sistema. Il D.lgs. 15/2008”. 1 luglio 2009 – durata 6 ore.

Corso Pubbliformez su “ Conto Annuale 2009 alla luce delle novità introdotte dal D.lgs. 150/09” I controlli della Ragioneria Generale dello Stato sulle spese del personale degli EE.LL. anche alla luce del D.Lgs. n. 150/09”. 23 aprile 2010 – durata 6 ore.

Corso Pubbliformez su “I controlli della Ragioneria

Generale dello Stato sulle spese del personale degli EE.LL.

anche alla luce del D.Lgs. n. 150/09”. 15 giugno 2010 – durata 6 ore.

Corso Formel “La gestione dei fondi di alimentazione del salario accessorio del 29/06/2011, ore 6

Corso Formel “la gestione dei fondi di alimentazione del salario accessorio nel corrente anno 2011 a seguito della manovra di stabilita' di cui alla legge n. 111/2011 e dei correttivi al dlgs n. 150/2011” del 27/09/2011 ore 6, 25.

Corso Formel “le nuove pensioni dei pubblici dipendenti”

del 18/01/2012 ore 6, 25.

Corso A.N.U.S.C.A. “le nuove disposizioni introdotte dalla legge n.183 del 2011: certificati vietati alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi” del 13/02/2012 , ore 4.

Corso Formel “disposizioni in materia di trattamenti

pensionistici e di trattamenti di fine servizio per gli iscritti alle casse gestite dall'ex inpdap” del 13/03/2012 ore 7.

Corso Formel “fondo e contrattazione decentrata: gli errori e la maturazione di responsabilita' amministrativa”

del 16/04/2012 ore 6,25.

Corso Pubbliformez “i controlli della ragioneria generale dello stato sulla costituzione, il taglio e l'utilizzazione del fondo per le risorse decentrate. il consolidamento delle spese di personale con le partecipate” del 29/06/2012 ore 6,25.

Corso Pubbliformez “la circolare 25/2012 della R.G.S.

schemi standard di relazione illustrativa e tecnico

finanziaria al contratto integrativo” del 11/10/2012 ore 6,25.

Corso Publika S.r.l. “spending review e riforma del mercato del lavoro” del 12/10/2012 ore 5.

Corso Formel “il nuovo volto dei controlli della Corte dei Conti sugli enti locali.” del 13/11/2012 ore 6,25.

Corso Formel “la DMA2 diventa ListaPosPa.” del 03/12/2012 ore 6,25.

(7)

Corso CUOA “percorso di formazione e sviluppo delle competenze manageriali per neo dirigenti” dal

13/09/2012 al 19/02/2013 ore 59.

Corso Delpino/Zemello “corruzione e misure anticorruzione.” del 20/03/2013 ore 4,5.

Corso Amadio “il ciclo della performance” del 20/05/2013 ore 7.

Corso CUOA “percorso di formazione e sviluppo delle competenze manageriali per neo dirigenti - pwmanuale di buone pratiche per la gestione efficace dei collaboratori”

del 10/06/2013 ore 15.

Corso Sistemi Informativi “regolamento relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al

riutilizzo dei dati pubblici (open data)” del 23/10/2013 ore 2.

Corso CUOA “piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC): contenuti, obblighi e responsabilità previste dal ptpc in relazione alle aree di rischio

individuate” del 19/12/2014 ore 6.

Corso Vannucci/Calvaruso “Tavoli di discussione valori e buone pratiche per combattere la corruzione - seminario conclusivo” del 11/02/2016 ore 4,25.

Corso Pubbliformez “il conto annuale 2015. osservatorio della spesa del personale e strumento di verifica della contrattazione integrativa” del 28/04/2016 ore 6,5.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Autorizzo la pubblicazione sul sito web del Comune di Venezia il presente curriculum ai sensi dell’ Art 14 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Venezia, 11 novembre 2016 Angelo Patrizio

Riferimenti

Documenti correlati

Datore di lavoro Comune di San Giovanni V.no Istruttore Direttivo Amministrativo Sportello Unico Attività Produttive. Gestione e istruttoria procedure SUAP, e dei

(si riportano le possibilità più ricorrenti, per le altre si rimanda alla circolare INPS n.32/2013 -vedasi link alla fine di questa scheda-). 1) Sportelli

- Problema della valutazione in relazione alla continuità tra scuola media e scuola superiore - Programmazione per unità didattica e valutazione - I presupposti culturali

•assistenza tecnica alla qualita' di servizi di ristorazione delle prime 10 aziende di ristorazione collettiva e catering aereo e navale in italia, di aziende private,

Frammartino Roma; Fondazione Amici del Teatro alla Scala; APDF Asia Pacific Designers Federation Honk Kong, ICAA International Creative Arts Alliance Bejing Membro Comitato

Associati – Milano – Senior Attività di consulenza con particolare approfondimento a tematiche legate alla pianificazione fiscale di medie imprese del settore industriale,

Docente senior dell’Area Amministrazione, Controllo, Finanza aziendale e immobiliare della SDA Bocconi Liquidatore di holding immobiliari e di numerose società industriali..

-Ripartire dal patrimonio pubblico: la gestione degli asset negli enti locali, in «Azienditalia», n 3/2008 -Le linee guida della Corte dei conti: le società partecipate e la