VERBALE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Gruppo di Azione Locale dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano G.A.L. “Terre di Pre.Gio.”
Verbale n. 1 del 26.01.2021
L’anno duemilaventuno il giorno VENTISEI del mese di GENNAIO alle ore 16.15 viste le disposizioni normative legate all’emergenza “Coronavirus/COVID 19”, si è svolto in forma mista (in parte in presenza, in parte in tele/videoconferenza, mediante collegamento “Skype”), il Consiglio di Amministrazione del GAL debitamente convocato per discutere e deliberare sul seguente:
1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;
2) Aggiornamento sull’avanzamento della procedura di attuazione delle Misura 19.4.1;
3) Autorizzazione all’utilizzo temporaneo del fondo quote Soci per le momentanee e contingenti esigenze di cassa del GAL;
4) Presa d’atto e ratifica delle Liste di Pagamento (n. 5) rilasciate nel 2020;
5) Presa d’atto dell’elenco domande presentate a valere sul Bando 2020, III ed., della Misura 19.2.1 6.4.1 e atti conseguenti;
6) Aggiornamenti sullo stato di avanzamento del PSL – Misura 19.2.1: comunicazioni;
7) Presa d’atto dell’emanazione degli atti comunitari e regionali relativi al periodo di transizione 2021-2022: conseguenze sull’attuazione della strategia in corso e relativi atti informazione sull’inizio della procedura programmatica della regione Lazio verso la nuova programmazione 2023-2027;
8) Aggiornamento sull’attuazione del piano di valutazione interno del GAL e relativi atti;
9) Proposta di rinnovo per l’annualità 2021 dei contratti degli animatori junior per prosecuzione attività di animazione e promozione territoriale già in corso;
10) Programmazione dei sopralluoghi sulle aree di intervento relative ai progetti finanziati ed in corso di realizzazione per attività di comunicazione istituzionale del GAL e relativo coinvolgimento dei consiglieri nelle azioni previste;
11) Prea d’atto dell’emanazione del decreto ministeriale di inserimento nell’albo nazionale di Servizio Civile Universale della Rete dei GAL dell’Appennino, con capofila GAL “Terre di Pre.Gio.” e atti conseguenti;
12) Aggiornamento sulle procedure di convenzionamento con diversi atenei universitari per l’organizzazione di stage e tirocini formativi presso il GAL;
13) Adesione al progetto Forum LEADER 2021 e ai laboratori partecipativi connessi all’attività del GAL;
14) Varie ed eventuali.
Sono presenti ai sensi dell’art. 26 dell’Atto Costitutivo per il CdA i Sigg:
NOME E COGNOME SOCIO PRESENTI ASSENTI
1. ANGELO LUPI COMUNE DI CAVE X
2. MASSIMO SEBASTIANI
ASSOCIAZIONE
“ASSOLIVOL”
X (in
videoconferenza)
3. MARIO TUCCI BCC DI BELLEGRA X
4. PIERO RICCARDI Ass, STRADA DEL
CESANESE OLEVANO
X 5. FRANCESCA LITTA SLOWFOO-CONDOTTA
TERRE DEL CESANESE
X
Assume la Presidenza il Presidente del CdA – Angelo Lupi, e chiama a fungere da Segretario verbalizzante il Responsabile Amministrativo e Finanziario (RAF) Francesco Settimi. Il Presidente, verificata la regolarità della convocazione del CdA, dichiara validamente costituita l’assemblea ed aperta la seduta. Prende la parola il Presidente, Angelo Lupi, il quale, dopo aver invitato ai sensi dell’art. 79 comma II del Dlgs. 267/2000 ad astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione in caso di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado, dichiara aperta la discussione sui punti posti all’O.d.G.
1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente invita il RAF alla luce di quanto disposto nel precedente Verbale.
Il RAF esegue la lettura del testo e l’illustrazione degli allegati, parte integrante del medesimo.
Il C.d.A. chiede che in futuro la bozza del verbale della seduta oggetto di approvazione venga inoltrata ai Consiglieri con congruo anticipo.
Il C.d.A. approva all’unanimità il verbale del Consiglio del 19.11.2020.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
2) Aggiornamento sull’avanzamento della procedura di attuazione della Misura 19.4.1 Il Presidente invita il RAF, ad illustrare lo stato di avanzamento della procedura di attuazione delle Misura 19.4.1. Il RAF informa sinteticamente il Consiglio sull’attività di ricognizione e implementazione delle attività del GAL riguardanti la Misura di cui all’oggetto.
Nell’ambito dell’incarico affidato si è proceduto ad un esame dello stato attuale, in riferimento alle funzioni attribuite al RAF, sintetizzabili nei seguenti punti:
1) Situazione organizzativa;
2) Documentazione disponibile esaminata;
3) Domanda di pagamento 19.4.
In relazione al punto 1) si è riscontrata l’implementazione di un adeguato organigramma che, riguardo soprattutto alle professionalità che si interfacciano direttamente con il RAF, Direttore Tecnico e Segreteria, ha evidenziato un’ampia collaborazione e un’elevata capacità di supporto alle attività. Non si evidenziano carenze di figure professionali previste dall’impianto iniziale previsto dal PSL.
In relazione al punto 2), la documentazione inerente agli atti associativi si è mostrata completa e aggiornata, la maggior parte riscontrabile anche nelle apposite sezioni del sito web. Per quanto riguarda la documentazione contabile è stata operata una ricognizione generale che ha portato ad una migliore archiviazione della stessa, permettendo anche la distinzione più puntuale tra documenti riconducibili unicamente alle attività interne dell’Associazione a quelle afferenti all’attività del PSL, rendicontabili alla Regione Lazio.
In relazione al punto 3) l’attività si è sviluppate in fasi parallele:
a) riscontro delle problematiche afferenti al disallineamento contabile tra relazione allegata alla domanda e quantificazione dell’importo riportato nel sistema dedicato. Al fine di prevenire osservazioni che avrebbero potuto inficiare lo stesso esame della domanda da parte dell’Autorità di Gestione, è stato avviato un dialogo con la stessa che ha portato alla definizione di un “modus operandi” che ha, al momento, avallato la presentazione della rendicontazione, consentendo la futura rendicontazione di spese ammissibili, cronologicamente anteriori a quelle presentate in domanda, nella prossima domanda di pagamento non essendo le stesse state incluse nella domanda presentata a sistema informatico;
b) verifica della documentazione allegata a supporto della domanda, che ha comportato il completamento e l’archiviazione degli atti a sostegno della spesa (procedure di selezione e affidamento, documentazione contabile e atti amministrativi collegati), la procedura è tutt’ora in fase di completamento attraverso la richiesta agli Enti/imprese/ professionisti di alcuni documenti e/o attestazioni;
c) verifica e revisione degli schemi di monitoraggio di avanzamento della spesa, finalizzata al controllo della stessa in funzione del futuro inserimento delle spese non rendicontate nella domanda presentata e di quelle sostenute da quel momento in avanti.
Dopo alcuni chiarimenti il Consiglio prende atto dell’informativa e chiede di essere aggiornato sugli esiti del controllo della Regione Lazio a valere sulla domanda presentata.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
3) Autorizzazione all’utilizzo temporaneo del fondo Soci per le momentanee e contingenti esigenze di cassa del GAL;
Il Presidente invita il RAF, a relazionare sul punto in discussione.
Il RAF informa come il punto sia strettamente collegato a quello precedente essendo funzione del ritardo nel controllo e quindi nell’erogazione delle somme da parte della Regione Lazio, dell’importo richiesto a valere sulle spese effettuate dal GAL nell’ambito delle previsioni della Misura 19.4 “spese di gestione e animazione del GAL”.
Per questa dinamica il GAL si trova nella necessità di chiedere l’utilizzo momentaneo delle risorse economiche allocate sul conto degli associati nella misura strettamente necessaria per far fronte ai costi non comprimibili del GAL, confidando nell’erogazione dei fondi regionali quanto prima e presumibilmente entro il primo trimestre 2021.
Il Consiglio chiede delle specifiche e il RAF informa che comunque le somme allocate nel conto “associati” sono disponibili per queste evenienze di disallineamento tra sostenimento dei costi della struttura del GAL e erogazione della parte a contribuzione sulle spese di funzionamento da parte della Regione.
Nel momento in cui la contribuzione rendicontata richiesta, in fase di controllo da parte della Regione Lazio, sarà resa disponibile, l’importo proveniente dal conto “associati” utilizzato, verrà immediatamente riallocato nello stesso.
Il C.d. A. approva all’unanimità.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
4) Presa d’atto e ratifica delle Liste di Pagamento (n. 5) rilasciate nel 2020
Il DT, su invito del Presidente, illustra al CdA la composizione delle prime 5 liste (Allegati 1- 5 contenenti le Domande proposte al Pagamento da parte del GAL nell’annualità 2020; le 5 liste si riferiscono alle Domande di Anticipo 50% su progetti finanziati sui Bandi 2019 (Mis. 7.4.1, 7.5.1, 7.6.1, 6.4.1) e 2020 (Mis. 7.5.1, 4.4.1). Queste liste risultano, ad oggi, tutte correttamente liquidate dalla Regione Lazio e saldate da OP AGEA, CONTRIBUENDO ALL’AVANZAMENTO SULLA MIS.
19.2.1 REGISTRATO DAL GAL (VEDI SUCCESSIVO PUNTO 6).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, prendendo atto di quanto riferito dal DT:
DELIBERA
- di ratificare le Liste di Pagamento (n. 5) rilasciate nel 2020, così come composte da DT e ratificate dal RAF.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
5) Presa d’atto dell’elenco domande presentate a valere sul Bando 2020, III ed. della Misura 19.2.1 6.4.1 e atti conseguenti
Il DT, su invito del Presidente, illustra al CdA la composizione della Lista delle Domande di Sostegno presentate alla data di scadenza del 21 dicembre 2020 a valere sul Bando 2020, III ed., della Mis. 19.2.1 6.4.1 (Allegato 6). Queste liste risultano, ad oggi, tutte correttamente liquidate dalla Regione Lazio e saldate da OP AGEA, CONTRIBUENDO ALL’AVANZAMENTO SULLA MIS.
19.2.1 REGISTRATO DAL GAL (VEDI SUCCESSIVO PUNTO 6).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
DELIBERA
- di prendere atto della Lista delle Domande di Sostegno presentate a valere sul Bando 2020, III ed., della Mis. 19.2.1 6.4.1.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno
6) Aggiornamenti sullo stato di avanzamento del PSL – Misura 19.2.1: comunicazioni Il DT illustra al CdA l’avanzamento della spesa del PSL che è relativamente rassicurante rispetto al PRIMO OBIETTIVO irrinunciabile di performance richiesto al GAL ovvero:
- Obiettivo 1 alla data del 30.06.2021 aver contratto impegni giuridicamente vincolanti, mediante emanazione dei relativi Atti di Concessione verso i beneficiari, del 100% dell’importo disponibile a valere sulla SottoMisura 19.2., pari ad € 4.071.00,00 (cui si aggiunge l’importo di € 899.000,00 già concesso sulla SottoMisura 19.4 e di € 30.000,00 già relativo alla SottoMisura 19.1, per il totale complessivo di € 5.000.000,00 cui ammonta il PSL del GAL “Terre di Pre.Gio.”).
Il DT evidenzia come per il nostro GAL, alla data odierna, questo primo indicatore sia pari a 3.894.687,50 €, ovvero pari al 77,89% del totale. Il DT evidenzia inoltre come, a seguito delle positive risultanze della raccolta Domande di Sostegno a valere sul Bando Tipologia di Operazione 19.2.1 6.4.1 (ann. 2020_III ed.), l’obiettivo di giungere entro il 30/06/2021 al 100% degli Impegni giuridicamente vincolanti per l’intero importo della SottoMisura 19.2 sia REALISTICO e pienamente RAGGIUNGIBILE.
Il DT prosegue nell’analisi della situazione di avanzamento relativa alla SottoMisura 19.2 descrivendo la progressione del SECONDO OBIETTIVO ovvero:
- Obiettivo 2 alla data del 30.06.2021 aver conseguito un avanzamento della percentuale di Spesa effettivamente pagata da OP AGEA pari ad € 2.000.000,00, ovvero al 40% della dotazione finanziaria del PSL.
Il DT, previa condivisione del prospetto delle Domande di Pagamento sinora presentate al GAL (quarta colonna della Tabella, Allegato 7) e degli importi effettivamente erogati ad oggi (quinta colonna della Tabella Allegato 7) segnala che l’avanzamento annoverabile del primo indicatore e pari a € 1.967.296,13, pari al 39.35%; del secondo indicatore richiamato ad € 1.726.300,89 €, pari al 34,53%. Per quanto detto, anche l’obiettivo di giungere entro il 30/06/2021 ad un avanzamento
della percentuale di Spesa effettivamente pagata da OP AGEA pari ad € 2.000.000,00, ovvero al 40% della dotazione finanziaria del PSL, pare REALISTICO e pienamente RAGGIUNGIBILE.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
7) Presa d’atto dell’emanazione degli atti comunitari e regionali relativi al periodo di transizione 2021-2022: conseguenze sull’attuazione della strategia in corso e relativi atti informazione sull’inizio della procedura programmatica della regione Lazio verso la nuova programmazione 2023-2027
Il DT, su invito del Presidente, illustra al CdA la previsione del prossimo futuro del programma LEADER alla luce dei recenti atti pubblicati e cioè:
1. REGOLAMENTO (UE) 2020/2220 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 dicembre 2020, che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n.
1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;
2. documento programmatico della REGIONE LAZIO «UN NUOVO ORIZZONTE DI PROGRESSO SOCIO-ECONOMICO – LINEE D’INDIRIZZO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA RIDUZIONE DELLE DISEGUAGLIANZE: POLITICHE PUBBLICHE REGIONALI ED EUROPEE 2021-2027», ADOTTATO DALLA GIUNTA REGIONALE CON DELIBERAZIONE N.792 DEL 5 NOVEMBRE 2020.
Considerato che il Consiglio Europeo ha raggiunto un accordo sulle proposte di Regolamento per la PAC post-2020 (12148/20 del 21 ottobre 2020) lo scorso 20 Ottobre 2020, si rileva che questa sarà avviata dal 2023 e, per il biennio 2021-2022, sarà attivo il regolamento (9114/20 del 30 giugno 2020) con cui è stata prevista l’estensione dell’attuazione dell’attuale PAC (biennio di Transizione).
Nel biennio 2021-2022, dunque, una quota in termini di concentrazione degli interventi rimarrà in vigore secondo le attuali regole della politica di sviluppo rurale: almeno il 5 per cento delle risorse finanziarie per il periodo 2021-2027 assegnate alla Regione Lazio dovrà essere destinato al programma LEADER nel quadro programmatico del Piano di Sviluppo Rurale Lazio 2014-2020 per la realizzazione, prevalentemente, di interventi rispondenti alla PAC post-2020 ovvero in sintonia con gli indirizzi del Green Deal e di Farm to Fork: transizione verde; riduzione degli input produttivi; bioeconomia e economia circolare; sanità e salubrità dei processi produttivi;
attenzione alle esigenze della società civile; sviluppo dei territori rurali e marginali; servizi alla popolazione e all’impresa; inclusione sociale e lotta alle discriminazioni.
Dal 2023 vi sarà un nuovo assetto di governance (ogni Stato Membro si doterà di un Piano Strategico Nazionale – PSN - che, per i Paesi regionalizzati, potrà essere anche declinato a livello regionale) e di una modificazione del sistema di delivery (Il new delivery system prevede il rimborso della quota di cofinanziamento comunitario a seguito del raggiungimento degli obiettivi previsti dal PSN per singolo intervento, non per mera progressione di spesa), mentre sono state confermate le regole di concentrazione di spesa attuale (ovvero, il 5 per cento per il LEADER).
Esaurita la discussione in merito, il Presidente, ringraziando il DT per i puntuali aggiornamenti forniti, propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
8) Aggiornamento sull’attuazione del piano di valutazione interno del GAL e relativi atti.
Il Presidente invita il Responsabile dei Rapporti con il Partenariato a presentare il tema all’ordine del giorno. Il Responsabile comunica che, come previsto per l’approccio LEADER nella programmazione 2014/2020 (Regolamento (UE) n.1303/2013) sono in corso le attività di valutazione del Piano di Sviluppo Locale “Terre di Pre.Gio.”, condotto dal Nucleo di Valutazione interno, costituito dallo Staff tecnico del GAL e dal Coordinatore esterno consulente Senior del GAL (Società IRIS S.r.L.- Strumenti e risorse di per lo sviluppo locale), aggiudicataria del servizio.
Il Piano ha il compito di analizzare l’utilizzo delle risorse messe a disposizione e i risultati conseguiti dal PSL, con l’obiettivo di misurarne e potenzialmente migliorarne la qualità dell’attuazione.
Oltre a questa attività valutativa di tipo istituzionale, è emersa l’opportunità di condurre un’indagine conoscitiva rivolta alle aziende del territorio, attraverso il coinvolgimento di un campione statistico sufficientemente ampio da poter validare le informazioni raccolte. Sono state contattate circa 25 aziende agricole (circa il 35-40% del totale censito dal GAL) cui è stato somministrato un questionario in modalità assistita (la compilazione del questionario è avvenuta con la consulenza di esperti del settore che hanno guidato il soggetto coinvolto nella stesura del documento). Il questionario è articolato in diversi paragrafi che spaziano da aspetti anagrafici a quelli relativi ai prodotti, ed è stato redatto in collaborazione con alcune aziende agricole del territorio.
L’obiettivo del questionario è duplice: da un lato consente di restituire una fotografia aggiornata e approfondita della realtà delle aziende agricole del nostro territorio. Di particolare interesse è la presenza di una specifica sezione in cui si affronta il tema della multifunzionalità in agricoltura, cui il GAL grazie alle tre edizioni del Bando Mis. 19.2.6.4.1 ha dato un contributo significativo. Grazie alla costituzione di questa importante baseline di dati, potrà, nei prossimi anni, essere condotta una attività di monitoraggio sugli interventi finanziati con l’obiettivo di verificare in termini oggettivi i risultati ottenuti nelle performance aziendali dei soggetti beneficiari. D’altro canto, tale baseline avrà una positiva influenza nella definizione delle strategie operative per la futura programmazione, sia in termini contenutistici (valore quantitativo) che di coinvolgimento diretto delle aziende nell’individuazione dei fabbisogni (valore qualitativo).
La consegna del documento di valutazione è stata concertata entro il mese di Giugno, così da poter beneficiare di un quadro riepilogativo degli interventi finanziari il più possibile avanzato, cristallizzato negli esiti delle istruttorie ancora in corso. Nel corso delle prossime settimane sarà calendarizzato un programma di interviste rivolto ai membri dello Staff e del CdA, al fine di collazionare informazioni utili relative al funzionamento degli organi interni al GAL, utili per la stesura del documento di valutazione. L’elaborato finale, contenente i due ambiti di indagine su descritti, sarà, quindi, sottoposto all’approvazione del CdA.
Il CdA prende atto con soddisfazione di quanto riferito e, ritenendo esaurita la discussione, si procede all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
9) Proposta di rinnovo per l’annualità 2021 dei contratti degli animatori junior per prosecuzione attività di animazione e promozione territoriale già in corso.
Il DT riferisce al Consiglio che il Piano di Sviluppo Locale “Terre di PreGio” contempla, all’interno del quadro economico approvato, risorse economiche finalizzate alla divulgazione e disseminazione dei risultati ottenuti negli anni di dispiegamento della Strategia. A tal fine, con Deliberazione CdA n. 2 del 30/01/2020, è stata approvata la realizzazione del progetto di ricerca denominato “Natura e Antropologia nelle Terre di PreGio”, la cui prima annualità è stata realizzata nel corso del 2020.
L’obiettivo di questo progetto scientifico fotografico è quello di narrare la biodiversità e il paesaggio del territorio del GAL, evidenziando al contempo le “storie” di vita relative agli agricoltori
e agli artigiani attivi nell’area di riferimento (per i dettagli: vedi Del. CdA n. 2 del 30/01/2020 e relativo Allegato).
Il Presidente, in conseguenza di quanto stabilito nelle precedenti sedute (CdA n. 2 e 3/2020) invita il Responsabile dell’Animazione a presentare le linee generali dell’attività di animazione.
Il territorio del GAL, infatti, si contraddistingue per la biodiversità: gli ambienti naturali e quelli agrari sono ecosistemi importanti per il mantenimento del patrimonio tangibile e intangibile della collettività. Attraverso immagini fotografiche ad alto impatto estetico, questo progetto racconterà il ciclo stagionale della biodiversità che ogni anno si ripete nei territori del GAL e si darà rilevanza agli aspetti peculiari che caratterizzano gli ambienti più caratteristici e legati alla maggiore consapevolezza della biodiversità naturale e agraria. Questo progetto di divulgazione ambientale vuol far conoscere alla comunità che vive nell’area il suo territorio: le specie vegetali e animali selvatiche che lo abitano, gli habitat più vulnerabili e le caratteristiche paesaggistiche più peculiari. Perché la biodiversità è la base da cui si sviluppa la nostra cultura e conoscerla significa capire e proteggere le radici della comunità.
Il progetto si articolerà in una serie di foto racconti e video che verranno pubblicati sul sito del GAL e sui social network. In linea con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, la strategia comunitaria sulla biodiversità, questo progetto, si prefigge come obiettivo di riportare al centro la biodiversità anche in vista della nuova strategia europea per il 2030. La strategia sposta l'attenzione dal prevenire il degrado degli ecosistemi e la perdita della biodiversità verso il ripristino effettivo per riportare la natura al centro della comunità.
Le aziende agricole, nell’ambito delle produzioni tradizionali e stagionali, contribuisco attivamente alla salvaguardia e al mantenimento del territorio, in particolare, del paesaggio agrario.
Nell’ambito della programmazione delle attività di disseminazione, dunque, si intende confermare e proseguire la realizzazione del progetto fotografico a tema naturalistico, finalizzato alla creazione una serie di strumenti divulgativi (blog, catalogo ecc.) utili a far conoscere il paesaggio e la sua biodiversità come valore aggiunto per le aziende agricole del nostro territorio.
Per la realizzazione di quanto detto è possibile avvalersi di professionisti presenti all’interno della short list di collaboratori “Junior” per lo svolgimento di attività a supporto al piano di Comunicazione e Animazione, nella figura del Dott. Libero Middei, autore del progetto relativo alla nuova annualità (Allegato 8).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, prendendo atto di quanto riferito:
DELIBERA
- di approvare la prosecuzione del progetto in epigrafe come presentato;
- di dare mandato al Presidente e agli uffici tecnici della predisposizione dei nuovi contratti, in forma analoga e di pari importo con quelli previsti nell’annualità 2020.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
10) Programmazione dei sopralluoghi sulle aree di intervento relative ai progetti finanziati ed in corso di realizzazione per attività di comunicazione istituzionale del GAL e relativo coinvolgimento dei consiglieri nelle azioni previste.
Come oramai consuetudine il GAL “Terre di Pre.Gio.” sta testimoniando la progressione dello svolgimento delle attività finanziate attraverso la programmazione di sopralluoghi nel corso dei quali vengono presentati i progetti e diffusi, mediante il sito istituzionale e attraverso le pagine social del GAL, i risultati delle azioni messe in atto.
A tal fine è necessario elaborare un programma di sopralluoghi presso i seguenti beneficiari:
Comune di Gerano in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 7.5.1;
Comune di San Vito Romano in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 7.5.1;
Comune di Ciciliano in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 7.5.1;
Comune di Olevano Romano in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 7.5.1;
Comune di Cave in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura erano 7.5.1;
Comune di Pisoniano in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 4.4.1;
Comune di Capranica Prenestina in relazione all’intervento finanziato mediante la Misura 4.4.1.
A tal fine lo Staff tecnico richiede la disponibilità, da parte dei componenti del CdA, anche uno in rappresentanza della collegialità, alla partecipazione ai sopralluoghi allorché il calendario di sopralluoghi sarà definito.
Il CdA, preso atto dell’importanza della comunicazione dei risultati alla comunità tutta, si impegna a garantire la partecipazione di almeno uno dei propri componenti ai sopralluoghi secondo opportunità e disponibilità personale.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
11) Prea d’atto dell’emanazione del decreto ministeriale di inserimento nell’albo nazionale di Servizio Civile Universale della Rete dei GAL dell’Appennino, con capofila GAL
“Terre di Pre.Gio.” e atti conseguenti.
Il DT comunica con soddisfazione l’avvenuta approvazione, con decreto n. 15/2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, della cordata promossa da diversi GAL nazionale e coordinata dal GAL “Terre di Pre.Gio.” all’albo del Servizio Civile Universale (codice accreditamento SU00401), (disponibile al link https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-enti-hp/albo-scu.aspx) (Allegato 9).
Il DT rende, inoltre, nota al CdA l’avvenuta pubblicazione dell’Avviso per la presentazione dei programmi di intervento l’anno 2021, la cui scadenza è fissata alle ore 14.00 del giorno 30/04/2021.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
preso atto di questo successo collegiale, al fine di garantire immediata operatività al progetto, richiamate le precedenti deliberazioni contenute nel Verbale n. 2/2020 punto 3 e Verbale n. 3/2020 punto 2, con votazione unanime e favorevole resa nei modi di legge:
conferisce mandato al Presidente di porre in atto le azioni necessarie alla presentazione di un progetto da candidare a valere sul Bando di Servizio Civile Universale con scadenza al 30.04.2021, disponibile al link
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/media/651903/avviso-presentazione- programmi-dintervento-anno-2021.pdf;
dà mandato al presidente di formalizzare incarico di progettazione all’Azienda NOMINA s.r.l. che ha presentato relativo preventivo, ritenuto congruo (Verbale n. 3/2020 Allegato 5).
L’importo dovuto sarà proporzionale alla “dimensione” del progetto, determinata dalle richieste in ordine al numero dei volontari richiesti da ciascun partner, sino alla concorrenza delle “fasce” indicate nel medesimo preventivo.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
12) Aggiornamento sulle procedure di convenzionamento con diversi atenei universitari per l’organizzazione di stage e tirocini formativi presso il GAL.
Il GAL è promotore, insieme ad altri enti, di un Programma di Tirocinio universitario e post lauream formativo sul “Turismo Sportivo, Escursionistico, Culturale ed Enogastronomico nelle zone rurali interne e montane” aperto ai giovani, con alta specializzazione, che desiderano attuare programmi e azioni sperimentali nel campo dello sviluppo locale all’interno dei GAL. Al fine di garantire piena operatività al progetto pilota sperimentale di attrazione di giovani qualificati in area interna e montana, che prevede una stretta collaborazione tra il GAL Terre di Pre.Gio., il GAL Maiella Verde (Abruzzo) e il GAL Alto Molise (Molise) e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi di Teramo e l’Università degli Studi del Molise, il DT propone all’attenzione di Presidente e CdA, la sottoscrizione della Convenzione Quadro di cui all’ Allegato 10, le cui finalità sono espresse nella narrativa del documento succitato.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Dopo attenta lettura del documento denominato “Convenzione Quadro”, Con votazione unanime e favorevole resa nei modi di legge:
conferisce mandato al Presidente per la sottoscrizione del succitato documento, parte integrante del presente verbale, in allegato al presente atto con numero Allegato 10.
Esaurita la discussione, il Presidente propone di procedere all’esame del successivo punto all’ordine del giorno.
13) Adesione al progetto Forum LEADER 2021 e ai laboratori partecipativi connessi all’attività del GAL.
Il “FORUM LEADER” è una piattaforma di collaborazione fra GAL, nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto sui temi dello sviluppo locale di tipo partecipativo, nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014-2020 e nella prospettiva della programmazione europea 2021- 2027.
Gli iscritti a “FORUM LEADER” sono attualmente 150, provenienti pressoché da tutte le Regioni italiane, e fanno parte della comunità dei GAL selezionati nella programmazione 2014- 2020 e loro associazioni e dai tecnici del CLLD/Leader che lavorano al loro interno. “FORUM LEADER” è uno strumento sperimentale avviato nel 2020 da GAL italiani, che intende strutturarsi in “Congressi annuali”, intesi come luoghi in cui si dibatte su una serie di temi, precedentemente approfonditi in “Laboratori tematici”. “FORUM LEADER” è uno strumento partecipativo e si articola attraverso la proposizione di Laboratori tematici.
Dopo il successo del primo Congresso, organizzato dal GAL Maiella Verde, per l’anno 2021 l’onere organizzativo del forum è stato assunto dal GAL Ponte Lama (Puglia). I laboratori tematici individuati per questa annualità sono consultabili al link https://forumleader.it/laboratori-2021/.
Il DT del GAL Terre di Pre.Gio. chiede mandato al CdA di rappresentare il GAL come CO- PROMOTORE nei seguenti laboratori tematici:
- L’approccio Leader e il ruolo dei GAL nella Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) (Promotore: GAL Trentino Orientale);
- Leader strumento di ri-generazione delle comunità (Promotore GAL MontagnAppennino) Il DT chiede mandato di rappresentare il GAL come PROMOTORE del seguente laboratorio:
- CLLD Next Generation
La proposta si configura come l’attuazione di un programma scientifico – formativo, intorno al tema: “Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD”.
Esso ha prodotto in particolare due azioni cardine:
– Adesione al Programma di Servizio Civile Universale, di cui al Punto 11 del presente verbale;
– Sottoscrizione e avvio del Programma di Tirocinio universitario e post lauream formativo sul
“Turismo Sportivo, Escursionistico, Culturale ed Enogastronomico nelle zone rurali interne e montane” di cui al punto 12 del presente verbale.
L’attività del Laboratorio, che avrà inizio nelle prossime settimane, prevede la restituzione dei risultati per il mese di Giugno in presenza, nel corso del Forum Leader 2021 con sede di svolgimento a Bari.
Il DT richiede pertanto al CdA di autorizzare le spese di partecipazione, da attingere dal fondo sociale frutto delle quote soci annuali, che saranno successivamente comunicate e quantificate in prossimità della realizzazione della manifestazione.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Con votazione unanime e favorevole resa nei modi di legge:
- conferisce mandato al DT di rappresentare il GAL Terre di Pre.Gio. nelle sedi su indicate nell’ambito del “Forum Leader 2021”, autorizzando il Presidente all’uso di somme che saranno successivamente quantificate e indicate a copertura delle spese di partecipazione, attinte dal fondo sociale frutto delle quote soci annuali.
14) Varie ed eventuali: non presenti
Esaurita la discussione, non essendoci altri punti da deliberare, il Presidente scioglie la seduta alle ore 19.55.
Cave, 26.01.2021
Il Presidente Il Segretario f.to Angelo Lupi f.to Francesco Settimi
Data di stampa 28/05/2020 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013
REGIONE LAZIO
Misura 19 Pagina di
1° LIVELLO - ENTE REGIONALE
Ente G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO 1
1 Misure non connesse alla superficie o agli animali
N. Codice domanda Cognome e nome CUAA Importo
determinato
Protocollo istruttoria Protocollo lotto revisione Protocollo check list revisione istruttoria Importo già
erogato
Codice garanzia Pagamento
verso erede
AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO
Ente:
04270001920 AGROMNIA SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. 13375981001 €. 59.929,00 AGEA.ASR.2020.0328943 15/04/2020 AGEA.ASR.2020.0494264 28/05/2020 AGEA.ASR.2020.0407813 11/05/2020
1 74015406288 €. 0,00
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Tipologia N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
1 59,929.00 25,841.38 23,863.73 0.00
RIEPILOGO PER L'ENTE:
Autorizzazione al pagamento
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Ai sensi del Reg. UE 907/2014 si dichiara che per tutte le domande inserite nel presente elenco è stata verificata la presenza e la correttezza delle Check List previste nell’iter amministrativo come stabilito dall’Organismo Pagatore.
Firma ______________________________________________
N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
€. 59.929,00 €. 25.841,38 €. 23.863,73 €. 0,00
1
RIEPILOGO AUTORIZZAZIONE ALLA LIQUIDAZIONE
* La divisione in quote potrebbe subire variazioni al momento della decretazione.
Data di stampa 22/06/2020 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013
REGIONE LAZIO
Misura 19 Pagina di
1° LIVELLO - ENTE REGIONALE
Ente G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO 1
1 Misure non connesse alla superficie o agli animali
N. Codice domanda Cognome e nome CUAA Importo
determinato
Protocollo istruttoria Protocollo lotto revisione Protocollo check list revisione istruttoria Importo già
erogato
Codice garanzia Pagamento
verso erede
AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO
Ente:
04270044391 COMUNE DI PISONIANO 02846290589 €. 20.636,00 AGEA.ASR.2020.0471096 22/05/2020 AGEA.ASR.2020.0713402 19/06/2020 AGEA.ASR.2020.0713336 19/06/2020
1 74015426450 €. 0,00
04270044367 COMUNE DI PISONIANO 02846290589 €. 24.053,73 AGEA.ASR.2020.0471525 22/05/2020 AGEA.ASR.2020.0713402 19/06/2020 AGEA.ASR.2020.0713382 19/06/2020
2 74015426963 €. 0,00
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Tipologia N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
2 44,689.73 19,270.21 17,795.46 0.00
RIEPILOGO PER L'ENTE:
Autorizzazione al pagamento
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Ai sensi del Reg. UE 907/2014 si dichiara che per tutte le domande inserite nel presente elenco è stata verificata la presenza e la correttezza delle Check List previste nell’iter amministrativo come stabilito dall’Organismo Pagatore.
Firma ______________________________________________
N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
€. 44.689,73 €. 19.270,21 €. 17.795,46 €. 0,00
2
RIEPILOGO AUTORIZZAZIONE ALLA LIQUIDAZIONE
* La divisione in quote potrebbe subire variazioni al momento della decretazione.
Data di stampa 14/07/2020 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013
REGIONE LAZIO
Misura 19 Pagina di
1° LIVELLO - ENTE REGIONALE
Ente G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO 1
1 Misure non connesse alla superficie o agli animali
N. Codice domanda Cognome e nome CUAA Importo
determinato
Protocollo istruttoria Protocollo lotto revisione Protocollo check list revisione istruttoria Importo già
erogato
Codice garanzia Pagamento
verso erede
AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO
Ente:
04270012133 MANU IOANA MIHAELA MNANHL79R55Z129R €. 23.175,00 AGEA.ASR.2020.0867652 07/07/2020 AGEA.ASR.2020.0917809 14/07/2020 AGEA.ASR.2020.0917806 14/07/2020
1 74015426260 €. 0,00
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Tipologia N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
1 23,175.00 9,993.06 9,228.29 0.00
RIEPILOGO PER L'ENTE:
Autorizzazione al pagamento
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Ai sensi del Reg. UE 907/2014 si dichiara che per tutte le domande inserite nel presente elenco è stata verificata la presenza e la correttezza delle Check List previste nell’iter amministrativo come stabilito dall’Organismo Pagatore.
Firma ______________________________________________
N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
€. 23.175,00 €. 9.993,06 €. 9.228,29 €. 0,00
1
RIEPILOGO AUTORIZZAZIONE ALLA LIQUIDAZIONE
* La divisione in quote potrebbe subire variazioni al momento della decretazione.
Data di stampa 17/09/2020 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013
REGIONE LAZIO
Misura 19 Pagina di
1° LIVELLO - ENTE REGIONALE
Ente G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO 1
1 Misure non connesse alla superficie o agli animali
N. Codice domanda Cognome e nome CUAA Importo
determinato
Protocollo istruttoria Protocollo lotto revisione Protocollo check list revisione istruttoria Importo già
erogato
Codice garanzia Pagamento
verso erede
AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO
Ente:
04270071345 COMUNE DI SARACINESCO 86001790582 €. 87.864,35 AGEA.ASR.2020.0989584 12/08/2020 AGEA.ASR.2020.1107653 17/09/2020 AGEA.ASR.2020.1107618 17/09/2020
1 74015435626 €. 0,00
04270076526 COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA 85003030583 €. 112.739,00 AGEA.ASR.2020.0989597 12/08/2020 AGEA.ASR.2020.1107653 17/09/2020 AGEA.ASR.2020.1107593 17/09/2020
2 74015437846 €. 0,00
04270108444 COMUNE DI CERRETO LAZIALE 86002150588 €. 118.532,39 AGEA.ASR.2020.1106700 17/09/2020 AGEA.ASR.2020.1107653 17/09/2020 AGEA.ASR.2020.1107606 17/09/2020
3 74015448769 €. 0,00
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Tipologia N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
3 319,135.74 137,611.34 127,079.85 0.00
RIEPILOGO PER L'ENTE:
Autorizzazione al pagamento
G.A.L. MONTI PRENESTINI E VALLE DEL GIOVENZANO
Ai sensi del Reg. UE 907/2014 si dichiara che per tutte le domande inserite nel presente elenco è stata verificata la presenza e la correttezza delle Check List previste nell’iter amministrativo come stabilito dall’Organismo Pagatore.
Firma ______________________________________________
N. beneficiari Importo totale Quota comunitaria totale * Quota nazionale totale * Quota regionale totale *
€. 319.135,74 €. 137.611,34 €. 127.079,85 €. 0,00
3
RIEPILOGO AUTORIZZAZIONE ALLA LIQUIDAZIONE
* La divisione in quote potrebbe subire variazioni al momento della decretazione.
GAL “TERRE DI PRE.GIO.”
PSL 2014/2020 – Misura 19 – Sottomisura 19.2 – BANDO PUBBLICO n. 51581/2020 (approvato con CdA del GAL “Terre di Pre.Gio.” n. 13 del 17/09/2020 e con Det. Dir. della Regione Lazio n. G12844 del 03/11/2020)
Tipologia di Intervento – Operazione 6.4.1 “DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AGRICOLE”
ELENCO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO PRESENTATE
* Punteggio provvisorio auto-attribuito dal proponente da verificare in fase di istruttoria.
N.
Progres sivo
Denominazione PR CUAA Codice Domanda Data rilascio
informatico
Spesa Imponibile IVA
esclusa (€) Importo IVA (€) Spesa con IVA (€) Contributo Richiesto
(€) Aliquota di
sostegno (%)
Punteggio totale dichiarato autovalutazione*
1 Soc. Agr. SAN VITIS
S.R.L. RM 13135621004 04250295799 21/12/2020 91.015,36 20.023,37 111.038,73 54.609,21 60 74 2 Soc. Agr. LOLLO S.S. RM 15663841003 04250295831 21/12/2020 299.401,58 63.221,80 362.623,38 179.640,94 60 68
3 L’OCA BIANCA di
D’OTTAVI LUCA RM DTTLCU67H23H501O 04250296896 21/12/2020 293.056,62 61.944,66 355.001,28 175.833,97 60 68
4
TERRE EQUE di ZANINOTTO
EUGENIO
RM ZNNGNE86H21H501U 04250296615 21/12/2020 238.048,59 50.319,98 288.368,57 142.829,16 60 81
5 LA SONNINA Soc. Coop.
Agr. RM 02085380604 04250296912 21/12/2020 40.666,03 8.946,53 49.612,56 24.399,62 60 68 6 FALANESCA GAIA RM FLNGAI98C61G274W 04250296094 21/12/2020 297.952,04 63.008,28 360.960,32 178.771,23 60 73 7 VINCENTI DARIO RM VNCDRA88E05L182I 04250296763 21/12/2020 23.065,86 4.788,49 27.854,35 13.542,09 60 71
8 GROSSI LUCIANA RM GRSLCN53T53H745A 04250296359 21/12/2020 32.025,00 7.045,50 39.070,50 19.215,00 60 65
9 Soc. Agr. DE SIMONE
S.S. RM 14417281004 04250296771 21/12/2020 116.416,32 25.612,43 142.028,75 69.849,79 60 34
TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE
1.431.647,40 304.911,04 1.736.558,44 858.691,01
CONCESSO RICHIESTO (Atto di Concess.) (Domanda Pag.to)
7.5.1_2019 225.478,00 € 112.739,00 € 112.739,00 € Importo accertato rispetto al concesso
230.737,00: MANCA VARIANTE!! € -
4.4.1_2020 98.140,00 € - € - € Importo accertato rispetto al concesso
99.990,00 1.850,00 €
7.5.1_2020 295.947,92 € 147.973,96 € 147.973,96 € Importo accertato rispetto al concesso
299.994,30 4.046,38 €
7.6.1_2019 85.430,54 € 42.715,27 € 42.715,27 € Importo accertato rispetto al concesso
99.000,00 13.569,46 €
7.5.1_2020 297.364,53 € - € - € DA ACCERTARE 2.635,47 € 7.6.1_2019 98.567,29 € 49.283,64 € 49.283,64 € Importo accertato rispetto al concesso
98.997,33 430,04 €
SARACINESCO 7.5.1_2019 183.681,12 € 87.864,35 € 87.864,35 € Importo accertato rispetto al concesso
199.364,71:MANCA VARIANTE!! € -
CICILIANO 7.5.1_2020 207.105,38 € 103.552,47 € 103.552,47 € Importo accertato rispetto al concesso
240.000,01 32.894,63 €
7.5.1_2020 193.266,06 € 96.633,03 € 96.633,03 € Importo accertato rispetto al concesso
200.000,00 6.733,94 €
4.4.1_2020 95.030,50 € - € - € Importo accertato rispetto al concesso
100.000,00 4.969,50 €
GERANO 7.5.1_2020 208.793,86 € 104.396,93 € 104.396,93 € Importo accertato rispetto al concesso
240.000,00 31.206,14 €
118.532,39 € 118.532,39 € Importo accertato rispetto al concesso
240,000,00 € -
94.825,85 € 94.825,85 € Acconto 40% € - SAMBUCI 7.5.1_2020 - € - € - € DECADENZA TOTALE 0
7.6.1_2019 97.824,15 € 48.912,08 € 48.912,08 € Importo accertato rispetto al concesso
99.000,00 1.175,85 €
7.5.1_2020 291.975,92 € 145.987,96 € 145.987,96 € Importo accertato rispetto al concesso
300,000,00 8.204,08 €
7.4.1_2019 41.272,02 € 20.636,00 € 20.636,00 € Importo accertato € -
7.5.1_2019 48.107,47 € 24.053,73 € 24.053,73 € Importo accertato € -
4.4.1_2020 94.427,41 € 47.213,70 € 47.213,70 € Importo accertato € -
4.4.1_2019 - € - € - € Domanda di rinuncia n. 04280012891 0
6.4.1_2019 119.859,59 € 59.929,00 € 59.929,00 € Importo accertato € -
23.175,00 € 23.175,00 € Importo accertato € -
8.276,50 € 8.276,50 € Acconto 30% € -
SUBTOTALE 19.2 2.965.687,50 € 1.336.700,86 € 107.715,49 €
AVANZAMENTO 19.2 72,85 % (100%) 32,33%
19.1 30.000,00 € 30.000,00 € 30.000,00 € Importo accertato
359.600,00 € 359.600,00 € Anticipo 40%
240.995,27 € - € I Acconto 26,81%
TOTALE 3.894.687,50 € 1.967.296,13 € 1.726.300,86 €
AVANZAMENTO 77,89% 39,35% 34,53% (su 40%)
7.5.1_2020 237.064,78 €
Soc. Agr. MANU 6.4.1_2019 46.350,96 €
ANCORA DA RIMODULARE
19.4.1 899.000,00 € CAPRANICA
PRENESTINA
SAN VITO ROMANO
Soc. Agr. AGROMNIA OLEVANO ROMANO
PISONIANO
GAL GENAZZANO
BENEFICIARIO MISURA PAGATO NOTE
CAVE
CERRETO LAZIALE
PROGETTO FOTOGRAFICO “NATURA: BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO DEL GAL TERRE DI PRE.GIO” ANNNO 2021
L’obiettivo di questo progetto fotografico è quello di narrare la biodiversità e il paesaggio del territorio del GAL Terre di Pregio.
In questo secondo anno il progetto fotografico continuerà il lavoro di raccontare tramite testi e foto, raccolti in delle fotostorie pubblicate sul sito del Gal, i luoghi naturali più di pregio e che
costituiscono l’identità territoriale della comunità delle terre del Gal.
Nel primo anno si è svolto sopratutto un lavoro di scouting dei luoghi fotografici più iconici e d’impatto che ha portato alla pubblicazione di video e fotostorie nel sito del Gal. Questo secondo anno di lavoro è fondamentale per l’approfondimento e per realizzare foto e video in nuove aree poco conosciute come per esempio:
✔Lecceta del versante est della Mentorella,
✔Carsismo dei Monti Caprini,
✔Monte Cerella,
✔Monumento Naturale il Castagneto di Capranica Prenestina,
✔Vallle del Giovenzano,
✔Cascate di Ciciliano,
✔Rocca D’Elci,
✔Monte Roccasecca e santuario Equi,
✔Monti Ruffi,
✔Corso alto del Rio Fiumicino,
Per ogni luogo da fotografare servono 4 giornate lavorative:
✔una giornata di scouting necessaria per vedere il luogo da fotografare,
✔due giornate lavorative per fotografare il luogo con la luce migliore,
✔una giornata lavorativa per elaborare il testo per la fotostoria e i post per i social network, Per il supporto del progetto nel 2021verrano realizzati 2 video:
✔ un video di 5/10 minuti sui boschi del Gal Terre di Pre.Gio,
✔ un video “emozionale” di breve durata 30sec/1 minuto promozionale del progetto fotografico Per realizzare il video emozionale verrà utilizzato del girato realizzato nel 2020 e per
montarlo saranno necessarie 2 giornate lavorative, mentre per realizzare il video sui boschi del Gal saranno necessari 4 giorni per la realizzazione dello storyboard e del girato, mentre 4 giornate lavorative saranno necessarie per montarlo.
L’autore del progetto:
Libero Middei è una fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica laureato in Biologia evoluzionistica ed Ecologia.
L’interesse verso la fotografia naturalistica nasce in parallelo al suo percorso di studi universitario.
Negli anni, attraverso il mezzo fotografico, scopre il paesaggio e la biodiversità del proprio territorio e capisce che la divulgazione scientifica è un mezzo potentissimo per far conoscere e difendere il la natura, quindi decide di farne una professione.
Finito il percorso di studi universitario segue il corso per Guide ambientali escursionistiche, in seguito, tiene corsi, workshop e proiezioni di fotografia naturalistica in collaborazione con musei naturalistici, cooperative e associazioni del territorio o come libero professionista nelle aree naturali del Centro Italia.
Nell’ottobre 2019 ha pubblicato il suo primo libro fotografico “LATIUM VETUS, biodiversità e paesaggio del Lazio antico” edito da Pandion Edizioni e patrocinato dal Parco dei Castelli Romani.
Scopo del progetto:
Questo progetto fotografico, tramite il lavoro fotografico e di narrazione dell’autore, ha lo scopo di creare una serie di strumenti divulgativi utili a far conoscere il paesaggio e la sua biodiversità come valore aggiunto, allo scopo di attenersi ad una delle direttrici del GAL che si pone come obiettivo la valorizzazione e il conseguente miglioramento della fruizione del territorio.
Costi del progetto
Il costo del progetto fotografico per la realizzazione delle foto, dei testi e dei video sopra descritti è di: 5000,00 Euro Iva inclusa.
Lanuvio 25/01/2021
Libero Middei
Prot. n. 0031906 /4.29.2.5 Roma, 19/01/2021
OGGETTO:SU00401 Iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile universale. Circolare del 9 maggio 2018, concernente il Testo coordinato e integrato della circolare 3 agosto 2017 “Albo degli enti di servizio civile universale. Norme e requisiti per l’iscrizione” e della circolare 12 dicembre 2017 “Integrazione alla circolare 3 agosto 2017” come modificata dalla Circolare del 18 aprile 2019.
A seguito dell’esame della documentazione relativa alla richiesta di iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile universale – sezione Nazionale, presentata da codesto Ente ai sensi della Circolare in oggetto, si trasmette, in allegato, il decreto di iscrizione al predetto Albo.
LACOORDINATRICEDELL’UFFICIO Immacolata Postiglione
GRUPPO DI AZIONE LOCALE “TERRE DI PRE.GIO.”
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE UFFICIO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Servizio programmazione degli interventi e gestione dell’Albo
GAL TERRE DI PRE.GIOProtocollo Arrivo N. 55/2021 del 20-01-2021Doc. Principale - Copia Documento
Digitally signed by POSTIGLIONE IMMACOLATA
Date: 2021.01.19 16:38:09 +01:00 Reason:
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
DECRETO N. 15/2021
VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, recante “Istituzione del servizio civile nazionale” e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 recante “Istituzione e disciplina del servizio civile universale a norma dell’art. 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106” ed in particolare l’articolo 11, comma 1, “Albo degli enti di servizio civile universale”;
VISTA la circolare del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale del 9 maggio 2018, concernente il “Testo coordinato e integrato della circolare 3 agosto 2017
“Albo degli enti di servizio civile universale. Norme e requisiti per l’iscrizione” e della circolare 12 dicembre 2017” “Integrazione alla circolare 3 agosto 2017”, come modificata dalla circolare del 18 aprile 2019;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 22 febbraio 2019 recante
“Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, registrato alla Corte dei conti il 5 marzo 2019, n. 540, ed in particolare l’art. 1 che modifica l’art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012 e sostituisce la denominazione del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale in
“Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale”;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica in data 4 settembre 2019, con il quale l’On.
Vincenzo Spadafora è stato nominato Ministro senza portafoglio;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 5 settembre 2019, concernente “Conferimento di incarichi a Ministri senza portafogli”, con il quale all’On.Vincenzo Spadafora è stato conferito l’incarico di Ministro per le politiche giovanili e lo sport;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 26 settembre 2019, registrato dalla Corte dei conti in data 3 ottobre 2019 con n. 1875, concernente “Delega di funzioni al Ministro per le politiche giovanili e lo sport, On. Vincenzo Spadafora”, in particolare l’articolo 2 che attribuisce allo stesso le funzioni in materia di politiche giovanili e servizio civile universale;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 8 ottobre 2019, registrato dalla Corte dei conti in data 25 ottobre 2019 con n. 2026, con il quale al dott. Flavio Siniscalchi è conferito l’incarico di Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale;
GAL TERRE DI PRE.GIOProtocollo Arrivo N. 55/2021 del 20-01-2021Allegato 2 - Copia Documento
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 28 maggio 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 11 giugno 2020 con n.1390, di modifica del d.P.C.M. 1 ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”, con riferimento al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale;
VISTO il decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport in data 9 luglio 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 24 luglio 2020 con n.1689, recante “Organizzazione interna del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale”;
VISTA la richiesta di iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile universale – sezione Nazionale presentata in data 23 dicembre 2019 dall’ente Gruppo di Azione Locale Terre di Pre.Gio. con la quale si chiede l’accreditamento di 20 enti di accoglienza, 101 sedi di attuazione progetto e di 15 figure professionali;
CONSIDERATO che dall’istruttoria effettuata dal competente Servizio programmazione degli interventi e gestione dell’Albo dell’Ufficio per il servizio civile universale del Dipartimento sono emersi elementi ostativi all’accoglimento della sopra citata richiesta di iscrizione;
VISTA la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento della richiesta (prot. n.16718 del 13 maggio 2020) inviata dal Dipartimento ai sensi dell'art. 10 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, introdotto dall'art. 6 della legge 11 febbraio 2005, n. 15;
CONSIDERATO che le osservazioni presentate dall’ente con nota prot. n. 17468 del 25 maggio sono idonee a superare i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza;
CONSIDERATO che una delle risorse professionali non sarà inclusa perché già valutata non idonea per il medesimo ruolo in analoghe domande di iscrizione;
TENUTO CONTO dell’esame effettuato dal competente Servizio relativo all’istanza ed alla documentazione allegata, dal quale risulta che l’ente richiedente possiede tutti i requisiti previsti dall’articolo 3, lett. a), b), c) e d) della citata legge n. 64 del 2001 per l’iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile, nonché dall’art. 11 del citato decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40;
CONSIDERATO che le competenze delle figure professionali, gli elementi riguardanti le sedi di attuazione progetto nonché i sistemi di comunicazione e di coordinamento, di reclutamento e selezione, di formazione, di monitoraggio e valutazione e lo schema di rapporto annuale risultano conformi a quanto stabilito dalla Circolare del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale del 9 maggio 2018, concernente il “Testo coordinato e integrato
GAL TERRE DI PRE.GIOProtocollo Arrivo N. 55/2021 del 20-01-2021Allegato 2 - Copia Documento
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
della circolare 3 agosto 2017 “Albo degli enti di servizio civile universale. Norme e requisiti per l’iscrizione” e della circolare 12 dicembre 2017” “Integrazione alla circolare 3 agosto 2017” come modificata dalla circolare del 18 aprile 2019;
CONSIDERATO altresì che sono stati effettuati gli opportuni accertamenti ai sensi di quanto disposto dall’art. 11, comma 2 del decreto legislativo n. 40/2017 in materia di normativa antimafia di cui all’art.83 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;
RITENUTO di approvare l’esito dell’esame effettuato dal competente Servizio e pertanto di accogliere la richiesta di iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile universale – sezione Nazionale presentata dall’ente Gruppo di Azione Locale Terre di Pre.Gio.;
DECRETA
è accolta la richiesta di iscrizione all’Albo degli enti di servizio civile universale – sezione Nazionale dell’ente Gruppo di Azione Locale Terre di Pre.Gio.. Il codice di iscrizione è SU00401. I 20 enti di accoglienza, le 101 sedi di attuazione progetto e le 14 figure accreditate sono elencati negli allegati A1) e A2), che costituiscono parte integrante del presente provvedimento.
Roma, 12/01/2021
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO Flavio Siniscalchi
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al T.A.R. nei termini e nei modi previsti dalla legge n.1034/71, come modificata dalla legge n.205/2000 o, in alternativa, è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei termini e nei modi previsti dal D.P.R. n.1199/71, come modificato dalla legge n.205/2000.
GAL TERRE DI PRE.GIOProtocollo Arrivo N. 55/2021 del 20-01-2021Allegato 2 - Copia Documento
Digitally signed by SINISCALCHI FLAVIO Date: 2021.01.12 17:28:03 +01:00
Reason:
Location: Roma