• Non ci sono risultati.

BORSE LAVORO GIOVANI 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BORSE LAVORO GIOVANI 2014"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN PIER D’ISONZO

PROVINCIA DI GORIZIA

SETTORE AFFARI GENERALI

BORSE LAVORO GIOVANI 2014

L’amministrazione comunale di San Pier d’Isonzo intende promuovere il coinvolgimento giovanile, l’integrazione, i primi contatti con il mondo del lavoro e la possibilità di accedere al mondo universitario attraverso alcune attività collegate con i servizi comunali.

Saranno messe a disposizione n. 3 Borse lavoro per giovani studenti universitari o disoccupati che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore, compresi nella fascia di età dai 18 ai 26 anni (fino alla data antecedente al compimento del 27° anno), residenti nel Comune di San Pier d’Isonzo, da impiegare in 3 moduli distinti rispettivamente:

1° MODULO:

n. 1 giovane nel periodo dal 05/05/2014 al 30/05/2014 (periodo indicativo) presso la biblioteca ed i servizi socio culturali

2° MODULO:

n. 1 giovane nel periodo dal 03/06/2014 al 27/06/2014 (periodo indicativo) presso la biblioteca ed i servizi socio culturali

3° MODULO:

n. 1 giovani nel periodo dal 01/07/2014 al 26/07/2014 (periodo indicativo) presso il centro estivo comunale

da impiegare nei settori di intervento indicati per ciascun modulo verso un compenso lordo come di seguito indicato:

€ 600,00 , per n. 120 (centoventi) ore lavorative con un minimo di 110 (centodieci) ore per considerare concluso il progetto, comprensive della formazione;

Gli interessati possono presentare apposita domanda in carta semplice, debitamente sottoscritta e da presentarsi ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE CONSEGNA A MANO presso l’Ufficio protocollo del Comune entro e non oltre le ore 10.30 del giorno 11.04.2014.

Saranno formate due graduatorie distinte una per i moduli 1 e 2 ed una per il modulo 3.

a)

LE GRADUATORIE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE LAVORO RELATIVA AI MODULI SUINDICATI VERRANNO STILATE TENENDO CONTO DEI SEGUENTI PARAMETRI DA CERTIFICARE CON AUTODICHIARAZIONI:

A) Diploma di Scuola Media Inferiore Votazione Punti

Sufficiente- 6/10 1,0 buono – 7/10 1,5 Distinto – 8/10 2,0 ottimo- 9/10 2,5

10/10 3

B) Diploma di Scuola Media Superiore (specificare il tipo di diploma al fine dell’inserimento in uno e nell’altro progetto)

Votazione Punti

Da 60 a 69 1,0

Da 70 a 79 1,5

Da 80 a 89 2,0

Da 90 a 99 2,5

(2)

100 3 C) Diploma di LAUREA TRIENNALE (specificare il tipo di

laurea al fine dell’inserimento in uno e nell’altro progetto)

Votazione Punti

Fino a 99/110 0,5

Oltre i 99/110 1,0 D) Diploma LAUREA SPECIALISTICA (specificare il tipo di

laurea al fine dell’inserimento in uno e nell’altro progetto)

Votazione Punti

Fino a 99/110 0,5

Oltre i 99/110 1,0 E) REDDITO LORDO DEL NUCLEO FAMILIARE

ANAGRAFICO (ANNO 2012)

Punti

Fino ad euro 10.000,00 Punti 3

Da euro 10.000,01 a euro 15.000 Punti 2

Da euro 15.000,01 a euro 20.000 Punti 1

Oltre euro 20.000 Punti 0

Se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione, pari punteggio, è preferito il candidato in possesso, nell’ordine, dei seguenti requisiti:

- reddito familiare più basso;

- minore età

- prima iscrizione corsi di laurea triennale (già iscritto);

Vengono stilate due distinte graduatorie, una per i moduli 1 e 2 ed una per il modulo 3.

Responsabile del procedimento è il Responsabile del Settore Affari Generali Magda Seretti.

San Pier d’Isonzo, 15.03.2014.

L’ASSESSORE ALLA CULTURA PUBBLICA ISTRUZIONE E SPORT

Dott. Riccardo Zandomeni

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Magda Seretti

(3)

ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN PIER D’ISONZO

OGGETTO: BORSE LAVORO GIOVANI 2014

Biblioteca e servizi socio culturali e centro estivo comunale RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________________

Nato/a il _____________________ a _______________________ e residente a ______________________

C H I E D E

Di essere ammesso alla selezione ai fini dell’attribuzione di n. 1 “Borsa lavoro giovani 2014 di cui al bando del _________

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:

- di essere nato il ______________________________a _________________________________________

- di essere residente a _______________________________ in via ________________________________

- codice fiscale ________________________________

- che il proprio nucleo familiare (anagrafico) è composto come segue e che il reddito individuale di ciascun componente è quello sottoriportato:

COGNOME E NOME REDDITO ANNO 2012

TOTALE

- di possedere i seguenti titoli di studio (elencarli tutti):

TITOLO conseguito

nell’anno

presso

ISTITUTO O UNIVERSITA’

PUNTEGGIO Diploma Scuola media inferiore

Diploma Scuola Media superiore Diploma di laurea triennale Diploma di laurea specialistica

(4)

Indica in stretto ordine preferenziale, (fondamentale è il primo scelto), il progetto per il quale chiede l’assegnazione della borsa lavoro (la scelta ha valore puramente indicativo e non vincola l’Ente)

Riportare numericamente l’ordine di preferenza:

- Modulo 1 ________

- Modulo 2 ________

- Modulo3 ________

San Pier d’Isonzo, _____________

Firma _______________________________

La presente istanza può essere sottoscritta davanti al pubblico ufficiale del comune, ovvero accompagnata da una fotocopia del documento di identità personale

(5)

SCHEDA ANAGRAFICA

COGNOME _________________________________________________

NOME _________________________________________________

DATA E LUOGO DI NASCITA _________________________________________________

CODICE FISCALE _________________________________________________

COMUNE DI RESIDENZA _________________________________________________

VIA ________________________________________N. _______

CAP _________________________________________________

NUMERO TELEFONICO _________________________________________________

COMUNE DI DOMICILIO FISCALE _________________________________________________

REGIONE DI DOMICILIO FISCALE _________________________________________________

MODALITA’ DI PAGAMENTO (barrare la modalità prescelta)

a) contanti presso la Tesoreria Comunale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di Staranzano – Filiale di San Pier d’Isonzo

b) bonifico sul C/C n. ____________________ presso la Banca ______________________

filiale di ________________________________cod. IBAN

_______________________________________

N.B.: qualsiasi variazione ai dati sopra dichiarati sarà tempestivamente comunicata dal sottoscritto

In ottemperanza al D.Lgs 196/2003 autorizza il Comune di San Pier d’Isonzo al trattamento dei dati sopra riportati per i fini di cui all’oggetto.

Data _____________________

FIRMA

________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Troppo spesso, invece, si registra un totale disinteresse rispetto al collegamento tra i contenuti del percorso didattico e il tema delle competenze necessarie sul

cassetto, assieme ai sogni di gloria di una rinnovata festa del lavoro aperta a quanti ne sono sempre stati esclusi, anche quella massa di giovani italiani che ha creduto alla

Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da

Siamo alle prese con situazioni ancora diffuse di illegalità, proprie di una economia che non investe sulle competenze e che prospera solo grazie allo sfruttamento del

La maggioranza delle esperienze di lavoro dichiarate dai giovani sono state parte del corso di studio: il 25,8% dei giovani con un titolo di studio secondario superiore

Per evitare che questa crisi lasci cicatrici durature sulle carriere e sul benessere dei gio- vani, i Paesi devono agire rapida- mente e aiutare i giovani a mantene- re un

Infatti, il tema su cui si sono confrontati i ragazzi (“salute e sicurezza nella scuola intesa come ambiente di vita, di studio, di lavoro, con particolare riferimento alla

Il citato decreto dispone che "a decorrere dal 1° gennaio 1998, per la durata di un triennio e a titolo di sperimentazione, ai datori di lavoro, per le