• Non ci sono risultati.

9 - Continuità e discontinuità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9 - Continuità e discontinuità"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Continuita`

• Definizione di continuita`: una funzione e` continua in un punto c se il valore f(c) che la funzione assume nel punto c coincide con il limite della funzione per x che tende a c.

• Esempio di discontinuita`:

f (x)

=

x

x

! 0

1

x

= 0

"

#

$

(3)

Continuità in un punto

Ossia il limite della funzione nel punto esiste e tale limite coincide

con il valore che la funzione assume nel punto.

• Geometricamente: il grafico di f e` privo di “salti”. Attenzione alle

semplificazioni grafiche!

La funzione f : A

! ! " ! si dice continua nel

punto x

0

#A $ D(A) se

lim

x"x0

f (x)

= f (x

0

)

x

0

f (x)

=

1 x

!!

0 x

"!

#

$

%

(4)

Interpretazione Grafica

La

f(x)

è continua in

(a,b)

La

g(x)

non è continua in

(a,b)

y

x

a

b

0

x

( )

g x

f x

( )

(5)

Continuità a destra e sinistra

lim

x!x 0"

f (x)

= f (x

0

)

continuita` da sinistra

lim

x!x 0+

f (x)

= f (x

0

)

continuita` da destra

• f(x) è continua in (a,b) se è continua

• f(x) è continua in [a,b] se è continua in (a,b) ed inoltre è continua

da destra in a e da sinistra in b

( , );

x

a b

! "

Esempio (continuita` da dx): f (x) = [x] := max{n !! : x " n}

Esempio (continuita` da sx): f (x)

=

x

x

! 0

x

+ 1 x > 0

"

#

$

(6)

Classificazione delle discontinuita`

Un punto in cui f e` discontinua si dice “punto di discontinuita`”.

1. Discontinuita` eliminabile

: se

Esempio (eliminabile): Esempio (ineliminabile):

f (x)

=

x

x

! 0

1 x

= 0

"

#

$

f (x)

= [x]

f (x) = f (x) x ! x0 l x = x0 e` continua " # $

lim

x!x0"

f (x)

= lim

x!x0+

f (x)

= l

(7)

2. Discontinuita` di prima specie (di salto):

0 1 0 2

lim ( )

lim ( )

x x" +

f x

= #

l

x x" !

f x

=

l

(entrambi finiti)

0

x

x

y

1

l

2

l

(8)

3. Discontinuita` di terza specie (essenziale)

Almeno uno tra i limiti destro o sinistro non esiste o e` infinito

y

x

0

(9)

Classificazione Discontinuita`

• Esempi

y

=

1

x

2

lim

x!0

1

x

2

= +"

non eliminabile

y

=

1

1

# 2

1/x2

lim

x!0

1

1

# 2

1/x2

= 0

$

%

&&

'

&

&

la discontinuità potrà essere

eliminata ponendo f (0)

= 0 :

(

)

*

(10)

Continuita` Funzioni Elementari

• Le seguenti funzioni sono continue in tutto il dominio di definizione:

– Funzioni costanti – Funzioni polinomiali – Funzioni razionali – Funzioni esponenziali – Funzioni logaritmiche

• Inoltre:

– Somma e prodotto di funzioni continue e` continua

(11)

Teoremi Locali Funzioni Continue

• Una funzione continua in un punto e` in particolare convergente nel punto. Si estendono quindi tutti i teoremi sulle funzioni convergenti. Ad esempio:

– Teorema della Permanenza del Segno:

Sia f continua in x

0

con f (x

0

)

> 0. Allora esiste un intorno

(12)

Teoremi Globali Funzioni Continue

• I teoremi enunciati finora esprimono proprieta` locali. Facendo

opportune ipotesi sul dominio, si possono dedurre alcune proprieta`

globali.

• Insieme Connesso:

• Insieme Compatto:

L'insieme A ! ! e` connesso se per ogni x, y "A # [x, y] ! A (!, semirette, intervalli)

L'insieme A ! ! e` compatto se e` chiuso e limitato. (intervalli chiusi, unione di intervalli chiusi)

(13)

• Teorema di Esistenza degli Zeri

Applicazione: Ogni equazione polinomiale di grado dispari ha almeno una soluzione.

Sia f : A ! ! " ! continua ed A connesso. Se a,b #A : f (a) f (b) < 0 $ %

&

#(a,b) : f (

&

) = 0

(14)

• Teorema di Weierstrass

Sia f : A ! ! " ! continua, A compatto # f ha massimo e minimo assoluti in A. Ovvero esistono x1, x2 $A : f (x1)% f (x) % f (x2) &x $A

y

y

x

x

a

b

min ass

( )

f a

( )

f b

max ass

A

=

max ass

B

=

min ass

( )

f a

( )

f b

a

b

Controesempio: f (x)= x 0 x! 2 x "[0,1) x = 1 x "(1,2] # $ % &%

(15)

• Teorema di Continuita` della Funzione Inversa:

Sia f : A ! ! " ! continua e invertibile, A connesso o compatto #

f $1 e` continua

Controesempio: f (x) = x x ![0,1]

x" 1 x !(2,3]

# $

% e` definita in [0,1]& (2,3] che non e` connesso ne` compatto. L'inversa f"1(x)= x x ![0,1]

x+ 1 x !(1,2]

# $

% e`

Riferimenti

Documenti correlati

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Punti di discontinuit` a

To adjust the amount of space set aside for each question, place the insertion point to the right of the vertical space (the large green down arrow that’s visible at the end of

Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno

Si sono poi enunciate le prime proposizioni sul calcolo dei limiti ( teorema sull’algebra dei limiti in R, sua estensione all’algebra parziale dei limiti in R ∗ , teorema

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’