• Non ci sono risultati.

Alla Provincia di Latina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla Provincia di Latina "

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

MIC|SABAP-LAZIO_UO3|15/04/2021|0003007-P

(2)

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0015208 del 20/04/2021 - Pag. 1 di 1 UFFICIALE.U.0006425.19-04-2021dipvvf.COM-LT.REGISTRO

(3)

Ministero dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI Divisione XIII - Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo

Unità Organizzativa III

Viale Trastevere 189 - 00153 Roma Tel. +39 06 5858 227 e-mail: [email protected].

PEC: [email protected] pag 1/1

Oggetto: Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. n. 387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza nominale di 4,58 MWp, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, sito nel territorio del Comune di Latina, in loc. Strada Sabotino. Indizione della Conferenza di servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, c. 2, legge n. 241/1990 - Forma semplificata e in modalità asincrona.

Richiedente: MAG LAZIO S.R.L.

Pratica n. 827/LT

Si fa riferimento alla nota prot. 14400 dell’14/04/2021 con cui la Provincia di Latina - Settore Ecologia e Tutela del Territorio, ha indetto la Conferenza dei Servizi decisoria, al fine del rilascio del provvedimento autorizzatorio per la costruzione e l’esercizio dell’impianto descritto in oggetto.

Nel rappresentare che questo Ispettorato non potrà essere presente alla riunione della prefata Conferenza di Servizi, si comunica che, in base alla documentazione progettuale presentata e ai sensi dell’Art. 95 comma 2-bis del D.Lgs 259/03, il Nulla Osta alla Costruzione è sostituito dall’Attestazione di Conformità per cavi cordati ad elica.

Pertanto, al fine di garantire la possibilità di effettuare verifiche sugli impianti in base alle competenze di vigilanza e controllo in materia di interferenze elettriche previste dal D. Lgs. 259/2003 e demandate agli Ispettorati Territoriali, si invita la società MAG LAZIO S.R.L. a voler comunicare le date di inizio e di fine lavori.

Infine, si fa presente che, qualora si intendesse installare ed esercire reti di comunicazione elettronica ad uso privato su supporto fisico, ad onde convogliate o con sistemi ottici a servizio dell'impianto in esame, al di fuori del proprio fondo, vige quanto disposto dagli articoli 99 e 104 del D. Lgs. n. 259/2003 in merito alla prevista Autorizzazione Generale da conseguirsi con le modalità prescritte dall'art. 99, c. 4 e dall'art. 107 medesimo Decreto, presso la competente Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali - Divisione II di questo Ministero ([email protected]).

Il Responsabile della U.O. III

(Mauro De Fortunato) Il Dirigente dell’Ispettorato

(Patrizia Catenacci) Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Generale per le Attività Territoriali Div.XIII - Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo

Prot. ITLA/III/NGR/__________________

del __________________

Alla Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

[email protected]

Alla MAG LAZIO S.R.L.

[email protected]

Al Responsabile Macro Area Roma-Latina

mise.AOO_AT.REGISTRO UFFICIALE.U.0061811.22-04-2021

(4)

AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE

DELL’APPENNINO CENTRALE DELL’APPENNINO CENTRALE Settore Roma Capitale e Sub – Distrettuale Lazio

Alla Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio Via Don Minzoni, n. 9 - 04100 Latina [email protected]

Oggetto: Autorizzazione Unica ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs n.387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza nominale di 4,58 Mwp, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, sito nel territorio del Comune di Latina in loc.

Strada Sabotino. Parere ai fini del Piano di Assetto Idrogeologico - Richiedente: Società MAG Lazio s.r.l. . Fasc. EN Fv 274.

Si fa riferimento alla Vs. nota n. 14400 del 14 aprile 2021, assunta al protocollo di questa Autorità di bacino distrettuale al n. 3593 del 14.04.2021, relativa alla conferenza di servizi in oggetto.

Dall'esame degli atti pervenuti emerge che l'area dove è prevista la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non ricade all'interno di aree individuate a rischio idrogeologico così come definite dal Piano di Assetto Idrogeologico redatto dalla Regione Lazio e approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 17 del 4/4/2012 (BURL n.21 del 7-6/2012 S.O. n.35).

Mentre per quanto riguarda il previsto collegamento, tramite cavidotto interrato, alla Centrale elettrica lo stesso andrà ad interferire, nella parte terminale, con un’area definita a pericolo d’inondazione elevato “B2” del Canale acque medie.

L’art. 27 comma 7 punto 2) delle Norme di Attuazione recita:

“7. Nelle aree di cui al comma 5, e nelle aree di cui agli articoli 23bis, 25 e 26 ricadenti in territori di bonifica, dove il regime idraulico è regolato e gestito mediante canali e/o impianti di sollevamento idrico, la realizzazione di eventuali opere idrauliche, opere a carattere urbanistico, edilizio, infrastrutturale e impiantistico, dovrà essere preventivamente approvata dall’autorità idraulica competente rappresentata:

dall’A.R.D.I.S., per gli aspetti attinenti al dissesto idraulico, relativamente alle aste fluviali di

competenza regionale ai sensi dell’art.8 della L.R. 53/98 ed identificate con D.G.R. n.5079 del 12/10/99;

 dalla Provincia territorialmente competente, acquisito il parere del Consorzio di Bonifica, per gli aspetti attinenti al dissesto idraulico, relativamente alle aste fluviali attribuite ai sensi dell’art.

9 della L.R. 53/98. ….. “

Quindi considerato quanto sopra questa Autorità di bacino Distrettuale non è competente al rilascio del parere richiesto, competenza questa, per il caso in questione, riservata alla Provincia di Latina – Ufficio Difesa del Suolo - PAI.

N.M./L.T.

Il Dirigente ad interim (Ing. Carlo Ferranti)

Via Monzambano, 10 - 1° piano - 00185 Roma - tel. 06.49249.222 - fax 06.49249.300 PEC: protocollo @pec. autoritadistrettoac .it

23/04/21 H:\ARCHIVIO AI 2021\3593_cds fotovoltaico Latina strada

Sabotino\Fotovoltaico Latina Strada Sabotino.odt

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0016808 del 29/04/2021 - Pag. 1 di 1

FERRANTI CARLO 27.04.2021 12:15:32 UTC

(5)

P a g . 1 | 2

COMUNE DI LATINA

Politiche e Servizio di Gestione e Assetto del Territorio U.O.C. Pianificazione Urbanistica

Alla Soc. ENERGIA QUARTA S.r.l.

P.E.C. [email protected]

OGGETTO: Presa d’atto della consulenza tecnica ai sensi della L.R. 03.01.1986, n. 1, e s.m.i. , relativa al terreno in località Borgo Piave e individuato al Foglio catastale n. 134.

Certificazione sugli usi civici.

Istante Soc. ENERGIA QUARTA S.r.l.

IL DIRIGENTE Premesso:

Che la Soc. ENERGIA QUARTA S.r.l. , con nota prot. n. 112709 del 19.10.2020, ha inoltrato richiesta di attestazione comunale circa gli usi civici, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della Legge Regionale n. 1 del 03.01.1986, per il terreno in località Borgo Piave e identificato catastalmente all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio di Latina – al Foglio n. 134 Particelle n. 320, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328 e 331;

Che l’art. 3 della Legge Regionale n. 1/86 e s.m.i. prescrive ai Comuni, nella fase di redazione degli strumenti urbanistici, di elaborare una accurata analisi del territorio dalla quale risultino le aree e gli immobili di proprietà comunale e demaniale, degli enti pubblici e quelli di proprietà collettiva appartenenti ai comuni, frazioni di comuni, università ed altre associazioni agrarie comunque denominate;

Che, a tutt’oggi, per il su detto terreno l’Amministrazione comunale non possiede l’analisi territoriale redatta ai sensi della richiamata L.R. n. 1/86;

Che l ’Arch. Salvatore Perez, quale Perito demaniale iscritto al n. 226, Sezione I, dell’Albo Regionale dei periti demaniali, per incarico ricevuto dalla Soc. ENERGIA QUARTA S.r.l. , ha redatto l’apposita analisi del territorio, ai sensi dell’art. 3 della L.R. n. 1/86, riguardante il terreno di cui all’oggetto, relazione trasmessa dall’istante e acquisita con protocollo comunale n. 112709 del 19.10.2020;

Che dalla richiamata analisi territoriale redatta dal Perito demaniale Arch. Salvatore Perez, prot.

n. 112709 del 19.10.2020, risulta l’inesistenza di gravami di usi civici sul terreno identificato all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio di Latina – al Foglio n. 134 Particelle n. 320, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328 e 331;

Vista l’analisi del territorio, prot. n. 112709/2020, redatta dal Perito demaniale Arch. Salvatore Perez incaricato dalla Soc. ENERGIA QUARTA S.r.l.;

Visti gli art. 2 e 3 della Legge Regionale n. 1/86;

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0017249 del 03/05/2021 - Pag. 1 di 2

Firm

atodig italmente da:DAG

AELEONORA Data:11/11/202016:57:52

(6)

P a g . 2 | 2

ATTESTA

L’avvenuta trasmissione, con nota prot. n. 112709 del 19.10.2020, dell’analisi territoriale redatta, ai sensi dell’art. 3 della L.R. n. 1/86, dal Perito demaniale Arch. Salvatore Perez, iscritto al n. 226, Sezione I, de ll’Albo Regionale dei Periti demaniali, e riguardante il compendio immobiliare sito in Latina al Foglio catastale n. 134, oggetto d ell’istanza inoltrata dalla Soc.

ENERGIA QUARTA S.r.l. con nota prot. n112709 del 19.10.2020.

Quanto riportato nella relazione di analisi territoriale, dando atto, ai sensi dell’art. 2 della Legge Regionale n. 1/86, che il terreno identificato all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio di Latina – al Foglio n. 134 Particelle n. 320, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328 e 331, ed evidenziati nella planimetria catastale allegata all ’analisi territoriale, risulta privato non gravato da uso civico.

IL FUNZIONARIO

(*)

Ing. Sebastiano Caschera Il DIRIGENTE di SERVIZIO

(*)

Arch. Eleonora Daga

(*) Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i. e norme collegate.

Sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0017249 del 03/05/2021 - Pag. 2 di 2

(7)

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste. Area legislativa e Usi Civici

Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste

Area legislativa e Usi Civici PEC: [email protected] VIA DEL SERAFICO, 107 TEL. + 39.06.5168.1 00142 ROMA www.regione.lazio.it

Rifer. Prot./I n. 335387 del 14/04/2021

Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

[email protected]

Regione Lazio

Ufficio Rappresentante Unico Ricostruzione.

Conferenze di Servizi SEDE – GR DG U1

Oggetto: Comune di Latina – Costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra e relative opere e infrastrutture connesse, in località Strada Sabotino. Fasc. EN – Fv 274.

Richiedente: Società MAG LAZIO S.r.l. Indizione Conferenza di Servizi decisoria.

Con riferimento alla nota PEC n. 14400 del 14.04.2021, pervenuta al protocollo n. 335387/2021 della Direzione regionale Agricoltura, con cui codesto Ente comunica l’indizione della Conferenza di Servizi semplificata e in modalità asincrona ex art. 14 bis della l. n. 42/1990 per il rilascio dell’Autorizzazione Unica in ordine al progetto presentato dalla società MAG LAZIO S.r.l., indicato in oggetto, si rappresenta quanto segue.

Dalla documentazione ed elaborati progettuali disponibili in formato digitale e consultati tramite apposito link, risulta che l’intervento prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale di 4,58 MWp con n. 8478 moduli fotovoltaici da installare su strutture metalliche infisse sul terreno. L’impianto sarà collegato alla rete elettrica di distribuzione mediante elettrodotto interrato da cabina di Consegna a cabina di Sezionamento.

Il progetto interessa un appezzamento della superficie di Ha. 08.42.38 individuato nel N.C.T. del Comune di Latina al foglio di mappa n. 134, particelle 320, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 331 la cui natura giuridica risulta essere privata, non gravata da diritto di uso civico, come si evince dall’attestazione comunale resa dal Dirigente dell’U.O.C. Pianificazione Urbanistica del Comune pervenuta alla scrivente con nota PEC n. 386572 del 30 aprile u.s.

Pertanto, preso atto della qualitas soli delle aree interessate dalla realizzazione dell’impianto, in riferimento alla Conferenza di Servizi si rappresenta che, stante l’inesistenza di diritti civici, si prescinde dal rilascio del parere, in ottemperanza dell’art. 2, co. 2 della succitata legge, e, per quanto di competenza, nulla osta alla realizzazione dell’intervento in argomento che potrà avere libero corso.

mlf

Il Dirigente ad interim dell’Area

Dott.ssa Marina Ajello Il Direttore Regionale

Ing. Mauro Lasagna

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0018227 del 07/05/2021 - Pag. 1 di 1

AJELLO MARINA

2021.05.06 11:14:24

CN=AJELLO MARINA C=IT

O=REGIONE LAZIO 2.5.4.97=VATIT-80143490581

RSA/2048 bits

Firmato digitalmente da MAURO LASAGNA C: IT

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0405973.06-05-2021

(8)

CDG.ST RM SEG.REGISTRO UFFICIALE.U.0270026.03-05-2021

(9)

MARINA MILITARE

COMANDO MARITTIMO SUD - TARANTO

Ufficio: Infrastrutture e Demanio – Sezione Demanio Indirizzo Telegrafico: MARINA SUD

P.E.I: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Protocollo M_D MARSUD0020337 data 18/06/2021 15.18

p. di c.:

Ass.te di Amm.ne Giudetti  Mil. 73.22767 – Civ. 099.7753139

Allegati nr. //

Al: PRESIDENTE DEL CO.MI.PA. REGIONE LAZIO (PEC)

e, per conoscenza: MARISTAT 4° REP. INFRASTRUTTURE E LOGISTICA (PEC) MARICOMLOG NAPOLI (PEC)

MARICAPITALE (PEC)

PROVINCIA DI LATINA (PEC)

1. Questo Comando Marittimo, visionata la documentazione progettuale al link indicato nella nota in riferimento c), comunica che – per quanto di competenza ed in ordine ai soli interessi della Marina Militare – non si rilevano motivi ostativi alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico in argomento.

2. Si comunica, inoltre, per opportuna informazione, che a far data dal 1 luglio 2021 la competenza territoriale per le aree ricadenti nelle regioni Lazio ed Umbria sarà trasferita al Comando Marittimo Centro e Capitale con sede a Roma.

d'ordine IL CAPO UFFICIO INFRASTRUTTURE E DEMANIO

C.V. Valter RUSSO Documento firmato digitalmente

Argomento: Progetto per la realizzazione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico della potenza nominale di circa 4,58 MWp e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da realizzarsi nel Comune di Latina, in località Strada Sabotino - Proponente: Società “MAG LAZIO SRL” – Conferenza di servizi in modalità asincrona.

Posizione: G. 1-3/D “LAZIO” (49) (da citare nella risposta).

Riferimenti:

a) foglio n° 19743 in data 15/03/2013 di Stamadifesa;

b) foglio n° 0024989 in data 28/03/2019 di Maristat;

c) nota n° 14400 in data 14/04/2021 della Provincia di Latina.

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0023940 del 21/06/2021 - Pag. 1 di 1

(10)

Aeronautica Militare - Comando Scuole dell'A.M. / 3^ R.A. - Ufficio Territorio e Patrimonio - Lungomare Nazario Sauro 39 - 70121 Bari BA [email protected][email protected]

AERONAUTICA MILITARE Comando Scuole dell’A.M. / 3^ Regione Aerea

Ufficio Territorio e Patrimonio Sezione Servitù e Limitazioni

S.M.C. LOPARCO Tel. 0805418422

Pratica: I1.21.296

A Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

[email protected]

Oggetto:

Latina, strada Sabotino - fg 134 p.lle 320, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328 e 331- Proponente: MAG Lazio S.r.l. – Procedimento: impianto fotovoltaico a terra della potenza di 4,58 MWp ed opere di connessione alla rete elettrica (Fasc. EN-F 274).

e, per conoscenza:

MAG Lazio Sr.l.

[email protected]

Riferimento:

nota n. 14400 di prot. del 14.04.2021.

In esito a quanto comunicato con la nota in riferimento, concernente il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico, verificato che l’intervento non interferisce con compendi militari dell’A.M. né con vincoli eventualmente imposti a loro tutela, si esprime il parere favorevole dello scrivente Comando territoriale dell’A.M. ai sensi dell’art. 334 comma 1 del D.Lgs 66/2010, alla realizzazione di quanto in oggetto.

d’ordine

Il Capo Sezione Patrimonio

(T. Col. G.A.r.s. Alessio LAGATTOLLA)

M_D ABA001 REG2021 0035025 21-07-2021

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0028045 del 22/07/2021 - Pag. 1 di 1

Firmato digitalmente da ALESSIO LAGATTOLLA

Data/Ora: 21/07/2021 17:39:38

(11)

Aeronautica Militare - Comando Scuole dell’A.M./3^ R.A. - Ufficio Territorio e Patrimonio - Lungomare Nazario Sauro, 39 - 70121 Bari E-mail: [email protected] – pec: [email protected]

1

Bari,

P.d.C.: Funz. Amm.vo Gerardo MARUCA - Tel. 0805418433 PEI personale: [email protected] PEI EdO: [email protected]

A PROVINCIA DI LATINA

Settore Ecologia e Tutela del Territorio Pec: [email protected]

= LATINA =

OGGETTO: Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n.387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza nominale di 4,58 MWp, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, sito nel territorio del Comune di Latina in località Strada Sabotino. Richiedente: Società MAG LAZIO S.r.l. - Fasc. EN- Fv 274.

Parere Interforze Ministero Difesa art. 334 del D.Lgs. 15/03/2010 nr. 66.

e, per conoscenza:

COMANDO MILITARE DELLA CAPITALE – SM –Uff. Logistico, Infr. e Serv. Mil. = ROMA = COMANDO MARITTIMO SUD – Ufficio Infrastrutture e Demanio = TARANTO = MAG LAZIO S.r.l. ([email protected])

Riferimento: a. fgl. prot. n. 14400 14/04/2021 della Provincia di Latina;

b. fgl. prot. n. M_D MARSUD 0020337 18/06/2021 del Comando Marittimo SUD;

c. fgl. prot. n. M_D E24476 0037009 01/07/2021 del Comando Militare della Capitale.

Seguito: fgl. prot. n. M_D ABA001 0035025 21/07/2021.

In merito al procedimento amministrativo indicato in oggetto, il Presidente del Comitato Misto Paritetico della Regione Puglia, designato dallo Stato Maggiore Difesa quale rappresentante ad esprimere in modo vincolante, anche per le opere ricadenti nel territorio della Regione Lazio, la volontà dell’Amministrazione Difesa e a concedere, quindi, il relativo Nulla Osta Militare Interforze ai sensi dell’art. 334 del D.Lgs. n. 66/2010,

PREMESSO CHE:

con la lettera in riferimento a. la Provincia di Latina ha indetto una Conferenza dei Servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona per l’autorizzazione dell’impianto indicato in oggetto e ha, contestualmente, reso disponibile la relativa documentazione progettuale;

CONSIDERATO CHE:

• il Comando Marittimo Sud della Marina Militare, con la lettera in riferimento b., ha comunicato il proprio nulla osta alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico;

• il Comando Militare della Capitale dell’Esercito Militare, con il foglio in riferimento c., ha espresso il proprio nulla osta alla realizzazione dell’opera;

• questo Comando Territoriale, con il foglio cui si fa seguito, ha espresso il parere favorevole dell’Aeronautica Militare alla realizzazione di quanto in oggetto;

I1 21 296 372L

M_D ABA001 REG2021 0035521 26-07-2021

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0028370 del 26/07/2021 - Pag. 1 di 2

Firmato digitalmente da ROMEO PATERNO'

Data/Ora: 26/07/2021 07:31:33

(12)

2

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

ai sensi e per gli effetti dell’art. 334 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, all’esecuzione dell’impianto fotovoltaico specificato in oggetto.

IL VICECOMANDANTE

Il Presidente del Comitato Misto Paritetico Puglia (Gen. Brig. Romeo PATERNO’)

M_D ABA001 REG2021 0035521 26-07-2021

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0028370 del 26/07/2021 - Pag. 2 di 2

(13)

CONSORZIO DI BONIFICA DELL'AGRO PONTINO - Prot.0009058/2021 del 03/09/2021Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0032551 del 03/09/2021 - Pag. 1 di 1

(14)

PROVINCIA DI LATINA

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

Registro di Settore n° 122 del 21.10.2021

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

PREMESSO che:

 spettano alla Provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l’intero territorio provinciale nei settori, tra gli altri: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità, ai sensi dell’art. 19, comma 1 - lettera a), del D.Lgs. n. 267/2000;

 con L.R. 11/12/98 n. 53 “Organizzazione Regionale della difesa del suolo” in applicazione della L. 08/05/89 n. 183 la Regione Lazio ha delegato alle Province le funzioni amministrative in materia di difesa del suolo concernenti tra l’altro: la polizia idraulica, i servizi di piena e pronto intervento, le autorizzazioni ed i pareri disciplinati dal R.D. n.

523/1904 e dal R.D. n. 368/1904, nonché le funzioni di cui all’art. 8, comma 2, lettera a) numeri 1, 3, 4 e 5, salvo che per le aste principali dei bacini idrografici di competenza regionale ai sensi dello stesso articolo;

 la Regione Lazio ha confermato, all’art 118 della L.R. n. 14 del 06/08/99, la ripartizione dei compiti amministrativi tra Regione ed Enti Locali in materia di difesa del suolo come disciplinati dalla L.R. n. 53/98;

 l’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio in esecuzione del dettato normativo di cui all’art. 17 della L. 183/89, e successive modificazioni, e agli artt. 11 e 12 della L.R. 39/96, e successive modificazioni, ha redatto il Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità dei Bacini Regionali con deliberazione n. 5 del 13/12/05;

 le “Norme di Attuazione” del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) individuano una “Autorità Idraulica” a cui sono demandate funzioni relative a interventi ricadenti nelle aree perimetrate sottoposte a tutela per pericolo di inondazione e nelle aree di attenzione;

 la Giunta provinciale con deliberazione n. 195 del 10.12.2007:

- ha preso atto dell’interpretazione data dalla competente Direzione della Regione Lazio in ordine all’esercizio delle funzioni attribuite alla “Autorità Idraulica” di cui alle Norme di Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio n. 5 del 13/12/05;

- ha assegnato le funzioni attribuite alla “Autorità Idraulica”, per gli adempimenti di competenza, al Settore Ecologia ed Ambiente con il supporto, ove richiesto, del Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale;

- ha stabilito gli importi dovuti dagli utenti alla Provincia per il rimborso delle spese procedimentali ed istruttorie per l’esame delle richieste relative all’applicazione delle Norme di Attuazione del PAI;

Prot. interno n. 39171

del 21.10.2021

OGGETTO:

L.R. 53/98 – L. 183/89 – D.G.P. n. 195/07 “Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) L.R. 53/98 Esercizio delle funzioni di competenza dell’Autorità Idraulica”.

- Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D.lgs n. 387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili sito nel territorio del Comune di Latina in località strada Sabotino, di potenza nominale di 4,58 MWp”-

Rif. FASC. EN-F 274.

- Istanza PAI per l’ “Intervento per la realizzazione di opere di connessione alla rete elettrica di distribuzione di impianto fotovoltaico, nel Comune di Latina” (F.glio 117, p.lle 55 e 1042) –

PROVVEDIMENTO DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO CON ARCHIVIAZIONE DELL’ISTANZA, ai sensi dell’art. 2 comma 1 della L.

241/90 e ss.mm.ii.

Richiedente: Società proponente MAG LAZIO S.r.l.

Fasc. PAI – 1491

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0039171 del 21/10/2021 - Pag. 1 di 3

(15)

2 VISTA la deliberazione n. 17 del 04/04/2012 con la quale il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) dell’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio (BURL n° 21 del 07/06/2012, supplemento ordinario n° 35) e ss.mm.ii;

VISTA la nota prot. n. 14400 del 14.04.2021 dell’ UFFICIO ENERGIA – TUTELA ARIA della Provincia di Latina;

VISTA l’istanza PAI, acquisita in atti della Provincia con prot. N. 2021/29485 del 03.08.2021, presentata, nell’ambito del procedimento autorizzativo di cui in oggetto, dalla Società MAG LAZIO S.r.l (C.F./P.IVA: 01618580706, iscritta al registro delle imprese della C.C.I.A.A. della Provincia di Verona al n° 445524), con sede legale in Via Orti, 1/A – 37050 SAN PIETRO DI MORUBIO (VR), relativamente all’ “Intervento per la realizzazione di opere di connessione alla rete elettrica di distribuzione di impianto fotovoltaico, nel Comune di Latina” (F.glio 117, p.lle 55 e 1042), per l’ottenimento del parere dell’Autorità Idraulica competente, ai sensi dell’art. 27 comma 7 delle Norme di Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con deliberazione n. 17 del 04/04/2012 e ss.mm.ii.;

VISTA l’istruttoria finale prot. n. 2021/38958 del 21/10/2021;

PRESO, ALTRESI’, ATTO delle risultanze dell’istruttoria finale, prot. n. 2021/38958 del 21/10/2021, dalla quale si rileva che:

 per quanto riguarda gli aspetti attinenti il Piano per l’Assetto Idrogeologico, approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con deliberazione n. 17 del 04/04/2012 (BURL n° 21 del 07/06/2012, supplemento ordinario n° 35) e ss.mm.ii., l’area del parco fotovoltaico non risulta ricompresa in alcun ambito classificato a pericolosità Idraulica dal PAI, mentre un tratto di elettrodotto di connessione alla linea elettrica nazionale ricade in “FASCIA B2 – aree a pericolo di inondazione elevato”, ai sensi dell’art. 7 delle N.A. del PAI.;

 la realizzazione di tale tratto è prevista con cavidotto interrato su strada esistente ed all’allegato A del Disciplinare PAI in uso presso l’Ente, approvato con Determina Dirigenziale n° 1169 del 13/12/2016, l’intervento è riferibile ad attività a regime libero, trattandosi di “opere infrastrutturali e attraversamenti relativi a linee elettriche, telefoniche, reti idriche e servizi pubblici essenziali, realizzati con cavo interrato, su sottofondo stradale o su suolo”;

 la società richiedente ha formulato in ogni caso istanza PAI per la verifica di compatibilità alle N.A. del PAI;

CONSIDERATO che, in ragione della non sussistenza di condizioni di vincolo per l’area oggetto di realizzazione del parco fotovoltaico e della tipologia realizzativa dell’elettrodotto di connessione alla rete di E- Distribuzione in

“FASCIA B2 – aree a pericolo di inondazione elevato” del PAI, tipologia ricompresa all’allegato A del Disciplinare PAI in uso presso l’Ente, approvato con Determina Dirigenziale n° 1169 del 13/12/2016, tra le attività a regime libero nessun parere deve essere rilasciato in merito alla compatibilità dell’intervento alle N.A. del PAI e relativamente agli aspetti attinenti il dissesto idraulico, da parte della scrivente Autorità Idraulica;

RITENUTO, pertanto, per le motivazioni su rilevate, di dover procedere, ai sensi dell’art. 2, comma 1 della L. 241/1990 e ss.mm.ii., con l’emissione del provvedimento espresso di conclusione del procedimento in forma

semplificata;

VISTI:

 l’art.107 del d.lgs. n.267 del 18/08/2000;

 l’art. 2 comma 1 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.;

VISTA la deliberazione di Giunta Regionale 16 giugno 2016, n. 335 “Ricognizione delle funzioni amministrative e delle attribuzioni in materia ambientale, di competenza rispettivamente della Regione Lazio e degli Enti di Area Vasta, a seguito del riordino intervenuto in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell'art.7, comma 8 della Legge Regionale 31 dicembre 2015, n.17 "Legge di stabilità regionale 2016";

DICHIARATO che non sussistono situazioni di conflitto d’interessi relativamente al procedimento amministrativo in oggetto, ai sensi di quanto previsto dall’art.6-bis della Legge 7 agosto 1990, n.241;

COMUNICA

che in relazione all’intervento di cui in oggetto non è dovuto, per gli aspetti di competenza, alcun parere;

DISPONE

ai sensi dell’art. 2 comma 1 della L.241/90 e ss.mm.ii., per le ragioni espresse in premessa, la conclusione del procedimento e la contestuale archiviazione dell’istanza di cui trattasi, relativa all’ Intervento per la realizzazione di opere di connessione alla rete elettrica di distribuzione di impianto fotovoltaico, nel Comune di Latina” (F.glio 117, p.lle 55 e 1042) in oggetto, su richiesta presentata dalla Società MAG LAZIO S.r.l (C.F./P.IVA: 01618580706, iscritta al registro delle imprese della C.C.I.A.A. della Provincia di Verona al n° 445524), con sede legale in Via Orti, 1/A – 37050 SAN PIETRO DI MORUBIO (VR);

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0039171 del 21/10/2021 - Pag. 2 di 3

(16)

3 AVVERTE

che prima della realizzazione di eventuali opere interessanti corsi d’acqua demaniali o relative pertinenze idrauliche e opere ricomprese nella fascia di rispetto (10m) del Demanio Idrico dei corsi d’acqua demaniali o di competenza demaniale e comunque propedeuticamente al titolo edilizio necessario, deve essere acquisita preventivamente l’autorizzazione (per opere all’interno della fascia di rispetto) e/o concessione ai fini idraulici (per occupazione di aree demaniali), ai sensi del R.D. 523/1904 (Demanio Idrico dei Corsi d’acqua naturali non di competenza del Consorzio di Bonifica) e R.D. 368/1904 (Demanio Idrico o Corsi d’acqua naturali di competenza del Consorzio di Bonifica), per l’ottenimento della quale deve essere formulata apposita domanda corredata della documentazione prevista all’Ufficio preposto (Ufficio Opere Idrauliche della Provincia se reticolo idrografico di competenza provinciale ai sensi dell’art. 9 della L. 53/98, all’Ufficio preposto alle concessioni demaniali della Regione Lazio se reticolo idrografico di competenza regionale ai sensi dell’art. 8 della L. 53/98), secondo quanto disposto dal “Regolamento Regionale n° 10/2014 – Disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni di pertinenze idrauliche, aree fluviali, spiagge lacuali e di superfici e pertinenze dei laghi” e che la concessione prevedente l’occupazione di aree demaniali è a titolo oneroso in riconoscimento dell’utilizzazione del bene demaniale;

DA’ ATTO CHE:

per effetto dell’evoluzione della situazione ambientale, o di conoscenza del territorio, o per effetto dell’emanazione di nuova normativa in materia, o per motivi di pubblico interesse, o per motivi di sicurezza e comunque a giudizio insindacabile dell’Autorità idraulica, potranno essere richieste al titolare, o ai suoi aventi causa, dell’area in cui è situato l’intervento in questione verifiche sulla valutazione del livello di pericolosità idraulica sussistente sull’area stessa, che il titolare è tenuto ad eseguire a proprie cura e spese, senza che abbia diritto ad alcun riconoscimento di spese o rimborsi o indennizzi di sorta, e ove le verifiche comportino la necessità di assegnare un determinato livello di pericolosità all’area in esame questa Autorità Idraulica:

- segnalerà la necessità di una nuova classificazione e/o perimetrazione all’Autorità di Bacino che provvederà alla conseguente modifica della classificazione e/o perimetrazione secondo le modalità di cui all’art. 14 (aggiornamento, pubblicità e verifica del Piano) delle Norme di Attuazione del P.A.I.;

- potrà prescrivere opere di adeguamento e/o mitigazione del rischio o ulteriori limitazioni d’uso a cui i soggetti interessati si dovranno attenere, previa sottoscrizione di Atto d’obbligo, in sede di approvazione dello studio idraulico volto ad accertare il livello di pericolosità idraulica;

DA’ ALTRESI’ ATTO

che per tutto quanto non previsto nel presente atto si intende richiamata la normativa vigente in materia di difesa del suolo;

AVVERTE INOLTRE

- che il presente provvedimento non pregiudica gli eventuali diritti di terzi e fa salve tutte le norme di tutela del territorio interessate dall’intervento e oggetto di differente ed ulteriore approvazione;

- che avverso il presente provvedimento amministrativo è possibile proporre ricorso giurisdizionale innanzi al competente Tribunale Amministrativo Regionale di Latina o al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma, entro sessanta giorni, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni, a decorrere dalla data di comunicazione del provvedimento stesso;

DISPONE che il presente atto, redatto e sottoscritto digitalmente:

1. venga pubblicato all’Albo Pretorio della Provincia di Latina;

2. venga trasmesso allo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune territorialmente competente per eventuali adempimenti di cui all’art. 5 comma 1-ter del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii;

3. venga trasmesso, per opportuna conoscenza e gli adempimenti di competenza, a:

- Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale.

- Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.

- Ufficio Energia – Tutela Aria della Provincia di Latina.

- Provincia di Latina – Difesa Del Suolo – Ufficio Opere Idrauliche.

Il Responsabile del Procedimento Geom. Chiara Pagliaro

La P.O. del Servizio Difesa del Suolo

Dott. Geol. Luigi Matteoli Il Dirigente Ing. ANTONIO NARDONE

N.B.: Il presente documento è prodotto in copia firmata digitalmente ai sensi del D.P.R. N. 445/2000 e del D. Lgs N° 82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0039171 del 21/10/2021 - Pag. 3 di 3

(17)

PEC: [email protected] tel. 0773 4011 – fax 0773 401622 Via Andrea Costa n.1 - 04100 LATINA

N

{

di prot. nella rispostada citare

LATINA, li 03/11/2021

del fasc

Fv274/2021

Risposta al foglio N. 2021/0005348

Filename:

Via 90/R.L.77/2020

del 12/02/2021

OGGETTO: Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs n.387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza nominale di 4,58 MWp, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, sito nel territorio del Comune di Latina in località Strada Sabotino - Indizione Conferenza di Servizi Decisoria ai sensi dell’art. 14, c.2, Legge n. 241/1990 – Forma semplificata in modalità asincrona.

Richiedente: Società MAG LAZIO S.R.L. Fasc. EN- Fv 274

Settore Ecologia e Tutela del Territorio Ufficio Energia Fonti Rinnovabili (Fotovoltaico)

Al Responsabile del Procedimento Arch. Sabrina Forcina

Con riferimento al procedimento in oggetto, l’Ufficio Tutela Acque, per quanto di propria competenza, esprime parere favorevole di massima ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs. 152/2006 sul progetto presentato, con le seguenti prescrizioni alle quali dovrà attenersi la società richiedente:

 in merito alla presenza dei trasformatori ed al potenziale rischio di sversamento degli oli minerali contenuti negli stessi, si prescrive l’istallazione di vasche di accumulo adeguatamente dimensionate, tali da garantire il totale contenimento dello sversamento. Il refluo accumulato nelle vasche di sicurezza, dovrà essere gestito in fase di smaltimento, nel rispetto di quanto previsto alla lett.bb) c omma 1) art.183 del D.lgs.152/06 “deposito temporaneo”;

 il lavaggio dei moduli solari fotovoltaici, dovrà essere eseguito attraverso l’utilizzo di acqua priva di qualsiasi additivo chimico, detergente o qualsiasi sostanza che possa provocare rischi di contaminazione ambientale;

 il richiedente, dovrà anticipatamente valutare se gli scarichi presenti nell’insediamento,

necessitano di autorizzazione allo scarico. A riguardo si rappresenta che tutti gli scarichi devono

essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art.124 del D.Lgs 152/2006, previa presentazione

dell’istanza di autorizzazione all’Ente competente, oltre all’ acquisizione

dell’autorizzazione/parere/concessione ai fini idraulici ai sensi dei R.R.D.D. 368 - 523/1904, per

gli scarichi idrici recapitanti in corpo idrico superficiale;

(18)

 in assenza di specifica autorizzazione allo scarico delle “acque reflue di prima pioggia” sulle aree scoperte pavimentate, non potranno essere effettuate lavorazioni, lavaggi, accumulo e trasferenza di materiali o semilavorati, di attrezzature o automezzi o depositi di materiali, materie prime, prodotti, ecc. così come prescritto dall’art.30 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque Regionali aggiornato con DCR Lazio n°18 del 23/11/2018 e DGR Lazio n°219/2011;

ISTRUTTORE TECNICO F.to geom. Giorgio Tufano

Il Responsabile di P.O.

F.to Dott. Enrico Sorabella

(19)

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0043075 del 17/11/2021 - Pag. 1 di 1

(20)
(21)
(22)

Infrastrutture e Reti Italia Area Lazio-Sicilia

Spett.le

ENERGIA QUARTA S.R.L.

Contrada San Giovanni In Golfo, 140 86100 Campobasso (CB)

Validazione Progetto Definitivo dell'impianto di produzione alla rete di e-distribuzione - DIVISIONE INFRASTRUTTURE E RETI da realizzarsi in Strada Sabotino, n° SN Comune Latina, relativamente alla pratica 244977728.

Oggetto:

Codice Rintracciabilità: 244977728

Con la presente Vi comunichiamo, in merito al progetto definitivo da Voi inviato, l’esito POSITIVO della nostra verifica.

Come disposto dal TICA restiamo in attesa della presentazione della richiesta di avvio del procedimento autorizzativo.

La documentazione progettuale approvata (Progetto Definitivo ai fini autorizzativi) da voi caricata sul portale il 02/11/2020, dovrà essere presentata unitamente all’avvio del Procedimento Autorizzativo, di cui la presente comunicazione è parte integrante, è composta dalla seguente documentazione:

TAVOLA E1 Relazione Tecnica, TAVOLA E2 Particolari Costruttivi, TAVOLA E3 Planimetrie corografie, TAVOLA E4 Documentazione Impianto di Rete.

Si comunica altresì che le scelte di dettaglio comprese le matricole dei materiali da utilizzare per la costruzione del nuovo Impianto di Rete per la Connessione, verrà affrontata ed analizzata nell ambito della predisposizione del Progetto Esecutivo, nel rispetto del preventivo inviato ed accettato, della Guida per le Connessioni (Sez.G) e delle delibere ARERA, e delle autorizzazioni ottenute.

Il nostro referente Vincenzo Santodonato che ha in gestione la Sua richiesta, ha i seguenti recapiti:

telefono 0775994007 - 3296313340 e-mail [email protected].

Le ricordiamo che è a sua disposizione il Contact Center di e-distribuzione SpA, Numero Verde 803 500. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Potrà inoltre visitare il sito internet di e-distribuzione SpA, all'indirizzo web: www.e-distribuzione.it, per informazioni, consigli utili sulle forniture di energia elettrica, servizi on-line, quali ad esempio la

Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001

e-distribuzione S.p.A. - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Gruppo IVA P.

IVA 15844561009 Codice Fiscale 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel S.p.A.

(23)

Infrastrutture e Reti Italia Area Lazio-Sicilia

Cordiali Saluti

visualizzazione dei consumi di energia elettrica. Il sito dispone di sezioni dedicate a clienti e produttori con contenuti, schede pratiche e servizi facilmente consultabili.

e-distribuzione S.p.A.

Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001

e-distribuzione S.p.A. - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Gruppo IVA P.

IVA 15844561009 Codice Fiscale 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel S.p.A.

(24)

Infrastrutture e Reti Italia Area Lazio-Sicilia

Spett.le

MAG LAZIO SRL Via Orti, 1A

37050 S Pietro Di Morubio (VR)

ID_PREV = 498010.

Comunicazione ai sensi dell’art.33 della Delibera ARG/elt 328/12 – Relativamente alla pratica 244977728

Oggetto:

Codice Rintracciabilità: 244977728

Facciamo seguito alla Vostra richiesta di verifica, ai sensi dell’art. 33 TICA, della persistenza delle condizioni di realizzabilità della soluzione tecnica di connessione riportata nel preventivo trasmessoVi in relazione alla domanda in oggetto, per comunicarVi l’esito positivo della verifica. Pertanto, come

disposto dall’art. 33 TICA, viene confermata in via definitiva la Soluzione Tecnica Minima Generale.

Le ricordiamo che è a sua disposizione il Contact Center di e-distribuzione SpA, Numero Verde 803 500. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Potrà inoltre visitare il sito internet di e-distribuzione SpA, all'indirizzo web: www.e-distribuzione.it, per informazioni, consigli utili sulle forniture di energia elettrica, servizi on-line, quali ad esempio la visualizzazione dei consumi di energia elettrica. Il sito dispone di sezioni dedicate a clienti e produttori con contenuti, schede pratiche e servizi facilmente consultabili.

Cordiali Saluti

ANGELO CEFALU' Il Responsabile

Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 82/2005.

/1 1

Azienda certificata ISO 9001 - ISO 45001 - ISO 14001 - ISO 50001 - ISO 37001

e-distribuzione S.p.A. - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Gruppo IVA P. IVA 15844561009 Codice Fiscale 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000,00 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel S.p.A.

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0041386 del 08/11/2021 - Pag. 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

La zona oggetto di studio occupa un'area ubicata un paio di km più a Sud della Carta Geologica dell'Area Urbana di Catania a scala 1:10.000 (Monaco et al, 2000),

Rilocalizzazi Industriali Realizzazione approfondito s le direttrici int mezzi di tr termovalorizza risultanze di q essere individu mitigazione ambientale; attuazione del

Bando 2017 - DAG n. 8 comma 3 della Legge 241/90, la pubblicazione del presente provvedimento nel BURP e sul portale regionale https://psr.regione.puglia.it, ha valore

Una  volta  ultimato  il  cantiere  e  superata  la  fase  di  collaudo  dell’impianto  le  porzioni 

nel “Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico ad inseguimento monoassiale della potenza nominale di 41 MWp, denominato “Solecaldo”, da realizzarsi nel territorio

Le perdite per limite di irraggiamento sono relative alla parte di radiazione solare potenzialmente disponibile ma che non può essere utilizzata in quanto l’autoconsumo

195 del 26/03/2020 l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana ha approvato il Protocollo d’intesa con ARPA Sicilia, che prevede

La soluzione manuale prevede l’utilizzo di un sistema di controllo con selettore manuale che regola lo scambio della fonte energetica Fotovoltaico/ Rete Pubblica di alimentazione