• Non ci sono risultati.

La definizione di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La definizione di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La definizione di volume d'affari la si desume dalla lettura dell'art. 20 del D.P.R. n.633 del 26 ottobre 1972 e successive modifiche ed integrazioni.

Per volume d'affari del contribuente s'intende l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare a norma degli art. 23 e 24 del DPR 633/72, tenendo conto delle variazioni indicate nell'articolo 26 del predetto DPR.

Tuttavia, non concorrono a formare il volume d'affari le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli indicati nell'art. 2425 del Codice Civile, n.3, nonché i passaggi di cui all'ultimo comma dell'art.36 e le prestazioni di servizio rese a soggetti stabiliti in un altro Stato membro delle Comunità, non soggette all'imposta ai sensi dell'art. 7ter del DPR 633/72.

Il fatturato è la somma dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda; a seconda delle finalità per le quali lo si computa, può includere la somma degli interessi attivi e dei proventi assimilati, oppure può essere limitato alla sola somma dei ricavi da vendita di beni o servizi. Essendo un dato riferito al ricavo, esso non può mai essere confuso con l'utile netto.

Un'importante specificazione riguarda il fatturato netto, corrispondente al fatturato totale (somma totale dei ricavi al netto dell'iva), meno gli eventuali resi (note di credito) e sconti effettuati.

Riferimenti

Documenti correlati

4 Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici a Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b Ricavi della vendita

• Altri costi = Spese per acquisti di servizi - Spese per acquisti di servizi, di cui per compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società ed enti

Premio incentivante Uff... su mutui

A tale finanziamento - erogato per operazioni di fiscalità locale e rimborsato in unica scadenza ovvero su base periodica – si sono affiancate le regolazioni

 Quando l’elasticità al prezzo è maggiore di 1, allora un aumento di prezzo induce una riduzione nella spesa totale.  Quando l’elasticità al prezzo è minore di 1, allora

Al 31.12.2019 la Società detiene una partecipazione rappresentativa del 100% del capitale sociale di Casa di Cura San Pio X S.r.l. Ai sensi dell’art. La differenza fra il costo e

Per quanto riguarda la vendita delle azioni proprie il Consiglio di Amministrazione stabilirà di volta in volta, in conformità alla normativa applicabile e/o alle prassi di

x Altri costi = Spese per acquisti di servizi - Spese per acquisti di servizi, di cui per compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società ed enti