Traduzione:
Traduzione:
““operazione di trasferimento operazione di trasferimento interlinguistico
interlinguistico e e interculturaleinterculturale che che consiste nell’
consiste nell’interpretazioneinterpretazione del del sensosenso del del testo di partenza
testo di partenza e nella produzione di un e nella produzione di un testo di arrivo
testo di arrivo con l’intento di stabilire una con l’intento di stabilire una relazione di
relazione di equivalenzaequivalenza tra i due testi, tra i due testi, secondo i parametri della comunicazione e secondo i parametri della comunicazione e
nei limiti dei
nei limiti dei vincolivincoli imposti al traduttore”. imposti al traduttore”.
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier,
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier, Terminologia della Terminologia della
““Ho tradotto da oratore (Ho tradotto da oratore (oratororator), non ), non già da interprete (
già da interprete (interpresinterpres) di un testo, ) di un testo, con le espressioni del pensiero, con gli con le espressioni del pensiero, con gli
stessi modi di rendere questo, con un stessi modi di rendere questo, con un
lessico appropriato all’indole della lessico appropriato all’indole della
nostra lingua. In essi non ho creduto di nostra lingua. In essi non ho creduto di
rendere parola con parola, ma ho rendere parola con parola, ma ho mantenuto ogni carattere e ogni mantenuto ogni carattere e ogni
efficacia espressiva delle parole stesse”.
efficacia espressiva delle parole stesse”.
Marco Tullio Cicerone,
Marco Tullio Cicerone, Qual è il miglior oratoreQual è il miglior oratore ( (Libellum de optimo Libellum de optimo genere oratorum
genere oratorum), traduzione di Galeazzo Tissoni, in S. Nergaard (a cura ), traduzione di Galeazzo Tissoni, in S. Nergaard (a cura di),
di), La teoria della traduzione nella storiaLa teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 57., Milano, Bompiani, 1993, p. 57.
““[…] rendere i loro discorsi col ricorso a […] rendere i loro discorsi col ricorso a ogni accorgimento loro, cioè con
ogni accorgimento loro, cioè con
l’impiego dei loro moduli espressivi del l’impiego dei loro moduli espressivi del
pensiero e della dislocazione lessicale pensiero e della dislocazione lessicale loro propria, ormeggiandone i termini loro propria, ormeggiandone i termini
ma in una misura che non li renda ma in una misura che non li renda estranei all’indole della nostra lingua;
estranei all’indole della nostra lingua;
se poi non appariranno tutti nella se poi non appariranno tutti nella traduzione dal greco quelli del testo traduzione dal greco quelli del testo
originale, il nostro sforzo è stato originale, il nostro sforzo è stato tuttavia che fossero dello stesso tuttavia che fossero dello stesso
valore”.
valore”.
Marco Tullio Cicerone,
Marco Tullio Cicerone, Qual è il miglior oratoreQual è il miglior oratore ( (Libellum de optimo Libellum de optimo genere oratorum
genere oratorum), traduzione di Galeazzo Tissoni, in S. Nergaard (a cura ), traduzione di Galeazzo Tissoni, in S. Nergaard (a cura di),
di), La teoria della traduzione nella storiaLa teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 61., Milano, Bompiani, 1993, p. 61.
““[…] dichiaro a gran voce che nelle mie […] dichiaro a gran voce che nelle mie traduzioni dal greco in latino, eccezion traduzioni dal greco in latino, eccezion
fatta per i libri sacri, dove anche fatta per i libri sacri, dove anche l’ordine delle parole racchiude un l’ordine delle parole racchiude un
mistero, non miro a rendere parola per mistero, non miro a rendere parola per parola, ma a riprodurre integralmente parola, ma a riprodurre integralmente
il senso dell’originale”.
il senso dell’originale”.
San Gerolamo,
San Gerolamo, Le leggi di una buona traduzione (Le leggi di una buona traduzione (Liber de optimo genere Liber de optimo genere interpretandi
interpretandi), traduzione di Umberto Morrica, in S. Nergaard (a cura ), traduzione di Umberto Morrica, in S. Nergaard (a cura di),
di), La teoria della traduzione nella storiaLa teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 66., Milano, Bompiani, 1993, p. 66.
““Non si deve chiedere alle lettere della Non si deve chiedere alle lettere della lingua latina come si ha da parlare in lingua latina come si ha da parlare in tedesco […], ma si deve domandarlo alla tedesco […], ma si deve domandarlo alla
madre in casa, ai ragazzi nella strada, madre in casa, ai ragazzi nella strada,
al popolano al mercato, e si deve al popolano al mercato, e si deve
guardare la loro bocca per sapere come guardare la loro bocca per sapere come
parlano e quindi tradurre in modo parlano e quindi tradurre in modo
conforme”.
conforme”.
Martin Lutero,
Martin Lutero, Epistola sull’arte del tradurreEpistola sull’arte del tradurre, traduzione di , traduzione di Valdo Vinay, in S. Nergaard (a cura di),
Valdo Vinay, in S. Nergaard (a cura di), La teoria della La teoria della traduzione nella storia
traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 106., Milano, Bompiani, 1993, p. 106.
Traduzione orientata al Traduzione orientata al
testo di arrivo:
testo di arrivo:
““Traduzione che consiste nella produzione di un testo di Traduzione che consiste nella produzione di un testo di arrivo conforme agli usi e alle convenzioni della lingua e arrivo conforme agli usi e alle convenzioni della lingua e
della cultura di arrivo.
della cultura di arrivo.
Il traduttore che adotta questo approccio pone l’accento Il traduttore che adotta questo approccio pone l’accento sul senso del discorso che deve essere resto con risorse sul senso del discorso che deve essere resto con risorse
proprie della lingua e della cultura a cui il testo è proprie della lingua e della cultura a cui il testo è
destinato; privilegia le aspettative linguistiche, stilistiche destinato; privilegia le aspettative linguistiche, stilistiche e socioculturali dei destinatari e cerca di dare vita a una e socioculturali dei destinatari e cerca di dare vita a una
traduzione idiomatica che non crei spaesamento”.
traduzione idiomatica che non crei spaesamento”.
Es: Es: Traducción naturalizadora.Traducción naturalizadora.
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier,
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier, Terminologia della Terminologia della traduzione
traduzione,,
Milano, Hoepli, 2006.) Milano, Hoepli, 2006.)
Traduzione orientata al Traduzione orientata al
testo di partenza:
testo di partenza:
““Traduzione che consiste nella produzione di un testo di Traduzione che consiste nella produzione di un testo di arrivo in cui viene riprodotta il più possibile la lettera arrivo in cui viene riprodotta il più possibile la lettera del testo di partenza e in cui vengono importati elementi del testo di partenza e in cui vengono importati elementi
linguistici e culturali presenti nel testo di partenza.
linguistici e culturali presenti nel testo di partenza.
Il traduttore che adotta questo approccio, concentra Il traduttore che adotta questo approccio, concentra l’attenzione sui significanti della lingua del testo di l’attenzione sui significanti della lingua del testo di
partenza che è detta lingua di partenza”.
partenza che è detta lingua di partenza”.
Es. Es. Traducción exotizadora.Traducción exotizadora.
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier,
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier, Terminologia della Terminologia della traduzione
traduzione,,
Milano, Hoepli, 2006.) Milano, Hoepli, 2006.)
““Come infatti quelli che dipingono un Come infatti quelli che dipingono un quadro sul modello di un altro dipinto e quadro sul modello di un altro dipinto e
riprendono da questo la figura, la riprendono da questo la figura, la posizione, il movimento e la forma di posizione, il movimento e la forma di tutto il corpo, non si propongono di fare tutto il corpo, non si propongono di fare
ciò che fanno, ma piuttosto si ciò che fanno, ma piuttosto si
propongono di riprodurre ciò che l’altro propongono di riprodurre ciò che l’altro ha fatto, così nelle traduzioni il miglior ha fatto, così nelle traduzioni il miglior
traduttore rivolgerà tutta la mente, traduttore rivolgerà tutta la mente, l’animo e la volontà al primo autore l’animo e la volontà al primo autore trasformandosi in qualche modo in trasformandosi in qualche modo in
esso, e si disporrà a esprimere la figura, esso, e si disporrà a esprimere la figura,
la posizione, il movimento e il colore e la posizione, il movimento e il colore e
tutte le sembianze del suo discorso”.
tutte le sembianze del suo discorso”.
Leonardo Bruni,
Leonardo Bruni, Tradurre correttamenteTradurre correttamente ( (De interpretatione rectaDe interpretatione recta), ), traduzione di Costantino Marmo, in S. Nergaard (a cura di),
traduzione di Costantino Marmo, in S. Nergaard (a cura di), La La teoria della traduzione nella storia
teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 79., Milano, Bompiani, 1993, p. 79.
““Las traducciones […] son […] Las traducciones […] son […]
sumamente necesarias a veces, […] con sumamente necesarias a veces, […] con tal de que sean fieles. No lo son o bien tal de que sean fieles. No lo son o bien por desconocimiento de las lenguas, o por desconocimiento de las lenguas, o de la materia de la que se trata. […] los de la materia de la que se trata. […] los traductores inexpertos se equivocan […]
traductores inexpertos se equivocan […]
tanto en los términos como en el estilo tanto en los términos como en el estilo
que son caracter
que son característicos de una ísticos de una determinada ciencia o de un determinada ciencia o de un
determinado autor”.
determinado autor”.
J. L. Vives,
J. L. Vives, Versiones o traduccionesVersiones o traducciones, in Esteban Torre, , in Esteban Torre, Teoría Teoría de la traducción literaria
de la traducción literaria, Madrid, Editorial Sintesis, 2001, p. , Madrid, Editorial Sintesis, 2001, p.
225.225.
““A mio avviso, di tali vie ce ne sono A mio avviso, di tali vie ce ne sono soltanto due. O il traduttore lascia il soltanto due. O il traduttore lascia il più possibile in pace lo scrittore e gli più possibile in pace lo scrittore e gli muove incontro il lettore, o lascia il più muove incontro il lettore, o lascia il più
possibile in pace il lettore e gli muove possibile in pace il lettore e gli muove
incontro lo scrittore. Le due vie sono incontro lo scrittore. Le due vie sono talmente diverse che, imboccatane una, talmente diverse che, imboccatane una,
si deve percorrerla fino in fondo con il si deve percorrerla fino in fondo con il
maggiore rigore possibile”.
maggiore rigore possibile”.
F. Schleiermacher,
F. Schleiermacher, Sui diversi metodi del tradurreSui diversi metodi del tradurre,, traduzione traduzione di Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di),
di Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di), La teoria La teoria della traduzione nella storia
della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 153., Milano, Bompiani, 1993, p. 153.
““Chi è convinto che, in sostanza e Chi è convinto che, in sostanza e nell’intimo, pensiero ed espressione nell’intimo, pensiero ed espressione siano interamente la stessa cosa, e su siano interamente la stessa cosa, e su
questo convincimento fonda l’intera questo convincimento fonda l’intera arte di ogni comprensione del discorso, arte di ogni comprensione del discorso, e quindi anche di ogni traduzione, potrà e quindi anche di ogni traduzione, potrà
mai pretendere di separare un uomo mai pretendere di separare un uomo dalla sua lingua nativa, e pensare che dalla sua lingua nativa, e pensare che un individuo, o anche soltanto una sua un individuo, o anche soltanto una sua
serie di pensieri, possa diventare una serie di pensieri, possa diventare una
stessa cosa in due lingue diverse?”
stessa cosa in due lingue diverse?”
F. Schleiermacher,
F. Schleiermacher, Sui diversi metodi del tradurreSui diversi metodi del tradurre, , traduzione di traduzione di Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di),
Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di), La teoria della La teoria della traduzione nella storia
traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 167., Milano, Bompiani, 1993, p. 167.
““Si può anzi dire che l’obiettivo di Si può anzi dire che l’obiettivo di tradurre come l’autore stesso avrebbe tradurre come l’autore stesso avrebbe
originariamente scritto nella lingua originariamente scritto nella lingua
della traduzione non soltanto è della traduzione non soltanto è
irraggiungibile, ma anche in sé vuoto e irraggiungibile, ma anche in sé vuoto e
assurdo”.
assurdo”.
F. Schleiermacher,
F. Schleiermacher, Sui diversi metodi del tradurreSui diversi metodi del tradurre, , traduzione di traduzione di Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di),
Giovanni Moretto, in S. Nergaard (a cura di), La teoria della La teoria della traduzione nella storia
traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993, p. 167., Milano, Bompiani, 1993, p. 167.
Traduttologia:
Traduttologia:
“ “ branca delle scienze umane che studia branca delle scienze umane che studia con approccio sistematico e
con approccio sistematico e
multidisciplinare aspetti teorici, multidisciplinare aspetti teorici,
descrittivi e applicati della traduzione o descrittivi e applicati della traduzione o
dell’interpretazione”.
dell’interpretazione”.
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier,
(Delisle – Lee Jahnke – Cormier, Terminologia della Terminologia della traduzione
traduzione,, Milano, Hoepli, 2006.)Milano, Hoepli, 2006.)