• Non ci sono risultati.

LEGGE 4 febbraio 2005, n. 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE 4 febbraio 2005, n. 11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LEGGE 4 febbraio 2005, n. 11

Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.

Vigente al: 3-4-2012

Art. 14-bis

(( (Parita` di trattamento) ))

((1. Le norme italiane di recepimento e di attuazione di norme e principi della Comunita` europea e dell'Unione europea assicurano la parita` di trattamento dei cittadini italiani rispetto ai cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea residenti o stabiliti nel territorio nazionale e non possono in ogni caso comportare un trattamento sfavorevole dei cittadini italiani.

2. Nei confronti dei cittadini italiani non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne che producano effetti discriminatori rispetto alla condizione e al trattamento dei cittadini comunitari residenti o stabiliti nel territorio nazionale)).

Riferimenti

Documenti correlati

- la previsione di nuove zone produttive, o l’ampliamento di esistenti, a congrua distanza dal limite esterno dell’area di pertinenza con salvaguardia dei coni ottici, vedute

Sotto il primo profilo, è indubbio che le norme censurate impongono la gestione diretta comunale del SII, sia pure con riferimento solo ad alcuni comuni (quelli nel cui territorio

 Quale paradigma e quale modello per le future relazioni tra Regno Unito e Unione Europea.  Nessuno dei modelli visti sopra può essere replicato tout court, per la specificità

Il Piano Particolareggiato dovrà esattamente prevedere e quantificare le opere di urbanizzazione, che rimarranno a carico esclusivo degli operatori ; tra queste

Sono beneficiarie della Sottomisura anche le imprese agroindustriali, impre- se agricole singole o associate e società cooperative che svolgono attività di

Art. La perequazione urbanistica, nel rispetto delle finalità e dei principi del governo del territorio, di trasparenza, partecipazione e sviluppo sostenibile, si pone come

d) l’integrazione con le attività artigianali locali per la lavorazione del legno, orientata ad un aumento del reddito eD al contemporaneo contenimento delle superfici di taglio.

La destinazione d’uso dei suoli e degli edifici, nonché di parte dei medesimi, deve essere indicata nei piani d’intervento preventivo e nei progetti di intervento