DELIBERAZIONE
Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)
Comuni: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Ponso, Pozzonovo, Saletto, San Pietro Viminario, Santa Margherita D’Adige, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò
DELIBERAZIONE
DEL DIRETTORE GENERALE N. 878 DEL 02/10/2013
Oggetto: EVENTO FORMATIVO: "IL GRUPPO DI LAVORO: TRA ETICA, RESPONSABILITA' E OPERATIVITA' NELL'AMBITO SOCIO- ASSISTENZIALE"
DELIBERAZIONE N. 878 DEL 02/10/2013 Pag. 2
Il Dirigente Responsabile del Servizio per la Formazione del Personale Dott.ssa Raffaella Camilotto sottopone al Direttore Generale la seguente relazione.
“Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale – dott.ssa Marta Rappo – ha inviato la documentazione relativa al corso di formazione, accreditato ECM dalla Regione Veneto, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Il Gruppo di lavoro: tra etica, responsabilità e operatività nell’ambito socio-assistenziale”, rivolto al personale dell’UOC Programmazione Gestione Vigilanza Controllo – Servizi Sociali dell’Azienda ULSS 17.
Il progetto formativo che si propone in allegato per l’approvazione, il cui programma e la scheda dei costi sono parti integranti del presente provvedimento, rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2013.
In merito agli obiettivi, agli incontri, agli orari ed alla sede, si rimanda al programma allegato.
Docenti esterni del corso:
• Conte Mino prof. Associato Pedagogia Generale e Sociale – Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia Applicata – Facoltà Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Padova”
• Bozzetto Igino – Psicologo Psicoterapeuta, Esperto di Counselling Sistemico
• Zanon Ombretta – prof.ssa Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Padova
I docenti suindicati svolgono la docenza con compenso.
Responsabile del progetto è individuata la dr.ssa Marta Rappo – Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale - Azienda ULSS 17, la quale chiede la delega alla firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell’evento formativo.
mentre Coadiutore è Carminuccia Amato – Educatore Prof.le UOC Programmazione - Gestione – Controllo Servizi Sociali
Per la realizzazione del progetto sono previsti i seguenti costi:
• Docenti esterni: Euro 2.440,00
• IRAP: Euro 85,00
per un totale di Euro 2.525,00 da addebitare al budget per la formazione – Piano Formativo Attuativo Aziendale – anno 2013 – Specialistico - 100 % Comparto.
Si precisa che il presente atto è soggetto a pubblicazione sul sito aziendale ai sensi dell’art. 3, comma 54, Legge n. 244/07.
DELIBERAZIONE N. 878 DEL 02/10/2013 Pag. 3
Tutto ciò premesso si propone di attivare l’evento formativo, accreditato ECM dalla Regione Veneto, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Il Gruppo di lavoro: tra etica, responsabilità e operatività nell’ambito socio-assistenziale”, rivolto al personale dell’UOC Programmazione Gestione Vigilanza Controllo – Servizi Sociali dell’Azienda ULSS 17.”
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la relazione predisposta dal Dirigente Responsabile del Servizio per la Formazione del Personale Dott.ssa Raffaella Camilotto;
Preso atto che il Responsabile della struttura proponente, che ha istruito ed espletato in ogni sua parte la pratica, ne attesta la conformità agli atti, la regolare istruttoria, la compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, controfirmando la proposta del presente atto;
Acquisiti agli atti i pareri favorevoli espressi dai Direttori Amministrativo, Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale;
DELIBERA
1. di prendere atto che il presente corso rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2013;
2. di autorizzare la realizzazione dell’evento formativo, accreditato ECM dalla Regione Veneto, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Il Gruppo di lavoro: tra etica, responsabilità e operatività nell’ambito socio-assistenziale”, rivolto al personale dell’UOC Programmazione Gestione Vigilanza Controllo – Servizi Sociali dell’Azienda ULSS 17;
3. di conferire l’incarico di docenza del corso ai docenti esterni con compenso indicati in premessa;
4. di individuare in qualità di Responsabile del progetto dr.ssa Marta Rappo – Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale - Azienda ULSS 17, alla quale viene delegata la firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell’evento formativo e in qualità di Coadiutore Carminuccia Amato – Educatore Prof.le UOC Programmazione Gestione Vigilanza Controllo Servizi Sociali;
DELIBERAZIONE N. 878 DEL 02/10/2013 Pag. 4
5. di quantificare il costo complessivo per l’attivazione del Corso come di seguito descritto:
• Docenti esterni: Euro 2.440,00
• IRAP: Euro 85,00
per un totale di Euro 2.525,00 da addebitare al budget per la formazione – Piano Formativo Attuativo Aziendale – anno 2013 – Specialistico - 100 % Comparto.
IL DIRETTORE GENERALE
Giovanni Pavesi
RC/pb
DELIBERAZIONE N. 878 DEL 02/10/2013 Pag. 5
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE ALL’ALBO E DI ESECUTIVITÀ
La presente deliberazione, immediatamente eseguibile ai sensi di legge, è stata affissa all’Albo pretorio on line dell’Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria il 07/10/2013 per la pubblicazione fino al 15° giorno.
Monselice, li 07/10/2013
IL SEGRETARIO
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
1
Programma dell’evento formativo
Titolo: “Il gruppo di lavoro: tra etica, responsabilità e operatività nell’ambito socio-assistenziale”
Edizione 1: Data: martedì 01/10/2013 Sede: Aula Giusti Orario: 14.00-18.00 2: Data: giovedì 03/10/2013 Sede: Aula Giusti Orario: 14.00-18.00 3: Data: martedì 15/10/2013 Sede: Aula Giusti Orario: 14.00-18.00 4: Data: martedì 29/10/2013 Sede: Aula Giusti Orario: 14.00-18.00 5: Data martedì 10/12/2013 Sede Aula Giusti Orario: 14.00-18.00
Responsabile dell’Evento Formativo:
Marta Rappo – Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 Coadiutore- Carminuccia Amato Educatore Referente Tecnico della Formazione
Docenti / tutor / relatori/ animatori:
1) Conte Mino prof. Associato Pedagogia Generale e Sociale – Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia Applicata – Facoltà Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Padova;
2) Bozzetto Igino – Psicologo Psicoterapeuta, esperto di Counselling sistemico;
3) Zanon Ombretta –prof.ssa Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università degli Studi Padova.
Sostituti dei Docenti / tutor / relatori/ animatori:
Moderatori:
Non previsto
Destinatari (professioni – discipline):
Personale del comparto ruolo sanitario e tecnico sanitario:
• Educatori professionali (ECM)
• Operatori Socio Sanitari (OSS)
• Personale del comparto ruolo amministrativo
Di seguito un prospetto di riepilogo su destinatari, esigenze formative, numero di partecipanti, edizioni previste.
TARGET OBIETTIVI FORMATIVI N. PARTECIPANTI GIORNATE EDIZIONI GIORNI
TOTALI
Comparto amministrativo e ruolo sanitario e tecnico sanitario
La persona, la cura, e la relazione : l’ Educazione e/è la Responsabilità
Max 30 partecipanti
1 1 1
Comparto amministrativo e ruolo sanitario e tecnico sanitario
L’incontro e il colloquio con la famiglia, l’utente e i servizi
max 30 partecipanti
1 1 1
Comparto ruolo sanitario e tecnico sanitario (Educatori)
Il colloquio della persona con disabilità giovane-adulta tra famiglia e contesti lavorativi
max 8 partecipanti
2 1 2
Comparto ruolo sanitario e tecnico sanitario (OSS)
La comunicazione e il colloquio scuola-famiglia
15 partecipanti max
2 1 2
Allegato 'A' pag.6 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
2 Quota di iscrizione:
Nessuna
Numero dei partecipanti previsto (per edizione):
max 30 persone
Premessa: (sintetica descrizione dei contenuti)
L’obiettivo della formazione è finalizzato a comprendere che la nostra modalità operativa non può essere scissa dalla comprensione di concetti chiave come cura – persona e relazione e che ogni nostro atto è improntato a “modificare” il rapporto con l’altro e quindi ad assumere- ci un compito educativo.
I cambiamenti che si intendono perseguire sono:
• nella relazione
• nell’interazione tra i componenti di un gruppo
• nell’assessment delle risorse umane
mediante l’apprendimento di modalità per governare la complessità degli interventi di ognuno in relazione alla conoscenze di ogni ruolo presente nel servizio.
Il percorso è strutturato su due livelli, uno generale per tutto il personale afferente all’UOC, in cui si elabora il significato di etica, responsabilità e di relazione educativa, un secondo livello è basato sulla specificità di ogni ruolo, e prevede l’analisi di modalità di intervento in momenti cruciali dell’operatività: il colloquio e la comunicazione tra contesti lavorativi, scuola, famiglie, servizi interni ed esterni dell’A.ULSS 17.
Al termine dell’esperienza formativa i partecipanti avranno acquisito il significato della responsabilità del proprio lavoro nonché un orientamento sulle modalità di inter-agire quotidianamente con altre figure professionali e con i care- giver delle persone con disabilità, nonché di comprendere il ruolo di ogni operatore coinvolto e di collocarlo in un’ottica di processo interdisciplinare: il gruppo di lavoro.
Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività formativa (deve coincidere con quello indicato nel file 01- eventi.pdf):
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Obiettivo Generale: (obiettivo/i educativi formativi complessivi dell’evento formativo) L’obiettivo generale dell’evento trova il suo fondamento sull’opportunità di sensibilizzare tutti gli appartenenti dell’UOC, ad una consapevolezza critica rispetto al ruolo in un’ottica di eticità e responsabilità all’appartenenza ad un sistema organizzativo e a comprendere gli aspetti di relazione educativa, insiti in ogni professione, nel momento in cui si approccia la persona con disabilità e/o con aspetti di cura e la sua famiglia.
Tale obiettivo si declina in alcuni obiettivi specifici:
1. Conoscere il significato, il funzionamento di ogni ruolo presente nell’organizzazione per comprenderne le funzioni, le responsabilità, l’etica insita in quella professione, la relazione di cura.
2. Saper leggere le dinamiche di relazione interpersonale (interna ed esterna) e comprenderne gli effetti sull’organizzazione stessa e sulla qualità dei servizi erogabili ed erogati all’utenza esterna.
Allegato 'A' pag.7 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
3 3. Conoscere modalità semplice e facilmente utilizzabile per gestire relazione tra ruoli,
con gli stakeholders e con l’utenza.
4. Porre le basi per comprendere la necessità di essere un gruppo di lavoro.
Metodologie Didattiche:
A2 Lezione di attività didattica frontale con dibattito tra discenti ed esperti.
B3 Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici flash di stimolo C2 Role playing (sessione 5 dedicata agli operatori socio sanitari)
C3 Lezione didattica attiva attraverso il lavoro in piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici.
Metodo di verifica dell’apprendimento:
Questionario/questionario a risposta multipla.
Materiali didattici consegnati:
Ogni partecipante avrà a sua disposizione:
- Materiale didattico - Materiale di supporto
- Materiale di riflessione e di studio (filmati)
Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti Nessuno
Ore da 14.00 a 18.00
Sessione 1: martedì 01/10/2013
1^Giornata – Giornata di focus comune a tutte le figure professionali operanti nell’UOC.
Obiettivi educativi della sessione:
Saper leggere le dinamiche di relazione interpersonale (interna ed esterna) e comprenderne gli effetti sull’organizzazione stessa e sulla qualità dei servizi erogabili ed erogati all’utenza esterna.
Ore da 14.00 a 16.00 Titolo “La comunicazione professionale. Il colloquio: le modalità per comprendere gli eventi insiti nella comunicazione”.
Docente Igino Bozzetto Metodo didattico
B3) iniziale esercitazione percettivo-visiva (figura doppia) volta a fissare il concetto della molteplicità dei punti di vista con cui si descrive la realtà;
tempo dedicato: ore 0. min 30
A2) breve introduzione relativa agli elementi fondanti della comunicazione
professionale e discussione;
tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore da 16.00 a 18.00 Titolo “La gestione delle criticità in relazione ai bisogni degli utenti: gli ostacoli nella comunicazione in un colloquio”.
Docente Igino Bozzetto
Allegato 'A' pag.8 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
4 Metodo didattico
B3) gli ostacoli nella comunicazione professionale: gli utenti difficili - alcune situazioni esemplificative;
tempo dedicato: ore 0. min 45
A2) La reattanza psicologica (perché non fai quello che noi pensiamo ti faccia bene?).
tempo dedicato: ore 1. min 15
Ore da 14.00 a 18.00
Sessione 2: data giovedì 3 ottobre 2013
2^Giornata – Giornata di focus comune a tutte le figure professionali operanti nell’UOC. Obiettivi educativi della sessione:
Conoscere il significato, il funzionamento di ogni ruolo presente nell’organizzazione per comprenderne le funzioni, le responsabilità, l’etica insita in quella professione, la relazione di cura.
Ore da 14.00 a 16.00 Titolo “La responsabilità come principio guida nel lavoro sociale”.
Docente Mino Conte Metodo didattico
A2) Lezione di attività didattica frontale con dibattito tra discenti ed esperti.
tempo dedicato: ore 1. min 30
B3) Lezione didattica interattiva con esercitazioni, discussioni di casi reali simulazione
tempo dedicato: ore 0. min 30
Ore da 16.00 a 18.00 Titolo “L’educazione e/è la responsabilità nelle professioni di cura”
Docente: Mino Conte Metodo didattico
A2) Lezione di attività didattica frontale con dibattito tra discenti ed esperti.
tempo dedicato: ore 1. min 30
B3) Lezione didattica interattiva con esercitazioni, discussioni di casi reali e simulazione
tempo dedicato: ore 0. min 30
Ore da 14.00 a 18.00
Sessione 3: martedì 15 ottobre 2013
1^ giornata dedicata agli educatori professionali operanti nell’UOC Obiettivi educativi della sessione:
Analizzare il ruolo della comunicazione per una buona presa in carico: dall’analisi dei casi portati dagli educatori al modello di colloquio nell’ambito specifico dei servizi per le persone con disabilità.
Allegato 'A' pag.9 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
5 Ore da 14.00 a 18.00 Il ruolo chiave della comunicazione per una “buona”
presa in carico
Docente Igino Bozzetto Metodo didattico
A2) attenzione agli elementi narrativi tempo dedicato: ore 2. min 00
C3) analisi del sistema di rete creato attorno alla criticità (mappa delle relazioni sociali, genogramma, ecosociogramma).
tempo dedicato: ore 2. min 00
Ore da 14.00 a 17.45
Sessione 4 martedì 29 ottobre 2013
2^ giornata dedicata agli educatori professionali operanti nell’UOC Obiettivi educativi della sessione:
Analizzare il ruolo delle emozioni per una buona presa in carico: dall’analisi dei casi
portati dagli educatori al modello di colloquio nell’ambito specifico dei servizi per le persone con disabilità.
Ore da 14.00 a 17.45 Il ruolo delle emozioni nel colloquio nella presa incarico della persona
Docente Igino Bozzetto Metodo didattico
C3) analisi delle narrazioni sui casi portati dagli educatori con particolare riferimento al ruolo svolto dalle emozioni
tempo dedicato: ore 2. min 00
B3) visione di videoregistrazioni (sequenza film “le ceneri di Angela” e di una seduta).
tempo dedicato: ore 1. min 45
Ore da 17.45 a 18.00
Questionario di valutazione dell’evento (gradimento) e Test finale di valutazione dell’Apprendimento (questionario)
Metodo didattico: A2
tempo dedicato: ore 0. min 15
Ore da 14.00 a 18.00
Sessione 5: martedì 10 dicembre 2013
Giornata dedicata agli operatori socio sanitari operanti nell’UOC Obiettivi educativi della sessione:
Conoscere modalità semplice e facilmente utilizzabile per gestire relazione tra ruoli, con gli stakeholders e con l’utenza
Allegato 'A' pag.10 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
DIPARTIMENTO ORGANIZZATORE DELL’EVENTO
via Vittorio Emanuele II, 2 - 35026 Conselve (Pd), tel. 049 9598146 fax 049 9598120 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
6 Ore da 14.00 a 16.00 “Saper ascoltare l’altro: l’operatore nella relazione scuola
famiglia”
Docente: Ombretta Zanon Metodo didattico
A2 Lezione di attività didattica frontale con dibattito tra discenti ed esperti tempo dedicato: ore 1. min 00
B3) Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici flash di stimolo tempo dedicato: ore 0. min 30
C2) Role playing
tempo dedicato: ore 0. min 30
C3) Lezione didattica attiva attraverso il lavoro in piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici.
tempo dedicato: ore 2. min 00
Ore da 14.00 a 16.00 “Il dialogo individuale e la comunicazione come scambio di significati”
Docente: Ombretta Zanon Metodo didattico
A2) Lezione di attività didattica frontale con dibattito tra discenti ed esperti tempo dedicato: ore 0. min 45
B3) Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici flash di stimolo tempo dedicato: ore 0. min 30
C2) Role playing
tempo dedicato: ore 0. min 30
C3) Lezione didattica attiva attraverso il lavoro in piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici.
tempo dedicato: ore 2. min 45
Ore da 17.45 a 18.00
Questionario di valutazione dell’evento (gradimento) e Test finale di valutazione dell’Apprendimento (questionario)
Metodo didattico: A2
tempo dedicato: ore 0. min 15
Allegato 'A' pag.11 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013
Allegato 'B' pag.12 di 12
Deliberazione n.878 del 02/10/2013