1. La morte e il funerale di Carducci

Download (0)

Full text

(1)

I N D I C E

Introduzione

1. La morte e il funerale di Carducci

p. VII

2. Fare i conti con il morto

p. VIII

2.1. Pascoli

p. VIII

2.2. Il Vate secondo il Divo

p. IX

2.3. Metamorfosi di un primato

p. X

3. Oggetto e metodo

p. XI

I. Carducci giovane

1. Gli anni dell’infanzia

p. 1

1.1. La documentazione autobiografica

p. 2

1.1.1. Il bambino che prefigura il Vate p. 14

2. Puerilia

p. 15

2.1. Scriversi la storia

p. 26

3. Il passato come profezia: l’Accademia dei Filomusi

p. 29

3.1. Su lo stato attuale de la letteratura italiana

p. 30

3.2. Necessità e storia del primato italiano: Della Italia

p. 36

3.3. Prime risposte alla crisi

p. 44

3.4. Identikit del poeta italiano

p. 46

4. Gli anni dell’Università

p. 47

4.1. L’apprendistato di Carducci antologista e commentatore

p. 49 4.1.1. Il catechismo delle lettere: L’Arpa del popolo p. 50 4.1.2. L’Antologia latina: una prima prova di commento ai classici p. 54

4.1.3. Le Liriche italiane per fanciulle p. 54

4.2. Gli Amici Pedanti

p. 55

4.2.1. Guerra ai romantici. La Diceria contro Braccio Bracci p. 56

4.2.2. Giunta alla derrata p. 59

4.2.2.1. Le sonettesse p. 60

4.2.2.2. I «poeti odiernissimi»: immorali e anti-italiani p. 60

5. Le Rime: la resistenza dell’inattuale

p. 65

5.1. Carducci a San Miniato: ponci e classicismo

p. 65

5.2. Formazione della raccolta

p. 69

5.3. Una dedica e una prefazione mancate

p. 70

5.4. Il Romanticismo debellato. Lettura delle Rime

p. 71

5.5. Un grande insuccesso

p. 7

7

(2)

6. L’ultimo periodo toscano

p. 78

6.1. Impegni editoriali con Barbèra

p. 78

6.2. Il suicidio di Dante

p. 8

0

6.3. «Il Poliziano»

p. 8

1

6.4. Poeta d’azione

p. 85

II. Enotrio Romano (1860-1871)

1. I primi anni bolognesi

p. 93

1.1. Bologna 1860. Poetare a vista

p. 93

1.2. Università, ricerca, giornalismo letterario

p. 100

1.3. L’impiegato regio in attesa della rivoluzione

p. 104

1.4. Prospettive europee

p. 113

1.5. Verso una nuova poesia

p. 119

2. Versi per i muri: sperimentalismo giambico

p. 123

2.1. Ragioni storiche

p. 123

2.1.1. Mentana p. 128

2.1.2. Il primo epodo p. 131

2.2. Impegno ad oltranza

p. 133

2.3. Fuori tempo: Levia Gravia

p. 135

2.4. Ideologia ed estetica

p. 143

2.4.1. «La forma del reale» p. 144

2.5. Il 1869

p. 148

3. Lutti, bilanci

p. 151

3.1. La morte di Dante

p. 153

3.1.1. Funere mersit acerbo p. 154

3.2. Le Poesie (1871)

p. 158

3.2.1. Decennali p. 159

3.2.2. Levia gravia p. 159

3.2.3. Juvenilia p. 162

3.2.4. Detto in prosa: Al lettore p. 163

III. Gli anni della svolta (1871-1878)

1. Un biennio cruciale: il 1871-1872

p. 168

1.1. Il flop delle Poesie

p. 168

1.2. Epodi, e oltre

p. 170

1.3. «Di disegno greco»: Eolia

p. 174

1.4. Lina, Lidia, Carolina Cristofori Piva

p. 176

1.5. Prove di versatilità

p. 179

1.5.1. Liturgia civile: Giuseppe Mazzini p. 180

1.5.2. Medioevo italiano: l’epos di Su i campi di Marengo p. 181

1.6. Di nuovo vent’anni: le Primavere elleniche

p. 184

1.6.1. A Lina, ossia Dorica p. 185

1.6.2. Dal sogno al ricordo: In camposanto, ossia Alessandrina p. 187

(3)

1.7. «Tutte le corde»

p. 189

1.7.1. Avanti! Avanti! p. 191

2. Polemiche e nuova poesia

p. 194

2.1. Questione d’identità: A proposito di alcuni giudizi su Alessandro

Manzoni p. 196

2.2. Le Nuove poesie (1873)

p. 197

2.2.1. La struttura della raccolta p. 198

2.2.2. Una riuscita «fenomenale» p. 203

2.2.3. La stroncatura di un manzoniano p. 204

2.2.4. La replica di Carducci p. 206

2.3. Vecchi fantasmi. L’ultimo epodo francese

p. 209

3. L’ascesa

p. 212

3.1. Le prime barbare

p. 212

3.2. I trionfi del professore

p. 214

3.3. Nuovi equilibri culturali e politici

p. 217

3.4. La poesia

p. 218

3.4.1. Le Nuove poesie del 1875 p. 218

3.4.2. Tra ritmi e rime p. 220

3.4.3. Le Odi barbare (1877) p. 222

3.4.4. Sconcerto e ammirazione p. 226

4. Gli ultimi anni Settanta

p. 229

4.1. Nuove prospettive

p.230

4.2. L’ode Alla Regina

p. 233

Conclusioni

p. 239

Tavole

p. 243

Bibliografia

p. 253

Figure

Updating...

References

Related subjects :