• Non ci sono risultati.

Nella tabella 18 vengono riportati i valori di frequenza e di dominanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nella tabella 18 vengono riportati i valori di frequenza e di dominanza"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

6. DISCUSSIONE DATI

Partendo dalle schede autoecologiche riportate nel capitolo precedente è possibile ricavare la dominanza per ogni dato ecologico (affinità tessiturale, habitus e forma biologica, ecc.) preso in considerazione; i risultati così ottenuti rappresentano la base per una interpretazione plausibile e corretta del paleoambiente originario.

Nella tabella 18 vengono riportati i valori di frequenza e di dominanza (%) dei taxa, calcolati considerando solo le specie inserite nelle schede autoecologiche.

(2)

Tab. 18: frequenza (F) e dominanza (D %) dei taxa riportati nelle schede autoecologiche.

BIVALVI BULK SAMPLE

T1 T2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 E1 E2

F D F D F D F D F D F D F D F D F D F D

1 - Nucula nitidosa Winckworth, 1930 1 0,45 8 3,48 7 1,65

2 - Nucula gr. nucleus (Linneo, 1758) 10 4,35

3 - Nucula spp. 3 1,51 1 0,32 1 0,08 12 2,84

4 - Ennucula spp. 9 1,00 16 1,21 2 0,87 2 0,47

5 - Saccella commutata (Philippi, 1844) 38 17,04 12 5,38 7 3,52 11 3,48 61 6,81 71 5,37 6 2,17 10 4,88 11 4,78 11 2,60

6 - Nuculana (Lembulus) pella (Linneo, 1758) 1 0,50 19 2,12 10 0,76 2 0,72 31 13,48 41 9,69

7 - Nuculana spp. 10 4,88

8 - Yoldia spp. 3 1,09 2 0,98

9 - Asperarca nodulosa (Müller, 1776) 3 1,35

10 - Anadara diluvii (Lamarck, 1805) 5 0,56 1 0,08 17 6,16 4 1,95

11 - Anadara spp. 3 1,46

12 - Striarca lactea (Linneo, 1758) 5 1,58 1 0,11 1 0,08 1 0,49 5 1,18

13 - Glycymeris nummaria (Linneo,1758) 3 1,35 10 4,48 12 6,03 26 8,23 39 4,35 36 2,73 12 5,22 31 7,33

14 - Glycymeris glycymeris (Linneo,1758) 5 2,24 7 3,52 45 5,02 42 3,18 6 2,61 18 4,26

15 - Glycymeris bimaculata (Poli, 1795) 5 1,58 1 0,11

16 - Glycymeris spp. 7 3,14 6 2,69 6 3,02 2 0,63 8 2,90 3 1,46 6 2,61 12 2,84

17 - Flabellipecten flabelliformis (Brocci, 1814) 15 6,73 1 0,45 1 0,50 2 0,72 1 0,49 5 2,17 8 1,89

18 - Aequipecten (Aequipecten) opercularis (Linneo, 1758) 7 3,14 9 4,04 5 1,58 1 0,11

19 - Aequipecten spp. 15 6,73 6 3,02

20 - Chlamys spp. 4 0,30 2 0,87 1 0,24

21 - Myrtea (Myrtea) spinifera (Montagu, 1803) 1 0,45 1 0,32 3 0,33 6 0,45 1 0,49 1 0,24

22 - Gonimyrtea cfr. meneghinii (De Stefani & Pantanelli, 1880) 6 0,45 3 1,46

23 - Codakia orbicularis (Linneo, 1758) 11 1,23 1 0,08 1 0,24

24 - Glans (Glans) intermedia (Brocchi, 1814) 13 5,83 8 4,02 7 2,22 7 0,78 23 1,74 1 0,49 19 8,26 66 15,60

25 - Astarte (Astarte) sulcata (Da Costa, 1778) 8 0,89 71 5,37

26 - Papillicardium papillosum (Poli, 1791) 2 0,90 5 2,24 2 0,98 2 0,47

27 - Parvicardium roseum (Lamarck, 1819) 4 1,79 2 0,22 3 0,23

28 - Spisula subtruncata (Da Costa, 1778) 9 1,00 72 5,45 10 4,35 11 2,60

29 - Spisula sp. 9 2,85 1 0,49

30 - Tellina donacina Linneo, 1758 3 0,33 9 0,68 3 0,71

31 - Tellina spp. 3 1,35 3 1,35 2 1,01 1 0,11 10 3,62 1 0,24

32 - Gari fervensis (Gmelin, 1791) 1 0,45 7 3,52 4 1,27 16 1,79 12 0,91 1 0,43 12 2,84

33 - Gari (Psammobia) uniradiata (Brocchi, 1814) 1 0,11 4 0,30 2 0,47

34 - Gari spp. 1 0,45 3 1,35 3 0,95 4 0,45 6(1?) 0,45 1 0,49 5 1,18

35 - Timoclea (Timoclea) ovata (Pennant, 1777) 116 52,02 98 43,95 99 49,75 105 33,23 144 16,07 202 15,29 29 10,51 17 8,29 36 15,65 83 19,62

36 - Venus (Ventricoloidea) multilamella (Lamarck, 1818) 4 0,45 4 1,45 3 1,46

37 - Venus casina Linneo, 1758 9 2,85 32 11,59 23 11,22

38 - Venus spp. 3 1,51 5 0,56 7(3?) 0,53

39 - Chamelea gallina (Linneo, 1758) 1 0,32 72 8,04 71 5,37

40 - Gouldia (Gouldia) minima (Montagu, 1803) 3 1,35 7 3,14 1 0,32 10 1,12 11 0,83 1 0,49 1 0,43 11 2,60

41 - Pitar (Pitar) rudis (Poli, 1795) 12 1,34 12 0,91

42 - Clausinella spp. 5 2,24 6 2,69 6 3,02 6 1,90 5 0,56 11 0,83 5 2,17

(3)

T1 T2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 E1 E2

F D F D F D F D F D F D F D F D F D F D

43 - Corbula (Varicorbula) gibba (Olivi, 1792) 7 3,14 14 6,28 5 2,51 10 3,16 90 10,04 217 16,43 71 25,72 32 15,61 59 25,65 72 17,02

TOTALE 223 99,55 201 90,13 173 86,93 211 66,77 588 65,63 913 70,10 184 66,67 119 58,05 224 97,39 418 98,82

GASTEROPODI

1 - Turritella spp. 1 0,45 19 2,12

2 - Turritella tricarinata (Brocchi, 1814) 1 0,45 3 1,51 7 2,22 129 14,40 136 10,30 9 3,26 8 3,90

3 - Turritella triplicata Brocchi, 1814 3 1,30

4 - Eglisia spirata (Sowerby I, 1825) 1 0,45 2 0,22 136 10,30 2 0,47

5 - Bittium latreillii (Payraudeau, 1826) 6 2,69

6 - Notocochlis tigrina (Röding, 1798) 2 0,90 4 2,01 10 3,16 12 1,34 1 0,08 15 5,43 15 7,32 1 0,24

7 - Tectonatica sp. 7 3,14 4 2,01 10 0,76 3 1,09 1 0,49

8 - Euspira macilenta (Philippi, 1844) 1 0,45 9 1,00 17 1,29 2 0,72 1 0,49

9 - Euspira spp. 4 2,01 3 0,95 30 3,35 13 0,98 13 4,71 10 4,88

10 - Nassarius lima (Dillwyn, 1817) 2 0,90 1 0,50 22 6,96 9 4,39

11 - Nassarius (Zeuxis) solidulus (Bellardi, 1882) 15 4,75

12 - Nassarius conoidalis (Deshayes in Belanger, 1832) 1 0,45 1 0,50 6 0,67 10 0,76 1 0,36

13 - Nassarius serratus (Brocchi, 1814) 14 1,56 9 3,26

14 - Nassarius simistriatus (Brocchi, 1814) 3 1,51 9 2,85 52 5,80 48 3,63 22 7,97 27 13,17

15 - Nassarius elatus (Gould, 1845) 3 1,09

16 - Nassarius cabrierensis (Fontannes, 1878) † 7 3,41

17 - Nassarius spp. 5 2,51 6 1,90 3 0,33 1 0,49

18 - Latirus spp. 6 1,90

19 - Bela spp. 7 2,22 4 0,45

20 - Terebra reticularis (Pecchioli in Sacco, 1891) 1 0,50 6 1,90 2 0,22

21 - Impages cinerea (Born, 1778) 5 1,58

22 - Trachelochetus romanus (Defrance, 1826) 1 0,45 5 0,56 1 0,49

23 - Gemmula contigua (Brocchi, 1814) 3 0,95 3 1,09 2 0,98

24 - Ringicula auriculata (Ménard De La Groye, 1811) 5 0,56 15 1,14 3 1,09 4 1,95

25 - Ringicula ventricosa (Sowerby, 1825) 3 0,33 1 0,08 5 1,81

26 - Ringicula spp. 6 1,90 30 3,35 21 1,59 1 0,36 3 1,30

TOTALE 1 0,45 22 9,87 26 13,07 105 33,23 306 36,27 408 30,89 89 32,25 86 41,95 6 2,61 3 0,71

SCAFOPODI

1 - Dentalium (Antalis) fossile Gmelin, 1790 3 1,09

2 - Antalis agilis (Sars M. in Sars G. O., 1872) 2 0,22 2 0,47

TOTALE 2 0,22 3 1,09 2 0,47

TOTALE (BIVALVI + GASTEROPODI + SCAFOPODI) 224 100 223 100 199 100 316 100 896 100 1321 100 276 100 205 100 230 100 423 100 Segue tab. 18

(4)

6.1. Affinità tessiturale

E’ stata già evidenziata nel capitolo 3 l’importanza della granulometria del substrato come fattore di controllo per la distribuzione degli organismi marini bentonici. Inoltre, il confronto tra l’affinità tessiturale dei taxa rinvenuti e la granulometria del sedimento rappresenta un elemento importante per valutare l’autoctonia dei vari taxa. Si confrontano quindi, le diverse affinità tessiturali delle specie presenti nei singoli campioni con i dati granulometrici del sedimento (tabella 19) che ingloba l’associazione, in modo da valutare la corrispondenza tra i due dati.

Tab. 19: percentuali delle tre frazioni granulometriche nei campioni analizzati; nell’ultima riga viene riportata la percentuale della componente fangosa di ogni campione, data dalla somma delle percentuali di limo (L.) e argilla (A.).

Campione T1 Campione T2 Campione B Campione C Campione D Campione E SABBIA 78,5 SABBIA 70,6 SABBIA 73,9 SABBIA 80,1 SABBIA 35,3 SABBIA 77,0

LIMO 14,9 LIMO 19,7 LIMO 19,5 LIMO 17,4 LIMO 53,6 LIMO 21,3 ARGILLA 6,7 ARGILLA 9,7 ARGILLA 6,6 ARGILLA 2,5 ARGILLA 11,2 ARGILLA 1,6

L. + A. 21,6 L. + A. 29,4 L. + A. 26,1 L. + A. 19,9 L. + A. 64,8 L. + A. 22,9

Per il campione T1 (tabella 20 e figura 6.1) il 68,75% dell’associazione è rappresentato da forme mistofile, a cui corrispondono le due specie più abbondanti nel campione: Timoclea (Timoclea) ovata con 51,79% di dominanza e Saccella commutata con 16,96%. Le forme psammofile tolleranti rappresentano l’8,49% di dominanza, tra le quali la specie più abbondante è Flabellipecten flabelliformis con 6,73%, a seguire si trova Gouldia (Gouldia) minima con 1,35%. Le ubiquiste presentano il 4,02% di dominanza, rappresentate da due specie: Aequipecten (Aequipecten) opercularis con 3,14% e Papillicardium papillosum con 0,90%. Le pelofile tolleranti sono rappresentate unicamente da Corbula (Varicorbula) gibba con 3,14%, le psammofile s.l. da Glycymeris nummaria con 1,35%. Considerando i risultati dell’analisi granulometrica per il campione T1 che risulta avere una componente sabbiosa nettamente predominante (78,5%), la dominanza complessiva delle forme mistofile, ubiquiste e psammofile tolleranti (81,26%) concorda perfettamente con il tipo di substrato.

(5)

Tab. 20: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione T1

N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 3 20,00 8,49

psammofile senso lato 1 6,67 1,35

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 1 6,67 3,14

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 2 13,33 68,75

ubiquiste 2 13,33 4,02

altre 6 40,00 14,30

TOTALE 15 100 100

Campione T1

68,72%

4,02%

14,29%

1,35%

3,14%

8,49%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste altre

Per quanto riguarda le forme mistofile, che richiedono la concomitanza di fango, sabbia e ghiaia, quest’ultima può essere rappresentata anche dalla presenza di gusci di altri Molluschi deposti sul fondo del paleobiotopo. Le pelofile tolleranti (3,14%) sono rappresentate unicamente da Corbula (Varicorbula) gibba; si tratta di una specie rinvenuta frequentemente anche su sabbie grossolane, e da alcuni autori (es. Bernasconi, 1989) è ritenuta poco sensibile al tipo di substrato (paragrafo 5.2.1). Infine, le forme pelofile pure con dominanza poco sopra l’unità sono trascurabili. L’associazione è quindi sostanzialmente compatibile con il sedimento inglobante.

Fig. 6.1: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali. Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(6)

Anche per il campione T2 (tabella 21 e figura 6.2) le forme mistofile presentano la più alta dominanza con 50,68% e sono rappresentate da:

Timoclea (Timoclea) ovata con 43,95%, Saccella commutata con 5,38% ed infine Nassarius lima e Gari fervensis entrambe con dominanza inferiore all’unità.

Tab. 21: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione T2 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 7 25,93 13,91

psammofile senso lato 1 3,70 4,48

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 3 11,11 7,18

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 1 3,70 1,79

mistofile 4 14,81 50,68

ubiquiste 6 22,22 10,77

altre 5 18,52 11,22

TOTALE 27 100 100

Campione T2

13,91%

10,77%

11,22%

4,48%

1,79%

7,18%

50,68%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile mistofile ubiquiste altre

Le psammofile tolleranti rappresentano il 13,91% dell’associazione con Glans (Glans) intermedia (5,83%), Gouldia (Gouldia) minima (3,14%) e Glycymeris glycymeris (2,24%), in ultimo sono presenti Flabellipecten

Fig. 6.2: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali.

Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(7)

flabelliformis ed Euspira macilenta, entrambe con dominanza dello 0,45%. Le ubiquiste (10,77%) sono rappresentate pricipalmente da Bittium latreillii (2,69%) e Papillicardium papillosum (2,24%); Myrtea (Myrtea) spinifera, Turritella tricarinata e Notocochlis tigrina hanno dominanza inferiore all’unità.

Le pelofile tolleranti (7,18%) sono rappresentate quasi esclusivamente da Corbula (Varicorbula) gibba con 6,28%; Eglisia spirata e Nassarius conoidalis hanno entrambe dominanza inferiore all’unità. All’interno del campione è presente una sola specie psammofila s.l., Glycymeris nummaria con 4,48% di dominanza, ed una sola specie psefofila, Parvicardium roseum con 1,79%.

Come risulta dall’analisi granulometrica, il campione T2 è una sabbia limosa con 29,4% di fango (tabella 19). Sommando le forme mistofile, psammofile tolleranti, ubiquiste, pelofile tolleranti e le psammofile s.l. si raggiunge l’ 87,02%

di dominanza. Poiché la componente fangosa è prossima al 30%, una dominanza di 7,18% per le pelofile tolleranti si può considerare rispondente al tipo di substrato; per le forme mistofile vale quanto già scritto per il campione precedente. L’unica specie psefofila presente, avendo dominanza molto bassa, è trascurabile. Risulta quindi, che le diverse affinità tessiturali dei taxa presenti nel campione sono compatibili con il tipo di substrato.

Il 57,29% del campione B1 (tabella 22 e figura 6.3) è rappresentato dalle forme mistofile con Timoclea (Timoclea) ovata (49,75%), Saccella commutata (3,52%), Gari fervensis (3,52%) e Nassarius lima (0,50%).

Tab. 22: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione B1

N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 5 20,83 10,05

psammofile senso lato 2 8,33 6,53

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 2 8,33 3,01

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 4 16,67 57,29

ubiquiste 2 8,33 3,52

altre 9 37,50 19,62

TOTALE 24 100 100

(8)

Campione B1

57,29%

19,62% 10,05%

6,53%

3,52%

3,01%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste

Le psammofile tolleranti (10,05%) sono essenzialmente rappresentate da Glans (Glans) intermedia (4,02%), Glycymeris glycymeris (3,52%) e Nassarius simistriatus (1,51%); Flabellipecten flabelliformis e Nuculana (Lembulus) pella presentano dominanza inferiore all’unità. Le psammofile s.l. (6,53%) sono rappresentate quasi esclusivamente da Glycymeris nummaria (6,03%) essendo Terebra reticularis presente con 0,50% di dominanza. Le ubiquiste (3,52%) sono rappresentate da due specie, Notocochlis tigrina (2,01%) e Turritella tricarinata (1,51%). Anche le pelofile tolleranti (3,01%) sono rappresentate da due specie, Corbula (Varicorbula) gibba (2,51%) e Nassarius conoidalis (0,50%).

L’analisi granulometrica del campione B evidenzia una sabbia limosa con componente fangosa pari a 26,1% e componente sabbiosa del 73,9% (tabella 19). Sommando tutte le categorie individuate nel campione (mistofile, psammofile tolleranti, psammofile s.l., ubiquiste, e pelofile tolleranti) si raggiunge l’80,40% di dominanza. Tra le pelofile tolleranti, Nassarius conoidalis è del tutto trascurabile poiché è presente con dominanza molto bassa, mentre Corbula (Varicorbula) gibba viene segnalata in letteratura su substrati di vario tipo (paragrafo 5.2.1).

L’affinità tessiturale dei taxa risulta quindi nel complesso ben compatibile con il tipo di substrato.

Fig. 6.3: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali. Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(9)

Anche per il campione B2 (tabella 23 e figura 6.4) la più alta dominanza è rappresentata dalle forme mistofile (44,94%) rappresentate principalmente da Timoclea (Timoclea) ovata con 33,23% e Nassarius lima con 6,96%.

Tab. 23: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione B2 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 4 12,90 8,24

psammofile senso lato 3 9,68 10,45

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 2 6,45 4,11

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 4 12,90 44,94

ubiquiste 6 19,35 10,44

altre 12 38,71 21,85

TOTALE 31 100 100

Campione B2

8,24%

21,85%

44,94%

4,11%

10,44%

10,45%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste altre

Le altre specie mistofile presenti nel campione sono Saccella commutata (3,48%) e Gari fervensis (1,27%). Tra le psammofile s.l. (10,45%) si trovano:

Glycymeris nummaria con 8,23% di dominanza, Terebra reticularis con 1,90% e

Fig. 6.4: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali. Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(10)

Chamelea gallina con 0,32%. Le ubiquiste (10,44%) sono rappresentate principalmente da Notocochlis tigrina (3,16%) e Turritella tricarinata (2,22%) mentre Impages cinerea, Aequipecten (Aequipecten) opercularis e Striarca lactea presentano ognuna dominanza pari a 1,58%; Myrtea (Myrtea) spinifera ha dominanza inferiore all’unità. Tra le psammofile tolleranti (8,24%) sono presenti: Glans (Glans) intermedia (2,22%), Venus casina e Nassarius simistriatus entrambe con 2,85% di dominanza oltre a Gouldia (Gouldia) minima con 0,32%. Le pelofile tolleranti rappresentano il 4,11 % e sono rappresentate quasi esclusivamente da Corbula (Varicorbula) gibba con dominanza pari a 3,16%, mentre Gemmula contigua è presente con 0,95%.

Anche per il campione B2 si prendono in considerazione i risultati dell’analisi granulometrica del campione B (sabbia limosa con 26,1% di fango e 73,9% di sabbia). Sommando le dominanze di tutte le forme presenti nel campione: mistofile, psammofile s.l., ubiquiste, psammofile tolleranti e pelofile tolleranti, si raggiunge il 78,15 % dell’associazione.

Il campione B2, sia dal punto di vista tassonomico che granulometrico risulta molto simile al campione B1, e di conseguenza anche questa associazione è sostanzialmente compatibile con il tipo di substrato.

Nel campione C1 (tabella 24 e figura 6.5) le forme mistofile sono presenti con dominanza pari a 27,22%, rappresentate principalmente da Timoclea (Timoclea) ovata con 15,74% e Saccella commutata con 6,81%; Gari fervensis è presente con 1,79%, Pitar (Pitar) rudis con 1,34%; Anadara diluvii, Tellina donacina e Astarte (Astarte) sulcata hanno una dominanza inferiore all’unità. Le psammofile tolleranti (18,80%) sono rappresentate principalmente da Nassarius simistriatus (5,80%), Glycymeris glycymeris (5,02%) e Nuculana (Lembulus) pella (2,12%); Codakia orbicularis è presente con 1,23% di dominanza e Gouldia (Gouldia) minima con 1,12%; Euspira macilenta e Spisula subtruncata hanno entrambe una dominanza pari ad 1%; infine, Trachelochetus romanus, Venus (Ventricoloidea) multilamella, Gari (Psammobia) uniradiata e Glans (Glans) intermedia presentano dominanza inferiore all’unità. Le ubiquiste (16,51%) sono quasi unicamente rappresentate da Turritella tricarinata (14,40%) mentre Notocochlis tigrina ha dominanza pari a 1,34%. Striarca lactea, Aequipecten (Aequipecten) opercularis, Myrtea (Myrtea) spinifera e Ringicula auriculata sono presenti con dominanza inferiore all’unità.

(11)

Tab. 24: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione C1

N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 11 24,44 18,80

psammofile senso lato 3 6,67 12,35

pelofile pure 1 2,22 0,22

pelofile tolleranti 4 8,89 11,05

pelofile senso lato 1 2,22 1,56

psefofile 1 2,22 0,22

mistofile 7 15,56 27,22

ubiquiste 6 13,33 16,51

altre 11 24,44 12,15

TOTALE 45 100 100

Campione C1

16,51%

27,22%

18,80%

12,15%

11,05%

1,53%

0,22%

0,22%

12,35%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure

pelofile tolleranti pelofile senso alto psefofile

mistofile ubiquiste altre

Tra le psammofile s.l. (12,35%) si trovano principalmente Chamelea gallina con 8,04% di dominanza e Glycymeris nummaria con 4,35%, Terebra reticularis ha dominanza inferiore all’unità. Le pelofile tolleranti rappresentano l’11,05%

dell’associazione, tra le quali domina Corbula (Varicorbula) gibba con 10,04%;

Ringicula ventricosa, Nassarius conoidalis e Eglisia spirata sono presenti con dominanza inferiore all’unità. Le pelofile s.l. con un contributo di 1,53% sono rappresentate da una sola specie, Nassarius serratus. Le pelofile pure e le psefofile sono entrambe presenti con una dominanza di 0,22%. Sommando le

Fig. 6.5: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali.

Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(12)

dominanze delle forme mistofile, psammofile tolleranti, ubiquiste, psammofile s.l. e pelofile tolleranti si raggiunge il valore di 85,93%. Tra le pelofile tolleranti l’unica specie che presenta un valore di dominanza tale da poter essere presa in considerazione è Corbula (Varicorbula) gibba, per la quale valgono le stesse considerazioni riportate nei campioni T1, B1 e B2. Le pelofile s.l. presentano una dominanza molto bassa e quindi sono trascurabili. Dall’analisi granulometrica il campione C risulta essere una sabbia (80,1%) con 19,9% di fango (tabella 19).

Risulta quindi che l’affinità tessiturale dei taxa presenti è compatibile con il tipo di substrato.

Nel campione C2 (tabella 25 e figura 6.6) le due categorie più abbondanti sono le mistofile (28,61%) e le pelofile tolleranti (27,57%). Tra le prime rientrano: Timoclea (Timoclea) ovata con 15,29% di dominanza, Saccella commutata e Astarte (Astarte) sulcata entrambe con 5,37% di dominanza. Le pelofile tolleranti sono rappresentate principalmente da Corbula (Varicorbula) gibba con 16,43% e da Eglisia spirata con 10,30%; Nassarius conoidalis e Ringicula ventricosa hanno dominanza inferiore all’unità. Tra le psammofile tolleranti (17,26%) le specie più abbondanti sono Spisula subtruncata (5,45 %), Nassarius simistriatus (3,63%), Glycymeris glycymeris (3,18%), Glans (Glans) intermedia (1,74%) ed Euspira macilenta (1,29%), mentre Gouldia (Gouldia) minima, Gari (Psammobia) uniradiata, Codakia orbicularis e Nuculana (Lembulus) pella sono presenti con dominanza inferiore all’unità. Tra le forme ubiquiste (12,05%) domina Turritella tricarinata con 10,30% seguita da Ringicula auriculata che presenta una dominanza pari a 1,14%; Striarca lactea, Myrtea (Myrtea) spinifera e Notocochlis tigrina hanno dominanza inferiore all’unità. Sommando le forme mistofile, pelofile tolleranti, psammofile tolleranti e ubiquiste si raggiunge una dominanza pari a 85,49%.

Per quanto riguarda il tipo di sedimento anche in questo caso si fa riferimento al campione C (80,1% di sabbia e 19,9% di fango). Tra le pelofile tolleranti le due specie da considerare sono, Corbula (Varicorbula) gibba ed Eglisia spirata; per la prima valgono sempre le considerazioni riportate nei campioni T1, B1, B2 e C1, la seconda rappresenta probabilmente una componente alloctona. Le altre affinità tessiturali risultano concordi con il tipo di substrato.

(13)

Tab. 25: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione C2 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 9 23,68 17,26

psammofile senso lato 2 5,26 8,10

pelofile pure 1 2,63 0,45

pelofile tolleranti 4 10,53 27,57

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 1 2,63 0,23

mistofile 7 18,42 28,61

ubiquiste 5 13,16 12,05

altre 9 23,68 5,73

TOTALE 38 100 100

Campione C2

17,26%

27,57%

28,61%

12,05%

5,73%

0,45%

8,10%

0,23%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile mistofile ubiquiste altre

Nel campione D1 (tabella 26 e figura 6.7) le forme più abbondanti sono le pelofile tolleranti con il 30,07% di dominanza, tra le quali domina nettamente Corbula (Varicorbula) gibba con 25,72% mentre Ringicula ventricosa ha una dominanza di 1,81%. Nassarius elatus e Gemmula contigua sono presenti entrambe con 1,09% mentre Nassarius conoidalis raggiunge solo lo 0,36%. Le psammofile tolleranti (23,17%) sono rappresentate principalmente da Venus casina con 11,59% e da Nassarius simistriatus con 7,97% mentre Venus (Ventricoloidea) multilamella è presente con 1,45%; infine, Euspira macilenta,

Fig. 6.6: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali.

Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(14)

Flabellipecten flabelliformis e Nuculana (Lembulus) pella non raggiungono l’unità.

Tab. 26: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione D1 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 6 24,00 23,17

psammofile senso lato 0 0 0

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 5 20,00 30,07

pelofile senso lato 1 4,00 3,26

psefofile 0 0 0

mistofile 3 12,00 18,84

ubiquiste 3 12,00 9,78

altre 7 28,00 14,86

TOTALE 25 100 100

Campione D1

23,17%

18,84%

9,78%

30,07%

14,86%

3,26%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato*

pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto psefofile*

mistofile ubiquiste altre

Le mistofile presentano una dominanza di 18,84% e sono rappresentate da:

Timoclea (Timoclea) ovata con 10,51%, Anadara diluvii con 6,16% e Saccella commutata con 2,17%. Le forme ubiquiste (9,78%) sono presenti con tre specie: Notocochlis tigrina (5,43%), Turritella tricarinata (3,26%) e Ringicula auriculata (1,09%). Le pelofile s. l. sono rappresentate da una sola specie con

Fig. 6.7: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali. Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(15)

3,26% di dominanza, Nassarius serratus. Sommando la dominanza delle forme pelofile tolleranti, psammofile tolleranti, mistofile e ubiquiste si raggiunge l’81,86% dell’associazione.

Per il confronto con il tipo di substrato si prendono in considerazione i risultati dell’analisi granulometrica del campione D, limo sabbioso con componente fangosa pari a 64,8% e componente sabbiosa pari a 35,2%.

Risulta quindi che l’affinità tessiturale della malacofauna è perfettamente concordante con la granulometria del sedimento.

Nel campione D2 (tabella 27 e figura 6.8) le forme più abbondanti sono le psammofile tolleranti (28,30%), tra le quali dominano Nassarius simistriatus con 13,17% e Venus casina con 11,22%. Venus (Ventricoloidea) multilamella è presente con 1,46% di dominanza mentre Flabellipecten flabelliformis, Glans (Glans) intermedia, Gouldia (Gouldia) minima, Euspira macilenta e Trachelochetus romanus presentano dominanza inferiore all’unità. Il 20% della fauna è rappresentato dalle pelofile tolleranti, tra cui spicca Corbula (Varicorbula) gibba con 15,61% seguita da Nassarius cabrierensis con 3,41%.

Gemmula contigua ha dominanza inferiore all’unità. Tra le forme mistofile (19,51%) la più abbondante è Timoclea (Timoclea) ovata con l’8,29% mentre Saccella commutata è presente con una dominanza pari a 4,88%, Nassarius lima con 4,39% ed Anadara diluvii con 1,95%. Le forme ubiquiste (15,13%) sono rappresentate da Notocochlis tigrina (7,32%), Turritella tricarinata (3,90%) e Ringicula auriculata (1,95%). Papillicardium papillosum, Myrtea (Myrtea) spinifera e Striarca lactea hanno dominanza inferiore all’unità. Le pelofile pure sono presenti nel campione con una sola specie, Gonimyrtea cfr. meneghinii che ha dominanza pari a 1,46%. Sommando le forme psammofile tolleranti, le pelofile tolleranti, le mistofile e le ubiquiste si raggiunge l’82,92%

dell’associazione. Le pelofile pure sono trascurabili poiché sono presenti con dominanza molto bassa. L’associazione del campione D2 risulta molto simile per affinità tessiturale al campione D1 ed anche in questo caso il confronto con il campione D (limo sabbioso con sabbia 35,2% e fango 64,8%) permette di evidenziare una perfetta concordanza tra analisi granulometrica ed affinità tessiturale dei taxa.

(16)

Tab. 27: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione D2 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 8 25,81 28,30

psammofile senso lato 0 0 0

pelofile pure 1 3,23 1,46

pelofile tolleranti 3 9,68 20,00

pelofile senso lato 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 4 12,90 19,51

ubiquiste 6 19,35 15,13

altre 9 29,03 15,62

TOTALE 31 100 100

Campione D2

15,13%

28,30%

20,00%

15,62%

19,51%

1,46%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato*

pelofile pure pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste altre

Il 34,78% della fauna del campione E1 (tabella 28 e figura 6.9) è rappresentato da forme psammofile tolleranti, tra cui: Nuculana (Lembulus) pella con 13,48% di dominanza, Glans (Glans) intermedia con 8,26%, Spisula subtruncata con 4,35%, Nucula nitidosa con 3,48%, Glycymeris glycymeris con 2,61% e Flabellipecten flabelliformis con 2,17%. Gouldia (Gouldia) minima è presente con dominanza inferiore all’unità. Le mistofile rappresentano il 26,51%

dell’associazione e risultano dominate da Timoclea (Timoclea) ovata con 15,65% mentre assai più ridotta è la presenza di Saccella commutata (4,78%)

Fig. 6.8: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali.

Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(17)

e Nucula gr. nucleus (4,35%). Turritella triplicata ha dominanza pari a 1,30%

mentre Gari fervensis è presente con dominanza inferiore all’unità. Le pelofile tolleranti sono rappresentate unicamente da Corbula (Varicorbula) gibba con il 25,65% di dominanza.

Tab. 28: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione E1 N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 7 36,84 34,78

psammofile senso lato 1 5,26 5,22

pelofile pure 0 0 0

pelofile tolleranti 1 5,26 25,65

pelofile senso alto 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 5 26,32 26,51

ubiquiste 0 0 0

altre 5 26,32 7,82

TOTALE 19 100 100

Campione E1

26,51%

34,78%

25,65%

7,82%

5,22%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure*

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste*

altre

Le psammofile s.l. sono presenti con 5,22%, rappresentate unicamente da Glycymeris nummaria. Sommando tutte le forme dell’affinità tessiturale presenti nel campione si raggiunge il 92,18% di dominanza. L’affinità tessiturale complessiva dei taxa risulta quindi compatibile con la granulometria del

Fig. 6.9: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali.

Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

(18)

campione E (81,1% di sabbia con 22,9% di fango). Per la specie Corbula (Varicorbula) gibba valgono le stesse considerazioni riportate nei campioni precedenti.

Il 39% del campione E2 (tabella 29 e figura 6.10) è rappresentato dalle psammofile tolleranti dominate da Glans (Glans) intermedia (15,60%), seguita da: Nuculana (Lembulus) pella con 9,69%, Glycymeris glycymeris con 4,26%, Flabellipecten flabelliformis con 1,89%, Spisula subtruncata e Gouldia (Gouldia) minima entrambe con 2,60% e Nucula nitidosa con 1,65%. Codakia orbicularis e Gari (Psammobia) uniradiata hanno dominanza inferiore all’unità. Le mistofile rappresentano il 25,77% dell’associazione e sono dominate da Timoclea (Timoclea) ovata con 19,62%. Gari fervensis è presente con 2,84% e Saccella commutata con 2,60%. Tellina donacina ha dominanza inferiore all’unità. Le pelofile tolleranti sono presenti con 17,49% di dominanza, rappresentate quasi esclusivamente da Corbula (Varicorbula) gibba (17,02%) poiché Eglisia spirata ha dominanza inferiore all’unità. Il 7,33% è rappresentato dalle psammofile s.l.

con il contributo di un’unica specie, Glycymeris nummaria. Le ubiquiste raggiungono una dominanza pari a 2,13%, tra cui domina Striarca lactea con 1,18% mentre Myrtea (Myrtea) spinifera, Papillicardium papillosum e Notocochlis tigrina presentano dominanza inferiore all’unità. Le pelofile pure sono rappresentate da una sola specie: Antalis agilis con 0,47%.

Tab. 29: numero di specie (N. sp.), percentuale del numero di specie (Sp.%) e percentuale di dominanza (D%) delle diverse affinità tessiturali. Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologico.

Affinità tessiturale Campione E2

N. sp. Sp. (%) D (%)

psammofile pure 0 0 0

psammofile tolleranti 9 33,33 39,00

psammofile senso lato 1 3,70 7,33

pelofile pure 1 3,70 0,47

pelofile tolleranti 2 7,41 17,49

pelofile senso alto 0 0 0

psefofile 0 0 0

mistofile 4 14,81 25,77

ubiquiste 4 14,81 2,13

altre 6 22,22 7,81

TOTALE 27 100 100

(19)

Campione E2

7,81%

0,47%

7,33%

25,77%

2,13%

39,00%

17,49%

psammofile pure*

psammofile tolleranti psammofile senso lato pelofile pure

pelofile tolleranti pelofile senso alto*

psefofile*

mistofile ubiquiste altre

Sommando le dominanze delle forme psammofile tolleranti, delle mistofile, delle pelofile tolleranti, delle psammofile s.l. e delle ubiquiste si raggiunge il 91,72% dell’associazione. Le pelofile pure hanno dominanza estremamente bassa e quindi possono essere trascurate. Tra le pelofile tolleranti, l’unica specie che presenta un valore di dominanza tale da poter essere presa in considerazione è Corbula (Varicorbula) gibba (Olivi, 1792), per la quale valgono le stesse osservazioni riportate nei campioni precedenti.

Le malacofaune dei due campioni E1 ed E2, dal punto di vista dell’affinità tessiturali dei taxa, risultano molto simili; inoltre il confronto con l’analisi granulometrica del campione E (81,1% di sabbia con 22,9% di fango) evidenzia la sostanziale compatibilità dei taxa con il tipo di substrato.

Fig. 6.10: diagramma circolare relativo alle dominanze (%) delle affinità tessiturali. Le categorie che in legenda presentano l’asterisco sono assenti nel presente campione.

Riferimenti

Documenti correlati

I valori per azione di Intesa e Sanpaolo, risultanti dall’applicazione del criterio delle quotazioni di Borsa, espresse in termini di medie aritmetiche delle 30, 60, 90

Il dominio carbossil-terminale del TSPO contiene una sequenza consenso di riconoscimento/interazione.. del colesterolo

la composizione delle due forze opposte dà come risultato una forza più piccola di Wb, quando la bambina tira verso l’alto l’elastico, applica all’elastico una forza verso

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

2980 del 19/11/2020 Questo documento è stato firmato da:..

Esegui a mente le operazioni e colora di azzurro gli spazi che hanno come risultato un numero pari, di giallo gli spazi che hanno come risultato un numero dispari.. Calcola in

[r]

Una scatola contiene un numero di palline rosse, nere e blu pari rispettivamente a :..  Giorno