• Non ci sono risultati.

CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con il gentile patrocinio di:

Con il contributo non condizionato di

RESPONSABILI SCIENTIFICI Alessandra FARNETTI

Annamaria RONCO Servizio Dermochirurgia Humanitas Gradenigo Torino PROGETTISTA DEL CORSO

Piera PILUDU

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Humanitas Gradenigo Torino Per informazioni e iscrizioni

Ufficio Formazione Tel 011/8151222 – 498 Mail [email protected]

Note

Il Corso è stato accreditato sul portale per la formazione continua in sanità della regione Piemonte con codice 992/27853

Posti disponibili: 40

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente previa:

 Verifica della presenza in aula del 90%

 Consegna del test di apprendimento e superamento dello stesso con il 70% delle risposte giuste

 Consegna all’help desk del gradimento corso e valutazione docenti.

All’evento sono stati attibuiti 6 crediti formativi

FOCUS ON:

CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL

Registrazione partecipanti 14.00

17 Novembre 2017 14.30 – 19.30

“SALA COLLAUDO”

NH LINGOTTO

Via Nizza, 262

10126 - Torino

(2)

AREA Specialità chirurgiche DOSSIER FORMATVO

Obiettivo formativo tecnico professionale Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

FINALITA’

Il corso di aggiornamento nasce dall’esigenza di definire lo “stato dell’arte” del carcinoma a cellule di Merkel alla luce delle acquisizioni nei diversi ambiti plurispecialistici.

OBIETTIVO

Intraprendere un corretto percorso diagnostico – terapeutico mirato al carcinoma a cellule di Merkel mediante un confronto interdisciplinare

DESTINATARI Medici

SPECIALITA’

Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica, Dermatologia, Genetisti, Medicina nucleare, Microbiologia, Oncologia, Radioterapia, Radiologia,

RELATORI BACCEGA MASSIMO

Medicina Nucleare – Città della Scienza e della Salute di Torino

CALIENDO VIRGINIA

Dermochirurgia – Città della Scienza e della Salute di Torino

COMANDONE ALESSANDRO

Oncologia - Humanitas Gradenigo Torino COVERLIZZA SERGIO

Istopatologia – Humanitas Gradenigo Torino DELUCA FRANCESCA

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino FARNETTI ALESSANDRA

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino FIERRO MARIA TERESA

Dermatologia – Città della Scienza e della Salute di Torino

GARIGLIO MARISA

Microbiologia Medica – Università del Piemonte Orientale

GRIGNANI GIOVANNI

Oncologia – Istituto Oncologico Candiolo MATTIO ROBERTO

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino PARENTE RENATO

Istopatologia – Humanitas Gradenigo Torino PICCIOTTO FRANCO

Dermochirurgia – Città della Scienza e della Salute di Torino

PIPPIONE MARIO

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino POCHETTINO PAOLO

Oncologia - Humanitas Gradenigo Torino RONCO ANNAMARIA

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino ROSMINO CLAUDIA

Radioterapia – San Giovanni Antica sede Torino SAVOIA PAOLA

Dermatologia - Università del Piemonte Orientale SCHIAVONE VIVIANA

Dermochirurgia - Humanitas Gradenigo Torino PROGRAMMA

I SESSIONE

MODERATORI FIERRO, PIPPIONE

14.30 Introduzione alle tematiche congressuali (Farnetti, Ronco)

14.50 Epidemiologia, eziologia e clinica (Mattio, Schiavone)

15.10 La diagnosi istopatologica (Parente)

15.30 Il significato clinico dell’infezione da Merkel cell polyomvirus nel Merkel cell carcinoma (Gariglio)

15.50 Il ruolo del medico nucleare (Baccega)

16.10 Confronto dibattito

16.30 Lezione magistrale: I tumori neuro endocrini

(Comandone)

II SESSIONE

MODERATORI RONCO, SAVOIA

17.00 La terapia chirurgica (Farnetti)

17.20 Il trattamento radioterapico (Rosmino)

17.40 La terapia medica (Pochettino)

18.00 Il follow up (Deluca)

18.20 Tavola rotonda

(Caliendo, Coverlizza, Grignani, Picciotto) 18.50 Test di apprendimento

19.10 Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Nella nostra paziente, affetta da carcinoma a cellule di Merkel in stadio avanzato, dopo il falli- mento chirurgico, la scelta di molteplici trattamenti di ECT

Torino in piazzale San Gabriele di Gorizia, tra corso Galileo Ferraris e via Filadelfia: oltre a essere dotata di ogni servizio per le vetture e per le pratiche, ospita uffici