• Non ci sono risultati.

le origini e le sfide per il futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "le origini e le sfide per il futuro"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La cittadinanza europea:

le origini e le sfide per il futuro

Patrizia Vigni

Università di Siena

(3)

LO STATUS DI CITTADINO DELL’UNIONE EUROPEA

ARTICOLO 9 DEL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA

È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce

(4)

I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA DEL 1992

DIRITTI ECONOMICI DIRITTI UMANI

DIRITTI POLITICI

(5)

I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA DEL 1992

DIRITTI ECONOMICI

Lavoratore dipendente o autonomo

Diritti correlati allo status di lavoratore

(6)

I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA DEL 1992

DIRITTI UMANI

Principi Generali del Diritto CE/UE

Principi comuni delle Costituzioni degli Stati Membri Principi comuni della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

(7)

I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA DEL 1992

DIRITTI POLITICI

Diritto di voto attivo e passivo alle lezioni del

Parlamento CE/UE

(8)

I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA DEL 1992

DISCRIMINAZIONE ALLA ROVESCIA

Situazione meramente interna

(9)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE E DI SOGGIORNO

DIRITTO DI VOTO

DIRITTI INVOCABILI NEI CONFRONTI DEGLI ORGANI DELL’UE

DIRITTO ALLA TUTELA DIPLOMATICA E CONSOLARE

(10)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE E DI SOGGIORNO Direttiva CE 2004/38

(11)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

DIRITTO DI VOTO

Elezioni del Parlamento UE

Elezioni comunali nello Stato di residenza

(12)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

DIRITTI INVOCABILI NEI CONFRONTI DELL’UE Diritto di petizione al Parlamento UE

Diritto di ricorso al Mediatore Europeo

Diritto di comunicare con le istituzioni e gli organi consultivi dell’UE

(13)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

DIRITTO ALLA TUTELA DIPLOMATICA E CONSOLARE

• Organi diplomatici e consolari di un altro Stato Membro UE

• Territorio di uno Stato terzo

• Stato Membro di nazionalità non rappresentato

Direttiva 2015/637

(14)

I DIRITTI DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA DOPO IL 1992

BREXIT

• Accordo di Recesso dall’UE - 17/10/2019 (in vigore dal 1/2/2020)

• Periodo di Transizione 1/2/2020-31/12/2020

• Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione

31/12/2020 (in vigore dal 1/1/2021)

(15)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Da ormai circa quarant’anni alcuni Stati membri dell’Unione Europea si confrontano con la presenza radicata di comunità di cittadini musulmani, arrivati anche alla terza

65 La procedura negoziata senza preventiva pubblicazione è oggetto di regole comuni stabilite dall’U- nione europea, applicabili a tutti gli Stati membri (art. Quella del legislatore

• se cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea: di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento e

a.2) i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di

f) godere dei diritti civili e politici. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere, in aggiunta ai requisiti sopra indicati, il godimento

In questo caso, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che la Convenzione non obbliga gli stati membri a prevede- re un’eccezione alla criminalizzazione dell’aborto

rispetto ai cittadini nazionali e a quelli di Stati membri dell’Unione europea costituisca una discriminazione illegittima in violazione dei principi costituzionali di

p) se cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento e di essere