MODALITA’ DI ISCRIZIONE
I NOMINATIVI SONO COMUNICATI ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 20 GIORNI
PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dr.ssa Francesca TERTULLIANI Mail: [email protected] tel. 011-6335381 – FAX 011-6335116
DESTINATARI
N° 20 Assistenti religiosi e volontari AOU Città della Salute e della Scienza
RESPONSABILE SCIENTIFICO Francisc BENEDIC
PROGETTISTA/TUTOR DIDATTICO
Angela RAGACCIO
[email protected]
DOCENTI
-Vincenzo VILLARI
Direttore Dip. Neuroscienze, Salute
M
entale CSS Torino-Oscar BERTETTO
Direttore Dip. Rete Oncologica CSS Torino
-Salvatore PETROZZINO
Direttore SC Unità Spinale CSS Torino
-Sergio MANNA
Pastore valdese, Professore incaricato di Pastorale Clinica
-Ezio RISATTI
Preside Corso di Laurea in Psicologia della
Comunicazione Istituto Universitario Salesiano Torino
-Luigi BERZANO
Sociologo già Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Torino
-Massimo GIUSIO
Avvocato sociologo esperto di antropologia e storia delle religioni
- Francisc BENEDIC
Assistente religioso CSS Torino
Modulo 007_RES -
LOCANDINA Revisione n. 4
Data di emissione: 26 marzo 2018 Approvato ed emesso in originale
S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO Progetto formativo aziendale
COD: 20190009
EFFICACIA DELL’ASCOLTO NEL CONTESTO DELLA SOFFERENZA
DATE
Ediz.1: 22 febbraio, 8 marzo, 12 aprile 2019
ORARIO
Dalle ore 9.30 alle ore 12.30 SEDE
Via Rosmini 4/A – 3° piano
AREA
DEL DOSSIER FORMATIVO
PROCESSOOBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE LA COMUNICAZIONE EFFICACE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE. LA PRIVACY ED IL
CONSENSO INFORMATO
AREA TEMATICA REGIONALE AREA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
FINALITA’/OBIETTIVO/I DEL CORSO
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire agli assistenti religiosi elementi di maggiore comprensione sui bisogni
relazionali del malato critico, al fine di migliorare il servizio di ascolto e relazione nei confronti della
persona sofferente in diversi contesti operativi