• Non ci sono risultati.

Patrimonio archivistico e librario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patrimonio archivistico e librario"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Patrimonio archivistico e librario

Fondi e cataloghi

Firenze, 22 luglio 2013 Dott.ssa Pamela Giorgi, Archivio storico Indire

[email protected]

(2)

Archivio storico Indire

FONDI

- 3 fondi speciali di materiali didattici

- 8 archivi di personalità (tra cui quello di Giuseppe Lombardo Radice)

- alcuni archivi didattici -fototeca

- archivi storici degli Istituti Regionali di Ricerca Educativa (1974 - 2012);

- archivio del Centro Didattico Nazionale di Roma (1949 - 1974).

Conserva un ricco e particolare patrimonio documentario otto-novecentesco, che ne fa uno dei pochi archivi specializzati in Italia nella raccolta e nella valorizzazione di

materiale documentario di interesse storico-

pedagogico

(3)

fotoedu.indire.it Il progetto FOTOEDU si colloca nell’ambito di un lungo lavoro di riordino e valorizzazione del Fondo fotografico INDIRE (14.000 immagini).

Il lavoro è avvenuto sotto la supervisione scientifica della Società italiana per lo studio della fotografia (SISF).

Bari, Scuola elementare, lettura in classe, anni Sesssanta

FOTOEDU permette la messa in rete dell’intero archivio fotografico

INDIRE, ma intende anche realizzare un catalogo cumulativo nazionale dei fondi fotografici scolastici.

Adottato dal Sistema archivistico nazionale come standard per la

catalogazione per le fotografie scolari.

Il MIUR lo distribuirà alle scuole.

(4)

Questa mostra, conclusasi a Firenze il 24 maggio 2013, andrà ad allestire la sala Zuccheri (Senato della Repubblica) in occasione di un evento in

programma sulla valorizzazione della memoria scolare.

(5)

Archivio storico Indire conserva più di 4000 quaderni di scuola oltre a un’ampia serie di altri elaborati scolastici (diari degli insegnanti, esercizi, ricerche, etc…).

Dal 2001 questo materiale è stato catalogato con il software FISQED, scaricabile gratuitamente anche da scuole ed enti che conservano materiali analoghi.

Archivio storico INDIRE, Fondo materiali scolastici

www.fisqed.it

(6)

È un programma sviluppato da INDIRE, in collaborazione con esperti dell'ICCU e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, allo scopo di informatizzare le biblioteche scolastiche.

Nel 2000 è stato distribuito gratuitamente, attraverso il canale dei referenti territoriali, a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

Ad oggi si contano oltre 250 cataloghi online attivi.

www.winiride.it

(7)

www.indire.it/museonazionaledellascuola

Questo progetto si colloca nelle attività di riqualificazione del patrimonio storico custodito in INDIRE, attuando al contempo un’esperienza di didattica laboratoriale.

I documenti dell’archivio storico INDIRE vengono resi consultabili e multimediali, all'interno

dell'allestimento virtuale del Museo Nazionale della Scuola, così come era stato inaugurato nella nuova sede di Palazzo Gerini nel 1941.

Il Museo Nazionale della Scuola

(8)

Il Museo Nazionale della Scuola

(9)

Il Museo Nazionale della Scuola

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

- Infantàsia. Lo straordinario del quotidiano nei disegni dei bambini italiani e giapponesi, 4-30 marzo 2005, Firenze Accademia delle Arti del Disegno.

-Alle radici dell’identità nazionale, 19 marzo-22 giugno 2011, Roma, Complesso del Vittoriano.

- La Macchina dello stato, 20 settembre 2011 - 16 marzo 2012, Roma, Archivio centrale dello Stato.

-L’obiettivo sulla scuola. Immagini dall’archivio fotografico Indire, 7 maggio 2013 – 24 maggio 2013, Firenze, Palazzo Bastogi – Archivio storico del Comune di Firenze.

Recenti eventi espositivi

Riferimenti

Documenti correlati

- che l’Archivio storico dell’Unione donne italiane (Udi) di Imola con lettera del 13 maggio 2013 (prot. 22914 del 18.05.2013) ha chiesto al Comune di Imola di

noti eventi (il protocollo del maggio 2013, la sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013 e, più di recente, il Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014) che

Napoli nel Seicento tra arte e spettacolo”, a cura della Fondazione De Vito, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze; Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 16

Aziende sanitarie regionali - eventi sismici maggio 2012 - Azienda USL di Modena: autorizzazione ulteriori spese di natura sanitaria sostenute nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre

25 marzo 2021: i principali eventi per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri organizzati da Archivi, Bibilioteche e Musei dello Stato. • Biella, Archivio di Stato |

rileva con preoccupazione che la maggior parte delle indagini sugli eventi del parco di Gezi del maggio-giugno 2013 e le accuse circa il ricorso sproporzionato alla forza e gli