• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

29-03-2017 VIII

Sassari: via libera alle residenze universitarie - Straordinaria opportunità di offerta di servizi e di sviluppo. Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e alle riforme agropastorali, Pier Luigi Caria, il Consiglio ha approvato oggi l'anticipo per l'anno 2017 di 5 milioni e 175mila euro destinato al consorzio di bonifica della Sardegna. L'anticipo era necessario per garantire, in assenza di approvazione del bilancio regionale, la regolare attività relativa alla manutenzione degli impianti di irrigazione e della rete fognaria, degli impianti di sollevamento e alla manutenzione e gestione degli impianti di recupero idraulico.

Crediamo invece - spiega M5S da Ferrara - come ribadito dalla presidenza del "Consorzio Boni ca Pianura di Ferrara" e anche dalla "Confederazione italiana agricoltori" (Cia), che nonostante alcuni scioperi contro il consorzio e per le amministrazioni comunali , l'ente che si occupa della sicurezza idraulica del nostro fragile territorio, per lo più anbio, non dovrebbe essere gravato da un onere pesante e incoerente che di fatto ne limita le potenzialità di investimento e di manutenzione. Di più, perché i consorzi di bonifica agiscono come gestori di un determinato demanio, ma non come usurpatore, poiché (in quanto enti senza scopo di lucro) non ne generano reddito né profitto. Perché l'esenzione di questi manufatti, cui spetta il fondamentale compito di sicurezza del territorio, dalla tassazione, che la stessa amministrazione comunale di Ferrara considera “paradossale”, è la decisione finale.

Il M5S di Ferrara - conclude - farà sì che l'impegno assunto venga mantenuto e in tempi più rapidi di quelli necessari per arrivare alla discussione in Consiglio di un ordine del giorno che riporti sul tavolo un problema di contenziosi che si trascina anche per molti anni e ha già generato oneri nei bilanci del Consorzio Boni ca, cioè indirettamente nelle tasche dei cittadini, ai quali non è nemmeno dato sapere in quali capitoli delle spese comunali finiscono le entrate tributarie che provengono da questa paradossale imposta su".

COMMENTI COMMENTI

FALDE ACQUIFERE NEL PIACENTINO: DATI PIÙ

PRECISI E AZIONI MIRATE CON IL NUOVO SUPER DRONE

Dati più precisi e azioni mirate: con il nuovo Super Drone il Consorzio di Bonifica migliora la prevenzione dei dissesti e l'analisi delle falde acquifere del Piacentino. Il Consorzio Bonifica Piacenza ha realizzato un sistema di telecontrollo in modo “su misura”, ovvero calibrato sulle esigenze più adeguate del territorio in cui opera. In questo modo la tecnologia più avanzata fornirà dati sempre più precisi e l’esatta percezione dei cambiamenti del paesaggio.

È con grande piacere e soprattutto con il desiderio di iniziare presto a sfruttare l'innovazione. Infatti, all’interno dell’incubatore di idee, giovani e tecnologia 4.0 realizzato nell’Urban Hub di Piacenza, il Consorzio Piacenza ha creato lo scorso anno il Water Lab con l’obiettivo di valorizzare e ampliare il ricco patrimonio di conoscenze, dati ed esperienze che permettono di avere Big Data territoriali completi, idrologici, morfologici, catastali e di analisi. Dopo aver indetto in autunno il bando – al quale hanno partecipato sei startup provenienti da tutta Italia – il Consorzio ha trovato in Cyberfed – partner di qualità certificato a livello europeo – l'esecutore ideale del materiale progettuale; una start-up che ha collaborato sinergicamente anche con le professionalità di Urban Hub che a sua volta si è occupata del confezionamento di un importante componente del drone utilizzando la stampante 3D.

La sofisticata attrezzatura è stata consegnata dal fondatore di Cyberfed Giampietro Fedrigoni al presidente del Consorzio di Bonifica Piacenza Fausto Zermani e allo staff di Water Lab Angela Zerga, Chiara Gemmati, Deborah Federici (nella foto): tra i tanti utilizzi, il drone potrà essere volato con lo scopo di ottenere fotogrammi aggiornati in tempo reale, estremamente fedeli al millesimo di una realtà ambientale che progressivamente cambia. Immagini video georeferenziate per mappare con precisione e tipologia 3D la zona di estrazione e più in generale l'intero territorio piacentino.

SEGUICI SU FACEBOOK

Per creare questo esempio di drone che offre elevati standard di sicurezza e rientra nella categoria. Un drone che in futuro potrà trasportare altri e diversi sensori, anche contemporaneamente per statistiche diverse. Questa configurazione prevede già due stazioni di controllo a terra separate che consentono al pilota di gestire i movimenti rapidi del drone e al tecnico video di controllare contemporaneamente la telecamera/videocamera.

Le immagini catturate dal drone verranno poi immediatamente inviate a terra e visualizzate su un monitor a disposizione del pilota e degli assistenti. Sarà inoltre possibile trasmettere le immagini in diretta sulle diverse piattaforme social per lo scambio di informazioni e contenuti (Facebook, You Tube, ecc.) in qualsiasi parte del mondo, e soprattutto disponibili a quegli operatori che saranno chiamati a prendere decisioni utili in caso di eventi di emergenza. condizioni ambientali di emergenza (alluvioni, frane, terremoti, siccità). Il Super Drone è dotato di un sistema parallelo di "terminazione del volo" (in pratica, un ulteriore trasmettitore a terra), che in caso di guasto grave dell'apparecchiatura lo spegne immediatamente e atterra in sicurezza grazie ad uno speciale paracadute installato al suo interno.

La sicurezza è stata un punto essenziale in fase di progettazione dell'impianto e in questo modo le apparecchiature di bordo consentiranno anche quelle registrazioni che ancora vengono definite "operazioni critiche", soprattutto in prossimità di centri abitati, impianti industriali, sulla viabilità e in prossimità di infrastruttura. Diversi dipendenti del Consorzio di Bonifica Piacenza stanno seguendo il percorso formativo finalizzato all'ottenimento dell'attestato di “Pilota APR” rilasciato per conto dell'Ente Nazionale Aviazione Civile. E a coordinare le linee guida è un esperto senior del settore pilota di droni, il piacentino Gian Francesco Tiramani, che affianca il Consorzio di Bonifica in questo percorso virtuoso.

34;La tecnologia – afferma il Presidente del Consorzio Fausto Zermani – ci aiuta a migliorare sensibilmente i nostri standard operativi in ​​questo ambito offrendo ai nostri tecnici un quadro statistico ricco e, soprattutto, completo che fino a poco tempo fa era difficile immaginare. L'innovazione applicata è il futuro, ma per chi ha il coraggio di adottarla in tempo è già il presente, anche per chi vuole gestire il proprio territorio in modo veloce, affidabile e soprattutto realmente utile alla propria comunità . Il Consorzio Bonifica Piacenza ha investito competenze e risorse professionali negli ultimi tempi nell'incremento delle dotazioni e degli strumenti tecnologici e oggi con il controllo da remoto dell'estesa rete di bonifica, con l'utilizzo del drone per il rilevamento e il monitoraggio e con il sistema web Gis-, abbiamo una lettura generale ed esaustiva del contesto in cui siamo chiamati ogni giorno ad operare per la sicurezza e la difesa delle nostre comunità e dell’economia locale”.

Il partner di cooperazione del Consorzio di Bonifica: "CyberFed": - è una start-up europea innovativa nel campo delle applicazioni professionali dei droni. Ispirandosi alla teoria cibernetica dell'autoregolamentazione e della trasmissione delle informazioni delle macchine, l'azienda vuole aiutare le aziende private e pubbliche ad aumentare la produttività e la sicurezza - progetta e costruisce sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS), fornisce servizi correlati, monitoraggio e formazione per privati e aziende pubbliche.

SEGUICI SU TWITTER

SEGUICI SU GOOGLE PLUS

NUMERI UTILI

ASOLA. FONDI PER STRADA VICINALE SACCOLE PIGNOLE

LASCIA IL TUO COMMENTO

Consorzio di Bonifica della Gallura: dalla Giunta 374mila euro

Giornata di sole?

Sonni tranquilli?

La velocità

Il "super" drone del Consorzio Bonifica sorveglierà le frane e il dissesto

Il Consorzio Piacenza, infatti, all’interno dell’Incubatore di Idee, Giovani e Tecnologie 4.0 realizzato nell’Urban Hub di Piacenza, ha allestito lo scorso anno un Laboratorio dell’acqua con l’obiettivo di massimizzare e ampliare il ricco patrimonio di conoscenze, dati ed esperienze che verrà possibile avere big data territoriali completi, analisi idrologiche, morfologiche, catastali e paesaggistiche di eccezionale valore sia dal punto di vista della prevenzione che dal punto di vista strettamente correlato alla gestione delle emergenze climatiche. L'ambito di volo della missione può essere programmato in base alle esigenze segnalate dall'ufficio tecnico del consorzio, diverse esigenze che cambiano durante il volo, ma includono comunque una costante rappresentata da un'analisi precisa ed approfondita del territorio in domanda. . Successivamente il drone potrà utilizzare altre applicazioni: potranno essere inseriti appositi sensori per svolgere alcune specifiche funzioni analitiche.

Ad esempio, per quanto riguarda l'analisi delle frane, l'attuale configurazione con la fotocamera Sony alpha 5000 è ottimale e, utilizzando la navigazione automatica con il pianificatore di missione, sarà possibile creare cornici fotografiche ravvicinate che potranno essere postelaborate e ricostruite con software per analizzare dimensione e volume del terreno franoso, frane e smottamenti. Inoltre, sarà possibile utilizzarlo per misurare e stimare le falde acquifere del suolo a diverse profondità o le percentuali di umidità delle colture utilizzando termocamere realizzate ad hoc. Ci sono voluti, infatti, circa due mesi di lavoro per realizzare questo esemplare di drone che offre elevati standard di sicurezza e appartiene alla categoria degli “esacotteri”, ovvero con 6 bracci, 6 motori e 6 eliche.

Questa configurazione prevede già due stazioni di controllo a terra separate per consentire al pilota di gestire i rapidi movimenti del drone e al tecnico video di controllarlo. Sarà inoltre possibile trasmettere le immagini in diretta sulle diverse piattaforme social di informazione e condivisione di contenuti (Facebook, You Tube ecc.) ovunque nel mondo e soprattutto to. Il Super Drone è dotato di un sistema parallelo di "terminazione del volo" (in pratica un trasmettitore terrestre aggiuntivo) che, in caso di guasto grave dell'apparecchiatura, lo spegne immediatamente e atterra in sicurezza grazie ad uno speciale paracadute installato al suo interno.

FAI UN PREVENTIVO

PiacenzaSera - PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decisione di iscrizione del.

Commenti (0)

Inserisci commento

Notizie Correlate

Riferimenti

Documenti correlati

POLITICA Alluvione a Rossano e Corigliano, Coldiretti denuncia i ritardi e l’ambiguità di Calabria Verde  “Leggendo i comunicati stampa di questi giorni, si trova una palese