• Non ci sono risultati.

ALL'UNITUS UN CORSO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO [Comunicato stampa del 06 06 2019] L’8 giugno alle ore 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALL'UNITUS UN CORSO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO [Comunicato stampa del 06 06 2019] L’8 giugno alle ore 9"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALL'UNITUS UN CORSO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO

[Comunicato stampa del 06 06 2019]

L’8 giugno alle ore 9, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia, si svolgerà un corso di aggiornamento per operatori TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI (Club Alpino Italiano) della regione Lazio. L’evento, organizzato dalla Commissione Regionale TAM e dal DAFNE, non è destinato solo a titolati ma aperto a soci CAI e a chiunque fosse interessato ai temi che verranno esposti. Il corso è inoltre propedeutico alla escursione regionale sui Monti Cimini che si terrà domenica 9 giugno ed è organizzata nell’ambito della 7° giornata nazionale “in Cammino nei Parchi”. Nella mattinata, dopo il saluto di Nicola Lacetera, Direttore del DAFNE, sono previsti due interventi: “Foreste del Lazio: sostenibilità ambientale ed uso della risorsa legno” a cura di Angela Lo Monaco e “Agricoltura in montagna: limiti e opportunità”, che avrà come relatore Roberto Ruggeri. Gli interventi, incluso quello del fotografo Fabiano Ventura che si terrà nel pomeriggio, hanno un filo conduttore, in quanto affrontano temi riconducibili ad alcuni degli obiettivi tra i 17 che costituiscono l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. A questo proposito, il fotografo naturalista Fabiano Ventura, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai: alla ricerca del passato per un futuro sostenibile”, tratterà dei cambiamenti climatici in atto, testimoniati dall’osservazione delle variazioni delle masse glaciali. Con 5 spedizioni e 25 ghiacciai analizzati nelle catene montuose più importanti del pianeta fra le quali il Karakorum, il Caucaso, l’Alaska, le Ande e l’Himalaya, il progetto ha prodotto misurazioni glaciologiche e realizzato nuove riprese fotografiche dallo stesso punto di osservazione e nel medesimo periodo dell’anno di quelle realizzate dai fotografi- esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. Durante l’evento sarà anche ricordato Andrea Tomei, studente dell’Unitus, deceduto tragicamente nel terremoto di Amatrice dell’agosto del 2016. Per il secondo anno il DAFNE su proposta del CAI, Raggruppamento regionale delle sezioni laziali del Club Alpino Italiano e Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano, che ha devoluto i fondi a questo scopo, ha indetto un premio, a lui intitolato, per la tesi prodotta da un neolaureato in “Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo”. Nella giornata il vincitore illustrerà i contenuti del suo lavoro.

Viterbo, 6 giugno 2019

Segue locandina

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

È attivato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, il

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) dell'Università degli Studi della Tuscia inaugura , mercoledì 21 ottobre alle ore 10, l’anno

Il 15 maggio dalle 14.30, presso l’aula Carlo Perone Pacifico (ex aula blu) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia, si

- Dall’Anno Accademico 2007-2008 ad oggi ha svolto Seminari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi di Palermo: “La respirazione e il

[ Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 23/05/2019 ] Partecipazione come oratore: Sessione Nanotecnologie sostenibili per

Antonio Comparetti, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università degli Studi di Palermo. Venerdì 13 novembre ore