Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA
PRESIDENTI CONFERENZA COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
CRISTINA OLIANI GIUSEPPE APRILE
LIVIO BLASI GIUSEPPE AZZARELLO
FRANCO BASSAN
PRESIDENTE ONORARIO ANDREA BONETTI
VITTORINA ZAGONEL ADOLFO FAVARETTO
FRANCO FIGOLI STEFANIA GORI COMITATO SCIENTIFICO CARLO GATTI
DANIELE BERNARDI PAOLO MORANDI
TEODORO SAVA DAVIDE PASTORELLI
RITA CHIARI LUIGI SALVAGNO
GIOVANNI VICARIO FABLE ZUSTOVICH
Introduzione:
Vita e qualità della vita: aspetti entrambi fondamentali per il malato oncologico, e di conseguenza, obiettivi entrambi prioritari dell’oncologia medica.
Partendo da una riflessione più ampia sul concetto di qualità della vita, la prima Tavola rotonda della Conferenza è dedicata ad un confronto tra diverse discipline per condividere e definire i vari aspetti di qualità della vita nel contesto attuale sociale, e le ripercussioni in campo medico.
Ci saranno poi tre sessioni dedicate al confronto e aggiornamento sui diversi aspetti per garantire la migliore qualità della vita nel malato oncologico e gli strumenti per rilevarla, durante il trattamento, nelle persone guarite dal tumore e nei potenziali pazienti e cargiver.
Chi ha conosciuto il Pianeta Cancro (come lo definiva Aldo Sardoni, indimenticato rappresentante delle associazioni dei malati), ci chiede oggi di vivere in pienezza ogni momento della propria vita.
Ma oltre agli aspetti relativi al malato, altrettanto importante è valutare la qualità di salute delle Oncologie italiane e dei loro operatori, poichè questa salute si ripercuote direttamente sulla qualità dei servizi che vengono offerti dagli operatori e dalle strutture ospedaliere.
Per questo la sessione di sabato è dedicata ad un confronto con le Istituzioni, sul tema della salute dell’Oncologia italiana, anche attraverso l’esito di una survey svolta tra i membri del CIPOMO, e proiettata con uno sguardo sul futuro.
PROGRAMMA venerdi 15/11/2019 10:30 Registrazione 11:00 introduzione
SESSIONE INTRODUTTIVA
La qualità della vita tra organizzazione e ricerca moderatori relatori
Andrea Bonetti Legnago
Graziella Pinotti Varese
11:10 - 11:30 La Rete Oncologica Veneta Pier Franco Conte Padova
11:30 - 11:50 Rilievo della QoL negli studi clinici e valenza
scientifica dei PROs Massimo Di Maio Torino
11:50 - 12:10 Impatto del disagio socioeconomico sulla QoL e
sull’outcome dei pazienti Francesco Perrone Napoli
autorità
12:10 - 12:30 Saluto delle Autorità Sergio Giordani Sindaco di Padova
TAVOLA ROTONDA
La qualità della vita nell’epoca dell’incertezza conduttori partecipanti 12:30 - 13:30 Come affrontare il percorso di cura tra la terapia
attiva e le terapie di supporto
Conducono: giornalista Riccardo Bonacina Milano
oncologo Alberto Scanni Milano
partecipanti 1 filosofo Federico Edoardo Perozziello Milano
2 giurista Marco Azzalini Bergamo
3 bioeticista Don Renzo Pegoraro Padova
4 paziente Davide Petruzzelli Milano
5 medico palliativista Augusto Caraceni Milano
6 oncologo Monica Giordano Como
7 infermiere Cristiano Pelati Rovigo
13:30-14:30 Lunch
14:30 - 14:50 Lettura magistrale introduce relatore
La ricerca del Valore: quali obiettivi di cura nel SSN? Cristina Oliani Rovigo
Nello Martini Padova
1 SESSIONE
QOL nel paziente oncologico in trattamento moderatori relatori
Gestione delle tossicità Aldo Iop Latisana
Silvana Leo Lecce
14:50 - 15:05
Tossicità a medio e lungo termine della
chemioterapia: come può impattare nelle scelte terapeutiche della neoplasia del colon in fase adiuvante e metastatica
Roberto Labianca Bergamo
15:05 - 15:20
Modelli organizzativi nella gestione della tossicità da immuno terapia: L'esempio del tumore del polmone e del melanoma
Rita Chiari Padova
15:20 - 15:35 Tossicità da iPARP, iCDK4-6: nel trattamento del
tumore ovarico e mammario Stefania Gori Negrar VR
15:35 - 15:50 La neoplasia renale: le combinazioni a fronte di
quale QoL? Cinzia Ortega Cuneo
15:50 - 16:05
La neoplasia prostatica MCRPC: le terapie ormonali di nuova generazione; ma il cuore, la testa, le ossa cosa “ci dicono”
Sergio Bracarda Terni
16:05 - 16:20 Aspetti nutrizionali, Cure simultanee e QoL: l'esempio
del tumore del pancreas Giuseppe Aprile Vicenza
16:20 - 16:35 Il costo delle tossicità Claudio Zamagni Bologna
16:35 - 16:50 Discussione discussant
Salvatore Palazzo Cosenza
16:50 - 17:00 Coffee Break
2 SESSIONE
QoL nella persona guarita moderatori relatori
Paolo Tralongo Siracusa
Clementina Savastano Salerno
17:20 - 17:35 Oltre il confine Angela Righi Carpi
17:35 - 17:50 Il lavoro è un diritto? Giuseppe Azzarello Mirano
17:50 - 18:05 Affido e adozione Mariangela Pasini Brescia
18:05 - 18:20 Convivere con una predisposizione ereditaria al
tumore e non diventare malato di rischio Manuela Ghizzoni Carpi
18:20 - 18:35 Discussione
TAVOLA ROTONDA conduttori partecipanti
18:35 -19:20 Come trovare soluzioni Vera Martinella Milano
Fabrizio Artioli Carpi
oncologo Vincenzo Montesarchio Napoli
avvocato Francesco Greco Palermo
parlamentare Emma Bonino Roma
Sabato 16 novembre
3 SESSIONE moderatori relatori note
QoL dell’oncologia italiana e prospettive future Bruno Daniele Napoli
Vittorina Zagonel Padova
8:30 - 8:50 Lettura magistrale introduce relatore
Il progetto HUCARE Carmine Pinto Reggio Emilia
Rodolfo Passalacqua Cremona
8:50 - 10:20 Risultati della survey CIPOMO sulla QoL degli
Oncologi Medici Ospedalieri. Luisa Fioretto Firenze
Mario Clerico Biella
Carlo Aschele La Spezia
introduce relatore
10:20 - 10:35 La coppia e la famiglia: come affrontarne i bisogni? Luigi Cavanna Piacenza
Sandro Barni Treviglio (BG)
10:35-12:35 TAVOLA ROTONDA conduttori partecipanti
Come migliorare la qualità di vita dell'oncologia:
proposte CIPOMO
GIORNALISTA Vera Martinella Milano
ONCOLOGO Oscar Bertetto Torino
confronto su: Domenico De Leo Verona
- formazione e inserimento nella professione dei
giovani oncologi Rosario Rizzuto Padova
- motivazione del team e prevenzione del burn-out Pierfranco Conte Padova
- ruolo delle Reti Oncologiche Giordano Beretta Bergamo
Livio Blasi Palermo
Gianpiero Fasola Udine
Luca Coletto Roma
Michele Milella Verona
Paolo Marchetti Roma
12:35 Discussione
13:00 Conclusioni Presidente CIPOMO
Presidente Comitato Scientifico