• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GASTRO JOURNAL CLUB – L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA

8-9 NOVEMBRE 2018

GRAND HOTEL FLORA - ROMA

ID PROVIDER: 4187

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline MEDICO

CHIRURGO

GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE;

ANATOMIA PATOLOGICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);

RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; GASTROENTEROLOGIA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

(2)

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING

RAZIONALE

Gastro Journal Club rappresenta un momento di formazione nel panorama Italiano che coinvolge soprattutto i giovani.

La sua finalità è evidenziare l’importanza della ricerca nel migliorare i risultati terapeutici di molte patologie oncologiche. Il Gastro Journal Club si pone anche l’obiettivo di agevolare la nascita di un network tra i ricercatori italiani, soprattutto giovani, al fine di potenziare la ricerca italiana su una patologia complessa come quella gastrica sia di valorizzare giovani ricercatori.

La prima edizione del Gastro Journal Club ha voluto premiare lo studio Internazionale che ha evidenziato come caratteristiche molecolari possano essere criterio di scelta nella terapia perioperatoria, mentre per i gli studi Italiani si è voluto sottolineare due aspetti comunque molto vicini: la selezione dei pazienti candidati a ricevere una terapia con trastuzumab oppure candidati ad una seconda linea chemioterapica per malattia metastatica.

L’incontro che avrà cadenza annuale, intende offrire uno spazio di confronto sulle principali domande cliniche aperte

nella ricerca/cura del carcinoma gastrico, revisionare i principali studi clinici in corso (nazionali e internazionali) con focus su argomenti di maggior interesse nella patologia gastrica. La presenza poi di un premio internazionale permetterà ai giovani ricercatori italiani di confrontarsi con le tematiche di ricerca presenti a livello internazionale.

PROGRAMMA 8 NOVEMBRE 2018

Ore 17:00 – Benvenuto e apertura lavori (A. Zaniboni, S. Cascinu)

(3)

Moderatori: S.Cascinu, G. Beretta

Ore 17:15 – Mismatch Repair Deficiency, Microsatellite Instability, and Survival An Exploratory Analysis of the Medical Research Council Adjuvant Gastric Infusional Chemotherapy (MAGIC) Trial (EC. Smith) Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:15 – Premiazione lavoro internazionale

Ore 18:30 – Evoluzione delle strategie terapeutiche nel carcinoma gastrico: attualità e prospettive future (F. De Vita)

Ore 18:50 – Discussione Ore 19:00 – Fine lavori 9 NOVEMBRE 2018

Moderatori: G. Aprile, M. Di Bartolomeo/A. Zaniboni

Ore 8:30 – Prognostic factors in 868 advanced gastric cancer patients treated with second-line chemotherapy in the real world (V. Fanotto)

Ore 8:50 – Premiazione under 40 Ore 9:00 – Discussione

Ore 9:10 – Metastatic gastric cancer: second line and beyond (S. Lonardi/M. Di Bartolomeo)

Ore 9:30 - Discussione

Ore 9:50 – Biomarkers of Primary Resistance to Trastuzumab in HER2-Positive Metastatic Gastric Cancer Patients: the AMNESIA Case-Control Study (F. Pietrantonio)

Ore 10:10 - Discussione

Ore 10:20 – Premiazione lavoro nazionale

(4)

Ore 10:30 – Tra target therapy e immunoterapia nel carcinoma gastrico (L. Rimassa) Ore 10:50 – Discussione

Ore 11:00 – Coffee break

Moderatore: F. Di Costanzo, A. Zaniboni

Ore 11:15 – Progetto di ricerca “Tumori piccolo intestino” (Giulia Orsi – Modena) Ore 11:30 – Progetto di ricerca “non colon retto” (A. Falcone)

Ore 11:45 – Progetto di ricerca “non colon retto” (M. Scartozzi) Ore 12:00 - Discussione

Moderatori: E. Vasile, E. Maiello Ricerca: tra studi, protocolli e idee

Ore 12:15 – Caratterizzazione molecolare del carcinoma gastrico avanzato (Massimiliano Salati – Univ. Modena)

Ore 12:30 – Chemotherapy in patients with advanced HER-2 negative gastric or gastroesophageal junction cancers: the ARMANI phase III trial (F. Morano) Ore 12:45 - Discussione

Ore 13:00 Lunch

Ore 14:00 Il futuro delle idee S. Cascinu, C. Pinto

Ore 15:45 Conclusioni

Ore 16:00 Compilazione questionario di valutazione E.C.M.

Ore 16:15 Fine lavori

(5)

QUALIFICHE RELATORI

NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE CITTA’

ALBERTO ZANIBONI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, RESPONSABILE U.O.

ONCOLOGIA PRESSO FONDAZIONE POLIAMBULANZA

BRESCIA

STEFANO CASCINU

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

ONCOLOGIA PRESSO AZIENDA

OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI MODENA

MODENA

GIORDANO BERETTA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE U.O ONCOLOGIA PRESSO ISTITUTO GAVAZZENI

BERGAMO

ELISABETH SMYTH

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

MEDICO ONCOLOGO IN SERVIZIO PRESSO CAMBRIDGE

UNIVERSITY HOSPITAL NHS FOUNDATION TRUST

CAMBRIDGE

FERDINANDO DE VITA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

PROFESSORE ASSOCIATO DI ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”

NAPOLI

VALENTINA

FANOTTO MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO ONCOLOGO, RICERCATRICE PRESSO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE

UDINE

SARA LONARDI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO - RESPONSABILE SS TUMORI

GASTROINTESTINALI ONCOLOGIA 1

PADOVA

(6)

MARIA DI BARTOLOMEO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

Responsabile della struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

MILANO

FILIPPO

PIETRANTONIO MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O.

ONCOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

MILANO

MASSIMILIANO SALATI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO ONCOLOGO PRESSO University- Hospital of Modena, Modena Cancer Center

MODENA

LORENZA RIMASSA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

Dirigente Medico Vice Responsabile

UO Oncologia Medica Humanitas Cancer Center

Humanitas Research Hospital - IRCCS

ROZZANO (MI)

FRANCESCO DI COSTANZO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE STRUTTURA COMPLESSA DAI ONCOLOGICO / ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA

OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI

FIRENZE

GIULIA ORSI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO ONCOLOGO PRESSO University- Hospital of Modena, Modena Cancer Center

MODENA

ALFREDO FALCONE

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE Dipartimento

oncologico AOU Pisana PISA

MARIO SCARTOZZI MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA PROFESSORE ASSOCIATO

CAGLIARI

(7)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA’ PUBBLICA DIRETTORE

ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA

OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

ENRICO VASILE MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO Azienda Ospedaliero- Universitaria

Pisana · Dipartimento di oncologia, dei trapianti e delle nuove tecnologie

PISA

EVARISTO MAIELLO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA Dirigente medico responsabile di Struttura complessa di Oncologia presso la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo

SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)

CARMINE PINTO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO direttore della

Struttura Complessa di Oncologia dell’IRCCS Santa Maria Nuova

MODENA

FEDERICA MORANO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA MEDICO ONCOLOGO A CONTRATTO PRESSO ONCOLOGIA MEDICA 1 ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

MILANO

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano.

Direttore SC Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori MILANO, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi

Dott.ssa Del Mastro Lucia Medicina e Chirurgia Oncologia Medica Direttore Struttura Semplice Sviluppo Terapie Innovative IRCCS AOU San Martino –IST Istituto Nazionale per

Responsabile SSD Immunobiologia dei Tumori Umani - Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Paolo

MARIO PAOLO COLOMBO (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) FILIPPO DE BRAUD (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) MICHELE DEL VECCHIO (Istituto Nazionale Tumori, Milano,

Ester Simeone - Dirigente medico I livello della Divisione di Oncologia Medica Melanoma, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G.

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Giuseppe Procopio: Oncologia, medica genitourinaria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Dr.ssa Ilaria Proserpio: Oncologia, ASST dei Sette Laghi –