• Non ci sono risultati.

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/stima-dellevapotraspirazione-mediante-lapplicazione-del-modello-del

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del

1/4

bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/stima-dellevapotraspirazione-mediante-lapplicazione-del-modello-del

1/4

Stima dell'evapotraspirazione mediante

l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Nuove tecnologie e proposte di innovazione della filiera olivicola (nell'ambito della Misura 10.4 del POP 94/99)

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro- Forestali - Università di Palermo

Periodo

02/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€29.195,00

Contributo concesso

€ 29.195,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Definire, per l'area in studio (bancino del fiume Belice) ed attraverso un'analisi multitemporale basata anche su immagini telerilevate, la distribuzione dell'evapotraspirazione effettiva, al fine di poter ottenere stime del fenomeno (rappresentandole in mappe tematiche) e programmare al meglio gli interventi irrigui

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/stima-dellevapotraspirazione-mediante-lapplicazione-del-modello-del

2/4

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti 105 Conservazione ed uso razionale dell’acqua (v.107) 112 Telerilevamento dei sistemi agricoli e forestali Ambiti di studio

7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti 7.2.1. Biologia e fisiologia delle piante

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca 19.1.1. Istituzioni, norme e politiche di sviluppo Parole chiave

evapotraspirazione gestione acque irrigue Ambito territoriale Interprovinciale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Consorzi di bonifica

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Metodologia per la stima dell'evapotraspirazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

(3)

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/stima-dellevapotraspirazione-mediante-lapplicazione-del-modello-del

3/4

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo atteso

Mappe e cartografie sulla distribuzione dell'evapotraspirazione

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Metodologia per la stima dell'evapotraspirazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

(4)

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati telerilevati

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/stima-dellevapotraspirazione-mediante-lapplicazione-del-modello-del

4/4

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo realizzato

Mappe e cartografie sulla distribuzione dell'evapotraspirazione

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - Università di Palermo Responsabile

Domenico Pumo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il modello calcola la produzione primaria fitoplanctonica puntuale ed integrata nella colonna d'acqua e nel tempo, in acque di caso I (Morel e Prieur, 1977), a partire dai

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli

Progetto pilota per la riduzione dei fattori di stress in allevamento mediante tecniche di telemetria

Possibilità di valorizzazione produttiva degli ambienti interni siciliani mediante l'introduzione di "cereali