• Non ci sono risultati.

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli piemontesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli piemontesi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/peronospora-della-vite-indagini-epidemiologiche-e-validazione-di-un

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un

1/3

modello in areali viticoli piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/peronospora-della-vite-indagini-epidemiologiche-e-validazione-di-un

1/3

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli

piemontesi

Riferimenti Acronimo PVI

Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002-2003

Informazioni Strutturali Capofila

SAGEA Centro di Saggio s.r.l.

Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€25.400,00

Contributo concesso

€ 25.400,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Predisporre e validare un modello epidemiologico per lo sviluppo delle infezioni primarie di peronospora della vite per ottenere un supporto per l'orientamento dei trattamenti anticrtittogamici

Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/peronospora-della-vite-indagini-epidemiologiche-e-validazione-di-un

2/3

Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.5.5. Difesa e relativi input in generale 20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Parole chiave

epidemiologia Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Applicazione di un valido modello alla viticoltura piemontese quale supporto per la difesa dalla Peronospora

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Applicazione di un valido modello alla viticoltura piemontese quale supporto per la difesa dalla Peronospora

(3)

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/peronospora-della-vite-indagini-epidemiologiche-e-validazione-di-un

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

SAGEA Centro di Saggio s.r.l.

Responsabile Paolo Crovella Dettagli Ruolo Partner Nome

Università Cattolica "S. Cuore" di Piacenza - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile

Vittorio Rossi Dettagli Ruolo Partner Nome

Vignaioli piemontesi S.c.a.r.l.

Responsabile Gabriella Valota Dettagli Ruolo Partner Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Indagine sul legame tra le erbe infestanti ospiti di Hyalestes obsoletus e il "legno nero" della

Valutazione della soglia di danno su vite degli attacchi di Metcalfa

Caratterizzazione pedologica delle parcelle sperimentali in cui saranno studiate "Le tipologie d'impianto della

Applicazione alla cerealicoltura piemontese di un modello di supporto per la difesa dalla fusariosi del frumento e conseguentemente aumentare la qualità e la sanità

Stima dell'evapotraspirazione mediante l'applicazione del modello del bilancio energetico e l'utilizzo di dati