• Non ci sono risultati.

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagine-sulle-potenzialita-di-utilizzo-irriguo-delle-acque-reflue-sul

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul

1/3

territorio toscano.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagine-sulle-potenzialita-di-utilizzo-irriguo-delle-acque-reflue-sul

1/3

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento delle Politiche Territoriali ed Ambientali Area Tutela delle Acque Interne e Costiere

Periodo

10/09/2002 - 31/12/2003 Durata

15 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€55.000,00

Contributo concesso

€ 55.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.individuazione e prima caratterizzazione delle acque irrigue suscettibili all'utilizzo irriguo delle acque reflue depurate 2.

approfondimento delle conoscenze relative ai fabbisogni agricoli e alle disponibilità di reflui 3. realizzazione di una banca dati e di una cartografia tematica

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti 107 Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105)

(2)

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagine-sulle-potenzialita-di-utilizzo-irriguo-delle-acque-reflue-sul

2/3

Ambiti di studio

17.2.1. Gestione e valorizzazione acque reflue 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili

17.2.3. Risorse idriche in generale (incluse acque irrigue) Parole chiave

acque depurate sistemi agricoli risparmio idrico Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

composizione quadro conoscitivo per tutto il territorio regionale sulle possibili utilizzazioni irrigue delle acque reflue

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo atteso

realizzazione di una banca dati e di una cartografia tematica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

(3)

Indagine sulle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue sul territorio toscano.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagine-sulle-potenzialita-di-utilizzo-irriguo-delle-acque-reflue-sul

3/3

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Database e software

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento delle Politiche Territoriali ed Ambientali Area Tutela delle Acque Interne e Costiere Responsabile

Paolo Matina Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in

Allevamento brado del maiale di razza locale da reintrodurre nel territorio

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio

Certificazione di qualità di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati di interesse del territorio della provincia di

platani, AGENTE DEL CANCRO COLORATO DEL PLATANO PRESENTI SUL TERRITORIO

Bovini da latte e prodotti lattiero-casearei - Indagine conoscitiva sul formaggio

Allevamento dell'ombrina (Umbrina cirrosa L.) in acque geotermiche della laguna di

Il Suino Nero dei Nebrodi: tipico esempio di una risorsa autoctona del territorio isolano da tutelare e