• Non ci sono risultati.

Corso di Architettura e Composizione architettonica I Docente: prof. Luca Lanini_Tutor: Arch. Marianna Calia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Architettura e Composizione architettonica I Docente: prof. Luca Lanini_Tutor: Arch. Marianna Calia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi della Basilicata_Facoltà di Architettura_Via Lazazzera, 75100 Matera Segreteria di Facoltà_tel. 0835 1971454_e-mail [email protected]

Corso di Architettura e Composizione architettonica I

Docente: prof. Luca Lanini_Tutor: Arch. Marianna Calia

2° esercitazione: La casa a Patio

Gli studenti dovranno consegnare:

- tavole A3 relative al progetto della casa a patio ed il modello in scala 1:100. Le tavole avranno la stessa grafica, lo stesso impaginato e la stessa scala (1:100) della prima esercitazione e conterranno: pianta, sezioni (almeno 2), foto del plastico, schizzi, viste e disegni tematici inerenti rapporto zona notte/giorno, strutture, etc. (con la stessa tecnica utilizzata nella prima esercitazione). I disegni dovranno essere opportunamente impaginati nelle tavole (non saranno accettate tavole con un disegno per foglio).

- Files .pdf e .dwg (come nella prima esercitazione), da caricare su una chiavetta o su un pc.

La consegna degli elaborati completi è fissata per mercoledì 4 maggio 2011.

Per le revisioni da svolgere nella stessa giornata del 4 maggio, ogni studente dovrà portare i disegni (a mano o stampati da file) relativi al progetto in scala 1:50 e nello specifico: piante, sezioni (almeno 3), viste interne. Da questi disegni si deve evincere: stratigrafie dei tamponamenti, andamento delle strutture, infissi.

Occorre preparare anche il modello in scala 1:50.

Il docente del corso Prof. Luca Lanini

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda all'impresa l'obbligo dell'applicazione delle NORME TECNICHE PER L'ESECUZIONE DELLE OPERE IN C.A. NORMALE

In considerazione della visibilità ridotta, per tutti è utile: pulire i vetri, assicurarsi della efficienza dei fari e della loro corretta inclinazione, aumentare la distanza

Relativamente alla medesima costruzione della prova pratica, eseguire un computo metrico estimativo a voci accorpate per tipologia di opera, indicando le specifiche

Relativamente alla medesima costruzione della prova pratica, eseguire un computo metrico estimativo a voci accorpate per tipologia di opera, indicando le specifiche

PROGETTAZIONE INTEGRATA PER IL NUOVO EDIFICIO LABORATORI NELL'AREA SCHEIBLER A PISA. UNIVERSITÀ

Rottamare gli apparecchi non più performarti ed educare l’utente al corretto utilizzo del sistema di riscaldamento.. www.aielenergia.it

● ogni località geografica è caratterizzata da un proprio codice identificativo, dalla denominazione ufficiale, dalla latitudine e longitudine

1. Sul blocco 2 agisce una forza esterna F di direzione orizzontale e verso come in figura. Nella situazione considerata si osserva che c’è equilibrio, ovvero tutte e due i