Note Aggiuntive alle Dispense di ALGEBRA LINEARE, c.d.l. in Informatica, Universit`a di Firenze,
Testo completo
Documenti correlati
Algebra lineare- Matrici: Generalità. Operazioni tra matrici. Rango di una matrice. Determinante di una matrice quadrata. Calcolo di determinanti).. Inversa di una
Di conseguenza: il determinante pu` o essere equivalentemente definito tramite propriet` a per colonne, si ha una formula esplicita semplice per il determinante di una
Vedremo in seguito un metodo piu’ efficiente per stabilire se una matrice e’ invertibile o meno e, in caso affermativo, determinarne l’inversa.... Vale anche il viceversa del
1) Potendo scegliere una qualsiasi riga (o colonna) di una matrice quadrata converrà selezionare quella con il maggior numero di zeri. 2) Se una riga o una colonna contiene
Come conseguenza di quanto appena osservato, la possibilit`a garantitaci dalla Propo- sizione 5.4 di poter calcolare il determinante effettuando lo sviluppo di Laplace rispetto ad
[r]
L’ellisse e l’iperbole, invece, hanno centro proprio (e sono perciò dette anche coniche a centro), infatti se esso fosse improprio, sarebbe autoconiugato, visto che apparterrebbe
L’ellisse e l’iperbole, invece, hanno centro proprio (e sono perciò dette anche coniche a centro), infatti se esso fosse improprio, sarebbe autoconiugato, visto che apparterrebbe