• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 18854 DEL 27/11/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI

Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(FELICI CRISTINA) (TOSINI FLAMINIA) (F. TOSINI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, RICERCA, START-UP E

INNOVAZIONE ___________________________(Orneli Paolo)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 27/11/2020 prot. 985 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Approvazione del programma per la realizzazione del monitoraggio secondo le linee programmatiche e le azioni strategiche per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

Oggetto: Approvazione del programma per la realizzazione del monitoraggio secondo le linee programmatiche e le azioni strategiche per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e successive modificazioni e integrazioni;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e successive modificazioni;

VISTO il decreto legislativo 4 dicembre 1993, n. 496 avente ad oggetto: “Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione della Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente” e successive modificazioni e integrazioni;

CONSIDERATO che l’ARPA Lazio è stata istituita con legge regionale 6 ottobre 1998, n. 45 per lo svolgimento di attività tecnico-scientifiche d'interesse regionale connesse all'esercizio delle funzioni pubbliche per la protezione dell'ambiente, utili alla Regione, alle province, ai comuni singoli o associati, alle comunità montane e alle aziende USL e che svolge, altresì, le ulteriori attività tecniche indicate dall'articolo 3;

VISTA la legge regionale 22 ottobre 2018, n.7 concernente “Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale” che all’art. 31 prevede che, “al fine di garantire l’esercizio delle attività estrattive nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale, salvaguardia e valorizzazione delle risorse minerarie del territorio e della sua qualità ambientale e indirizzare il settore verso i principi dell’economia circolare e migliorarne efficacia e competitività, anche in una prospettiva di filiera produttiva e di maggiore internazionalizzazione, la Giunta regionale approva, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere delle commissioni consiliari competenti in materia di attività produttive e di ambiente, le Azioni strategiche per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo della Regione nonché per il recupero ambientale delle aree interessate ai sensi dell’articolo 9 della legge regionale”;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale 9 aprile 2019, n.177 di “Approvazione "Linee programmatiche per le azioni strategiche finalizzate al rilancio e alla riqualificazione del settore estrattivo – Legge regionale 22 ottobre 2018, n. 7, articolo 31”;

Pagina 2 / 4

(3)

PRESO ATTO che la direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti ha predisposto, unitamente ad ARPA Lazio, un programma per la realizzazione del monitoraggio secondo le linee programmatiche e le azioni strategiche per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo e consistente nelle seguenti attività:

- sviluppare criteri univoci per il monitoraggio ambientale dei siti estrattivi della Regione Lazio a cui conformare i piani di monitoraggio sia dei siti in esercizio che di quelli da autorizzare;

- definire i criteri tecnici di accettazione e utilizzazione dei materiali necessari alla colmatura dei vuoti di cava, in ottica del migliore recupero ambientale delle aree e orientati ai criteri dell’economia circolare;

- sorveglianza e monitoraggio ambientale dei siti estrattivi più significativi presenti sul territorio regionale;

- sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio ambientale dei siti estrattivi significativi mediante l’ausilio di strumenti di osservazione aerea;

CONSIDERATO che le attività riportate nel capoverso precedente saranno oggetto di una convenzione che verrà approvata con apposita determinazione dalla direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti regolante i reciproci rapporti tra l’Arpa Lazio e la direzione stessa, unitamente al disciplinare tecnico che verrà allegato;

VISTA la determinazione G18651 del 27 dicembre 2019 avente ad oggetto: “DGR 9 aprile 2019, n. 177, "Linee programmatiche per le azioni strategiche finalizzate al rilancio ed alla riqualificazione del settore estrattivo - Impegno di spesa di a favore di ARPA Lazio di euro 500.000,00, capitolo B21910, e.f. 2019”;

CONSIDERATO che per la realizzazione delle attività previste verranno utilizzate le risorse programmate ai sensi della D.G.R. 177/2019 e già impegnate a favore di ARPA Lazio con la determinazione G18651/2019 sul capitolo B21910 del bilancio regionale con gli impegni di spesa 2020/22065 e 2020/22066 assunti per l’importo totale di euro 500.000,00;

DELIBERA

le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto,

1. di approvare il programma per la realizzazione del monitoraggio secondo le linee programmatiche e le azioni strategiche per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo della Regione Lazio ai sensi della deliberazione di Giunta regionale 9 aprile 2019, n.177 e consistente nelle seguenti attività:

- sviluppare criteri univoci per il monitoraggio ambientale dei siti estrattivi della Regione Lazio a cui conformare i piani di monitoraggio sia dei siti in esercizio che di quelli da autorizzare;

- definire i criteri tecnici di accettazione e utilizzazione dei materiali necessari alla colmatura dei vuoti di cava, in ottica del migliore recupero ambientale delle aree e orientati ai criteri dell’economia circolare;

Pagina 3 / 4

(4)

- sorveglianza e monitoraggio ambientale dei siti estrattivi più significativi presenti sul territorio regionale;

- sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio ambientale dei siti estrattivi significativi mediante l’ausilio di strumenti di osservazione aerea;

2. di prendere atto che le attività riportate nel capoverso precedente saranno oggetto di una convenzione che verrà approvata con apposita determinazione dalla direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti regolante i reciproci rapporti tra l’Arpa Lazio e la direzione stessa, unitamente al disciplinare tecnico che verrà allegato, finalizzata al rafforzamento delle attività di monitoraggio ambientale nell’ambito del rilancio e della riqualificazione del settore estrattivo nella Regione Lazio;

3. di autorizzare l’utilizzo delle risorse programmate ai sensi della D.G.R. 177/2019 e già impegnate a favore di ARPA Lazio con la determinazione G18651/2019 sul capitolo B21910 del bilancio regionale per l’importo totale di euro 500.000,00 a copertura delle attività di monitoraggio oggetto della convenzione che verrà stipulata tra la direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti e l’Arpa Lazio.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale e sul sito web della Regione Lazio www.regione.lazio.it.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale PEC: [email protected] Oggetto: Avviso

RITENUTO di promuovere un progetto di valorizzazione del ruolo della donna nella società attraverso la realizzazione di una campagna denominata “Con Maria – In

Presa d’atto della Programmazione triennale del fabbisogno di personale 2019/2021 formulata dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio (ARPA LAZIO)

0021754/STA del 12.10.2017, con la quale la Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del MATTM ha comunicato alla Regione Lazio l’elenco degli

per favorire la realizzazione di un progetto di gestione che ne assicuri la corretta conservazione, l'apertura alla pubblica fruizione e la migliore valorizzazione nonché

Prot. 26, "Disciplina delle iniziative regionali di promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali del Lazio". Valorizzazione e promozione dei siti

Il “Progetto Speciale di sviluppo locale dei Monti Lepini” già realizzato nel triennio 2015-2017 ha messo in atto molte iniziative finalizzate alla valorizzazione del

RITENUTO dunque di voler intervenire a sostegno della valorizzazione e promozione turistica del territorio regionale mediante il ricorso ad Avviso Pubblico, da