• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 13653 DEL 01/08/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Area: POLITICHE PER LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI, SERVITU' MILITARI E LOTTA ALL'USURA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CORETTA GIANLUCA) (PAGANO MARIO) (M. PAGANO) (A. BACCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

POLITICHE SOCIALI E WELFARE

(Troncarelli Alessandra) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 02/08/2019 prot. 643 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Trasformazione delle Comunità Montane del Lazio ex articolo 3, commi 126 e seguenti della legge regionale 31 dicembre 2016, n.

17 e successive modifiche. Istituzione di un Tavolo interistituzionale.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

Oggetto: Trasformazione delle Comunità Montane del Lazio ex articolo 3, commi 126 e seguenti della legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17 e successive modifiche. Istituzione di un Tavolo interistituzionale.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali) e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 (Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale) e successive modifiche;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale) e successive modifiche;

VISTA la legge 31 gennaio 1994, n. 97 (Nuove disposizioni per le zone montane) e successive;

VISTA la legge regionale 22 giugno 1999, n. 9 (Legge sulla montagna) e successive modificazioni, con la quale sono state costituite le attuali 22 Comunità Montane;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale del 5 giugno 2018, n. 274, con la quale è stato conferito al dott. Alessandro Bacci l’incarico di Direttore della Direzione Regionale “Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi”;

VISTO l’articolo 3, commi 126 e seguenti della legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17 (Legge di Stabilità regionale 2017) e successive modifiche ai sensi del quale, in particolare:

 le comunità montane sono abolite e trasformate in unioni di comuni montani secondo il procedimento ivi disciplinato;

 per ciascuna comunità montana, il Presidente della Regione nomina un commissario straordinario liquidatore e un sub commissario per la liquidazione della comunità; i commissari liquidatori operano fino alla data di estinzione della comunità montana alla quale sono preposti, svolgendo, tra l'altro, le funzioni dei cessati organi esecutivi e deliberativi;

 i commissari liquidatori svolgono la loro attività nel rispetto dei principi previsti dall’ordinamento in materia di enti locali ed esercitano ogni potere finalizzato alla soppressione della comunità, adottando gli atti amministrativi necessari a garantire la prosecuzione dell’attività e delle funzioni della stessa ivi inclusi quelli concernenti la gestione associata dei servizi, fino alla chiusura della procedura di liquidazione;

130.  entro e non oltre dieci giorni dall’approvazione del bilancio finale di liquidazione, il Presidente della Regione provvede all’estinzione della comunità montana per trasformazione in unione di comuni montani; l’estinzione ha effetto dalla data di insediamento degli organi della nuova unione di comuni montani subentrante alla comunità

Pagina 2 / 4

(3)

montana soppressa;

dalla data di estinzione della comunità montana, l’unione succede nei beni e in tutti i rapporti attivi e passivi della comunità montana estinta e i commissari straordinari e liquidatori cessano di operare con l’estinzione della stessa;

 la comunità di arcipelago delle Isole Ponziane è estinta e il relativo personale transita nei ruoli dei singoli comuni che vi facevano parte, nel rispetto dei principi previsti dal suddetto articolo 3; è’ facoltà dei comuni facenti parte dell’estinta comunità di arcipelago associarsi per l’esercizio associato delle funzioni comunali

VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 492 del 23 luglio 2019 recante “Trasformazione delle Comunità Montane del Lazio ex articolo 3, commi 126, 127 e 127 bis della legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17. Commissari straordinari liquidatori”, con la quale sono stati definiti i criteri per la nomina dei commissari liquidatori da parte del Presidente della Regione;

RITENUTO opportuno, stante la complessità del processo di trasformazione ed estinzione delle comunità montane, costituire un tavolo interistituzionale tra la Regione e le associazioni rappresentative degli enti locali e delle comunità montane, al fine di favorire la condivisione e il confronto in ordine a tematiche e criticità connesse all’attuazione del processo;

RITENUTO quindi di istituire il Tavolo interistituzionale composto:

- dall’Assessore regionale competente in materia di Enti Locali, o un suo delegato;

- dal Presidente dell’UNCEM regionale o un suo delegato;

- dal Presidente dell’ANCI Lazio, o un suo delegato;

- il Direttore della Direzione Regionale “Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi”, o un suo delegato;

DATO ATTO che la partecipazione al Tavolo è a titolo gratuito e non comporta alcun onere per la Regione;

TUTTO CIO’ PREMESSO

D E L I B E R A

 di istituire un Tavolo interistituzionale tra la Regione e le associazioni rappresentative degli enti locali e delle comunità montane, al fine di favorire la condivisione e il confronto in ordine a tematiche e criticità connesse al complesso processo di trasformazione ed estinzione delle Comunità montane ai sensi l’articolo 3, commi 126 e seguenti della legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17;

 il Tavolo interistituzionale è composto:

 dall’Assessore regionale competente in materia di Enti Locali, o un suo delegato;

 dal Presidente dell’UNCEM regionale o un suo delegato;

 dal Presidente dell’ANCI Lazio, o un suo delegato;

 il Direttore della Direzione Regionale “Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi”, o un suo delegato;

Pagina 3 / 4

(4)

 la partecipazione al Tavolo è a titolo gratuito e non comporta alcun onere per la Regione;

 la costituzione del Tavolo decorre dalla data di pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione e dura in carica fino alla data di estinzione e trasformazione delle Comunità Montane, secondo la procedura di cui al citato articolo 3, commi 126 e seguenti della l.r. 17/2016;

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO.. OGGETTO: Assegnazione di fondi destinati all’acquisizione di apparecchiature

TENUTO CONTO che, con nota 217121 del 23/11/2012 la Direzione Regionale Competente ha convocato la Direzione Amministrativa, i Responsabili degli Uffici Tecnici,

Ogni squadra, per ogni battuta di caccia, può ospitare cacciatori in possesso dei documenti previsti per lo svolgimento dell’attività venatoria estranei ai

Il presente documento riassume il complesso delle agevolazioni tariffarie concesse dalla Regione Lazio per l’anno 2017 in attuazione di quanto previsto dal comma

6389/STA del 20 marzo 2017, con la quale il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha comunicato alla Regione Lazio che le attività di fitorisanamento e

305-2020-35658, con una sovvenzione totale ammessa pari a € 154.090,75, già presente nell’elenco dei progetti RSI ammissibili e finanziabili con indicazione dei relativi

RITENUTO opportuno, inoltre, al fine di tutelare l’interesse e la salute dei cittadini e degli impiegati preposti al servizio sopra indicato, consentire ai pescatori di pesca

RITENUTO di ripartire le citate risorse regionali, pari a euro 9.600.000,00 sul capitolo U0000H41924, esercizio finanziario 2021, secondo i criteri previsti nel