• Non ci sono risultati.

Unità Organizzativa Semplice Igiene e sanità pubblica – UOS Lecco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità Organizzativa Semplice Igiene e sanità pubblica – UOS Lecco"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unità Organizzativa Semplice Igiene e sanità pubblica – UOS Lecco Responsabile : dott.ssa Rita Cattaneo

Sede: Lecco , via G. Tubi 43 - Tel. 0341 482412 Fax 0341 482410 [email protected]

[email protected]

Unità Organizzativa Semplice Igiene e sanità pubblica – UOS Monza Responsabile : dott. Franco Buono

Sede: Monza, via De Amicis 17 - Tel. 039 2384647-683 [email protected] [email protected]

Sede: Desio, via Foscolo 24 - Tel.0362 483240

[email protected] [email protected] Sede: Usmate, via Roma 85 - Tel. 6288049

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nel prezzo è inoltre compreso per ogni prelievo, oltre alla stesura del Verbale di Prelevamento numerato progressivamente, l’esecuzione della prova di

Seguono, con un valore pari al 30,1%, gli infermieri ospedalieri le cui segnalazioni sul loro operato sono invece cresciute rispetto all’ anno precedente (18,4%). Aumentano inoltre

1 - Alla tutela della salute e alla osservanza delle leggi e dei Regolamenti in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e

Il Servizio è rivolto al nucleo familiare del paziente in carico all’UOS con finalità di consulenza e di sostegno psicologico; l’intervento mira a facilitare gli

Definire il ruolo della disciplina nella sua capacità di prevenzione e interdizione dell’evento morboso infettivo e non attraverso la conoscenza epidemiologica e

Il rapporto verrà elaborato utilizzando i dati ricercati in siti Internet di enti scientifici e di Sanità Pubblica a livello nazionale e internazionale, oltre che in basi di

Fornire una conoscenza di base sui metodi statistici utili per la valutazione delle procedure diagnostiche e della concordanza tra osservatori.. Fornire una

Definire il ruolo della disciplina nella sua capacità di prevenzione e interdizione dell’evento morboso infettivo e non attraverso la conoscenza epidemiologica e