• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica

Codice Disciplina : MC084

Codice Insegnamento : MC081

Settore : SECS-P/10 N° CFU: 1 Docente:

Maggi Davide

Ore : 10 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il corso si propone i seguenti obiettivi:

introdurre i concetti fondamentali dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e le specificità che caratterizzano le aziende sanitarie;

presentare i contenuti dell’organizzazione dipartimentale e distrettuale all’interno delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali;

proporre alcune prospettive proprie del governo clinico, quali lo sviluppo delle conoscenze nelle organizzazioni professionali, del coordinamento diagnostico terapeutico ed assistenziale attraverso la gestione per processi in sanità.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve apprendere le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e delle aziende sanitarie sia ospedaliere sia territoriali.

Programma del corso

1° parte: Elementi costitutivi del SSN :

• l’istituzione ed i processi di riforma del Sistema Sanitario Nazionale; • La struttura del SSN;

• l’organizzazione del sistema di sanità pubblica: n° aziende sanitarie, personale dipendente, professionisti convenzionati, personale non sanitario, ecc.

2° parte: Specificità organizzative delle aziende sanitarie :

Le variabili organizzative: • le strutture organizzative: o il modello funzionale; o il modello divisionale. • i sistemi operativi; • la leadership. I distretti socio sanitari:

• la rete delle cure primarie ed il governo della domanda; • il ruolo dei distretti;

• committenza e produzione; • la rete dei servizi domiciliari;

• gli accordi aziendali con i professionisti convenzionati. La micro organizzazione dei distretti socio sanitari;

• i servizi del distretto; • l’associazionismo medico;

• medicina in associazione, in rete ed in gruppo; • le UTAP (unità territoriali di assistenza primaria).

(2)

I dipartimenti ospedalieri:

• il processo di dipartimentalizzazione e la diffusione a livello nazionale; • i fabbisogni organizzativi e le scelte sui criteri di aggregazione;

• i dipartimenti ad attività integrata.

I sistemi di programmazione e controllo nelle ASL e AO: • il controllo di gestione;

• i centri di responsabilità; • budgeting;

• reporting e schede di budget.

3° parte: Innovazione nel dibattito manageriale :

La gestione per processi in sanità ed il Governo Clinico:

• il concetto di processo erogativi all’interno delle aziende sanitarie;

• l’organizzazione per processi e la definizione di Percorsi Diagnostico Terapeutici ed Assistenziali; • Linee Guida e Percorsi Diagnostico Terapeutici ed Assistenziali;

• EBM e sistemi operativi d’azienda. Il clinical knowledge management:

• il significato del knowledge management;

• il trasferimento delle conoscenze tecnico specialistiche nelle aziende sanitarie; • l’audit clinico come knowledge sharing;

• come trasferire performance assistenziali e standard di EBM all’interno delle organizzazioni sanitarie.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in aula

Strumenti didattici Presentazioni in formato ppt.

Materiali di consumo previsti

(3)

Eventuale bibliografia

I testi di riferimento per la preparazione all’esame sono:

M. Bergamaschi (a cura di), L’organizzazione delle aziende sanitarie, McGraw Hill (capitoli 1-3-5-6-8-10) P. Tedeschi, V. Tozzi, Il governo della domanda, McGraw Hill (capitoli 3-4-5-6-7)

Verifica dell’apprendimento

Il corso prevede la valutazione del processo di apprendimento attraverso un esame in forma scritta all’interno della prova d’esame del corso di sanità pubblica.

Riferimenti

Documenti correlati

i diversi sistemi di allevamento osservati, con un progressivo incremento dai sistemi più espansi a quelli meno espansi: Sylvoz, Guyot doppio e cordone

La creazione di spazi di mercato virtuali (marketplace) può costituire un’importante opportunità di business soprattutto per le PMI, che sono messe in condizioni di accedere a

[r]

Il modello intuitivo togliere, perdere è diventato IL modello univoco del modello formale della sottrazione; e dunque il bambino non riconosce quel modello formale

Nella prospettiva realista (D’Amore & Godino, 2006), la competenza matematica e la competenza gestionale derivano dalla competenza in matematica, in modo automatico, mediante

Sono stati ipotizzati numerosi interventi valutativi da integrare nelle varie attività didattiche che si sarebbero progettate: consegna dei prodotti degli studenti

The constant and continuous cooperation over the years with teachers has quite often revealed that some of them tend to attribute the existence of a mathematical object to

della R epubblica - C ommis sione di inchies ta sugli infortuni sul lavoro• Ester Rotoli, Direttore centrale Prevenzione, INAIL• Tiziana Frittelli, Vicepresidente