• Non ci sono risultati.

STATISTICA per EVIDENCE BASE MEDICINE Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA per EVIDENCE BASE MEDICINE Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA per EVIDENCE BASE MEDICINE

Insegnamento di Igiene e Sanità pubblica

Codice Disciplina : MC085

Codice Insegnamento : MC081

Settore : MED/01 N° CFU: 1 Docente:

Magnani Corrado

Ore : 08 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : II

Obiettivo del modulo

Comprendere e padroneggiare gli aspetti metodologici e statistici alla base della Evidence Based Medicine. Fornire una conoscenza di base sui metodi statistici utili per la valutazione delle procedure diagnostiche e della concordanza tra osservatori.

Fornire una conoscenza di base sui metodi statistici utili per la valutazione della durata di sopravvivenza.

Conoscenze ed abilità attese

- Quelle fornite dal programma di Statistica medica come proposto al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso questa Facoltà. In particolare si richiede la padronanza dei metodi di statistica descrittiva, la conoscenza del test di ipotesi e del calcolo degli intervalli di confidenza e dei principali metodi per l'analisi dei dati categorici e dei dati numerici;

- Conoscenze generali sulla metodologia degli studi clinici;

- Saper effettuare una ricerca di studi, di metaanalisi e di linee-guida nei principali siti internet di medicina.

Programma del corso

Misure di effetto negli studi di efficacia:

- misure di frequenza,

- misure di associazione,

- misure di impatto.

Misure di stabilità statistica negli studi di efficacia:

- test di ipotesi,

- intervalli di confidenza. La metaanalisi:

- stima degli indicatori di efficacia e della loro stabilità statistica in metaanalisi,

- Metaanalisi di studi con endpoint categorici,

- Metaanalisi di studi con endpoint numerici,

- La valutazione dell'eterogeneità tra gli studi,

- La valutazione dei bias.

I metodi statistici per la valutazione delle procedure diagnostiche.

I metodi statistici per il confronto tra osservatori e la valutazione dell'accordo tra osservatori. L'analisi della durata di sopravvivenza: i metodi non parametrici.

Introduzione al modello semiparametrico di Cox.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

Progetto Linee-Guida per la Sanità Pubblica: elaborazione di linee guida di intervento basate sulle evidenze scientifiche, sperimentazione presso un’ASL del quadrante e valutazione di impatto nella pratica del servizio e analisi dei dati.

Partecipazione alle attività di valutazione ed analisi di studi clinici condotte presso la SCDU Epidemiologia dei Tumori dell'ASO Maggiore della Carità di Novara.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Proiettore per PC, accesso a internet per la consultazione di basi date scientifiche e lezioni on-line, per le lezioni frontali.

Aula computer attrezzata con collegamento a internet per i lavoro dei gruppi.

Strumenti didattici

Lezioni frontali, seminari, visite guidate e lavori di gruppo.

Materiali di consumo previsti

Carta e inchiostro per stampante ad uso dei gruppi.

Eventuale bibliografia

Sackett D et al. La Evidence Based Medicine. Centro Scientifico Editore Mayer D. Essential Evidence Based Medicine Cambridge University Press Pagano G e Kauvreau K Biostatistica. Ed.Idelson Gnocchi. Seconda Ed.

Verifica dell’apprendimento

La verifica sarà condotta con un unico esame per EBM - statistica ed EBM – Pratica.

Lettura di un articolo scientifico in lingua inglese e risposta a quiz con domande (anche a scelta multipla) sulla comprensione della metodologia e dei risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

L’evoluzione delle relazioni tra Unione Europea e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, e nello specifico quelli dell’Isola del Maghreb presi in esame in questo

La procedura seguita nella ricerca ha ricalcato la logica del metodo, percorrendo le tappe riassuntivamente sotto indicate. Ciò per avere una valutazione più

Susmel - i quali hanno condotto una serie di studi sui rapporti tra acqua, suolo e bosco, inteso quest'ultimo soprattutto come sistema forestale integrato

La creazione di spazi di mercato virtuali (marketplace) può costituire un’importante opportunità di business soprattutto per le PMI, che sono messe in condizioni di accedere a

[r]

Our universities has opportunities to respond on the challenge of demand for new know ledges about SMEs (undergraduate and graduate programs, certificate programs for

Nella prospettiva realista (D’Amore & Godino, 2006), la competenza matematica e la competenza gestionale derivano dalla competenza in matematica, in modo automatico, mediante

Calcolo differenziale: nozione di derivata e di integrale indefinito, derivate e primitive di funzioni elementari, interpretazione geometrica della derivata, derivate di ordine