• Non ci sono risultati.

ID Destinatario Istituzionale Progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ID Destinatario Istituzionale Progetto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

P.LE GIULIO PASTORE, 6 – 00144 ROMA – TEL 0654873239/3243 [email protected][email protected]

PART.IVA 00968951004 – CODICE FISCALE 01165400589

ALLEGATO A

Proposte progettuali non ammesse alla selezione ai sensi dell’art. 5.1 del Bando BRiC 2019

ID Destinatario

Istituzionale Progetto

2

Università degli Studi di Siena - Dipartimento

Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche

CP-SEC: Sistema Cyber-Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti con integrazione di tecnologie di localizzazione di persone e mezzi e di sistemi di sensori distribuiti.

7

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Dipartimento di Scienze e

Tecnologie Chimiche

Sviluppo di un dispositivo portatile integrato per la detenzione di pesticidi clorurati in ambiente professionale agricolo e nella filiera alimentare

9 IRCSS – Saverio de Bellis

RECORD: Correlati Neurali e cognitivi dei soggetti con pregressa esposizione a fattori Oto neurotossici: un protocollo di lettura neuroimaging tramite un approccio di analisi in Deep learning

12 Università di Palermo PRO.MI.SE

Gestione integrata del rischio: misura, caratterizzazione chimica-morfologica e valutazione del materiale particellare di interesse igienico sanitario (Ultrafine UFP) nelle diverse aree delle strutture sanitarie

13 Istituto Zooprofilattico sperimentale del

Mezzogiorno

Valutazione ambientale e impatto sanitario dei ritardanti di fiamma bromurati e sostanze perfluoroalchiliche in una coorte di lavoratori (vigili del fuoco) esposta ad entrambe i composti

16

Università degli Studi di Pisa – Dip. Ricerca Traslazionale e delle Nuve

tecnologie in Medicina e Sicurezza

Sistemi di sorveglianza in attuazione delle reti Informo e Malprof per il monitoraggio e l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo: sviluppo di piani di attuazione e di interventi dei servizi prevenzionali per l’assistenza alle aziende e verifica dell’impatto prevenzionale nel supporto alle aziende

23

Università degli Studi di Bari - Dip. Scienze Mediche

di Base di Neuroscienze ed Organi di Senso

Salute: il cross-talk muscolo-ossa quale base di un aproccio integrato e multi- disciplinare per lo sviluppo di un nuovo

(2)

2

array di biomarcatori nella redizione del rischio di fragilità ossea.

26 Università degli Studi di Padova FISPPA

L'interazione tra fattori di rischio psicosociali e biomeccanici: meta-analisi della letteratura e analisi secondarie di dati europei sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori 29A Psicologia Clinica

Oncologica Aso Torino

Analisi del fenomeno della violenza in strutture oncologiche ospedaliere e sviluppo di una proposta di intervento

36

Università di Siena - Dipartimento di Biotecnologie Chimica e

Farmacia

E-biolab 4.0

47 Università degli Studi di Firenze –DISIA

Stima della frazione attribuibile a esposizioni occupazionali, ambientali e stili di vita dei tumori e delle malattie

neurodegenerative integrando informazioni di banche dati sanitarie con

banche dati di natura amministrativa mediante approcci geostatistici innovativi

48 Università di Roma Tor Vergata - Dip Ingegneria

Industriale

Apparato di assistenza motoria multisensoristica del gomito per la valutazione del rischio biomeccanico di indossamento

51

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Economia

Management Istituzioni

Trasformazione tecnologica e cambiamento organizzativo: impatto su comportamenti e processi aziendali

52

Dipartimento Energia

"Galileo Ferraris", Politecnico di Torino, Corso

Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino

Analisi ed applicazioni biotermodinamiche per la bonifa di acque di falda contaminate da sostanze organiche alogenate

54 Sapienza Università di Roma

Digitalizzazione dei protocolli di ricerca e delle procedure sperimentali nei laboratori biotecnologici per favorire l’applicazione delle norme di sicurezza e per tutelare la salute dei ricercatori

55

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Dipartimento di Scienze e

Innovazione Tecnologica

Identificazione e quantificazione di fibre di asbesto in tessuti di pazienti affetti da neoplasie gastrointestinali

Riferimenti

Documenti correlati

ID 04 Valutazione degli effetti sulla salute pubblica e sui lavoratori derivanti da esposizione a fattori di rischio ambientali e climatici in aree metropolitane, mediante

Lavorare in ambienti freddi può sollecitare notevolmente il sistema di termoregolazione e mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori. In questo

•  Confondimento: la proporzione delle differenze sociali nella salute mediata da fattori di rischio sul lavoro può variare in funzione dell’aggiustamento in analisi per potenziali

• Confondimento: la proporzione delle differenze sociali nella salute mediata da fattori di rischio sul lavoro può variare in funzione dell’aggiustamento in analisi per potenziali

- VALUTAZIONE DEL RISCHIO: procedimento di valutazione dell'entità del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell'espletamento delle loro mansioni, derivante

Valutazione del rischio Procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori

Approcci integrati di riduzione del rischio occupazionale e promozione della salute dei lavoratori, come il Total Worker Health, sono utili per migliorare sia la salute e

In verità, anche in questo caso, i dati dicono che le situazioni sono piuttosto variabili: considerando due tra i maggiori fattori di rischio per la salute – fumo