• Non ci sono risultati.

“Il lavoro in ambienti freddi: dalla valutazione alla gestione”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Il lavoro in ambienti freddi: dalla valutazione alla gestione” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Cod. workshop: 8108AGESemPC1851

“Il lavoro in ambienti freddi: dalla valutazione alla gestione”

Bologna Fiere, 18 ottobre 2018 Ore 14:00 – 16:00

Saletta Stand Inail Pad.36

Programma

11.30 La risposta del sistema di termoregolazione umana agli ambienti severi freddi

Vincenzo Molinaro, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

12:10 La valutazione del rischio per gli ambienti severi freddi

Simona Del Ferraro, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

12:45 Metodi di previsione dello stress e del recupero finalizzati alla gestione organizzativa dell’ambiente termico in ottica one health

Paolo Lenzuni, Inail, Direzione regionale Toscana, UOT di Firenze 13:00 Conclusioni

Presentazione

Lavorare in ambienti freddi può sollecitare notevolmente il sistema di termoregolazione e mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori. In questo tipo di ambienti l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale. Il workshop si propone di:

- approfondire gli aspetti legati alla risposta del sistema di termoregolazione alle sollecitazioni termiche di un ambiente severo freddo;

- illustrare gli indici comunemente utilizzati per effettuare la valutazione, resa ormai obbligatoria dal d.lgs. 81/2008, del rischio associato all’esposizione a questo tipo di ambienti;

- discutere alcuni aspetti legati ai DPI (abbigliamento termico, guanti, etc.) che in questo tipo di ambienti risultano elementi imprescindibili nella protezione del lavoratore.

Responsabile scientifico: Simona Del Ferrario, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

Segreteria organizzativa: Inail, Direzione centrale Prevenzione

Elena Mattace Raso (

[email protected]

), Maria Rigano (

[email protected])

, Giorgia Di Carmine (

[email protected])

, Bruna Spoletini ([email protected]) www.inail.it

Crediti formativi: il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento professionale con il

riconoscimento di 1 ora di aggiornamento per RSPP/ASPP.

Riferimenti

Documenti correlati

3) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base ai numeri 1) e 2), possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa

aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro sistema di gestione della salute e sicurezza sul

 Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio. professionali e alle modalità

b) informa la lavoratrice e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) sui rischi presenti sul luogo di lavoro; sulle attività che devono essere evitate, le

Il master rientra nell’ambito della promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza,

si è già anticipato – come un significativo fattore di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori perché determina, all’interno dell’ambiente di lavoro, la non

Il documento di partenza per l'attuazione di un sistema di gestione della sicurezza secondo la OHSAS 18001:1999 è la Politica aziendale per la sicurezza e salute dei

Agenti Chimici Pericolosi: Agenti chimici che (pur non classificati come pericolosi) possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di