• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 2775 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta a porre in essere azioni affinché, in relazione alla situazione carceraria, l'iter legislativo per la chiusura delle case di lavoro venga riattivato al più presto. (Prot. n. 38287 del 2 ottobre 2012)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Considerato che

la situazione carceraria, come denuncia anche l'associazione Antigone, che da poco ha presentato il Rapporto Carceri 2011, non è migliorata durante quest'ultimo anno e la regione Emilia-Romagna è al secondo posto tra quelle con le strutture carcerarie più sovraffollate;

in regione Emilia-Romagna sono presenti 2 delle 4 case di lavoro italiane, quella di Castelfranco Emilia e quella di Saliceta, nelle quali, al 23 marzo 2012, erano presenti rispettivamente 43 e 63 internati.

Tenuto conto che

la Regione Emilia-Romagna ha deliberato, l’8 febbraio 2010, la Proposta di Legge alle Camere ai sensi dell'art. 121, secondo comma, della Costituzione "Abrogazione di norme del libro primo del codice penale in materia di assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro";

l'oggetto è stato assegnato, sia alla Camera che al Senato, alle commissioni competenti, rispettivamente l’8 e il 24 marzo 2010, ma l'oggetto non è ancora stato preso in esame.

Sottolineato che

le case di lavoro sono state definite, già nel 2010, dal dottor Maisto del Tribunale di Sorveglianza dell'Emilia-Romagna: "quasi un rudere del nostro ordinamento e la cui mancata modifica è dovuta al fatto che è sempre stato applicato molto raramente";

(2)

il Garante Regionale per i detenuti, Desi Bruno, dopo la visita alla Casa di Lavoro di Saliceta San Giuliano (MO), effettuata il venerdì 23 marzo scorso, constatata la carenza di lavoro all'interno della struttura e di progettualità volta all'esterno, anche in ragione della provenienza nella quasi totalità dei casi da altre regioni italiane degli internati, ha richiesto con forza il ripescaggio, e la riattualizzazione, del progetto di legge già presentato nel 2010 dall'Assemblea regionale sull'abolizione delle case lavoro e delle colonie agricole e ancora giacente al Parlamento.

Impegna la Giunta regionale ed il Presidente della Regione Emilia-Romagna

ad attivarsi in tutte le possibili sedi perché l'iter legislativo per la chiusura delle case di lavoro venga al più presto riattivato.

Approvata a maggioranza presenti nella del seduta pomeridiana del 2 ottobre 2012

2

Riferimenti

Documenti correlati

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 3279 - Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, Garbi, Barbati, Grillini, Mumolo, Luciano Vecchi, Marani, Pariani, Moriconi,

49 della Legge regionale 24/2009 in materia di compartecipazione alle spese per le prestazioni socio-sanitarie, domiciliari, semiresidenziali, residenziali; individuando in

tale drammatico bollettino dimostra che, nel Paese e nella nostra regione, non accenna a diminuire il gravissimo fenomeno sociale della violenza di genere, sia nei suoi

con deliberazione di Giunta regionale 372 dell’8 aprile 2013 è stata istituita la Commissione tecnica di supporto all’attuazione degli indirizzi della Regione in materia

- l'acqua è un bene comune, di proprietà collettiva, essenziale e insostituibile per la vita e perciò la Regione Emilia-Romagna, in relazione alla materia delle acque minerali,

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 3812 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Montanari, Luciano Vecchi, Ferrari, Mumolo, Casadei, Alessandrini, Barbieri,

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2691 - Risoluzione proposta dal consigliere Cavalli per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, presso il Governo e

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 4756 - Risoluzione proposta dalla Presidente Mori, su mandato della Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità