• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 2805-2806/2 - Ordine del giorno proposto dai consiglieri Meo, Naldi, Monari, Sconciaforni e Mandini sulla necessità di aggiornare la legge regionale 32/1988. (Prot. n.

28319 del 24 luglio 2012)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

- l'acqua è un bene comune, di proprietà collettiva, essenziale e insostituibile per la vita e perciò la Regione Emilia-Romagna, in relazione alla materia delle acque minerali, di sorgente e termali e nell'ambito della propria autonomia in materia fiscale, stabilisce parametri tesi a considerare la risorsa naturale acqua come un bene esauribile e, come tale, da valorizzare nel momento del suo utilizzo;

- a fronte di un giro di affari nazionale di 2,3 miliardi di euro all'anno, le Regioni continuano ad incassare cifre irrisorie e insufficienti a ricoprire anche solo le spese sostenute per la gestione amministrativa delle concessioni o per i controlli, senza considerare quanto viene speso per smaltire le numerose bottiglie in plastica derivanti dal consumo di acque minerali che sfuggono alle raccolte differenziate.

Considerato che

i canoni annuali di pagamento, denominati diritti proporzionali, di cui all'art. 16 della legge regionale n. 32/1988, pur essendo rinnovati ogni triennio tenendo conto degli indici nazionali del costo della vita pubblicati daIl'ISTAT, attualmente assommano, per tutte le concessioni da imbottigliamento attive nella nostra regione, a poche decine di migliaia di euro.

Impegna la Giunta regionale

ad aggiornare entro il 31 dicembre 2012 la legge regionale n. 32/1988 adeguando i diritti proporzionali almeno secondo i canoni proposti dal "Documento di indirizzo delle Regioni italiane in materia di acque minerali naturali e di sorgente" approvato dalla Conferenza delle Regioni il 16 novembre 2006.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 24 luglio 2012

Riferimenti

Documenti correlati

a garantire tempestivamente ai cittadini dell’Emilia-Romagna affetti da epatite C l’accesso ai nuovi farmaci inibitori della proteasi per la cura dell’infezione, sollecitando

- alla ripartizione delle risorse di cui all'articolo 1, comma 290, della Legge di Stabilità 2013, relative - per l'Emilia-Romagna - all'emergenza neve verificatasi nel febbraio

nell’ambito del confronto avvenuto tra la Regione e le Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie della Romagna, è stato condiviso l’obiettivo della costituzione

Austria - ha statuito che "i componenti della coppia omosessuale, conviventi in stabile relazione di fatto, se in assenza di una legislazione italiana non possono far valere né

per il ruolo che la Sezione di Bologna dell’INGV ha avuto nella gestione della fase emergenziale e post-emergenziale della recente sequenza sismica in Emilia-Romagna, iniziata il

la valorizzazione delle forme di trasporto amichevole o di cortesia (meglio note come fenomeni spontanei di car pooling o autostop), in un contesto quale quello della

le presidenze dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, a valutare l’opportunità di valorizzare il duemiladuecentesimo della costituzione della “Via

la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ad individuare, alla luce dell’esperienza vissuta in occasione dell’attuale emergenza sanitaria, ulteriori criteri di biosicurezza rispetto