• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO NON APPROVATO, CON 5 VOTI FAVOREVOLI E 9 CONTRARI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 20.12.2013 CON ATTO NUMERO 91.

OGGETTO: Acquisizione della discarica di Ca’Lucio a gestione pubblica.

“Considerato che:

— la gestione dei rifiuti è di fatto un tema molto delicato e sensibile, che racchiude in sé risvolti economici, strutturali, ambientali, sociali e di politica strategica, che in molti casi quando vengono gestiti da società private esaltano gli aspetti negativi e non quelli positivi di cui potrebbero beneficiare le istituzioni pubbliche ed i cittadini stessi, cosa che se andiamo ad analizzare attentamente è successa puntualmente anche nella gestione attuale della nostra discarica di Ca’ Lucio; infatti la discarica, nell’epoca della gestione pubblica, dove pur si sono presentati problemi importanti, che comunque all’epoca sono stati affrontati e risolti, proprio perché in una prospettiva di bene collettivo non si è badato alla sola logica del profitto ma si è tenuto conto di tutti quegli aspetti sociali e ambientali al fine di creare meno impatto possibile nei confronti delle popolazioni che necessariamente subiscono un danno patrimoniale, economico e di vivibilità nel suo complesso;

tenuto conto che:

— negli anni della ristrutturazione pubblica realizzata dalla proprietà e quindi riassumibile nella Comunità montana e dei Comuni che la compongono, sono stati affrontati e risolti tantissimi problemi con la esecuzione di investimenti importanti nella gestione del biogas, con una captazione puntuale che attutiva quasi totalmente la sua fuoriuscita eliminando in questo modo i cattivi odori, attrezzature meccaniche per la movimentazione dei rifiuti di ultima generazione, coperture con relativo coinvolgimento delle acque meteoriche realizzate nella massima puntualità, impianti di compostaggio della frazione umida e delle potature del verde pubblico, proporzionato a ricevere e a trasformare la quantità di rifiuti di cui necessitava il nostro bacino d’utenza, tanto da far vivere per un periodo di tempo di alcuni anni, nella quasi totale armonia con gli abitanti del comprensorio con un bilancio della gestione altamente redditizio anche dal punto di vista economico per la Comunità montana;

— questo risultato positivo è stato, nostro malgrado, la causa dei nostri mali e cioè la discarica è diventato un oggetto appetibile per chi, come Marche Multiservizi, ha visto bene di approfittare del business con la collaborazione delle nostre istituzioni locali; infatti è bene ricorrere che a nostra conoscenza non vi sono stati fatti ulteriori investimenti dopo il passaggio di gestione, ma semplicemente è stato fino ad oggi sfruttato quello che il pubblico aveva realizzato;

(2)

— considerando anche le gran di prospettive che il nostro paese in questi giorni sta decretando riguardo le produzioni energetiche derivanti da rifiuti, come ad esempio la trasformazione anaerobica della frazione umida della raccolta differenziata, in gas metano da immettere in rete e ad uso autotrazione, con incentivi molto interessanti che danno un’ulteriore spinta ad una raccolta differenziata sostenibile;

tutto ciò premesso:

il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi con determinazione al fine di valutare la riacquisizione del ciclo finale della gestione dei rifiuti e quindi promuovere insieme agli altri Comuni un programma di gestione della nostra discarica e dei possibili progetti da realizzarvi, unico modo per garantire ai nostri cittadini un processo virtuoso del ciclo dei rifiuti compresa la sua raccolta differenziata”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il restante 50 per cento è destinato ai comuni nel cui territorio sono state accertate le relative violazioni ed è destinato alle attività di cui al comma 1 dell’articolo

la riforma è stata costruita innanzitutto per risolvere questi cinque “nodi” e può essere quindi descritta lungo sei linee di azione: 1) una piena integrazione

Dopo tale sentenza alcuni Comuni hanno concesso i rimborsi per l’imposta indebitamente versata dai cittadini, altri continuano ad applicare l’Iva sulla tariffa di

• che, per un principio di trasparenza, in sede di approvazione dei bilanci dell’unione vengano consegnati ai consiglieri comunali appartenenti all’unione dei

Considerato che tutto il caseggiato in Località villa di Schieti presenta ormai da decenni un’illuminazione pubblica vecchia, obsoleta e inadeguata e che oltre trent’anni i governi

Premesso che già dall’anno 2000 il Comune di Urbino ha ceduto in comodato gratuito i terreni di proprietà ex Irab, beni che in conformità al disposto legislativo sono destinati a

Quindi, appellandoci a quell'amor di Patria che chiama tutti al sacrificio, il Consiglio comunale di Urbino Le chiede, Signor Presidente, quale Comandante Supremo delle Forze armate

I Comuni hanno denunciato, già all’indomani dell’approvazione della manovra estiva, la rigidità, l’effetto depressivo sugli investimenti e la problematica sostenibilità per il