• Non ci sono risultati.

Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O

Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE NON APPROVATA, CON 6 VOTI FAVOREVOLI E 10 CONTRARI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MARZO 2015 CON ATTO NUMERO 14.

OGGETTO: Mozione per l’istituzione di una commissione speciale volta a individuare le strategie per avviare politiche di unione o fusione con i Comuni limitrofi e studiarne la fattibilità.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Viste le dinamiche che si sono innescate negli ultimi anni nella nostra Provincia e che hanno portato alla nascita e progettazione di associazioni e fusioni tra Comuni limitrofi, non ultimo il progetto di Unione tra i comuni di Pesaro, Mombaroccio, Gradara e Gabicce;

considerato che la precedente amministrazione aveva iniziato ad occuparsi di tale tematica, valutando anche di porre in atto azioni concrete nel medio-breve periodo;

Considerato che la tendenza attuale, in ottemperanza di criteri di economia e razionalizzazione di scala, è invariabilmente quella di promuovere iniziative di aggregazione tra vari enti territoriali,

Considerato che il trend demografico decrescente del Comune di Urbino, ormai sul pericoloso crinale dei 15.000 abitanti, ci impone di intraprendere rapide iniziative in tal senso anche prescindendo dagli altri possibili benefici in termini amministrativi e finanziari:

CHIEDE

che si istituisca una commissione consiliare speciale volta a individuare le strategie per avviare politiche di unione o fusione con i Comuni limitrofi, studiarne la fattibilità e confrontarsi coi possibili interlocutori.

Riferimenti

Documenti correlati

anche sulla stampa ci sono stati alcuni appelli (come quello del Prof. Umberto Piersanti) per evitare il passaggio dei Tornado sopra i cieli delle città in generale ed in

- esiste un atto di intesa del 9 Marzo 2009 firmato tra gli altri dal Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca nel quale sì prevedeva , come ruolo strategico, il

l'8 maggio 2014 al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministro Maurizio Lupi, il viceministro Riccardo Nencini, i presidenti delle Regioni, Toscana

se si vuole raccogliere l'eredità di Volponi, impiegarla, trarne profitto, si ritiene che si debba non solo promuovere la lettura e la comprensione delle opere

il Parlamento europeo ha votato in seduta plenaria il 19 gennaio 2012 una Risoluzione su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare

− che la nevicata più intensa degli ultimi cento anni ha causato centinaia di milioni di euro di danni a strutture pubbliche e private della nostra Provincia, nonché al nostro

In particolare viene soppresso il comma 7 dell’articolo 151 del Dlgs 152/2006, che imponeva al gestore del servizio idrico integrato di dover chiedere parere all’Autorità

- la stessa normativa regionale che attribuisce ai Comuni le passività pregresse, nella sua evoluzione, ha sottratto ai Comuni i beni degli Enti ospedalieri già attribuiti agli